Neon Genesis Evangelion | Planet Manga | Dynit pigliatutto (home video & cinema)

Pubblicità
Per la milionesima volta shito tradotto con angelo non è un errore, per sistemare una sola linea di dialogo in cui nell'originale ci sono sia la parola shito che tenshi (quella in cui Shinji riflette sui nomi dei suoi nemici) avrebbero dovuto creare incongruenze con quanto appare nella sigla iniziale, nei titoli in inglese degli episodi nell'eyecatch (titoli scelti da Gainax, erano presenti sin dalla prima tv giapponese) e sui monitor della sala comandi della NERV.
È un errore nella maniera più assoluta, la differenza tra quello che viene scritto in inglese e "shito" è appunto un'altra cosa che si perde nell'adattamento, se fatto male.

Sono apostoli con nomi di angeli che vengono chiamati angeli nei titoli in inglese, nella sigla e nelle scritte in inglese presenti nell'anime. Questo mi fa pensare che, molto probabilmente, tra le altre cose, qelli della NERV hanno loro sbagliato loro stessi a tradurre angel con shito anziché tenshi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È un errore nella maniera più assoluta, la differenza tra quello che viene scritto in inglese e "shito" è appunto un'altra cosa che si perde nell'adattamento, se fatto male.
E quale sarebbe l'adattamento fatto bene? C'è un modo per tradurre shito con apostolo senza stridere con le scritte angel onnipresenti in ogni episodio, sigla iniziale inclusa?

 
E quale sarebbe l'adattamento fatto bene? C'è un modo per tradurre shito con apostolo senza stridere con le scritte angel onnipresenti in ogni episodio, sigla iniziale inclusa?
Un adattamento corretto deve, appunto, stridere.

 
Un adattamento corretto deve, appunto, stridere.
No, è la traduzione fedele che non ammette compromessi, anche a costo di stridere. L'adattamento serve a piegare la traduzione alle esigenze della localizzazione (tempi delle battute per il doppiaggio, resa dei modi di dire locali e, in ultimo, anche correggere eventuali errori di coerenza del sistema).

 
Boh Shinji nell'episodio 20 dice chiaramente così, è evidentemente uno stridere voluto.

"使徒と呼ばれ
天使の名を冠する僕らの敵"

"Chiamati Apostoli
I nostri nemici che portano il nome di angeli"
Come ci sono anche altri cartelli che riportano il nome e numero degli alieni sconfitti come "shito".

I cartelli inglesi, poi, sono anche quelli del famoso Blood Type Blue, nonostante parlino di Pattern, e il gruppo sanguigno non c'entri niente, unicamente perché Anno volle citare il titolo internazionale di uno sci-fi giapponese. Insomma non li riterrei materiali affidabili in fase di adattamento.

Ora dovrei recuperare le interviste, ma la stessa sigla iniziale per ammissione della Takahashi e dei suoi compositori nacque casualmente dopo aver visto il primo episodio, quindi senza poter realmente sapere reali implicazioni della serie e forse influenzati dai suddetti cartelli... cartelli che nello stesso team di Gainax erano mal voluti da parte di un americano (l'unico del team) che fece notare i problemi di tali scelte ma alla fine Anno fece comunque di testa sua. Perché alla fine era un prodotto fatto da giapponesi per giapponesi, senza tenere in minima considerazione il mercato estero, quindi le parole inglesi venivano scelte in base a cosa suonasse più figo piuttosto che realmente corretto, come in molte altre opere giapponesi alla fine... per dire nell'universo di Fate "hogu" e "koyuu kekkai" non vogliono dire "noble phantasm" o "reality marble" o "karada wa tsurugi de dekiteiru" non vuol assolutamente dire "I am the bone of my sword"  :asd: .

Poi vabbeh, posto che la terminologia in Eva alla fine ha un utilizzo prettamente esotico non ti cambia granché la vita l'utilizzo di termini invece che di altri per comprendere la serie, mentre una sintassi sbagliata con anacoluti, errori nella consecutio e varie sicuramente sì ma sono d'accordo col fatto che debba stridere visto che evidentemente quella era l'intenzione anche per il pubblico originale.

 
Boh Shinji nell'episodio 20 dice chiaramente così, è evidentemente uno stridere voluto.

Come ci sono anche altri cartelli che riportano il nome e numero degli alieni sconfitti come "shito".

I cartelli inglesi, poi, sono anche quelli del famoso Blood Type Blue, nonostante parlino di Pattern, e il gruppo sanguigno non c'entri niente, unicamente perché Anno volle citare il titolo internazionale di uno sci-fi giapponese. Insomma non li riterrei materiali affidabili in fase di adattamento.

Ora dovrei recuperare le interviste, ma la stessa sigla iniziale per ammissione della Takahashi e dei suoi compositori nacque casualmente dopo aver visto il primo episodio, quindi senza poter realmente sapere reali implicazioni della serie e forse influenzati dai suddetti cartelli... cartelli che nello stesso team di Gainax erano mal voluti da parte di un americano (l'unico del team) che fece notare i problemi di tali scelte ma alla fine Anno fece comunque di testa sua. Perché alla fine era un prodotto fatto da giapponesi per giapponesi, senza tenere in minima considerazione il mercato estero, quindi le parole inglesi venivano scelte in base a cosa suonasse più figo piuttosto che realmente corretto, come in molte altre opere giapponesi alla fine... per dire nell'universo di Fate "hogu" e "koyuu kekkai" non vogliono dire "noble phantasm" o "reality marble" o "karada wa tsurugi de dekiteiru" non vuol assolutamente dire "I am the bone of my sword"  :asd: .

Poi vabbeh, posto che la terminologia in Eva alla fine ha un utilizzo prettamente esotico non ti cambia granché la vita l'utilizzo di termini invece che di altri per comprendere la serie, mentre una sintassi sbagliata con anacoluti, errori nella consecutio e varie sicuramente sì ma sono d'accordo col fatto che debba stridere visto che evidentemente quella era l'intenzione anche per il pubblico originale.
Ma anche Kimi no na wa non si traduce Your name e Tenki no ko non si traduce Weathering with you, ma i titoli internazionali li ha scelti Shinkai mettendoli nel materiale promozionale ed all'estero si sono dovuti adattare, senza possibilità di traduzione diversa (anzi senza possibilità di traduziona alcuna, dato che i titoli sono in inglese in tutti i Paesi).

Che in Evangelion ci siano stati degli errori dovuti alla scarsa conoscenza della lingua è evidente, basta pensare ai children. :asd: Tuttavia una volta fatte quelle scelte era inevitabile puntare su angeli (anche perché lo spettatore internazionale non si rende conto se sui cartelli c'è scritto shito in giapponese, però angel in inglese lo capisce benissimo), tant'è che è la scelta fatta da tutte le edizioni internazionali, inclusa quella Dynit curata parzialmente dallo stesso Cannarsi. Anche quando Netflix ha rimesso mano ai doppiaggi la nostra versione è stata l'unica ad adottare apostoli. Adesso non voglio dire che se uno è in minoranza allora ha sbagliato per forza, però se questa minoranza conta una sola persona probabilmente qualche errore c'è stato.

 
Ma anche Kimi no na wa non si traduce Your name e Tenki no ko non si traduce Weathering with you, ma i titoli internazionali li ha scelti Shinkai mettendoli nel materiale promozionale ed all'estero si sono dovuti adattare, senza possibilità di traduzione diversa (anzi senza possibilità di traduziona alcuna, dato che i titoli sono in inglese in tutti i Paesi).

Che in Evangelion ci siano stati degli errori dovuti alla scarsa conoscenza della lingua è evidente, basta pensare ai children. :asd: Tuttavia una volta fatte quelle scelte era inevitabile puntare su angeli (anche perché lo spettatore internazionale non si rende conto se sui cartelli c'è scritto shito in giapponese, però angel in inglese lo capisce benissimo), tant'è che è la scelta fatta da tutte le edizioni internazionali, inclusa quella Dynit curata parzialmente dallo stesso Cannarsi. Anche quando Netflix ha rimesso mano ai doppiaggi la nostra versione è stata l'unica ad adottare apostoli. Adesso non voglio dire che se uno è in minoranza allora ha sbagliato per forza, però se questa minoranza conta una sola persona probabilmente qualche errore c'è stato.
No ce ne sono state altre.

È un errore, a parte la frase di shinji su angeli e apostoli appunto viene a mancare l'effetto della mancata corrispondenza con il termine apostolo e le scritte inglesi (angel).

Un esempio simile l'abbiamo avuto recentemente in FFVII Remake dove i personaggi parlano del "Mitsubachi no Yakata" mentre dentro al locale svetta la scritta "Honey Bee Inn". Nella traduzione italiana hanno reso bene la non-corrispondenza traducendo "Mitsubachi no Yakata" in "Dolcemiele".

BTW kimi no na wa si traduce in Your Name. (letteralmente sarebbe "il tuo nome" con il desu/essere sottointeso) 

Qual'è il tuo nome (kimi no namae wa nan desu ka? se non vado errato)  sarebbe stato meno letterale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma anche Kimi no na wa non si traduce Your name e Tenki no ko non si traduce Weathering with you, ma i titoli internazionali li ha scelti Shinkai mettendoli nel materiale promozionale ed all'estero si sono dovuti adattare, senza possibilità di traduzione diversa (anzi senza possibilità di traduziona alcuna, dato che i titoli sono in inglese in tutti i Paesi).

Che in Evangelion ci siano stati degli errori dovuti alla scarsa conoscenza della lingua è evidente, basta pensare ai children. :asd: Tuttavia una volta fatte quelle scelte era inevitabile puntare su angeli (anche perché lo spettatore internazionale non si rende conto se sui cartelli c'è scritto shito in giapponese, però angel in inglese lo capisce benissimo), tant'è che è la scelta fatta da tutte le edizioni internazionali, inclusa quella Dynit curata parzialmente dallo stesso Cannarsi. Anche quando Netflix ha rimesso mano ai doppiaggi la nostra versione è stata l'unica ad adottare apostoli. Adesso non voglio dire che se uno è in minoranza allora ha sbagliato per forza, però se questa minoranza conta una sola persona probabilmente qualche errore c'è stato.
La questione dei nomi internazionali però è una nota a parte, solitamente per questioni di marketing, anche per lo stesso Shinseiki Evangelion o i vari Evangelion Shin Gekijouban.

Per quel che riguarda l'utilizzo delle altre lingue che non fosse quella giapponese ho ritrovato l'intervista del tizio americano che ha avuto l'ingrato compito di fare da corrispondente ad Anno e soci.

The honeymoon was short; most of the time they treated me like a black box, despite my initial attempts to educate them about the basics of translation. Sometimes, especially on Evangelion, they, usually Hideaki Anno, would throw out some phrase and expect me to spit out some English. Eventually I was able to communicate to them that if they gave me some context, it would improve the chances that I would be able to give them something useful. I can’t single them out in this regard, though. Japanese in general seem naïve about language and translation, in my experience
While we’re on translation issues, what the heck was up with the ‘Children’ thing anyway?

As with many other such things, Anno took it into his head that he wanted to describe a given thing with a given term, because it struck his fancy, and which was aimed at other Japanese, not foreign, audiences. Again, I can’t pick on Gainax specifically, because my anecdotal observation to-date suggests that much of what Japanese do is intended for the benefit of impressing other Japanese, with little or no regard for how such things may appear to non-Japanese.
C'è anche qualcosa sul doppio titolo, che non è mai una vera traduzione

Anno wanted to use that line in of the English episode titles in Eva (he had different Japanese and “English” titles in the series because he’d grown up watching dubbed foreign series with Japanese episode titles that were often drastically different from the original English titles, as another aside).
(l'intervista è molto più ampia e fa luce su molte supposizioni e speculazioni che negli anni sono stati presi come verità nel caso qualcuno abbia interesse https://www.gwern.net/docs/eva/2011-house)

E vari rant di Anno in una intervista sulla questione apostoli/angeli

Omori: However, [Ryu] Mitsuse-san is more governed by something like an Eastern sense of the transience of things, but the world of Evangelion is more along the lines of Western civilization......

Anno: I dislike Western civilization. I don't place much trust in Western civilization.

Omori: That is, [you consider it] as something one must repudiate? Not positive-

Anno: No, it's something like, because I don't care that much about it, I can make use of it. If I were a Christian believer I couldn't have inserted Christian elements [into Eva] in that way. I would have been scared to.

Omori: No question. Because you have no attachment to [Christianity], you can make use of the names of the angels without being concerned. Ah, [you can use] these names because the word makes a strong impression, for example. [You can use them] as you think appropriate.

Anno: Even if I received complaints from the perspective of Westerners about the equation of [the terms] "apostle" and "angel," I don't think it would make any difference. Well, there is a single American in our company, and he scolded me about various things. "You can't do this." As I had expected. But I did those things [anyway], I think, without taking any notice of that.
https://forum.evageeks.org/post/491215/Why-does-NGE-have-so-many-references-to-the-Bible/#491215

In pratica se ne fregava di tutto, bastava che a lui qualcosa fosse figo, anche solo per atteggiarsi, e andava bene. D'altronde considerando anche i motivi che lo hanno portato alla scelta del titolo  :asd:



Però vabbeh, in realtà credo che i vari adattamenti (compreso il primo di Cannarsi) siano partiti da un fraintendimento della versione americana (da cui non credo abbiano ricevuto gli script ma avranno preso come referenza), perché per loro è effettivamente stupido avere una doppia nomenclatura inglese/inglese

OT (e su questo si potrebbe anche aprire un altro discorso su quanto gli adattamenti non debbano mai vedere altro oltre all'originale. C'ho sto dente avvelenato da mesi sulla questione di FF7R con la gente che voleva la traduzione dei sub eng :rickds: )
, ma nelle altre lingue questo problema non sussisterebbe riuscendo a replicare l'intento di ciò che era in origine. D'altronde come ho detto si era già fatto col Pattern/diagramma d'onda blu. E sì sono mere sfumature che un adattamento può anche non cogliere, però se è possibile farlo senza dover cadere in suoni cacofonici, seppur letterali, come può essere "stato di furia" credo sia sempre meglio essere filologicamente più vicini all'originale.

Poi sinceramente provo più fastidio a vedere errori di pronuncia nel 2020, come Asuka o addirittura dei passi indietro come nel caso di Ritsuko chiamata Akagi con la g dolce come ai tempi degli adattamenti panini  :asd:

 
Leggerò sicuramente l'intervista completa, comunque dall'estratto che hai citato sembra che ad Anno non importasse particolarmente la cosa, per lui tenshi e shito erano sostanzialmente equivalenti in quanto cercava solo qualcosa di esotico dal punto di vista di un orientale. :asd:

Per quanto riguarda il doppio titolo è vero che spesso differiscono (ed infatti anche nell'edizione Dynit -non so in quella Netflix, non avendola vista- il titolo italiano differisce da quello inglese in quanto tradotto dal giapponese), ma l'episodio 1 è un'eccezione in quanto il titolo giapponese e quello inglese corrispondono, a parte il fatto che shito è stato tradotto con angel, appunto.

Riguardo i vg il "problema" è il doppio audio e le discrepanze che questo comporta. Dovrebbero fare come in Judgment che ha due tracce di sottotitoli: una è la trascrizione del dub eng per chi lo preferisce, l'altra è una traduzione fedele dal giapponese per chi preferisce il dub originale.

 
disponibile il secondo romanzo


 ​

 ​

comunque la nuova versione di stato di furia è a sua volta simpatica :asd:  

 
Neon Genesis Evangelion (serie tv + film)

 
Sono passati ormai 15 anni dalla violenta catastrofe nota come "Second Impact" che provocò la morte di oltre 3 miliardi di persone. Questo incidente dalle cause non del tutto note portò le persone a rifugiarsi in alcune città tecnologicamente avanzate, tra cui Neo Tokyo-3. Proprio in questa città hanno inizio le vicende di uno studente molto introverso di nome Shinji Ikari, che verrà reclutato come pilota dell'Eva-01, un enorme robot costruito appositamente per combattere delle strane creature soprannominate "Angeli" che attaccano continuamente le città minacciando di provocare una terza catastrofe.
 
La serie torna dopo tanto tempo, sia in dvd che, per la prima volta, in bluray. Il doppiaggio sarà ovviamente quello Dynit, sia per la serie che per i film, che torneranno al cinema in un'unica serata. le trattative per il contratto si sono concluse solamente pochi giorni fa, non si sa ancora quando uscirà ma sicuramente nel 2021. 

EVANGELION: DEATH (TRUE)2THE END OF EVANGELION
dal 7 al 9 dicembre al cinema
 

 
La prima metà del film consiste in una rivisitazione della seconda parte del film "Death & Rebirth", mentre la seconda rappresenta l'episodio 26 alternativo che va a concludere la storia e in cui si potrà notare la presenza di alcuni personaggi con un carattere un po' diverso rispetto alla serie originale. Inoltre, questo episodio consentirà di scoprire qual è la vera natura del "progetto per il perfezionamento dell'uomo"; ovvero un progetto che prevede un third impact che sarà provocato volontariamente dall'uomo.


Non si sa ancora nulla su Evangelion 3.0+1.0.
 
Sicuramente il cofanetto sarà mio e 100% si va al cinema :sisi:

Unico dubbio sul prezzo, per me un 70/80€ non ce li toglie nessuno 

 
23 gennaio
che sia la volta buona?
Post automatically merged:

 
Sapevo della bontà di questa opera da anni, ma l'ho iniziata solo un mesetto fa e l'ho divorata. Ho dovuto anche rifletterci un po' prima di scriverci qualcosa.

Mi ha davvero stupito.
Non sapevo di cosa parlasse, di certo non mi aspettavo questo approfondimento psicologico dei personaggi. E soprattutto non mi aspettavo tutta questa "sofferenza".
Alcuni, troppi episodi sono un pugno allo stomaco.
Il passato di Asuka e il rapporto con la madre penso sia la cosa che più mi ha dato i brividi ("non voglio morire... non sono la tua bambola").
Il rapporto tra Misato e Kaji. Lei che ascolta le sue ultime parole al telefono.
L'EVA 01 sotto il controllo del Dummy Plug che distrugge l'EVA controllato dal suo amico (ora non ricordo). Il tutto con Shinji che urla impotente.
Shinji che uccide Kaworu dopo 1 minuto di silenzio. Quel rumore mi ha spezzato.

Il finale mi ha stupito. Pensavo fosse rushato, non del tutto eliminato causa mancanza budget.
La riflessione di Shinji. Su quanto è piccolo il nostro modo di vedere le cose. Di quanto magari ci facciamo opprimere dal timore del giudizio altrui. Che le occasioni di felicità sono sempre possibili. Che l'occasione di essere sé stessi è irripetibile. Gli ultimi 5 minuti della serie animata li ho rivisti un bel po' di volte. Per me finale superbo.

E infine c'è anche The End of Evangelion che ho pure trovato bellissimo. E anche qui quanto dolore, santo cielo.
 
Ultima modifica:
Trailer uscito alla vigilia con nuova canzone di Utada Hikaru


La CGI a questo giro è veramente brutta, già non impazzivo per khara ma qua sembra sia anche peggio...
i due Eva 01 combattere (time travel confirmed?) sono veramente terribili

Dopo tutto questo tempo e il non aver apprezzato il 3 ho le aspettative veramente basse ma almeno qualcosa di buono sembra esserci :sisi:
1608891470043e1j3c.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top