Offline
nullaTi riferivi al lessico diciamo, ho capito. Su shito non ho ancora letto questo articolo e vorrei farlo prima di formulare anche solo per me stesso qualsiasi tipo di pensiero in proposito. Sentire "apostolo" fa male anche a me ma posso dirti che in linea di massima sono d'accordo con lui (Cannarsi) quando dice che l'abitudine, la tradizione, il derivante attaccamento affettivo, per quanto culturalmente radicati, non si possono considerare come ragioni sufficienti a imporre di lasciare un errore di traduzione, se questo è stato commesso in passato.
Sui militari come facciamo a sapere che parlano un linguaggio arcaico mezzo incomprensibile ai giapponesi? Quanto arcaico? A parte questo, "recalcitranza" più che arcaico o desueto mi sembra letterario, libresco e quindi poco consono al parlato di una persona, che sia odierno o di mezzo secolo fa (tra l'altro credo che anche in letteratura si trovi più facilmente l'aggettivo recalcitrante più che il sostantivo).
Su testochili non posso rispondere perché non so né che tipo di cambiamento abbia operato Toji nella battuta che pronuncia, né come questo suoni a un orecchio giapponese. In italiano a primo impatto stranisce abbastanza.
Sull'unità prima, se vengono usati gli ordinali allora dovrebbe essere corretto.
Qual è la storia della restaurazione dell'auto? Io ho visto solo il meme.(ma ovviamente conosco l'anime del primo doppiaggio)
Sulla frase di Kaji, giusto grazie, poi rileggendola per l'ennesima volta ho capito che significa "quanto a quello che nessun altro può fare a parte te", qualcosa del genere o forse meglio ancora la tua formulazione. Ma cavolo, la sua impostazione è parecchio contorta. Dopo ha fatto fioccare i cacofonici -esso e non solo, a giudicare da:
Appena visto, grazie, mi verrebbe da chiedergli della recalcitranza.![]()

per la restaurazione lui ha detto in una delle live che aveva studiato il modello d'auto di katsuragi, dicendo che era effettivamente un'auto d'epoca rimodernata, e quindi effettivamente restaurare era il modo più corretto di esprimersi a suo parere. aneddoto interessante e scelta più accettabile di altre, anche se è una ricercatezza eccessiva forse, per un pubblico medio

comunque, per il discorso del linguaggio arcaico o, piuttosto, ricercato dei militari, è una mezza verità, in quanto tutti gli altri personaggi si esprimono in maniera particolare, compresi i compagni di scuola

la scena dell'annaffiatoio era molto più scorrevole nel primo doppiaggio, sono andato a rivedermi la puntata
