Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Per quanto reggeranno? Nell'ultimo anno le loro azioni hanno perso il 67% del loro valore, questo di per sé dovrebbe essere un segno che la loro politica é fallimentare

Possano continuare a buttare roba a muzzo e sperare di mascherare le cose a lungo termine ma per una inversione di rotta serve altro

Qualità e tornare a un politica prezzi concorrenziale con un sistema aperto.

Per quello che mi riguarda potrebbero fare una serie pure su di me, con tutti i soldi che gli ho dato in questi anni ci rientrebbe il budget per un colossal :asd:
Boh. Credo possano andare avanti abbastanza con questa politica..tanto per quanta spazzatura buttano fuori hanno sempre quelle due o tre serie interessanti che valgono il prezzo dell'abbonamento. Non so se il loro scopo a questo punto sia di 'migliorarsi'. Io comunque non sono un genio, nella loro società ci saranno un centinaio di persone che avranno fatto i loro conti, stilato dei rapporti e offerto soluzione anche sul lungo termine. Immagino però che la situazione non sia rosea, lo si capisce dal generale malessere che esprimono i loro clienti.
 
Boh. Credo possano andare avanti abbastanza con questa politica..tanto per quanta spazzatura buttano fuori hanno sempre quelle due o tre serie interessanti che valgono il prezzo dell'abbonamento. Non so se il loro scopo a questo punto sia di 'migliorarsi'. Io comunque non sono un genio, nella loro società ci saranno un centinaio di persone che avranno fatto i loro conti, stilato dei rapporti e offerto soluzione anche sul lungo termine. Immagino però che la situazione non sia rosea, lo si capisce dal generale malessere che esprimono i loro clienti.
il problema però è reale, non è una questione limitata alla percezione, di abbonati siamo ancora tanti ma i numeri parlano di una emoragia di iscritti abbastanza importante, probabilmente a ORA per loro non sussiste un problema vero ma per quanto?

se alla fine restano veramente con 3/4 serie interessanti ci sarà sempre più una tendenza ad abbonarsi a brevi periodi ....magari quelli che aspettano stranger thing stagione 5 si abbonano quel mese e poi ciao

nel contempo la concorrenza non pare star ferma, c'è disney farà prodotti non bellissimi ma ne hanno una enormità, specie su ip famose e ben fidelizzate, amazon dopo qualche battuta di arresto tira fuori roba interessante a un prezzo estremamente competitivo.
 
il problema però è reale, non è una questione limitata alla percezione, di abbonati siamo ancora tanti ma i numeri parlano di una emoragia di iscritti abbastanza importante, probabilmente a ORA per loro non sussiste un problema vero ma per quanto?

se alla fine restano veramente con 3/4 serie interessanti ci sarà sempre più una tendenza ad abbonarsi a brevi periodi ....magari quelli che aspettano stranger thing stagione 5 si abbonano quel mese e poi ciao

nel contempo la concorrenza non pare star ferma, c'è disney farà prodotti non bellissimi ma ne hanno una enormità, specie su ip famose e ben fidelizzate, amazon dopo qualche battuta di arresto tira fuori roba interessante a un prezzo estremamente competitivo.
Non so che dirti, hai ragione. Ma per ora stanno a galla, c'è da dire che la fuga di iscritti o di quelli che si abbonano ogni tot c'è da quando esiste netflix :asd:
 
ho letto su siti concorrenti, ma basta una veloce ricerca su google, che Netflix vorrebbero una loro versione di harry potter e star wars, secondo voi hanno in canna dei colpi del genere? cioè ne hanno le capacità di sviluppare un prodotto così interessante da aprire un franchise che spinga su un filone principale e vari spin off creando un immaginario così grande da fidelizzare il pubblico a lungo termine?
 
ho letto su siti concorrenti, ma basta una veloce ricerca su google, che Netflix vorrebbero una loro versione di harry potter e star wars, secondo voi hanno in canna dei colpi del genere? cioè ne hanno le capacità di sviluppare un prodotto così interessante da aprire un franchise che spinga su un filone principale e vari spin off creando un immaginario così grande da fidelizzare il pubblico a lungo termine?
Secondo me questi colpi non li ha più nessuno, ma ciò non toglie che tutti continueranno a provarci (guarda la Disney con SW, nonostante il brand sia stato letteralmente fatto a brandelli negli ultimi 10 anni) :asd:

Ieri hanno rilasciato i dati del Q2, abbastanza interessanti. 970.000 subs perse (a fronte dei 2 milioni e passa previsti ad aprile) e prevedono di riguadagnarne un milione nel Q3.

Il piano economico con gli ads dovrebbe partire in alcuni mercati early 2023, sicuramente partiranno assieme a D+, mentre la ""stretta"" sulle password potrebbe arrivare in un non meglio specificato momento del 2023.

È un anno buono che su netflix praticamente campo solo guardando drama coreani e non sono manco lontanamente in pari con tutto quello che è stato aggiunto solo riguardo i drama, per non parlare del resto e di eventuale roba da recuperare, la watchlist è infinita e ne avrei per anni solo guardando quella. Invidio chi ha già visto tutto e non trova mai nulla :asd:

Continuo a pensare che il problema di Netflix non sia la qualità ma la percezione che ne ha il pubblico e spesso il pubblicizzare nel modo sbagliato determinati prodotti. I paragoni con amazon lasciano il tempo che trovano, prime ha senso visto il costo irrisorio (senza contare che moltissimi contenuti non sono originali, l'altro giorno dando un'occhiata alla watchlist 3/4 della roba era diventata a pagamento), oltre al fatto che amazon può permettersi tranquillamente di investire miliardi per offrire un pacchetto competitivo senza che il servizio debba per forza reggersi sulle sue gambe. Meglio per l'utente finale, con la promo studenti pago meno prime all'anno di quanto costerebbe un singolo mese di netflix :asd: ma sinceramente non lo avvio praticamente mai e non mi sembra che fiocchino così tante serie incredibili da strapparsi i capelli
A proposito di questo, con cui concordo, basti pensare ai risultati di un sondaggio recente condotto negli Stati Uniti: Netflix è visto come il servizio più "cheap" e sacrificabile, quasi un usa e getta. Ma, allo stesso tempo, il 35% degli intervistati lo ritiene letteralmente indispensabile e sceglierebbe Netflix nel caso fosse costretto a mantenere solo un'opzione.
 
Ma sí, é la classica politica delle major per guadagnare in punti e simpatia...fanno uscire che sono in difficoltà, paventando una ripresa, per spingere chi già c'è a fidelizzarsi e tutti gli altri a leggere notizie sulla piattaforma. Senza contare che grazie a queste notizie possono più facilmente alzare i prezzi e inserire robe come la pubblicità....guadagnarci insomma.

Per darvi un'idea, perdere 980mila utenti su Netflix (ammesso sia vero) sarebbe come per Spaziogames perdere un singolo utente con 5 post all'attivo.
 

Post automatically merged:

Ma sí, é la classica politica delle major per guadagnare in punti e simpatia...fanno uscire che sono in difficoltà, paventando una ripresa, per spingere chi già c'è a fidelizzarsi e tutti gli altri a leggere notizie sulla piattaforma. Senza contare che grazie a queste notizie possono più facilmente alzare i prezzi e inserire robe come la pubblicità....guadagnarci insomma.

Per darvi un'idea, perdere 980mila utenti su Netflix (ammesso sia vero) sarebbe come per Spaziogames perdere un singolo utente con 5 post all'attivo.
Vero è vero

 
Ultima modifica:
In che senso? Non mi pare che nella comunicazione agli azionisti sia stato menzionato qualcosa di simile :hmm:

La stragrande maggioranza di ciò che le persone guardano su Netflix sarà incluso nel livello di abbonamento supportato dalla pubblicità” ha spiegato l’amministratore delegato di Netflix, Ted Sarandos, il quale ha specificato che “alcune cose non saranno presenti, e stiamo parlando con gli studios. Ma se lanciassimo il prodotto oggi, gli utenti godrebbero di un’ottima esperienza. Cancelleremo alcuni contenuti aggiuntivi, ma non tutti e non pensiamo che sia un ostacolo materiale
 
Secondo me questi colpi non li ha più nessuno, ma ciò non toglie che tutti continueranno a provarci (guarda la Disney con SW, nonostante il brand sia stato letteralmente fatto a brandelli negli ultimi 10 anni) :asd:
ora non dico replicare un prodotto con lo stesso tipo di importanza di harry potter e star wars, due brand che hanno avuto un impatto devastante nella cultura popolare, ma proprio in generale, netflix ha le capacità di prendere un brand, approfondirlo e svilupparlo in maniera tale da creare un contesto a cui attingere con spin off e prodotti a se?

se ci si pensa cowboy bebpop poteva essere lo "star wars" di netflix, un immaginario spaziale incredibile, se il filone principale fosse stato bello quanto la serie animata a questo punto avresti avuto un universo da sfruttare, serie e approfondimenti sui cacciatori di taglie, serie sulle colonie, prequel,film o puntate su specifici personaggi....e invec eniente, hai buttato in vacc aun ottimo prodotto.

the witcher, idealmente poteva essere il trono di spade di netflix, con la qualità altalenante della serie che passa dal serioso al "fantaghirò" hai sotto sfruttato il potenziale, dalla serie potevano trarre un sacco di materiale ed espandere, invece....

resident evil, al di là del tizio che si salva dagli zombie, infetti e armi biologiche, dietro c'è un costrutto enorme, laboratori, personaggi con storie, personaggi secondari che ti raccontano eventi, tradimenti, dinastie, organizzaizoni mondiali.... porca miserie hanno fatto una seire talmente brutta non sfruttando nulla di ciò che il brand ha andando rendere superflue tante macrotrame. anche qui avrebbero potutto, a seguito di una serie fatta bene, costruire spin off, film etc tutta una serie di roba incredibile

quando mi chiedo se netflix abbia le capacità di costruire mondi penso a quante opportunità abbia effettivamente sprecato

certo conoscendo netflix quando dicano "avremo il nostro harry potter e il nostro star wars" penso a dei più probabili "enrico il vasaio e il sasso magico" e "battaglie spaziali"
 
Ma quando l'ha detta sta cosa? Perchè ieri ha parlato giusto Hastings, oltre al comunicato agli azionisti che dice questo:

Our lower priced advertising-supported offering will complement our existing plans, which will remain ad-free. Our intention is to roll it out, listen and learn, and iterate quickly to improve the offering. Over time, our hope is to create a better-than-linear-TV advertisement model that’s more seamless and relevant for consumers, and more effective for our advertising partners. While it will take some time to grow our member base for the ad tier and the associated ad revenues, over the long run, we think advertising can enable substantial incremental membership (through lower prices) and profit growth (through ad revenues).
 
ora non dico replicare un prodotto con lo stesso tipo di importanza di harry potter e star wars, due brand che hanno avuto un impatto devastante nella cultura popolare, ma proprio in generale, netflix ha le capacità di prendere un brand, approfondirlo e svilupparlo in maniera tale da creare un contesto a cui attingere con spin off e prodotti a se?

se ci si pensa cowboy bebpop poteva essere lo "star wars" di netflix, un immaginario spaziale incredibile, se il filone principale fosse stato bello quanto la serie animata a questo punto avresti avuto un universo da sfruttare, serie e approfondimenti sui cacciatori di taglie, serie sulle colonie, prequel,film o puntate su specifici personaggi....e invec eniente, hai buttato in vacc aun ottimo prodotto.

the witcher, idealmente poteva essere il trono di spade di netflix, con la qualità altalenante della serie che passa dal serioso al "fantaghirò" hai sotto sfruttato il potenziale, dalla serie potevano trarre un sacco di materiale ed espandere, invece....

resident evil, al di là del tizio che si salva dagli zombie, infetti e armi biologiche, dietro c'è un costrutto enorme, laboratori, personaggi con storie, personaggi secondari che ti raccontano eventi, tradimenti, dinastie, organizzaizoni mondiali.... porca miserie hanno fatto una seire talmente brutta non sfruttando nulla di ciò che il brand ha andando rendere superflue tante macrotrame. anche qui avrebbero potutto, a seguito di una serie fatta bene, costruire spin off, film etc tutta una serie di roba incredibile

quando mi chiedo se netflix abbia le capacità di costruire mondi penso a quante opportunità abbia effettivamente sprecato

certo conoscendo netflix quando dicano "avremo il nostro harry potter e il nostro star wars" penso a dei più probabili "enrico il vasaio e il sasso magico" e "battaglie spaziali"
Sì ovviamente ho intesto brand così forti che possano influenzare la pop culture negli anni a venire. E rimango della mia opinione, è pressochè impossibile per chiunque ormai anche solo per un discorso di bulimia di contenuti che difficilmente fa emergere qualcosa in maniera definitiva. I tempi sono diversi e i costi sono diversi, bisogna concretizzare nel minor tempo possibile per poi passare ad altro. Ciò non toglie che tutte le case ci provano e continueranno a provarci, Netflix inclusa. Io penso che abbia le stesse chances che hanno gli altri, e che più o meno tutti i tentativi di creare mega-franchise nei tempi recenti siano andati dal malino al malissimo :asd:

Comunque Netflix ha alcuni brand forti che potrebbero diventare grandi universi creativi, tipo Stranger Things.

Ma neppure per sogno dai, Cowboy Bebop è famoso per una nicchia minuscola di over 35. Ma poi non ha minimamente nulla per poter "ambire" a diventare un mega franchise, proprio a livello strutturale :asd:

The Witcher lo stanno espandendo e ci stanno investendo parecchio, però torniamo sempre al punto di sopra. Creare mega franchise al livello dei due citati è semi-impossibile.
Resident Evil non è calzante come esempio, dato che la licenza viene data a destra e manca, quindi non è qualcosa su cui Netflix possa/voglia investire e costruire (come del resto chiunque negli ultimi 20 anni, credo sia uno dei brand più bistrattati di sempre). Che poi, la serie di RE credo diventerà un case study di marketing a brevissimo, perchè credo abbia raggiunto tutti i risultati prefissati. Quindi non stupitevi in caso di PR positive da parte dall'azienda, perchè ci hanno fatto soldi :asd:

A questo punto ti chiederei, chi ha la possibilità di costruire mondi? Perchè anche i più grossi, tra cui SW e Harry Potter, sono in stallo (ad essere generosi) se non in declino.
 
Sì ovviamente ho intesto brand così forti che possano influenzare la pop culture negli anni a venire. E rimango della mia opinione, è pressochè impossibile per chiunque ormai anche solo per un discorso di bulimia di contenuti che difficilmente fa emergere qualcosa in maniera definitiva. I tempi sono diversi e i costi sono diversi, bisogna concretizzare nel minor tempo possibile per poi passare ad altro. Ciò non toglie che tutte le case ci provano e continueranno a provarci, Netflix inclusa. Io penso che abbia le stesse chances che hanno gli altri, e che più o meno tutti i tentativi di creare mega-franchise nei tempi recenti siano andati dal malino al malissimo :asd:

Comunque Netflix ha alcuni brand forti che potrebbero diventare grandi universi creativi, tipo Stranger Things.

Ma neppure per sogno dai, Cowboy Bebop è famoso per una nicchia minuscola di over 35. Ma poi non ha minimamente nulla per poter "ambire" a diventare un mega franchise, proprio a livello strutturale :asd:

The Witcher lo stanno espandendo e ci stanno investendo parecchio, però torniamo sempre al punto di sopra. Creare mega franchise al livello dei due citati è semi-impossibile.
Resident Evil non è calzante come esempio, dato che la licenza viene data a destra e manca, quindi non è qualcosa su cui Netflix possa/voglia investire e costruire (come del resto chiunque negli ultimi 20 anni, credo sia uno dei brand più bistrattati di sempre). Che poi, la serie di RE credo diventerà un case study di marketing a brevissimo, perchè credo abbia raggiunto tutti i risultati prefissati. Quindi non stupitevi in caso di PR positive da parte dall'azienda, perchè ci hanno fatto soldi :asd:

A questo punto ti chiederei, chi ha la possibilità di costruire mondi? Perchè anche i più grossi, tra cui SW e Harry Potter, sono in stallo (ad essere generosi) se non in declino.
beh hanno tirato loro fuori il discorso "vogliamo i nostri harry potter e star wars" il che non è una affermazione sul fatto di fare un prodotto dedicato a quei brand ma piuttosto elaborare prodotti di grosso impatto, e la mia curiosità va' al fatto, che questi non riescano a valorizzare roba su cui hanno lavorato come fanno a pensare di dire una cosa così?

resident evil è stato tutto il nome, c'è stato un riscontro piuttosto negativo sul pubblico, voglio proprio vedere se venderebbero anche una stagione 2, dal punto di vista finanziario sul breve avrà ripagato ma alla lunga reggere su una serie di prodotti a uso e consumo dove li porterà? a me pare che i numeri della piattaforma parlino chiaro

beh costruire un mondo narrativo, un immaginario piuttosto forte, richiede abilità di scrittura e buon materiale dipartenza, un brand non ha necessariamente bisogno di una seire di prodotti ma inanzitutto di una matrice solida e stratificata che valorizzi tanti elementi, io su netflix di prodotti che abbiano questo tipo di scrittura non ne vedo.

p.s. ci credo che difficilmente avranno prodotti alla star wars e harry potter o il signore degli anelli, parliamo di prodotti fatti e creati da autentici geni, persone che non si trovano cos' a caso, ma intanto se cominciassero a fare cose almeno per bene
 
boh io di filmoni o grandissime nuove serie ne vedo pochi...
Tanto per dire un the witcher a caso...discreto nella stagione 1...mi ha fatto cagare nella stagione 2.
Pe ri lresto son tutti filmetti da 6\6,5 ...
Tra le ultime robe sono uscite arcane, squid game, nuova di stranger things, better call saul, peaky blinders, midnights mass e tanta altra roba che manco ho presente data la mole di uscite, sia tra originali che semplicemente distribuiti. Senza contare i drama che come ho detto vivo solo di quelli o spettacoli di stand up e documentari vari. L'offerta è molto ampia e non mi sembra che faccia tutto schifo, poi se ci sofferma a guardare solo resident evil o cowboy bebop, anche dopo le review e l'accoglienza, per lamentarsene che sono monnezza c'è secondo me un modo migliore per investire il proprio tempo :rickds: E non è rivolto a te nello specifico sia chiaro, però a volte mi sembra che molti si fermino alla top 10 giornaliera, non c'è nulla che interessa e manco si spendono 10 minuti per una ricerca per poi guardarsi la serie trash di turno e giù di lamentele :rickds:
ho letto su siti concorrenti, ma basta una veloce ricerca su google, che Netflix vorrebbero una loro versione di harry potter e star wars, secondo voi hanno in canna dei colpi del genere? cioè ne hanno le capacità di sviluppare un prodotto così interessante da aprire un franchise che spinga su un filone principale e vari spin off creando un immaginario così grande da fidelizzare il pubblico a lungo termine?
Creare mega franchise così dal nulla in maniera calcolata la vedo quasi impossibile al giorno d'oggi, credo più a qualche mega hit momentanea che esplode come è stato per squid game, penso che manco il più ottimista poteva aspettarsi un successo del genere. Da li però a tramutarsi in qualcosa di simile a star wars o harry potter la vedo molto dura. Mi sembra un po' la ricerca che si sta facendo in ambito videoludico per il nuovo fortnite, tutti si stanno buttando, molti falliscono miseramente e pochissimi ottengono qualcosa che resta 1/10 di quello chi si insegue :asd:
 
beh hanno tirato loro fuori il discorso "vogliamo i nostri harry potter e star wars" il che non è una affermazione sul fatto di fare un prodotto dedicato a quei brand ma piuttosto elaborare prodotti di grosso impatto, e la mia curiosità va' al fatto, che questi non riescano a valorizzare roba su cui hanno lavorato come fanno a pensare di dire una cosa così?

resident evil è stato tutto il nome, c'è stato un riscontro piuttosto negativo sul pubblico, voglio proprio vedere se venderebbero anche una stagione 2, dal punto di vista finanziario sul breve avrà ripagato ma alla lunga reggere su una serie di prodotti a uso e consumo dove li porterà? a me pare che i numeri della piattaforma parlino chiaro

beh costruire un mondo narrativo, un immaginario piuttosto forte, richiede abilità di scrittura e buon materiale dipartenza, un brand non ha necessariamente bisogno di una seire di prodotti ma inanzitutto di una matrice solida e stratificata che valorizzi tanti elementi, io su netflix di prodotti che abbiano questo tipo di scrittura non ne vedo.

p.s. ci credo che difficilmente avranno prodotti alla star wars e harry potter o il signore degli anelli, parliamo di prodotti fatti e creati da autentici geni, persone che non si trovano cos' a caso, ma intanto se cominciassero a fare cose almeno per bene
Ho capito, ma è una dichiarazione che è letteralmente come dire che l'acqua è bagnata, a cosa dovrebbe puntare un'azienda di questo tipo? Ma soprattutto, perchè non dovrebbero dirlo o pensarlo? Loro come gli altri.
Soprattutto perchè è tipo un decennio, almeno, che tutti ci provano. Warner/HBO pensava di esserci riuscita con GoT, ma hanno già buttato nel cesso molto dell'hype che si era generato negli anni. Infatti tu vedi buzz per lo spinoff in arrivo il mese prossimo? Io no :asd:

Resident Evil tutto quello che vuoi, ma non è un esempio calzante per i motivi che ti ho già detto. Ed è palesemente un brand "mordi e sputa" per il mondo dell'intrattenimento, dopo 20 anni possiamo anche farcene una ragione. I prodotti come questo gli servono per avere dei bump estemporanei, che sia la loro serie col peggior rating su RT gli frega meno di zero (a loro come tutti gli altri, i prodotti non hanno tutti lo stesso target/obiettivo). Gli elementi che cerchi tu, al momento, non li ha nessuno. Dimmi un nuovo prodotto che abbia tutti gli elementi che elenchi, perchè io non ne vedo. Su Netflix o altrove. Poi ho capito che loro dicono che mirano a fare blablabla, ma che ci possano riuscire è un altro paio di maniche. Ci stanno provando? Indubbiamente.

I numeri della piattaforma parlano chiaro sì, sono ancora il leader indiscusso e Disney si avvicina ai loro numeri solo sommando 3 piattaforme proprietarie. E se dovesse arrivare la "grande disiscrizione", di certo non toccherà solamente Netflix, anzi...

Tra le ultime robe sono uscite arcane, squid game, nuova di stranger things, better call saul, peaky blinders, midnights mass e tanta altra roba che manco ho presente data la mole di uscite, sia tra originali che semplicemente distribuiti. Senza contare i drama che come ho detto vivo solo di quelli o spettacoli di stand up e documentari vari. L'offerta è molto ampia e non mi sembra che faccia tutto schifo, poi se ci sofferma a guardare solo resident evil o cowboy bebop, anche dopo le review e l'accoglienza, per lamentarsene che sono monnezza c'è secondo me un modo migliore per investire il proprio tempo :rickds: E non è rivolto a te nello specifico sia chiaro, però a volte mi sembra che molti si fermino alla top 10 giornaliera, non c'è nulla che interessa e manco si spendono 10 minuti per una ricerca per poi guardarsi la serie trash di turno e giù di lamentele :rickds:

Creare mega franchise così dal nulla in maniera calcolata la vedo quasi impossibile al giorno d'oggi, credo più a qualche mega hit momentanea che esplode come è stato per squid game, penso che manco il più ottimista poteva aspettarsi un successo del genere. Da li però a tramutarsi in qualcosa di simile a star wars o harry potter la vedo molto dura. Mi sembra un po' la ricerca che si sta facendo in ambito videoludico per il nuovo fortnite, tutti si stanno buttando, molti falliscono miseramente e pochissimi ottengono qualcosa che resta 1/10 di quello chi si insegue :asd:
The Office Reaction GIF


Torniamo sempre al discorso di prima sulla percezione :asd:
Il maggio/giugno che ha avuto Netflix quest'anno è stato imbarazzante, usciva quasi un prodotto interessante ogni 3 giorni.
 
Comunque il prossimo anno dovrebbero tornare anche le serie dell'anno scorso che hanno avuto ottime visualizzazioni :unsisi:
 
Tra le ultime robe sono uscite arcane, squid game, nuova di stranger things, better call saul, peaky blinders, midnights mass e tanta altra roba che manco ho presente data la mole di uscite, sia tra originali che semplicemente distribuiti. Senza contare i drama che come ho detto vivo solo di quelli o spettacoli di stand up e documentari vari. L'offerta è molto ampia e non mi sembra che faccia tutto schifo, poi se ci sofferma a guardare solo resident evil o cowboy bebop, anche dopo le review e l'accoglienza, per lamentarsene che sono monnezza c'è secondo me un modo migliore per investire il proprio tempo :rickds: E non è rivolto a te nello specifico sia chiaro, però a volte mi sembra che molti si fermino alla top 10 giornaliera, non c'è nulla che interessa e manco si spendono 10 minuti per una ricerca per poi guardarsi la serie trash di turno e giù di lamentele :rickds:

Creare mega franchise così dal nulla in maniera calcolata la vedo quasi impossibile al giorno d'oggi, credo più a qualche mega hit momentanea che esplode come è stato per squid game, penso che manco il più ottimista poteva aspettarsi un successo del genere. Da li però a tramutarsi in qualcosa di simile a star wars o harry potter la vedo molto dura. Mi sembra un po' la ricerca che si sta facendo in ambito videoludico per il nuovo fortnite, tutti si stanno buttando, molti falliscono miseramente e pochissimi ottengono qualcosa che resta 1/10 di quello chi si insegue :asd:
beh squid momenti è di un anno fa :D
e poi ho detto roba da 6,5 ecco
No io la classifica manco la guardo
uso justwatch (e guardo più filme che serie) e vedo che mettono ogni giorno di nuovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top