Neon Genesis Evangelion | Planet Manga | Dynit pigliatutto (home video & cinema)

Pubblicità
Una cosa che non ho mai capito è se sono l'unico che non ci trova assolutamente nulla di male nel finale originale. Mi viene da chiedere se quelli a cui non piace abbiano mai visto film film sperimentali nello stile o abbiano mai sentito parlare di stream of consciousness. Si tratta di qualcosa di molto sperimentale ma voluto (si capisce anche dal fatto che si trovano accenni di sperimentazioni del genere anche in precedenza nella serie), secondo me sono fra le cose che valorizzano maggiormente l'anime nel complesso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anch'io ho apprezzato tantissimo il finale classico però non potevo fare a meno di chiedermi "ma per il resto com'è andata?" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vabbè ma facciamo quelli dal pisello duro "GneGne Mech segaioli, il finale originale ara il **** a tutto...EOE? LOL" ma poi siamo andati tutti a vedercelo il finale integrativo:rickds:

 


Cmq







 


anche se il video non è incentrato su quello, il momento che da inizio alla serie è basato sul nulla:rickds:


 
Ultima modifica:
Mi sò visto 3.0 e Petit Eva @school e non dovevo vedere TEOE (che tra l'altro è tipo il best anime movie ever)? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sò visto 3.0 e Petit Eva @school e non dovevo vedere TEOE (che tra l'altro è tipo il best anime movie ever)? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
prego? :morristend:

 
Mi sò visto 3.0 e Petit Eva @school e non dovevo vedere TEOE (che tra l'altro è tipo il best anime movie ever)? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma non avevi qualcosa di più divertente da fare che vederlo? Tipo martellarti le palle? :rickds:

 


Cmq sia tu la prima volta che hai finito la serie, sei rimasto soddisfatto del finale? Se si, perché sei andato a vedere EOE?


 
prego? :morristend:
http://myanimelist.net/anime.php?id=4130&referer=malupdater

Ma non avevi qualcosa di più divertente da fare che vederlo? Tipo martellarti le palle? :rickds: 


Cmq sia tu la prima volta che hai finito la serie, sei rimasto soddisfatto del finale? Se si, perché sei andato a vedere EOE?
Applicando lo stesso ragionamento non avrei dovuto vedere i Rebuild perché ero già soddisfatto della serie classica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cmq nì, non ero del tutto soddisfatto degli episodi 25 e 26 e vidi TEOE sia per completezza che per trovare una spiegazione migliore. Ma devi considerare due cose:

1) Il fatto che, e lo sai bene, sul web ogni volta che qualcuno pianifica una visione di Eva tutti raccomandano di avere già pronto TEOE da guardare appena finita la serie. Finiscono per crearti un'aspettativa che difficilmente puoi ignorare. Che poi è una raccomandazione che faccio anch'io che preferisco il finale classico, in fin dei conti TEOE è il mio anime movie preferito di sempre quindi non è che lo consideri inutile o dannoso rispetto il finale della serie, anzi.

2) Il finale della serie per essere compreso bene deve essere visto almeno un paio di volte perché la prima volta sei, inevitabilmente, così sorpreso che non riuscirai mai ad interpretarlo oltre i punti più elementari. Ne va da sé che se TEOE non esistesse (o non fosse ancora uscito quando vidi Eva la prima volta) lo avrei visto due, tre, anche cinquanta volte, lo avrei capito e magari non avrei sentito l'esigenza di TEOE (che avrei visto cmq per completismo come Petit Eva, naturalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), ma avendo TEOE già pronto alla visione ho visto prima quello e poi ho rivisto il finale della serie per fare il parallelismo.

 
Una cosa che non ho mai capito è se sono l'unico che non ci trova assolutamente nulla di male nel finale originale. Mi viene da chiedere se quelli a cui non piace abbiano mai visto film film sperimentali nello stile o abbiano mai sentito parlare di stream of consciousness. Si tratta di qualcosa di molto sperimentale ma voluto (si capisce anche dal fatto che si trovano accenni di sperimentazioni del genere anche in precedenza nella serie), secondo me sono fra le cose che valorizzano maggiormente l'anime nel complesso.
Mah, dipende

Semplicemente a me ha dato fastidio che non si sia visto cosa è successo "fuori" realmente

Fortunatamente poi hanno fatto TEOE, che oltre a far vedere quello che non faceva il finale della serie, è pure spettacolare come film

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma facciamo quelli dal pisello duro "GneGne Mech segaioli, il finale originale ara il **** a tutto...EOE? LOL" ma poi siamo andati tutti a vedercelo il finale integrativo:rickds:
Perché si tratta di un'altra opera che riguarda la serie, poi dai una certa curiosità nel vedere il finale alternativo (o meglio spiegato) ce l'abbiamo tutti. Ma non significa che il finale originale sia cacca, che è l'opinione principale che io contesto. Se Lynch mi facesse un film che spiega Mullholland Drive magari andrei pure a vederlo, ma ciò non significa che il film in sé non sia un capolavoro. O magari una cosa analoga per il finale di 2001: Odissea nello Spazio.

Poi non ho detto che EOE faccia schifo, visto che mi sembra sia coerente con la poetica di Hanno che diverso da un semplice spiegone totale, sono due episodi che hanno una bellezza anche presi in sé, oltre che nel loro ruolo "rivelatorio".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una cosa che non ho mai capito è se sono l'unico che non ci trova assolutamente nulla di male nel finale originale. Mi viene da chiedere se quelli a cui non piace abbiano mai visto film film sperimentali nello stile o abbiano mai sentito parlare di stream of consciousness. Si tratta di qualcosa di molto sperimentale ma voluto (si capisce anche dal fatto che si trovano accenni di sperimentazioni del genere anche in precedenza nella serie), secondo me sono fra le cose che valorizzano maggiormente l'anime nel complesso.
Sotto un punto di vista hai anche ragione in quello che dici, alla fine prende una strada completamente diversa e sensata a suo modo. Ma a è me è sembrata molto fuori contesto e non necessaria, sopratutto perchè dopo 25 episodi diretti un certo modo non si può pensare di fare gli ultimi 2 in questo modo senza alcun motivo apparente.

 
Sotto un punto di vista hai anche ragione in quello che dici, alla fine prende una strada completamente diversa e sensata a suo modo. Ma a è me è sembrata molto fuori contesto e non necessaria, sopratutto perchè dopo 25 episodi diretti un certo modo non si può pensare di fare gli ultimi 2 in questo modo senza alcun motivo apparente.
This. Rispetto ai 23 precedenti quel finale per forza di cose ha il sapore di essere monco. Onirico, idealista, sperimentale e perché no anche bello e affascinante ma indubbiamente meno completo di EoE. Poi per me l'opera completa non può fare a meno di entrambi i finali, li reputo quasi inscindibili essendo due visioni di un unico evento.

 
Non quoto che non ho voglia.

 


Che EOE sia il best film d'animazione ever è ovvio, e che è anche da vedere per forza pure.


 


Prima mi sono spiegato male, è una domanda che è da un pò che volevo fare. Quasi tutti vedono bene il finale dell'anime e lo elogiano per quello che è; ma senza un EOE dopo, come avremo preso questo:


 

 


gainaxending3_6677.gif



?


 


Brother sopra non vede niente di male con il finale, ma perché il finale può chiudere la serie cosi o perché tanto c'è EOE? Possiamo valutare veramente il finale originale ora che abbiamo EOE e quasi 20 anni di seghe mentali della fan base? Se chi apprezza il finale originale fosse stato li il 27 marzo 1996 a vederlo in diretta dopo 25 puntate, avrebbe avuto lo stesso giudizio?


 


Badate che non dico che il finale classico sia questa cosa orribile, lo stile poi è in linea con il resto dell'opera e chi si lamenta di quello è un pirla. Ma lasciando da parte che fine fanno i robottoni e la storia che sono solo contorno, gli altri personaggi? 24 episodi con approfondimento di tutti i pg come non mai e poi il finale è totalmente Shinji centrico? Insomma chi dice che ha apprezzato totalmente il finale della serie mente, chi più di EOE è un folle:sisi:


 




 
Ultima modifica:
stavo pensando, e mi sono ricordato di lacune cose che volevo chiedere. nel finale originale c'è quella specie di tutti felici e contenti, il progetto per il perfezionamento ha funzionato, ma shinji nel finale dov'è? e poi il progetto era necessario per guarire gli uomini, ma perchè asuka quando torna in EOE ha quello sguardo perso e dice "che schifo"?

 
Non quoto che non ho voglia. 


Che EOE sia il best film d'animazione ever è ovvio, e che è anche da vedere per forza pure.


 


Prima mi sono spiegato male, è una domanda che è da un pò che volevo fare. Quasi tutti vedono bene il finale dell'anime e lo elogiano per quello che è; ma senza un EOE dopo, come avremo preso questo:


 

 


gainaxending3_6677.gif



?


 


Brother sopra non vede niente di male con il finale, ma perché il finale può chiudere la serie cosi o perché tanto c'è EOE? Possiamo valutare veramente il finale originale ora che abbiamo EOE e quasi 20 anni di seghe mentali della fan base? Se chi apprezza il finale originale fosse stato li il 27 marzo 1996 a vederlo in diretta dopo 25 puntate, avrebbe avuto lo stesso giudizio?


 


Badate che non dico che il finale classico sia questa cosa orribile, lo stile poi è in linea con il resto dell'opera e chi si lamenta di quello è un pirla. Ma lasciando da parte che fine fanno i robottoni e la storia che sono solo contorno, gli altri personaggi? 24 episodi con approfondimento di tutti i pg come non mai e poi il finale è totalmente Shinji centrico? Insomma chi dice che ha apprezzato totalmente il finale della serie mente, chi più di EOE è un folle:sisi:


 


Domanda da un milione di euro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

stavo pensando, e mi sono ricordato di lacune cose che volevo chiedere. nel finale originale c'è quella specie di tutti felici e contenti, il progetto per il perfezionamento ha funzionato, ma shinji nel finale dov'è? e poi il progetto era necessario per guarire gli uomini, ma perchè asuka quando torna in EOE ha quello sguardo perso e dice "che schifo"?
Il progetto non ha funzionato. :none:

Shinji l'ha rifiutato, ha rifiutato l'unione dell'intera umanità in un'unica cosceinza perfetta decidendo di mantenere il suo AT Field, la sua individualità. Le congratulazioni nel finale sono proprio per questa scelta, per aver finalmente deciso di potersi accettare anziché abbandonarsi nel nichilismo, particolarmente accentuato dopo la morte di Kaworu.

La scena finale di TEOE, invece, cronologicamente si pone dopo la fine della serie, ne è un'appendice. Ed anche Asuka ha rifiutato il perfezionamento.
 
Non quoto che non ho voglia.
Che EOE sia il best film d'animazione ever è ovvio, e che è anche da vedere per forza pure.

Prima mi sono spiegato male, è una domanda che è da un pò che volevo fare. Quasi tutti vedono bene il finale dell'anime e lo elogiano per quello che è; ma senza un EOE dopo, come avremo preso questo:

gainaxending3_6677.gif


?

Brother sopra non vede niente di male con il finale, ma perché il finale può chiudere la serie cosi o perché tanto c'è EOE? Possiamo valutare veramente il finale originale ora che abbiamo EOE e quasi 20 anni di seghe mentali della fan base? Se chi apprezza il finale originale fosse stato li il 27 marzo 1996 a vederlo in diretta dopo 25 puntate, avrebbe avuto lo stesso giudizio?

Badate che non dico che il finale classico sia questa cosa orribile, lo stile poi è in linea con il resto dell'opera e chi si lamenta di quello è un pirla. Ma lasciando da parte che fine fanno i robottoni e la storia che sono solo contorno, gli altri personaggi? 24 episodi con approfondimento di tutti i pg come non mai e poi il finale è totalmente Shinji centrico? Insomma chi dice che ha apprezzato totalmente il finale della serie mente, chi più di EOE è un folle:sisi:
Il discorso è che secondo me già nelle puntate precedenti si vedevano anticipazioni di quello che sarebbe stato il finale (mi viene in mente il momento in cui Shinji viene assorbito da Leliel in cui si assiste ad uno stream of consciousness molti simile a quello finale), quindi non sono affatto d'accordo neanche quando si dice che il finale sia totalmente incoerente con la serie. Però che a fronte del finale dell

Per la parte in grassetto, dipende dallo spettatore. Per lo spettatore medio sicuramente si, ma lo spettatore medio se per questo messo di fronte a del cinema minimamente sperimentale rimane deluso e categorizza subito come me*da. Personalmente per me, che ho un'attitudine abbastanza aperta al contrario per certo tipo di cinema, quando ho visto il finale originale ho pensato subito al genio (considera che mi avevano presentato l'anime come "bellissimo ma ha un finale di *****, devi vedere per forza l'altro per capirci qualcosa"). Poi EOE è pure bellissimo a suo modo, ma il finale originale è stato comunque un tocco di classe e genio come pochi. Totalmente figlio di certo tipo di letteratura sperimentale modernista di inizio secolo, non mi sorprenderei se l'anime venisse studiato fra qualche anno e tra le parti maggiormente citate ci fossero proprio i due episodi finali:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda da un milione di euro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Il progetto non ha funzionato. :none:

Shinji l'ha rifiutato, ha rifiutato l'unione dell'intera umanità in un'unica cosceinza perfetta decidendo di mantenere il suo AT Field, la sua individualità. Le congratulazioni nel finale sono proprio per questa scelta, per aver finalmente deciso di potersi accettare anziché abbandonarsi nel nichilismo, particolarmente accentuato dopo la morte di Kaworu.

La scena finale di TEOE, invece, cronologicamente si pone dopo la fine della serie, ne è un'appendice. Ed anche Asuka ha rifiutato il perfezionamento.
ahh ora ho capito, avevo capito male, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Non quoto che non ho voglia. 


Che EOE sia il best film d'animazione ever è ovvio, e che è anche da vedere per forza pure.


 


Prima mi sono spiegato male, è una domanda che è da un pò che volevo fare. Quasi tutti vedono bene il finale dell'anime e lo elogiano per quello che è; ma senza un EOE dopo, come avremo preso questo:


 

 


gainaxending3_6677.gif



?


 


Brother sopra non vede niente di male con il finale, ma perché il finale può chiudere la serie cosi o perché tanto c'è EOE? Possiamo valutare veramente il finale originale ora che abbiamo EOE e quasi 20 anni di seghe mentali della fan base? Se chi apprezza il finale originale fosse stato li il 27 marzo 1996 a vederlo in diretta dopo 25 puntate, avrebbe avuto lo stesso giudizio?


 


Badate che non dico che il finale classico sia questa cosa orribile, lo stile poi è in linea con il resto dell'opera e chi si lamenta di quello è un pirla. Ma lasciando da parte che fine fanno i robottoni e la storia che sono solo contorno, gli altri personaggi? 24 episodi con approfondimento di tutti i pg come non mai e poi il finale è totalmente Shinji centrico?
Insomma chi dice che ha apprezzato totalmente il finale della serie mente, chi più di EOE è un folle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Questi assolutismi mi stanno sui coglion.i. Partendo dal fatto che a me sono piaciuti entrambi i finali, quello dell'Anime è un colpo di genio, il livello psicologico che si raggiunge è molto elevato. All'inizio può lasciarti di sasso ma in realtà ti pone davanti a tantissime tematiche molto interessanti, e realistiche. EOE invece è un finale a tratti molto più religioso e complesso....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Merita di essere acquistato il manga di Evangelion (classico di Sadamoto, non i tanti spinoff)? Io lo avevo saltato, ma un amico mi ha detto di preferirlo all'anime, perciò mi è venuta voglia di leggerlo, anche perchè a me Evangelion piace. Solo che costa un po' anche usato, perciò vorrei dei pareri se ne vale la pena davvero.

 
Questi assolutismi mi stanno sui coglion.i. Partendo dal fatto che a me sono piaciuti entrambi i finali, quello dell'Anime è un colpo di genio, il livello psicologico che si raggiunge è molto elevato. All'inizio può lasciarti di sasso ma in realtà ti pone davanti a tantissime tematiche molto interessanti, e realistiche. EOE invece è un finale a tratti molto più religioso e complesso....
Sarà un colpo di genio, ma resta il fatto che si scorda degli altri pg:asd:




Merita di essere acquistato il manga di Evangelion (classico di Sadamoto, non i tanti spinoff)? Io lo avevo saltato, ma un amico mi ha detto di preferirlo all'anime, perciò mi è venuta voglia di leggerlo, anche perchè a me Evangelion piace. Solo che costa un po' anche usato, perciò vorrei dei pareri se ne vale la pena davvero.
Si, ma aspetta se mai ci sarà una ristampa:sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top