News dal mondo del cinema

  • Autore discussione Autore discussione Odarius
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eastwood si è palesemente bevuto il cervello. Il prossimo progetto è l'ennesimo remake di E' nata una stella. Protagonista Beyoncè.

Eh, vabbè, prima o poi la demenza senile doveva arrivare pure per Clint..

 
Eastwood si è palesemente bevuto il cervello. Il prossimo progetto è l'ennesimo remake di E' nata una stella. Protagonista Beyoncè.Eh, vabbè, prima o poi la demenza senile doveva arrivare pure per Clint..
whaaaat ??? 0_0

 
whaaaat ??? 0_0
Sì beh, in effetti non è il suo prossimo progetto. Il suo prossimo progetto è un biopic del primo direttore dell'Fbi con Dicaprio protagonista.

Quindi quello dopo.

 
Su The Ward: io l'ho visto in anteprima a Torino, ed è veramente notevole; un Carpenter molto più classico del solito, ma in grande spolvero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

Sembra una gran cagata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTanto che fino a metà pensavo fosse una parodia del genere. XD

Poi modelle tutte truccate in manicomio, già con poco credibili.

Mh, un horror ambientato in un manicomio, sembra originale.
No,dico.E' John Carpenter,un po' di rispetto.

Su The Ward: io l'ho visto in anteprima a Torino, ed è veramente notevole; un Carpenter molto più classico del solito, ma in grande spolvero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Questo mi consola.

 
Questo mi consola.
Le tue speranze non saranno infrante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png Tra l'altro il trailer è fuorviante su tantissimi livelli, ma dire di più sarebbe reato.

 
Anthony Hopkins sarà Alfred Hitchcock?

Lo straordinario attore inglese potrebbe calarsi nei panni del maestro del brivido impegnato sul set della lavorazione di quello che diverrà uno dei capolavori della storia del cinema, l'inquietante Psycho.

Il veterano Anthony Hopkins sarebbe in trattative per interpretare il maestro della suspence Alfred Hitchcock in Alfred Hitchcock and the Making of Psycho, adattamento targato Montecito del libro di Stephen Rebello Come Hitchcock ha realizzato Psycho che ricostruisce la lavorazione del capolavoro del 1960. Pochi giorni fa avevamo annunciato la trattativa in corso tra il regista e autore Sacha Gervasi e lo studio per dirigere l'interessante pellicola.

Come Hitchcock ha realizzato Psycho, pubblicato nel 1998, ricostruisce la storia della produzione dell'horror Psycho facendo uso di un'enorme quantità di dichiarazioni e testimonianze per ricomporre il puzzle delle varie fasi di lavorazione del capolavoro descrivendo il maniacale perfezionismo di Hitchcock, le sue stranezze, il suo rapporto con gli interpreti e con i collaboratori. Violando la segretezza che circondava il set, Stephen Rebello si propone di svelare i problemi insorti durante la lavorazione, le discussioni sulla sceneggiatura, la travagliata realizzazione del celebre assassinio nella doccia, gli stratagemmi per sfuggire alle insidie della censura, l'insolito lancio pubblicitario del film, la scelta dei titoli e della voce di Mamma Bates. La sceneggiatura della pellicola, firmata dal co-autore de Il cigno nero John McLaughlin, sarà incentrata non solo sul film, ma anche sulla complessa relazione tra Hitchcock e la fedele moglie Alma Reville.

:morris82:

 
Bella, non ci vedo moltissima somiglianza, ma tant'è.

Hopkins era l'unica cosa buona di Wolfman. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bella, non ci vedo moltissima somiglianza, ma tant'è.Hopkins era l'unica cosa buona di Wolfman. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Già, ma nel finale ha dato il peggio di sé. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Anthony Hopkins sarà Alfred Hitchcock?
Lo straordinario attore inglese potrebbe calarsi nei panni del maestro del brivido impegnato sul set della lavorazione di quello che diverrà uno dei capolavori della storia del cinema, l'inquietante Psycho.

Il veterano Anthony Hopkins sarebbe in trattative per interpretare il maestro della suspence Alfred Hitchcock in Alfred Hitchcock and the Making of Psycho, adattamento targato Montecito del libro di Stephen Rebello Come Hitchcock ha realizzato Psycho che ricostruisce la lavorazione del capolavoro del 1960. Pochi giorni fa avevamo annunciato la trattativa in corso tra il regista e autore Sacha Gervasi e lo studio per dirigere l'interessante pellicola.

Come Hitchcock ha realizzato Psycho, pubblicato nel 1998, ricostruisce la storia della produzione dell'horror Psycho facendo uso di un'enorme quantità di dichiarazioni e testimonianze per ricomporre il puzzle delle varie fasi di lavorazione del capolavoro descrivendo il maniacale perfezionismo di Hitchcock, le sue stranezze, il suo rapporto con gli interpreti e con i collaboratori. Violando la segretezza che circondava il set, Stephen Rebello si propone di svelare i problemi insorti durante la lavorazione, le discussioni sulla sceneggiatura, la travagliata realizzazione del celebre assassinio nella doccia, gli stratagemmi per sfuggire alle insidie della censura, l'insolito lancio pubblicitario del film, la scelta dei titoli e della voce di Mamma Bates. La sceneggiatura della pellicola, firmata dal co-autore de Il cigno nero John McLaughlin, sarà incentrata non solo sul film, ma anche sulla complessa relazione tra Hitchcock e la fedele moglie Alma Reville.

:morris82:
Curioso! Staremo a vedere.

 
Superman è Joe Manganiello?

Joe Manganiello, uno degli attori di True Blood, sarebbe fra i candidati papabili per il ruolo di Clark Kent nel reboot di Superman a cura di Zack Snyder (regia) e Christopher Nolan (produzione).

Dopo lo scoop del Los Angeles Times, l'interessato, che aveva inizialmente negato, ha smesso di farlo, limitandosi a un: "A questo punto la faccenda non è più nelle mie mani."

A quanto sembra i concorrenti di Manganiello sono al momento l'Armie Hammer di The Social Network e Ian Somerhalder di The Vampire Diaries.

 
Michele Soavi torna a dirigere un nuovo progetto horror, il sequel del film gotico"Dellamorte Dellamore"interpretato da Anna Falchi e Rupert Everett, basato su una storia di Tiziano Sclavi, l'autore di Dylan Dog.

Le riprese avverranno tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012. Sclavi che sta scrivendo la sceneggiatura del film, al momento sprovvisto di titolo, si occuperà anche della produzione.

La trama al momento non è stata ancora svelata e non si sa se la Falchi, Everett e Hadji Lazaro torneranno ad interpretare rispettivamente Francesco Dellamorte, la vedova e Gnaghi.




 
Già, ma nel finale ha dato il peggio di sé. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Colpa della cazzosa CG. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oscar 2011: ecco tutti i candidati

Miglior film:

Black Swan

The Fighter

Inception

The King's Speech

The Social Network

Toy Story 3

127 Hours

The Kids Are All Right

True Grit

Winter's Bone

Miglior regista:

Darren Aronofsky per Black Swan

David Fincher per The Social Network

Tom Hooper per The King's Speech

Joel Coen ed Ethan Coen per True Grit

David O. Russell per The Fighter

Migliore attore protagonista:

Jesse Eisenberg per The Social Network

Colin Firth per The King's Speech

James Franco per 127 Hours

Jeff Bridges per True Grit

Javier Bardem per Biutiful


Migliore attrice protagonista:


Nicole Kidman per Rabbit Hole

Jennifer Lawrence per Winter's Bone

Natalie Portman per Black Swan

Michelle Williams per Blue Valentine

Annette Bening per The Kids Are All Right


Migliore attore non protagonista:





Christian Bale per The Fighter

John Hawkes per Winter's Bone

Mark Ruffalo per The Kids Are Allright

Jeremy Renner per The Town

Geoffrey Rush per The King's Speech


Migliore attrice non protagonista:


Amy Adams per The Fighter

Helena Bonham Carter per The King's Speech

Hailee Steinfeld per True Grit

Melissa Leo per The Fighter

Jacki Weaver per Animal Kingdom

Migliore sceneggiatura non originale:

127 Hours - Danny Boyle & Simon Beaufoy

The Social Network - Aaron Sorkin

Toy Story 3 - Michael Arndt; John Lasseter, Andrew Stanton e Lee Unkrich

True Grit - Joel Coen & Ethan Coen

Winter's Bone - Debra Granik & Anne Rosellini

Migliore sceneggiatura originale:

Another Year - Mike Leigh

The Fighter - Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson; Keith Dorrington

Inception - Christopher Nolan

The Kids Are All Right - Lisa Cholodenko & Stuart Blumberg

The King's Speech - David Seidler


Miglior film d'animazione:


Dragon Trainer

L'illusionista

Toy story 3 - La grande fuga

Miglior film straniero:

Biutiful

Dogtooth

Incendies

Hors la loi

Hævnen

Miglior documentario:

Exit through the Gift Shop

Gasland

Inside Job

Restrepo

Waste Land

Miglior fotografia:

Black Swan - Matthew Libatique

Inception - Wally Pfister

The King's Speech - Danny Cohen

The Social Network - Jeff Cronenweth

True Grit - Roger Deakins

Miglior montaggio:

Black Swan - Andrew Weisblum

The Fighter - Pamela Martin

The King's Speech - Tariq Anwar

127 Hours - Jon Harris

The Social Network - Angus Wall e Kirk Baxter

Miglior scenografia:

Alice in Wonderland - Robert Stromberg; Karen O'Hara

Harry Potter and the Deathly Hallows Part 1 - Stuart Craig; Stephenie McMillan

Inception - Guy Hendrix Dyas; Larry Dias e Doug Mowat

The King's Speech - Eve Stewart; Judy Farr

True Grit - Jess Gonchor; Nancy Haigh

Migliori costumi:

Alice in Wonderland - Colleen Atwood

Io sono l'amore - Antonella Cannarozzi

The King's Speech - Jenny Beavan

The Tempest - Sandy Powell

True Grit - Mary Zophres

Miglior trucco:

Barney's Version - Adrien Morot

The Way Back - Edouard F. Henriques, Gregory Funk e Yolanda Toussieng

The Wolfman - Rick Baker e Dave Elsey

Miglior colonna sonora:

How to Train Your Dragon - John Powell

Inception - Hans Zimmer

The King's Speech - Alexandre Desplat

127 Hours - A.R. Rahman

The Social Network - Trent Reznor e Atticus Ross

Miglior canzone:

“Coming Home” - Country Strong (Tom Douglas, Troy Verges e Hillary Lindsey)

“I See the Light” - Tangled (Alan Menken; Glenn Slater)

“If I Rise” - 127 Hours (A.R. Rahman; Dido e Rollo Armstrong)

“We Belong Together” - Toy Story 3 (Randy Newman)

Migliori effetti visivi:

Alice in Wonderland - Ken Ralston, David Schaub, Carey Villegas e Sean Phillips

Harry Potter and the Deathly Hallows Part 1 - Tim Burke, John Richardson, Christian Manz e Nicolas Aithadi

Hereafter - Michael Owens, Bryan Grill, Stephan Trojanski e Joe Farrell

Inception - Paul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley e Peter Bebb

Iron Man 2 - Janek Sirrs, Ben Snow, Ged Wright e Daniel Sudick

Miglior montaggio sonoro:

Inception - Richard King

Toy Story 3 - Tom Myers e Michael Silvers

Tron: Legacy - Gwendolyn Yates Whittle e Addison Teague

True Grit - Skip Lievsay e Craig Berkey

Unstoppable - Mark P. Stoeckinger

Miglior mix sonoro:

Inception - Lora Hirschberg, Gary A. Rizzo e Ed Novick

The King's Speech - Paul Hamblin, Martin Jensen e John Midgley

Salt - Jeffrey J. Haboush, Greg P. Russell, Scott Millan e William Sarokin

The Social Network - Ren Klyce, David Parker, Michael Semanick e Mark Weingarten

True Grit - Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff e Peter F. Kurland

Miglior cortometraggio:

The Confession - Tanel Toom

The Crush - Michael Creagh

God of Love - Luke Matheny

Na Wewe - Ivan Goldschmidt

Wish 143 - Ian Barnes e Samantha Waite

Miglior cortometraggio d'animazione:

Day & Night - Teddy Newton

The Gruffalo - Jakob Schuh e Max Lang

Let's Pollute - Geefwee Boedoe

The Lost Thing - Shaun Tan e Andrew Ruhemann

Madagascar, carnet de voyage (Madagascar, a Journey Diary) - Bastien Dubois

Miglior cortometraggio documentario:

Killing in the Name

Poster Girl

Strangers No More

Sun Come Up

The Warriors of Qiugang

 
Bella, non ci vedo moltissima somiglianza, ma tant'è.Hopkins era l'unica cosa buona di Wolfman. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Alla fin fine, chi mai assomiglia a Hitchcock? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Alla fin fine, chi mai assomiglia a Hitchcock? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
15299.jpg


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Aprire un topic no, dove lo posto? Mah, qua.

Premiazioni di Sundance 2011

Award winners

Grand Jury Prize: Documentary - How to Die in Oregon

Grand Jury Prize: Dramatic - Like Crazy

World Cinema Grand Jury Prize: Documentary - Hell and Back Again

World Cinema Grand Jury Prize: Dramatic - Happy, Happy

Audience Award: U.S. Documentary - Buck

Audience Award: U.S. Dramatic - Circumstance

World Cinema Audience Award: Documentary - Senna

World Cinema Audience Award: Dramatic - Kinyarwanda

Best of NEXT Audience Award - to.get.her

U.S. Directing Award: Documentary - Jon Foy for Resurrect Dead: The Mystery of the Toynbee Tiles

U.S. Directing Award: Dramatic - Sean Durkin for Martha Marcy May Marlene

World Cinema Directing Award: Documentary - James Marsh for Project Nim

World Cinema Directing Award: Dramatic - Paddy Considine for Tyrannosaur

Waldo Salt Screenwriting Award - Sam Levinson for Another Happy Day

World Cinema Dramatic Screenwriting Award - Erez Kav-El for Restoration

U.S. Documentary Editing Award - Matthew Hamachek and Marshall Curry for If a Tree Falls: A Story of the Earth Liberation Front

World Cinema Documentary Editing Award - Goran Hugo Olsson and Hanna Lejonqvist for The Black Power Mixtape 1967-1975

Excellence in Cinematography Award: U.S. Documentary - Eric Strauss, Ryan Hill and Peter Hutchens for The Redemption of General Butt Naked

Excellence in Cinematography Award: U.S. Dramatic - Bradford Young for Pariah

World Cinema Cinematography Award: Documentary - Dangfung Dennis for Hell and Back Again

World Cinema Cinematography Award: Dramatic - TBA

U.S. Documentary Special Jury Film Prize - BEING ELMO: A Puppeteer's Journey

U.S. Dramatic Special Jury Prize - Another Earth

World Cinema Documentary Special Jury Prize - Position Among the Stars

World Dramatic Special Jury Prize for Breakout Performance - Felicity Jones for Like Crazy

Special Jury Prize - Paddy Considine and Olivia Colman for Tyrannosaur

Jury Prize in U.S. Short Filmmaking - Brick Novax Pt 1 and 2

International Jury Prize in Short Filmmaking - Deeper Than Yesterday

Honorable Mention in Short Filmmaking - Choke, Diarchy, The External World, The Legend of Beaver Dam, Out of Reach, and Protoparticles

Alfred P. Sloan Feature Film Prize - Another Earth

Sundance Institute/Mahindra Global Filmmaking Awards - Bogdan Mustata of Romania for Wolf, Ernesto Contrera of Mexico for I Dream In Another Language, Seng Tat Liew of Malaysia for In What City Does It Live?, and Talya Lavie of Israel for Zero Motivation

Come sempre ci saranno da pescare parecchi titoli.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top