Paolo Baccega
Pratico
- Iscritto dal
- 7 Ott 2010
- Messaggi
- 976
- Reazioni
- 140
Offline
Coreano con sottotitoli.Squid Game lo avete visto in coreano o italiano?
Non è doppiato.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Coreano con sottotitoli.Squid Game lo avete visto in coreano o italiano?
Ma perchè?Vergognoso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma perchè?
Cioè io veramente non capisco, ovviamente non piace a nessuno pagare più per un servizio, ma se ce n'è uno dove l'aumento è giustificato da mole/qualità di contenuti è Netflix.
Che poi, è peggio pagare 0,50/1 euro in più al mese, o mantenere lo stesso prezzo e perdere il multiaccount (perchè il discorso è questo parliamoci chiaro)?
In Italia forse, dove non c'è la cultura delle sottoscrizioni (oh per fortuna anche) e il pensiero generale è "quello che costa meno = migliore" quando in realtà Prime Video è una tragedia greca, un servizio che vale esattamente quel poco che costa.L’aumento rompe ma alla fine è l’unico servizio che uso, non mi cambiano la vita quei pochi €. Per dire preferirei di gran lunga scorporare prime video dal servizio spedizione e le altre mille robe incluse nell’abbonamento che non uso e non me ne faccio nulla.
più che altro Netflix deve rivedere un po’ la sua immagine, la percezione che hanno molti è di servizio che butta fuori solo roba trash da teenager, dovrebbero dare più risalto alle loro produzioni minori. Anche se poi vai a fare un giro in qualche gruppo fb e nei sondaggi vince sempre la casa di carta come serie migliore![]()
Ma il discorso è semplicissimo. Da una parte c'è un'azienda che investe uno sproposito in contenuti originali + investimenti in licenze. Dall'altra troviamo un'azienda che a momenti porta un terzo delle sue produzioni originali, che investe poco in entrambi i sensi e con UI penosa. Certo, costa pochissimo ma soprattutto perchè vale pochissimo. NOW quanto costa al mese? 15 euro, non è che mi posti una promo scusaA me il catalogo Netflix piace e quest’anno sicuramente c’è stata una buona risalita della qualità media delle produzioni interne, dopo gli ultimi due anni che avevo trovato abbastanza mediocri, ma 18€ al mese per l’abbonamento premium sono uno sproposito
Giusto per fare un raffronto, io pago:
- 18€ di ANNUALE con Prime Video (sconto universitari, but still)
- 9,99€ mensile per NowTv Cinema + Intrattenimento (e il catalogo se la gioca tranquillamente con Netfix vista la presenza delle serie HBO, Showtime, AMC, ecc più il cinema Primafila e le produzioni originali Sky)
La sproporzione di prezzo tra i vari abbonamenti per me è ingiustificabile, non c’è una differenza tale nel catalogo da giustificare un prezzo mensile quasi doppio rispetto a NowTv e addirittura di 10 volte superiore a Prime Video (lol)
Aggiungo inoltre che trovo particolarmente odiosa la pratica di aumentare il prezzo dell’abbonamento a cadenza biennale, di questo passo nel 2023 arriveremo a 20€ mensili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In Italia forse, dove non c'è la cultura delle sottoscrizioni (oh per fortuna anche) e il pensiero generale è "quello che costa meno = migliore" quando in realtà Prime Video è una tragedia greca, un servizio che vale esattamente quel poco che costa.
A prescindere poi dal discorso qualitativo su La Casa di Carta, che è il bersaglio ideale, alla fine è una serie su quante? Cioè è proprio un discorso senza senso per me
Post automatically merged:
Ma il discorso è semplicissimo. Da una parte c'è un'azienda che investe uno sproposito in contenuti originali + investimenti in licenze. Dall'altra troviamo un'azienda che a momenti porta un terzo delle sue produzioni originali, che investe poco in entrambi i sensi e con UI penosa. Certo, costa pochissimo ma soprattutto perchè vale pochissimo. NOW quanto costa al mese? 15 euro, non è che mi posti una promo scusa
Costa più dello standard di Netflix, ha un catalogo di grandissima qualità ma con un terzo, forse, della profondità di quello Netflix. Ma anche in questo caso, non c'è la combinazione tra contenuti originali e su licenza (dove NOW è indubbiamente più forte) che ha Netflix. E l'ho soppesato più volte come upgrade, ma alla fine non ne vale la pena IMHO.
La sproporzione esiste nel momento in cui valuti il tutto in maniera acritica, ossia uno aumenta e gli altri no. Ma se guardiamo alle ragioni che comportano all'aumento, che ripeto è infimo e mantiene una feature per cui molta gente aveva già iniziato a disperarsi, allora è comprensibile. Poi è chiaro che ognuno fa le sue valutazioni in base a gusti, preferenze, disponibilità di spesa e quant'altro. Ma dire che è vergognoso, mi sembra un'esagerazione ecco. Tra l'altro, ti ripeto, NOW costa più di Netflix (14,99 contro 12,99)
Ho visto ora l'aggiunta. Allora è una Spada di Damocle per tutti, e per quanto riguarda Netflix la maggior parte delle volte è usata in termini peggiorativi (mesi e mesi e mesi a sentire che l'avrebbero tolta blabla, se la levano si fottono blablabla). Senza contare che NOW ti chiede di associare i dispositivi, e puoi fare tot cambiamenti al mese.
E poi, correggimi se sbaglio, Disney+ ha aumento la sottoscrizione dopo meno di un anno, giusto per fare un esempio.
kingdom altro capolavoro di serieFinito Squid Game, divorata in due sessioni. Se non è un capolavoro poco ci manca.
Personaggi sviluppati bene (anche se il protagonista si sveglia troppo tardi), trama sempre interessante, pacing della madonna (tranne la seconda puntata soporifera) e tutta la questione giochi era gestita molto bene fino alla fine. Unica cosa che proprio non mi è piaciuta è stata l'ultima mezz'ora dell'ultima puntata
il discorso che fa il vecchio è stato banalissimo, potevano giocarsela meglio. Idem il protagonista che ancora una volta sfancula la figlia per cosa poi, andare a smascherare questi sapendo quante possibilità concrete hai di morire? meh, non sta in piedi mi spiace.
Mi ha preso così bene sta serie coreana che in sti giorni comincio Kingdom![]()
Vista la prima di Maid, ottimo inizio, è un continuo pugno allo stomaco però, delle montagne russe tra ansia e depressione, non so se reggo fino a fine serie
Margaret sempre bravissima e bellissima.
Eh ho capito, però il tuo prezzo promo non fa di certo giurisprudenza, perdonamiPer Now ti posto il prezzo che pago (in via permanente, almeno per ora), fare promo per i clienti abbonati dovrebbe essere un plus, mica un demeritoE infatti qui abbiamo un’altro malus di Netflix lato prezzi: totale inesistenza di promo per gli abbonati, assenza di un piano di abbonamento annuale, zero possibilità di risparmio sulle tariffe mensili, flessibilità sotto le scarpe. La differenza di prezzo non è abnorme, ma la trovo comunque importante, anche perché se Now paga una profondità del catalogo più risicata, è pur vero che il peso dei pezzi da 90 che si ritrova in catalogo è clamoroso (già solo la roba HBO + il cinema Primafila bastano per rivaleggiare con il catalogo Netflix a livello di qualità)
Disney è vero che ha aumentato il prezzo, ma a fronte di un’espansione ENORME del catalogo proprietario visto l’inglobamento dei contenuti Fox su un canale completamente nuovo (Star), onestamente un’espansione tale dall’oggi al domani non l’ho mai vista con Netflix, ma abbiamo dovuto aspettare tipo 4 anni per vederla gradualmente (e con 3/4 aumenti di prezzi nel mezzo, non uno). Oltre al fatto che Disney a me abbonato mi ha comunque lasciato le tariffe vecchie per un ulteriore anno, a differenza di Netflix che mi piscia in testa già da questo mese nonostante i quattro anni di abbonamento ininterrotto.
Ed in ogni caso, anche a fronte dell’aumento Disney resta incredibilmente più conveniente di Netflix a mio avviso, costa meno della metà su base annuale, mi offre comunque la possibilità di condivisione fino a 4 persone e mi ritrovo un servizio che ingloba tutto il catalogo sterminato di Disney e Fox (+ altro) e con contenuti davvero PREMIUM in uscita a stretto giro di boa con le release cinematografiche (i vari blockbuster da cinema alla Black Widow, Jungle Cruise, ecc che sono produzioni oggettivamente enormi).
Togliendo i gusti dall’equazione, non mi sembra di dire qualcosa di assurdo quando parlo di una sproporzione di prezzo tra questi due servizi fin troppo ampia, considerato quello che offrono.
Come ho già detto, io non sono contrario agli aumenti di prezzo a priori, ma trovo particolarmente odiosa questa pratica dei micro-aumenti a cadenza biennale (se ci va bene), da quando ho sottoscritto l’abbonamento sarà tipo il quarto aumento che subisco e sinceramente cominciano a girarmi le palle, anche perché continuo a trovarlo non totalmente giustificato, visto che il catalogo e le produzioni originali non è che sono andati sempre migliorando, per me è stato (e continua ad essere) un percorso fatto di molti alti, ma anche molti bassi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
proprio per quello dico che la percezione è totalmente sbagliataIn Italia forse, dove non c'è la cultura delle sottoscrizioni (oh per fortuna anche) e il pensiero generale è "quello che costa meno = migliore" quando in realtà Prime Video è una tragedia greca, un servizio che vale esattamente quel poco che costa.
A prescindere poi dal discorso qualitativo su La Casa di Carta, che è il bersaglio ideale, alla fine è una serie su quante? Cioè è proprio un discorso senza senso per me![]()
Io quando parlo lo faccio esclusivamente dal mio punto di vista, quindi è normale che giudico un qualcosa in base a quella che è la mia posizione personale di consumatore ed in questo caso che il prezzo di mercato del Now sia 14.99€ mi frega relativamente, io pago 9.99€ come penso la stragrande maggioranza delle persone, semplicemente perchè sono promo periodiche che è facilissimo attivare e che risultano poi permanenti (io ad esempio ne ho semplicemente chiesta l'attivazione in chat da parte di un operatore, così come almeno altri 2/3 miei amici). Se Netflix mi offrisse la possibilità di sfruttare promo, considererei anche in quel caso il prezzo reale che pago, non quello di listino (peccato che non succedaEh ho capito, però il tuo prezzo promo non fa di certo giurisprudenza, perdonami
Il prezzo di mercato di NOW è 14,99 al mese, così come quello di Netflix, per il servizio corrispettivo, è di 12,99. Infatti prima non capivo la comparazione tra il tuo prezzo promo e il pacchetto premium di Netflix
Poi siamo assolutamente d'accordo sul fatto che Netflix dovrebbe fare promo ed avere una diversa elasticitià di prezzi, ma da questo punto di vista mi sembrano un po' come Nintendo e credono talmente tanto nel valore del loro brand da tenere sempre fissi i prezzi. A livello qualitativo poi abbiamo già detto, NOW è l'unica che veramente può rivaleggiare con Netflix.
I miei calcoli funzionano benissimo, 17.99 x 12 = 215€ annualiDefinire ENORME l'espansione di D+, insomma eh. C'è da dire che prima c'era il nulla assoluto per chi fosse interessato a prime visioni (ME), mentre il paradiso per i rewatcher seriali dei prodotti Disney (la mia compagna), che però si è velocemente stufata della novità e infatti lo rinnoviamo a seconda del mese. Ora il livello è migliorato anche in termini di contenuti originali, però il prezzo basso (anche qui, 8,99 euro al mese circa contro 12,99) è dato proprio dalla politica di Diseny sulle sue produzioni. All'aumentare di queste, inesorabilmente aumenterà il prezzo di abbonamento. Poi vabbè, fai un discorso di pseudo-fidelizzazione praticamente inesistente, dato che Disney+ non poteva di certo aumentarti la tariffa su una sottoscrizione annuale già pagata in pieno. Discorso diverso per chi faceva i mensili, e bisogna dargli credito del fatto di aver lasciato abbastanza tempo per sottoscrivere l'annuale al "vecchio" prezzo.
Spiegami però che calcoli stai facendo scusa, perchè non mi tornano proprio. Partendo dal presupposto che ognuno paghi interamente la sua sottoscrizione, D+ costa 90 euro all'anno, mentre Netflix costa 155,88 (contando già il prezzo maggiorato, son 12,99x12). Sul catalogo ho già detto prima, se uno è un grande appassionato di seconde visioni allora ci sta assolutamente. Anche se stanno migliorando con i contenuti propri (più a livello quantitativo che qualitativo, ma comunque è molto meglio rispetto all'inizio). Ti darei ragione se non facessero uno spezzatino dei loro contenuti, che trovi praticamente dappertutto on demand, e alcune cose anche in sottoscrizione. I contenuti davvero PREMIUM te li becchi ormai mesi e mesi dopo (circa 3 mesi, e credo abbiano eliminato il famigerato ticket. Ora va tutto al cinema e poi su D+), quindi è alla stregua di Sky/NOW. Su Netflix ci sono produzioni oggettivamente enormi, a cui viene data una release cinematografica per poter competere agli Oscar, che arrivano sul servizio subito. O una settimana dopo. Quindi insomma, togliendo i gusti dall'equazione... ritorniamo sempre ai gusti, perchè l'offerta di D+ non è minimamente superiore o conveniente in termini oggettivi![]()
Io raramente mi perdo le aggiunte su Netflix, visto che utilizzo app di tracciamento come Justwatch quasi giornalmente per controllare le aggiunte che vengono fatte al catalogoGli aumenti così danno fastidio anche a me, e come dici tu questo è il terzo (2017, 2019, 2021) da quando il servizio è arrivato in Italia (2015). Poi per carità, ognuno fa le sue legittime valutazioni e tutto il resto, ma alla fine dipende sempre dalle preferenze riguardo i contenuti. Se uno vuole contenuti sempre nuovi, con produzioni estremamente diversificate sotto tutti i punti di vista, mi sembra che esista una sola opzione. Se invece si da molta più importanza all'avere a disposizione un grande catalogo di classici, allora è ovvio che si procederà su un'altra direzione. Il catalogo di Netflix ha così tanti alti e bassi perchè è letteralmente sconfinato, e molto spesso si perdono robe assolutamente valide proprio perchè vengono risucchiate dall'algoritmo.
Giusto per fare un esempio, quanti conoscete/avete visto di questi (che per me non sono tutti validissimi, ma comunque danno un'idea):
![]()
Tra l'altro, la stessa ti offre anche una combo come Friends + The Office + Seinfeld. Giusto per dire la prima cosa che mi viene in menteproprio per quello dico che la percezione è totalmente sbagliata
Ho visto sondaggi, anche su gruppi di pseudo appassionati e quindi non dell'utente della domenica, dove prime stravinceva con addirittura chi sosteneva annichilisse il catalogo netflix. Le ragioni erano presto dette, si paga pochissimo (io da studente lo rinnovo a 18€ l'anno è oggettivamente uno sputo, letteralmente una pizza fuori con birra dalle mie parti) e ha a catalogo serie molto amate perfette per rewatch vari oppure qualche hit, come l'osannato the boys, che fanno passare tutto il resto in secondo piano. Invece netflix, complice anche la ricerca sfrenata del clickbait della stampa che ti fa 100 articoli sul live action di Cowboy Bebop mentre altra roba non la nomina manco per sbaglio, unito poi al pubblicizzare poco le sue produzioni lontane dalle hit mainstream (midnight mass avevo amici che manco sapessero fosse in produzione) agli occhi di molti è la piattaforma del polically correct che fa solo serie teen tutto oscene, quando è oggettivamente una cazzata allucinanteInoltre continua a investire pesantemente in contenuti originali e i risultati si vedono con anche nomination agli oscar e vittorie agli emmy, tutto bellamente ignorato perchè arriva camera caffe su prime
![]()
Eh ho capito, ma stiamo facendo un discorso generale (o pensavoIo quando parlo lo faccio esclusivamente dal mio punto di vista, quindi è normale che giudico un qualcosa in base a quella che è la mia posizione personale di consumatore ed in questo caso che il prezzo di mercato del Now sia 14.99€ mi frega relativamente, io pago 9.99€ come penso la stragrande maggioranza delle persone, semplicemente perchè sono promo periodiche che è facilissimo attivare e che risultano poi permanenti (io ad esempio ne ho semplicemente chiesta l'attivazione in chat da parte di un operatore, così come almeno altri 2/3 miei amici). Se Netflix mi offrisse la possibilità di sfruttare promo, considererei anche in quel caso il prezzo reale che pago, non quello di listino (peccato che non succeda)
I miei calcoli funzionano benissimo, 17.99 x 12 = 215€ annuali
Non capisco perchè prendi in considerazione il piano intermedio per Netflix, per me nel 2021 non esiste considerare un qualcosa che non ti offre lo streaming in 4K. Il piano Premium è per ovvi motivi l'unico che prendo in considerazione, specialmente in un confronto con Disney+
Quindi la situazione è la seguente:
Netflix annuale: 215€
Disney+ annuale: 90€
Per me questa è una differenza talmente spropositata in relazione ai due cataloghi, da essere quasi incommentabile. E entrambi i servizi offrono la condivisione fino a 4 dispositivi eh, quindi non c'è neanche questa scusa da usare
Io raramente mi perdo le aggiunte su Netflix, visto che utilizzo app di tracciamento come Justwatch quasi giornalmente per controllare le aggiunte che vengono fatte al catalogoIl catalogo sarà anche sconfinato e ripeto di essere soddisfatto, ma non a tal punto da giustificarmi un ulteriore aumento di prezzo
Ovviamente resterò abbonato perchè per il momento continuo a condividerlo con altri tre amici, ma purtroppo arriverà il giorno in cui dovrò trasferirmi e la condivisione in 4 comincerà a starmi stretta se solo in casa mia potrei avere potenzialmente 2/3 dispositivi a fare streaming in contemporanea e quando succederà non sarà di certo disposto a spendere il prezzo abnorme che chiedono per il piano premium
Comunque in pausa pranzo mi sono guardato la nuova stagione di Baki![]()
Quella dovrebbe essere una figata solo che prima vorrei dare la precedenza a MaidIo sto all'ultima puntata de i 24 volti di Billy Milligan
Ecco, netflix poi a docuserie va alla grande
Molto ben fatta quella di Billy Milligan, è piaciuta anche a me.Io sto all'ultima puntata de i 24 volti di Billy Milligan
Ecco, netflix poi a docuserie va alla grande
Io vado di koreani e poi MaidQuella dovrebbe essere una figata solo che prima vorrei dare la precedenza a Maid
Comunque tutte le docuserie Netflix sono una garanzia, una delle loro punte di diamante![]()