Neon Genesis Evangelion | Planet Manga | Dynit pigliatutto (home video & cinema)

Pubblicità
Il 2.0 o 2.22 che dir si voglia per me è il picco del franchise, davvero un gran bel film. L'1.0/1.11 alla fine è un riassuntone della prima parte dell'anime dove inizia a divergere sul finale, il 3.0 invece è proprio una botta di roba nuova che ha spaccato in due la fanbase, a me è piaciuto, ma sicuramente è l'opera più debole, tra serie tv, restanti film ed End of Evangelion.
Alla serie comunque preferisco il manga che la segue abbastanza fedelmente, ne approfondisce alcuni personaggi ancora meglio ed ha un finale piacevole.
Difatti 2.22 è quello che mi è piaciuto di più per il momento (dei rebuild), davvero notevole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Difatti 2.22 è quello che mi è piaciuto di più per il momento (dei rebuild), davvero notevole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tieni conto che l'ho visto la prima ed unica volta ormai 10 anni fa, eppure mi è proprio rimasto impresso, cioè 

devono andare a cena, era tutto fatto e poi Asuka che si immola così :bruniii: . Il finale poi, da deciso hype, inizi il 3.0 e ti chiedi che katz è successo :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tieni conto che l'ho visto la prima ed unica volta ormai 10 anni fa, eppure mi è proprio rimasto impresso, cioè 
Spoiler
devono andare a cena, era tutto fatto e poi Asuka che si immola così
. Il finale poi, da deciso hype, inizi il 3.0 e ti chiedi che katz è successo
Sì ha spiazzato parecchio anche me quel punto, diciamo che è stata una delle cose che hanno “stravolto” rispetto alla serie. Ma a me sta benone così, cioè se mi facevano il remake paro paro dell’originale penso che avrei mollato dopo il primo film (che infatti, onestamente, non mi ha fatto particolarmente impazzire proprio per questo motivo). Del 3.0 ne ho sentito parlare molto male invece, quando lo vedrò dirò la mia



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Visti gli episodi fino al 18 :caffry:

Alcuni personaggi li sto rivalutando sotto un'altra luce e il tutto sta arrivando a toni sempre più drammatici, curiosissimo di vedere come Shinji e la sua "squadra" continueranno dopo l'ultimo "incidente" e di come si muoveranno con alcune faccende che mano a mano stanno venendo a galla.

Comunque il design degli angeli è davvero particolare, alcuni sono davvero semplici ma ci inseriscono sempre idee particolari nel loro agire, sanno incutere bene quel senso di disagio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a quanto pare, disponibile il  nuovo doppiaggio su netflix

 
Mi piacerebbe avere una lista delle modifiche apportate all'adattamento.

Questi comunque sono i dati tecnici della nuova versione:

Versione Italiana:

Shinji: Stefano Broccoletti

Misato: Domitilla D'Amico

Ritsuko: Barbara De Bortoli

Rei: Lucrezia Marricchi

Gendo: Roberto Draghetti

Fuyutsuki: Oliviero Dinelli

Asuka: Sara Labidi

Dialoghi Italiani: Laura Cosenza

Direzione del Doppiaggio: Roberto Stocchi

Assistente al Doppiaggio: Roberta Di Monte

Fonico di sala: Marco Zara

Fonico di mix: Carmelo Occhipinti

Coordinamento editoriale: Emanuela Rubano

Non me l'aspettavo Roberto Stocchi alla direzione del doppiaggio, anche se si sapeva che non avrebbero richiamato Mazzotta. Pensavo più ad altri direttori tipo Anton Giulio Castagna o Monica Bertolotti (Quest'ultima la sto leggendo spesso nelle direzione degli Anime pubblicati su Netflix).

 
Mi piacerebbe avere una lista delle modifiche apportate all'adattamento.

Questi comunque sono i dati tecnici della nuova versione:

Versione Italiana:

Shinji: Stefano Broccoletti

Misato: Domitilla D'Amico

Ritsuko: Barbara De Bortoli

Rei: Lucrezia Marricchi

Gendo: Roberto Draghetti

Fuyutsuki: Oliviero Dinelli

Asuka: Sara Labidi

Dialoghi Italiani: Laura Cosenza

Direzione del Doppiaggio: Roberto Stocchi

Assistente al Doppiaggio: Roberta Di Monte

Fonico di sala: Marco Zara

Fonico di mix: Carmelo Occhipinti

Coordinamento editoriale: Emanuela Rubano

Non me l'aspettavo Roberto Stocchi alla direzione del doppiaggio, anche se si sapeva che non avrebbero richiamato Mazzotta. Pensavo più ad altri direttori tipo Anton Giulio Castagna o Monica Bertolotti (Quest'ultima la sto leggendo spesso nelle direzione degli Anime pubblicati su Netflix).
Piccolo esempio






 
Faccio presente come nel Topic di OnePiece, che oggi è deceduto il doppiatore Roberto Draghetti.

Nel ridoppiaggio di Evangelion è stato la nuova voce di Gendo Ikari e ho pensato fosse giusto commemorarlo, essendo un ruolo recente.



Voce molto presente nel campo degli Anime dove ha sempre dato un grande contributo.

Riposa in pace, lascerai un vuoto incolmabile.

 
Ho appena finito la serie originale per la prima volta e...sono confuso ?

Ora dovrei vedermi il film End of Evangelion giusto?

Il film che deve uscire cosa sarebbe?

p.s. : ho l’opening in loop 

 
Ho appena finito la serie originale per la prima volta e...sono confuso ?

Ora dovrei vedermi il film End of Evangelion giusto?

Il film che deve uscire cosa sarebbe?

p.s. : ho l’opening in loop 
Si guardati End of Evangelion, che è un rifacimento degli ultimi due episodi della serie tv. 

La "nuova" serie di film è praticamente un reboot dell'opera. 

 
Si guardati End of Evangelion, che è un rifacimento degli ultimi due episodi della serie tv. 

La "nuova" serie di film è praticamente un reboot dell'opera. 
Vale la pena guardarseli i film reboot?

 
Ecco, cercavo proprio una comparazione del genere.

Quindi diciamo che il nuovo doppiaggio è promosso?
Il secondo di Cannarsi (Netflix) è il migliore in quanto il più fedele ma ha delle frasi sintatticamente molto strane che ne rendono difficoltosa la visione (la famosa dell'innaffiatoio, ma ce ne sono altre).

Il primo di Cannarsi (Dynit) è meno fedele del secondo ma è molto più pulito.

Il terzo non lo so ma a pelle mi sembra una merdaccia, so che sono reiterati degli errori noti come la pronuncia sbagliata di Asuka (non è così difficile, per un italiano, pronunciarla Aska tranciando la u) o "shito" tradotto come angelo che va ad inficiare una linea di dialogo in cui compaiono sia "shito" che "tenshi" (questi errori sono entrambi presenti nella versione originale Dynit, ma reiterarli adesso è volere fare le cose male di proposito).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il secondo di Cannarsi (Netflix) è il migliore in quanto il più fedele ma ha delle frasi sintatticamente molto strane che ne rendono difficoltosa la visione (la famosa dell'innaffiatoio, ma ce ne sono altre).

Il primo di Cannarsi (Dynit) è meno fedele del secondo ma è molto più pulito.

Il terzo non lo so ma a pelle mi sembra una merdaccia, so che sono reiterati degli errori noti come la pronuncia sbagliata di Asuka (non è così difficile, per un italiano, pronunciarla Aska tranciando la u) o "shito" tradotto come angelo che va ad inficiare una linea di dialogo in cui compaiono sia "shito" che "tenshi" (questi errori sono entrambi presenti nella versione originale Dynit, ma reiterarli adesso è volere fare le cose male di proposito).
Per la milionesima volta shito tradotto con angelo non è un errore, per sistemare una sola linea di dialogo in cui nell'originale ci sono sia la parola shito che tenshi (quella in cui Shinji riflette sui nomi dei suoi nemici) avrebbero dovuto creare incongruenze con quanto appare nella sigla iniziale, nei titoli in inglese degli episodi nell'eyecatch (titoli scelti da Gainax, erano presenti sin dalla prima tv giapponese) e sui monitor della sala comandi della NERV.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top