Networking | Router, Access Point, Range Extender e Powerline

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
a volte i dispositivi si disconnettono per un attimo ma non è il modem che è disconnesso, cosa può essere?
 
a volte i dispositivi si disconnettono per un attimo ma non è il modem che è disconnesso, cosa può essere?
Si disxonnettono tutti contemporaneamente? O uno casuale alla volta? In generale potrebbe essere una caduta di internet anche senza perdita di portante, o problemi di lan, diciamo che la tua domanda è molto generica, povera di dettagli.. potrebbe esser tutto e niente..
 
Si disxonnettono tutti contemporaneamente? O uno casuale alla volta? In generale potrebbe essere una caduta di internet anche senza perdita di portante, o problemi di lan, diciamo che la tua domanda è molto generica, povera di dettagli.. potrebbe esser tutto e niente..
no , a volte uno mentre altri no. Tipo ieri il portatile si è disconnesso 3 volte mentre nello stesso istante il cellulare era ok . A volte è il contrario .
 
no , a volte uno mentre altri no. Tipo ieri il portatile si è disconnesso 3 volte mentre nello stesso istante il cellulare era ok . A volte è il contrario .
Quindi mi sembra di capire che la cosa riguarda solo i dispositivi connessi in wifi? Hai visto se via cavo ethernet la connessione è stabile senza problemi? Potrebbe esser interferenza sul segnale radio wifi, considera che altri router vicini su stesso canale (o canali vicini) lcreano problemi al segnale, così come l'uso di forni a microonde, telefoni dect, etc possono disturbare il segnale radio wifi, perchè utilizzano le stesse frequenze radio di 2,4GHz.
 
Dopo settimane di agonia, svariati tentativi di risolvere il problema ed una rassegnata chiamata da 30 euro alla Tim, sono giunto alla conclusione che il Tim Hub, che avevo in dotazione da circa 4 anni, va sostituito.
Cosa posso prendere di valente (e sotto i 200 euro) che possa assolvere alle stesse funzioni e che sia compatibile con la rete Tim? :tristenev:
A scanso di equivoci, a casa si usa ancora il telefono fisso.
 
Dopo settimane di agonia, svariati tentativi di risolvere il problema ed una rassegnata chiamata da 30 euro alla Tim, sono giunto alla conclusione che il Tim Hub, che avevo in dotazione da circa 4 anni, va sostituito.
Cosa posso prendere di valente (e sotto i 200 euro) che possa assolvere alle stesse funzioni e che sia compatibile con la rete Tim? :tristenev:
A scanso di equivoci, a casa si usa ancora il telefono fisso.
La soluzione più semplice a livello tecnico è acquistare un nuovo router Tim Hub in un negozio Tim, si autoconfigura e supporta il tutto senza problema.
Se vuoi acquistar qualcosa di privato, che dovrai però configurare in autonomia (e se non mastichi di network potresti avere difficoltà, sopratutto per la parte voip), e ti consiglio un router FritzBox (semplice e ben funzionale).
Sulla compatibilità il problema non è il gestore, ma la tecnologia d'accesso (anche nel caso di router acquistato al negozio tim), cioè se adsl2+, vdsl, ftth, etc. Se si tratta di una linea di casa si tratta solo di questo, se è una linea business invece potrebbe esser ancora più complessa sotto tanti punti di vista.
 
La soluzione più semplice a livello tecnico è acquistare un nuovo router Tim Hub in un negozio Tim, si autoconfigura e supporta il tutto senza problema.
Se vuoi acquistar qualcosa di privato, che dovrai però configurare in autonomia (e se non mastichi di network potresti avere difficoltà, sopratutto per la parte voip), e ti consiglio un router FritzBox (semplice e ben funzionale).
Sulla compatibilità il problema non è il gestore, ma la tecnologia d'accesso (anche nel caso di router acquistato al negozio tim), cioè se adsl2+, vdsl, ftth, etc. Se si tratta di una linea di casa si tratta solo di questo, se è una linea business invece potrebbe esser ancora più complessa sotto tanti punti di vista.
Grazie per la risposta, alla fine mio padre ha sottoscritto un nuovo contratto con la Tim e da quanto ho capito gli dovrebbero inviare un nuovo modem nei prossimi giorni. Si vede che si era proprio stufato della situazione, non l'ho mai visto così propositivo. Pure io mi stavo guardando un po' i fritzbox, brutti come poche cose al mondo ma tutti ne parlano bene :unsisi:
 
Grazie per la risposta, alla fine mio padre ha sottoscritto un nuovo contratto con la Tim e da quanto ho capito gli dovrebbero inviare un nuovo modem nei prossimi giorni. Si vede che si era proprio stufato della situazione, non l'ho mai visto così propositivo. Pure io mi stavo guardando un po' i fritzbox, brutti come poche cose al mondo ma tutti ne parlano bene :unsisi:
A me non sembrano così brutti, anche se poi la bellezza non è necessaria. Certo ci sono dispositivi di maggior design, ma spesso sono prodotti di fascia alta più complessi nella gestione o comunqje più costosi.
 
ragazzi esiste una powerline che fa tipo da "switch"?

mi spiego, ho la tv in salotto già collegata da cavo ethernet tirato dalla stanza del modem fino alla tv tramite muri

mi chiedevo se c'era una powerline che posso mettere in corrente dietro la tv, collegarci il cavo ethernet che ora è collegato alla tv e poi collegare la powerline stessa in ethernet alla tv

così da avere comunque la tv collegata in ethernet e migliorare il wifi in salotto

o per qualcosa del genere ho bisogno di un altro dispositivo?

grazie! <3
 
Ultima modifica:
ragazzi esiste una powerline che fa tipo da "switch"?

mi spiego, ho la tv in salotto già collegata da cavo ethernet tirato dalla stanza del modem fino alla tv tramite muri

mi chiedevo se c'era una powerline che posso mettere in corrente dietro la tv, collegarci il cavo ethernet che ora è collegato alla tv e poi collegare la powerline stessa in ethernet alla tv

così da avere comunque la tv collegata in ethernet e migliorare il wifi in salotto

o per qualcosa del genere ho bisogno di un altro dispositivo?

grazie! <3
se hai già la powerline, ti conviene comprare un switch altrimenti ci sono delle power line con 2 o 3 porte ethernet (ma ti costano di più rispetto ad uno switch gigabit da 5 porte)
 
se hai già la powerline, ti conviene comprare un switch altrimenti ci sono delle power line con 2 o 3 porte ethernet (ma ti costano di più rispetto ad uno switch gigabit da 5 porte)

non ho powerline, la tv in salotto è collegata dal cavo che tramite muro arriva dritto al modem dell'altra stanza

ho visto appunto delle powerline che hanno doppia porta ma serve per forza la powerline collegata anche nell'altra stanza? non riesce a prendere la rete semplicemente collegandoci il cavo ethernet che sta ora dietro la tv? e poi usare l'altra porta ethernet per la tv?

immagino converrebbe uno switch ma mi sarebbe più comodo una cosa tipo appunto powerline che metto in corrente al muro e via (poi in realtà non so se lo switch mi darebbe wifi in salotto?)
 
non ho powerline, la tv in salotto è collegata dal cavo che tramite muro arriva dritto al modem dell'altra stanza

ho visto appunto delle powerline che hanno doppia porta ma serve per forza la powerline collegata anche nell'altra stanza? non riesce a prendere la rete semplicemente collegandoci il cavo ethernet che sta ora dietro la tv? e poi usare l'altra porta ethernet per la tv?

immagino converrebbe uno switch ma mi sarebbe più comodo una cosa tipo appunto powerline che metto in corrente al muro e via (poi in realtà non so se lo switch mi darebbe wifi in salotto?)
Le powerline funzionano a coppie, cioè una va collegata al router e l'altra nel punto in cui vuoi portare il segnale (nel tuo caso dietro al TV). Lo switch può essere utile perché dispone di più porte quindi, nel caso di switch a 5 porte, puoi collegare 5 dispositivi di rete contemporaneamente.

Comunque se hai già il cavo ethernet che ti arriva dal modem, non ti servono le powerline, ti serve un access point (tipo questo). Quindi all'access point colleghi il cavo ethernet che ti arriva dal modem, il secondo cavo per la TV lo colleghi alla seconda porta ethernet dell'access point e il wifi dell'access point lo utilizzi per estendere la copertura wifi. ;)

P.S. così crei però due reti wifi: una del router e una dell'access point. Se vuoi invece una singola rete wireless devi optare per il mesh wifi (tipo questi). Uno scatolotto lo colleghi al router e l'altro dietro il TV utilizzando il cavo ethenet che ti arriva dal muro.
 
Le powerline funzionano a coppie, cioè una va collegata al router e l'altra nel punto in cui vuoi portare il segnale (nel tuo caso dietro al TV). Lo switch può essere utile perché dispone di più porte quindi, nel caso di switch a 5 porte, puoi collegare 5 dispositivi di rete contemporaneamente.

Comunque se hai già il cavo ethernet che ti arriva dal modem, non ti servono le powerline, ti serve un access point (tipo questo). Quindi all'access point colleghi il cavo ethernet che ti arriva dal modem, il secondo cavo per la TV lo colleghi alla seconda porta ethernet dell'access point e il wifi dell'access point lo utilizzi per estendere la copertura wifi. ;)

P.S. così crei però due reti wifi: una del router e una dell'access point. Se vuoi invece una singola rete wireless devi optare per il mesh wifi (tipo questi). Uno scatolotto lo colleghi al router e l'altro dietro il TV utilizzando il cavo ethenet che ti arriva dal muro.

sì infatti avevo pensato pure io in principio a un wifi access point ma appunto mi chiedevo se la powerline potesse fare lo stesso lavoro, invece da come dici funziona solo in coppia...

non ci sono wifi access point col form factor delle powerline che tu sappia? cioè che lo colleghi diretto alla corrente e via

lo switch mi occuperebbe troppo spazio e avrebbe l'alimentatore a parte ovviamente :\

tipo questo sarebbe ideale se avesse due porte ethernet, così una la userei per renderlo un AP e l'altra per collegarci la tv
 
Compatti e con più porte ethernet? Uhm... Mi pare di no, se non sbaglio hanno tutti una sola porta.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
 
Le powerline funzionano a coppie, cioè una va collegata al router e l'altra nel punto in cui vuoi portare il segnale (nel tuo caso dietro al TV). Lo switch può essere utile perché dispone di più porte quindi, nel caso di switch a 5 porte, puoi collegare 5 dispositivi di rete contemporaneamente.

Comunque se hai già il cavo ethernet che ti arriva dal modem, non ti servono le powerline, ti serve un access point (tipo questo). Quindi all'access point colleghi il cavo ethernet che ti arriva dal modem, il secondo cavo per la TV lo colleghi alla seconda porta ethernet dell'access point e il wifi dell'access point lo utilizzi per estendere la copertura wifi. ;)

P.S. così crei però due reti wifi: una del router e una dell'access point. Se vuoi invece una singola rete wireless devi optare per il mesh wifi (tipo questi). Uno scatolotto lo colleghi al router e l'altro dietro il TV utilizzando il cavo ethenet che ti arriva dal muro.

ora che ho avuto un po' di tempo mi sono guardato quel mesh wifi che mi hai linkato e sono arrivato a questa pagina


quindi se capisco bene potrò:
1) collegare il primo satellite al modem in porta lan
2) staccare il cavo della tv dal modem e metterlo nel primo satellite
3) collegare il secondo satellite con il cavo che è collegato alla tv, che ora è collegato al primo satellite
4) usare un secondo cavo per collegare il secondo satellite alla tv
5) in questo modo avrò una rete mesh che mi consente di avere la tv ancora collegata via cavo mentre il secondo satellite mi dà maggiore wifi nel salotto

giusto?
 
Ultima modifica:
ora che ho avuto un po' di tempo mi sono guardato quel mesh wifi che mi hai linkato e sono arrivato a questa pagina


quindi se capisco bene potrò:
1) collegare il primo satellite al modem in porta lan
2) staccare il cavo della tv dal modem e metterlo nel primo satellite
3) collegare il secondo satellite con il cavo che è collegato alla tv, che ora è collegato al primo satellite
4) usare un secondo cavo per collegare il secondo satellite alla tv
5) in questo modo avrò una rete mesh che mi consente di avere la tv ancora collegata via cavo mentre il secondo satellite mi dà maggiore wifi nel salotto

giusto?
Sì è corretto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top