Networking | Router, Access Point, Range Extender e Powerline

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ciao, nel router, nella sezione dove puoi impostare le regole di QoS e priorità, prova a dare la massima priorità (possibilmente in tempo reale) quando fa riferimento a Desktop Remoto e VPN
Ho paura a scriverlo mentre lo sto utilizzando, ma....
Sembra che ora funzioni. Ho semplicemente dato priorità alla VPN WireGuard (installata sul router Fritzbox) e al PC al quale mi connetto in RDP ed il gioco è fatto.
Non pensavo che bastasse così poco, visto che ho ribaltato tutto per ottenere questo semplice risultato.

Grazie mille Shanks il rosso ! Sarai per sempre il mio assistente per queste cose :nev:
 
Ho paura a scriverlo mentre lo sto utilizzando, ma....
Sembra che ora funzioni. Ho semplicemente dato priorità alla VPN WireGuard (installata sul router Fritzbox) e al PC al quale mi connetto in RDP ed il gioco è fatto.
Non pensavo che bastasse così poco, visto che ho ribaltato tutto per ottenere questo semplice risultato.

Grazie mille Shanks il rosso ! Sarai per sempre il mio assistente per queste cose :nev:
Figurati, basta pagare :asd:
In realtà mi occupo per lavoro di telecomunicazioni in forma specialistica, quindi di cose teoricamente molto più complesse.. purtroppo però per il tuo problema specifico le incognite erano tantissime..
 
Figurati, basta pagare :asd:
In realtà mi occupo per lavoro di telecomunicazioni in forma specialistica, quindi di cose teoricamente molto più complesse.. purtroppo però per il tuo problema specifico le incognite erano tantissime..
Ma guarda, io avevo provato di tutto. Ho cambiato 1941031 impostazioni del router, 1934109 registri e permessi, porte, firewall su Windows, ho scaricato 10 client RDP diversi.... Poi si è risolto così :nev:

Ora devo solamente capire come far funzionare anche Moonlight in VPN (Remote Play di PS5) già funziona
 
Salve, avevo già una prima coppia di powerline Fritz (perfettamente funzionante) a cui ho deciso di aggiungere una seconda coppia per migliorare la copertura di internet in casa ma non capisco come si fa a collegare questa seconda coppia alla prima per creare una rete mesh unica (ora ho 2 reti wi-fi, Vodafone e Powerline Fritz, con la nuova coppia di powerline, senza creare una rete mesh, diventerebbero 3.... poco comodo:bah:). E’ necessario possedere un router Fritz per collegare più coppie di powerline? Io ho solo la classica Vodafone Station.

Qualora fosse necessaria una Fritz Box quale è la più adeguata alla mia situazione? Ho una fibra non pazzesca come performance (circa 40Mbps di Download, 18,82 Mbps di Upload, Idle Latency 12, Download Latency 90, Upload Latency 15).
Grazie.
 
Ultima modifica:
Salve, avevo già una prima coppia di powerline Fritz (perfettamente funzionante) a cui ho deciso di aggiungere una seconda coppia per migliorare la copertura di internet in casa ma non capisco come si fa a collegare questa seconda coppia alla prima per creare una rete mesh unica (ora ho 2 reti wi-fi, Vodafone e Powerline Fritz, con la nuova coppia di powerline, senza creare una rete mesh, diventerebbero 3.... poco comodo:bah:). E’ necessario possedere un router Fritz per collegare più coppie di powerline? Io ho solo la classica Vodafone Station.

Qualora fosse necessaria una Fritz Box quale è la più adeguata alla mia situazione? Ho una fibra non pazzesca come performance (circa 40Mbps di Download, 18,82 Mbps di Upload, Idle Latency 12, Download Latency 90, Upload Latency 15).
Grazie.
che modello hai preso di powerline?

Comunque con il wifi mesh c'è bisogno di un router e di tanti satelliti che condividono lo stesso protocollo. In genere ogni produttore hai il suo, anche ultimamente si sta diffondendo l'easymesh che è agnostico e funziona con ogni marca. Nel tuo caso non penso che la vodafone station abbia la compatibilità con i fritz, quindi penso che dovresti sacrificare uno dei satelliti da collegare tramite cavo alla vodafone station oppure prendere, come hai pensato, un router fritz. Per il router bisogna capire il budget che hai a disposizione. Il FRITZ!Box 7530 può essere una buona base di partenza,
 
che modello hai preso di powerline?

Comunque con il wifi mesh c'è bisogno di un router e di tanti satelliti che condividono lo stesso protocollo. In genere ogni produttore hai il suo, anche ultimamente si sta diffondendo l'easymesh che è agnostico e funziona con ogni marca. Nel tuo caso non penso che la vodafone station abbia la compatibilità con i fritz, quindi penso che dovresti sacrificare uno dei satelliti da collegare tramite cavo alla vodafone station oppure prendere, come hai pensato, un router fritz. Per il router bisogna capire il budget che hai a disposizione. Il FRITZ!Box 7530 può essere una buona base di partenza,
Ho due coppie di Fritz!Powerline 540E, non sono l'ultimo grido, ma ho pensato che non avendo una connessione top fossero più che sufficienti.
Budget dipende, deve funzionare bene, opterei per qualcosa di bilanciato alla mia connessione, di fatto lo comprerei solo per la rete mesh.

Inoltre non capisco come faccio ad accedere alle impostazioni delle Powerline. La pagina web a cui loggarsi è http://fritz.powerline/ , giusto?
Ecco, con quali credenziali entro? .....O meglio, riesco ad accedere alla coppia di Powerline vecchie "1", perché ho la password salvata su smartphone, ma per gestire la seconda coppia di Powerline con che credenziali entro?
Grazie.
 
Ho due coppie di Fritz!Powerline 540E, non sono l'ultimo grido, ma ho pensato che non avendo una connessione top fossero più che sufficienti.
Budget dipende, deve funzionare bene, opterei per qualcosa di bilanciato alla mia connessione, di fatto lo comprerei solo per la rete mesh.

Inoltre non capisco come faccio ad accedere alle impostazioni delle Powerline. La pagina web a cui loggarsi è http://fritz.powerline/ , giusto?
Ecco, con quali credenziali entro? .....O meglio, riesco ad accedere alla coppia di Powerline vecchie "1", perché ho la password salvata su smartphone, ma per gestire la seconda coppia di Powerline con che credenziali entro?
Grazie.

in genere le credenziali di accesso sono admin per il nome utente e admin per la password o nel caso fosse diversa da questa, viene stampata sull'etichetta appiccicata sul dispositivo.

Comunque un 7530 può andare bene, così crei una sola rete wifi e sfrutti le potenzialità del mesh delle powerline. Ovviamente solo lo scatolotto più grande integra il wifi, l'altro propaga il segnale solo tramite cavo.
 
in genere le credenziali di accesso sono admin per il nome utente e admin per la password o nel caso fosse diversa da questa, viene stampata sull'etichetta appiccicata sul dispositivo.

Comunque un 7530 può andare bene, così crei una sola rete wifi e sfrutti le potenzialità del mesh delle powerline. Ovviamente solo lo scatolotto più grande integra il wifi, l'altro propaga il segnale solo tramite cavo.
Ci sto smanettando un pò per vedere se riesco almeno a rimanere con 2 linee wifi (Vodafone e unica linea per le powerline....già accettabile).
Ho provato attaccando un solo master alla Vodafone Station (risparmio una porta LAN ed una presa sul muro che torna comodo XD) ed il powerline 2 funziona senza necessitare del suo master 2 specifico, però non riesco a creare l'unica rete wifi con unica password. O meglio la rete wi-fi è una dato che entrambe le coppie di powerline si chiamano 540E, viene rilevata un'unica wifi nominata 540E, però le password sono due, se ci si vuole collegare ad un powerline va inserita quella che trovo sul suo retro idem per l'altra...


EDIT: Risolto diciamo.
Confermo che di powerline master da attaccare al modem ne basta una e che è possibile creare una sola rete wifi comprensiva di più powerline, basta nominare le wifi di tutte le powerline allo stesso modo con la stessa password.
Il mio problema è sorto dal fatto che avendo più powerline dello modello, ho fatto confusione con i nomi identici. Solo scaricando il programmino Fritz su PC e collegando lo stesso LAN alle powerline ho iniziato a capire il funzionamento.

Infatti altra scomodità è che ogni powerline va gestita accedendo alla sua pagina web, che ha il suo login, ed anche in questo caso quando se ne hanno due o più dello stesso modello con i nomi identici ce n'ho messa per capire. :bah:

Risolto diciamo a metà. Non è un sistema mesh e le reti wifi rimangono 2 (Vodafone+powerline) ma non 3 come prima e per il momento potrei anche ritardare l'acquisto del FritzBox, che resta la soluzione migliore per semplificare e fare le cose davvero precise per bene.
 
Ultima modifica:
ho bisogno di un consiglio su quale router scegliere per gestire tutta la domotica di casa (avrò in totale di 20 dispositivi connessi contemporaneamente sempre) e mi rifiuto di usare il tim hub. Ho un budget massimo di 200€ e preferibilmente lo vorrei con un desing a torre con antenne interne. Per ora ho adocchiato questi 4 https://www.tp-link.com/it/home-networking/wifi-router/archer-be550/ https://www.netgear.com/it/home/wifi/routers/rax70/ https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-wifi-routers/rt-ax59u/ https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt6-model/ https://www.asus.com/it/networking-...m/zenwifi-wifi-systems/asus-zenwifi-pro-xt12/
Ho sempre avuto asus come router e sono abituato alla loro interfaccia e immediatezza nel collegamento (collegato al modem il router si setta in automatico) con tp-link e netgear funziona allo stesso modo o devo fare la configurazione manuale passo passo? Inoltre lo abbinerei a una powerline per portare la connessione cablata in un altra stanza https://www.tp-link.com/it/home-networking/powerline/tl-pa7017p-kit/#overview
 
ho bisogno di un consiglio su quale router scegliere per gestire tutta la domotica di casa (avrò in totale di 20 dispositivi connessi contemporaneamente sempre) e mi rifiuto di usare il tim hub. Ho un budget massimo di 200€ e preferibilmente lo vorrei con un desing a torre con antenne interne. Per ora ho adocchiato questi 4 https://www.tp-link.com/it/home-networking/wifi-router/archer-be550/ https://www.netgear.com/it/home/wifi/routers/rax70/ https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-wifi-routers/rt-ax59u/ https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt6-model/ https://www.asus.com/it/networking-...m/zenwifi-wifi-systems/asus-zenwifi-pro-xt12/
Ho sempre avuto asus come router e sono abituato alla loro interfaccia e immediatezza nel collegamento (collegato al modem il router si setta in automatico) con tp-link e netgear funziona allo stesso modo o devo fare la configurazione manuale passo passo? Inoltre lo abbinerei a una powerline per portare la connessione cablata in un altra stanza https://www.tp-link.com/it/home-networking/powerline/tl-pa7017p-kit/#overview
Ciao, netgear è un'ottima marca che crea prodotti di networking di qualità da molti anni, l'ho utilizzata per molti anni in passato.
Ma se devi acquistare un router nuovo ti direi in generale di optare per la marca che già conosci così da avere familiarietà con interfaccia.. ma per collegarvi molti dispositivi wireless che necessitano di una connessione wifi rapida e avendo soldi ti direi di optare su un router che supporta il nuovo Wifi7 come il tp-link da te linkato (sebbene non apprezzo moltissimo i prodotti tp-link).
Sulle powerline non le preferisco, personalmente troverei modo per far passare proprio un cavo Eth, oppure userei un ripetitore wifi con interfaccia lan, così da ottenere il doppio vantaggio di coprire meglio con wifi la casa, e di avere comunque un'interfaccia Eth fisica disponibile.
 
Ragazzi una domanda, ho da poco ricevuto da Tim il router Tim Hub+ e ho visto che nelle impostazioni l'upnp è disabilitato, mi conviene attivarlo ? Al momento sto giocando online sia con PS5 Xbox e Switch e non ho mai avuto problemi ad entrare nelle partite. Inoltre ci sono altri settaggi che mi consigliate per ottimizzate il gioco online ?
 
Ragazzi una domanda, ho da poco ricevuto da Tim il router Tim Hub+ e ho visto che nelle impostazioni l'upnp è disabilitato, mi conviene attivarlo ? Al momento sto giocando online sia con PS5 Xbox e Switch e non ho mai avuto problemi ad entrare nelle partite. Inoltre ci sono altri settaggi che mi consigliate per ottimizzate il gioco online ?
Ciao, upnp dovrebbe esser sufficiente. Poi non ricordo se quel router supporta qualche forma di QoS dove priorizzare il traffico PS5 su base ip (in quel caso da impostare statico) o base interfaccia eth (se collegato via cavo)
 
Dovrei comprare uno switch ethernet per connettere più dudpisitivi, ma i prezzi variano dai 20 ai 100 euro (ad es i Netgear su Amazon). Ma cosa cambia?
 
Dovrei comprare uno switch ethernet per connettere più dudpisitivi, ma i prezzi variano dai 20 ai 100 euro (ad es i Netgear su Amazon). Ma cosa cambia?
Possono cambiare tanti parametri, dal numero di porte, al tipo di interfacce (FastEthernet o GigabitEthernet), al supporto di vari protocolli (protocolli evoluti di Spanning Tree), il supporto al protocollo 802.1Q, la marca, e tanto altro ancora..
 
Possono cambiare tanti parametri, dal numero di porte, al tipo di interfacce (FastEthernet o GigabitEthernet), al supporto di vari protocolli (protocolli evoluti di Spanning Tree), il supporto al protocollo 802.1Q, la marca, e tanto altro ancora..
Ma per collegare smart tv e console, mi serve qualcosa di specifico o vanno tutti bene? Tu per questo tipo di utilizzo ne compreresti qualcuno in particolare?

Di queste cose non ci capisco granché, ho sempre collegato il cavo e via.
 
Ma per collegare smart tv e console, mi serve qualcosa di specifico o vanno tutti bene? Tu per questo tipo di utilizzo ne compreresti qualcuno in particolare?

Di queste cose non ci capisco granché, ho sempre collegato il cavo e via.
Uno generico di fascia media va bene, meglio se con porte GigabitEthernet
 
mi hanno messo la fibra ottica da 1 gb quando dovrebbe essere in download per ritenermi soddisfatto?
 
mi hanno messo la fibra ottica da 1 gb quando dovrebbe essere in download per ritenermi soddisfatto?
Da me la FTTH 1gb di Fastweb da un Giga arrriva nei momenti buoni a 700 Mbps di download, piu che ottimi per qualsiasi attività da casa diciamo.

Invece io volevo chiedere se qualcuno del forum abbia mai sentito parlare di Travel Router, stavo pensando a una soluzione del genere per lavorare dall'estero e vorrei capire se qualcuno la usa.
 
Da me la FTTH 1gb di Fastweb da un Giga arrriva nei momenti buoni a 700 Mbps di download, piu che ottimi per qualsiasi attività da casa diciamo.

Invece io volevo chiedere se qualcuno del forum abbia mai sentito parlare di Travel Router, stavo pensando a una soluzione del genere per lavorare dall'estero e vorrei capire se qualcuno la usa.
ho messo proprio quella , in wi fi arriva a 300 con lo speed test. Devo provare col cavo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top