Musica News e Concerti

  • Autore discussione Autore discussione Staff Musica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gli Europe tornano in tour per presentare dal vivo il loro ultimo album in studio, "Walk the Earth", uscito lo scorso anno. E annunciano anche un concerto in Italia: un'unica data in programma per il prossimo ottobre a Bologna.

La band di "The final countdown" suonerà all'Estragon il prossimo 2 ottobre. Il concerto fa parte del calendario della branca europea del tour, che partirà il prossimo 16 giugno dalla Polonia e che terrà impegnati gli Europe sui palchi dei club di diverse città europee fino al prossimo ottobre.

Nella scaletta dei nuovi concerti le canzoni dell'ultimo album ma anche i cavalli di battaglia della band.

I biglietti per il concerto a Bologna sono già disponibili su TicketOne al prezzo di 36,80 euro (più diritti di prevendita ed eventuali commissioni addizionali).




I Punkreas pubblicano "In equilibrio", terzo singolo e title track dell'ep pubblicato dalla storica band lombarda lo scorso 23 marzo. Ad accompagnare il brano, un

diretto da Paolo Santamaria, girato in occasione della prima data dell' Inequilibrio Tour, il 22 marzo all'Alcatraz di Milano.

Il gruppo annuncia anche le date del tour estivo, le cui prime date si possono vedere elencate qui sotto.

02.06 TOLENTINO (MC) – STRIKE UP FESTIVAL

09.06 MEDICINA (BO) – MEDICINA ROCK FESTIVAL

16.06 MILANO – ALL YOU NEED IS POP

29.06 SOLARUSSA (OR) – FESTA DI S. PIETRO E PAOLO

30.06 PADOVA – SHERWOOD FESTIVAL

07.07 AVIGLIANA (TO) - ALTA FELICITA' PREVIEW

12.07 FARA GERA D’ADDA (BG) – FARAROCK

13.07 MONTESPERTOLI (FI) – ROCKUNMONTE

14.07 GATTATICO (RE) – PRATICIO ROCK

28.07 TREVISO – SUONI DI MARCA

17.08 PORCHIANO DEL MONTE (TR) - BEER ROCK FEST

18.08 ROVIANO (RM) - BURNING HILL FEST

23.08 BRESCIA - FESTA DI RADIO ONDA D'URTO

08.09 BITONTO (BA) – ROCK IN LAMA

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri è cominciato il tour dei maiden, scaletta molto fiacca. Tutti pezzi abbastanza standard tranne un paio dell'epoca Blaze e Flight of Icarus (che non suonano da 35 anni!), poi tutti classici sentiti e risentiti. Assolutamente niente degli album più recenti (che è un peccato perché hanno un paio di grandissime canzoni) e pochissima roba post 2000. Più che altro mi ha stupito in negativo l'assenza di alcuni brani dati per scontati, come Dance Of Death, Powerslave e alcuni pezzi di Seventh Son. In generale poi ho letto che hanno suonato davvero poco, immagino l'età si faccia sentire.

Mi si è sgonfiato di brutto l'hype

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Ieri è cominciato il tour dei maiden, scaletta molto fiacca. Tutti pezzi abbastanza standard tranne un paio dell'epoca Blaze e Flight of Icarus (che non suonano da 35 anni!), poi tutti classici sentiti e risentiti. Assolutamente niente degli album più recenti (che è un peccato perché hanno un paio di grandissime canzoni) e pochissima roba post 2000. Più che altro mi ha stupito in negativo l'assenza di alcuni brani dati per scontati, come Dance Of Death, Powerslave e alcuni pezzi di Seventh Son. In generale poi ho letto che hanno suonato davvero poco, immagino l'età si faccia sentire. Mi si è sgonfiato di brutto l'hype

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Peccato, però magari aggiusteranno qualcosa nelle prossime tappe se effettivamente non è proprio l'età che si fa sentire :sisi:

 
Milano Music Week, dal 19 novembre la seconda edizione

 

 






​Dopo il buon esito della prima edizione è stata presentata oggi la nuova Milano Music Week. La seconda edizione si svolgerà dal 19 al 25 novembre 2018.

Oggi, 1 giugno, alla Triennale di Milano si è svolto un primo incontro pubblico per stampa e operatori, alla presenza dell’assessore alla Cultura del comune di Milano Filippo Del Corno, del curatore Luca De Gennaro e dei partner fondatori: Nuovo IMAIE, Assomusica, SIAE e FIMI.

“Quella del 2017 era un’edizione volutamente sperimentale: dedicare una settimana di Milano alla musica, consci che è al centro della città in realtà tutto l’anno”, ha spiegato Del Corno. “In questa settimana si fa massa critica, si crea un palcoscenico comune per gli attori del settore, usando diversi luoghi della città”.

La manifestazione ha coinvolto con la prima edizione 120 content partner (dall'industria discografica ai locali, dai centri di formazione agli artisti, dai promoter agli autori) per 7 giorni e 7 notti con oltre 200 artisti, 1000 concerti, 57 dj set e più di 100 panel di approfondimento e anche nel 2018 sarà un appuntamento per la città di Milano, che si animerà con concerti, dj set, dibatti, incontri e seminari, coinvolgendo le più diverse e interessanti location del capoluogo lombardo.

“Rappresentiamo 15.000 artisti italiani, facendo intermediazione per chi utilizza la loro musica. Per noi è un’occasione importante per diffondere consapevolezza della ricchezza che rappresenta la musica, e il rispetto che merita ci lavora, comparando il sistema Italia con quello europeo”, ha spiegato Maila Sansaini di Nuovo IMAIE.

“Il nostro lavoro è facilitare il rapporto tra chi fa musica e chi la fruisce. Questa settimana serve per creare dibattito, prospettiva e confronto internazionale”, ha dichiarato Vincenzo Spera di Assomusica.

“La seconda edizione è la più rischiosa, è come il secondo album. La musica è una forza economica e culturale trainante del nostro paese. La Milano Music Week è un punto centrale per le nostre attività, perché darà la possibilità a giovani artisti di esprimersi, così come facciamo con Italia Music Export, il nostro nuovo ufficio che agevola la diffusione della musica italiana all’estero”, dice Andrea Ettorre di SIAE.

“La Milano Music Week arriva a concludere un percorso creativo che dura tutto l’anno. E’ importante che siano presenti tutti gli attori della filiera musicale per dimostrare che Milano è davvero una music city” ha concluso Enzo Mazza, presidente di FIMI. Rinnovata anche l’integrazione con il festival Linecheck Festival, rappresentato da Dino Lupelli e la partnership con Vh1 (main media partner).

“Quando si fa una seconda edizione si dice sempre che si deve crescere. Non ci saranno necessariamente più eventi, ma ci sarà sicuramente una maggiore selezione degli eventi, una cura ancora maggiore sulla proposta e sulla coerenza”, ha concluso Luca De Gennaro, che si è definito non “direttore” ma appunto “curatore”. Da oggi è aperta la mail proposte@milanomusicweek.it alla quale si possono inviare i progetti per la Milano Music Week 2018

 
Se non è il posto adatto scusatemi :.bip: Se qualcuno fosse interessato ad un biglietto PIT per gli idays del 21/06 The Killers + Liam Gallagher + Richard Ashcroft + Slydigs io ne ho uno. Prezzo come d'acquisto :sisi: Non voglio assolutamente lucrarci sopra. Ho scritto anche in un po' di gruppi facebook ma niente :dsax: se sapete darmi qualche dritta su dove poter mettere annunci ve ne sarei grato.

 
Wind Music Awards 2018, i premiati della prima serata





Si è appena conclusa la prima serata dei Wind Music Awards 2018, i premi della musica italiana, trasmessa oggi su Rai Uno dopo essere stata registrata ieri, lunedì 4 giugno, sul palco dell’Arena di Verona. L’assegnazione dei riconoscimenti, corrisposti sulla base dei successi discografici e dal vivo conseguiti nel mondo della musica, è stata accompagnata dalle performance degli artisti premiati. Ecco dunque quali sono stati i premi assegnati e cosa hanno cantato gli artisti presenti questa sera:

 


- Zucchero, “Dune mosse”. Premio WMA per l’album “Wanted” e per il live.

 


- Thomas, “Non te ne vai mai”. Premio WMA per l’album “Oggi più che mai”.


 


- Fabrizio Moro ft. Ultimo, “L’eternità (il mio quartire)”. Premio WMA per Fabrizio Moro per l’album “Parole, rumori e anni”.


 


- Gue Pequeno ft. Elettra Lamborghini, “Lamborghini”/”Lungomare latino”. Premio WMA per Gue Pequeno per l’album “Gentleman” e per i singoli “Lamborghini” e “Milionario”.


 


- Benji & Fede, “Moscow Mule”. Premio WMA per l’album “Siamo solo noise” e per il live.


 


- Laura Pausini, “E sta a te”.


 


- J-Ax & Fedez, “Italiana”. Premio WMA per il singolo “Sconosciuti da una vita”.


 


- Thegiornalisti, “Questa nostra stupida canzone d’amore”. Premio WMA per il singolo “Riccione”.


 


- Cristina D’Avena, “È quasi magia Johnny”/”I puffi sanno”/”Mila e Shiro”/ “All’arrembaggio”/”Kiss Me Licia”/”Occhi di gatto”. Premio WMA per l’album “Duets – Tutti cantano Cristina”.


 


- Ermal Meta ft. Fabrizio Moro, “Non mi avete fatto niente”. Premio WMA per Ermal Meta per l’album “Non abbiamo armi”.


 


- Claudio Baglioni, “Io sono qui”. Premio FIMI, premio SIAE, Assomusica, Editori, premio speciale “Sanremo 2018 Rai”, premio Arena di Verona e premio WMA per la compilation “Sanremo 2018”.


 


- Lo Stato Sociale, “Una vita in vacanza”/”Facile”.


 


- Emma, “Mi parli piano”. Premio WMA per l’album “Essere qui”.


 


- Rita Ora, “Girls”. Consegna disco di platino per la canzone “Your Song”.


 


- Laura Pausini, “Non è detto”/”Frasi a metà”. Premio WMA per l’album “Fatti sentire”, per il live e premio speciale Assomusica.


 


- Sfera Ebbasta, “Rockstar”. Premio WMA per l’album “Rockstar”, per i singoli “Rockstar”, “Tran tran” e “Cupido” e premio speciale “digital”.


 


- Biagio Antonacci, “In mezzo al mondo”/”Mio fratello”. Premio WMA per l’album “Dediche e manie”, per il live e premio WMA special SIAE.


 


- Francesco Gabbani, “Tra le granite e le granate”. Premio WMA per l’album “Magellano” e per il singolo “Tra le granite e le granate”.


 


- Ghali, “Cara Italia”. Premio WMA per l’album “Album” e per i singoli “Happy Days”, “Habibi”, “Cara Italia” e “Ricchi dentro”.


 


- Levante, “Non me ne frega niente”. Premio WMA per il live.


 


- Takagi & Ketra con Giusy Ferreri, “Amore e capoeira”. Premio WMA per Takagi & Ketra per il singolo “L’esercito del selfie”.


 


- Ultimo, “Poesia senza veli”. Premio WMA per l’album “Peter Pan”.


 


- Madman, “Centro”/”Storie”. Premio WMA per l’album “Back Home”.


 


Hanno, inoltre, ricevuto premi certificati per la discografia, ma non hanno potuto essere presenti a ritirarli, Carl Brave x Franco126, Caparezza, Cesare Cremonini, Gemitaiz, Jovanotti, Vasco Rossi, Fabio Rovazzi e Renato Zero.


 
Mike Shinoda (Linkin Park) in concerto a Milano l'8 settembre

 

 






​Mike Shinoda dei Linkin Park sarà in concerto in Italia il prossimo settembre per un'unica data in programma all'Open Air Theatre dell'Area Expo, nell'ambito di Milano Rocks.

Il rapper, co-fondatore dei Linkin Park, suonerà a Milano l'8 settembre per presentare il suo nuovo album solista, "Post traumatic", in uscita il 15 giugno.

I biglietti sono già disponibili su TicketOne e presso i punti vendita autorizzati al prezzo di 60 euro per il pit (più diritti di prevendita ed eventuali commissioni addizionali) e 50 euro per il posto unico (+d.p.).

 
[h=1]Cesare Cremonini, ieri sera in TV su Rai Due il concerto di San Siro: la scaletta[/h]

è andato in onda ieri sera, martedì 17 luglio, dalle 21,25 su Rai Due, il concerto che Cesare Cremonini ha tenuto a Milano, allo stadio di San Siro, il 20 giugno scorso.

Ecco la scaletta del concerto:

Cercando Camilla (intro)

Possibili scenari

Kashmir Kashmir

Padremadre

Il comico (sai che risate)

La nuova stella di Broadway

Latin lover

Lost in the weekend

Un uomo nuovo

Buon viaggio

(set acustico)

Figlio di un re

Una come te

Vieni a vedere perché

Le sei e ventisei

Mondo

Logico

Greygoose

(set acustico chitarra)

Dev’essere così

Il pagliaccio

50 Special

Marmellata #25

Poetica

Nessuno vuole essere Robin

Un giorno migliore

 
È morto Joseph Maus, fratello e compagno di band di John Maus: aveva 30 anni





È venuto a mancare ieri a Cesis, in Lettonia, Joseph Maus, compagno di band del fratello John: il musicista si trovava con lui in tour. La notizia è stata confermata dall’etichetta di Maus, la Ribbon Music, che ha scritto in un comunicato:

Offriamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia di Joe, Robert Sue, Kevin, Stephanie e John Maus, così come ai suoi compagni di band Luke e Jonathan, ai suoi amici e a tutti coloro che soffrono per questa tragica perdita.

Le cause della morte del musicista non sono state rese note. Tutte le successive date di John Maus, eclettico cantautore, compositore e filosofo statunitense, sono state cancellate.

 
[h=1]Arrestate le Pussy Riot (di nuovo) e l'ex chitarrista dei Guns N' Roses[/h]



Ancora guai per le Pussy Riot. Quattro componenti del collettivo punk rock russo, Veronika "Nika" Nikulshina, Olga Kuracheva, Olga Pakhtusova e Petya Verzilov, sono state arrestate di nuovo, dopo aver trascorso qualche giorno dietro le sbarre per la clamorosa protesta che all'inizio del mese le ha viste invadere il campo dello stadio dove si stava disputando la finale dei mondiali di Russia. Le quattro cantanti sarebbero dovute tornare in libertà oggi, ma sono state nuovamente arrestate: secondo quanto comunicato dalle altre componenti del collettivo sui social, le quattro Pussy Riot sarebbero state accusate di aver infranto la legge e aver organizzato e tenuto un evento pubblico senza autorizzazione scritta.

Diverso il caso dell'ex chitarrista dei Guns N' Roses, DJ Ashba. Il musicista, noto ai più per aver suonato anche nei Sixx: A.M., secondo quanto riferisce il sito di gossip e intrattenimento TMZ sarebbe stato arrestato a Fairbury (Illinois) per guida in stato d'ebbrezza. Il chitarrista si sarebbe rifiutato di fermarsi al segnale dei poliziotti e questi, dopo avergli fatto l'alcol test, lo avrebbero arrestato.

 
Concerti Roma 2018 | Tutti i concerti a Roma in programma nel 2018






L’estate 2018 è ricca di concerti e festival nella capitale, dal Palalottomatica al teatro di Ostia antica, dall’auditorium Parco della Musica al Rock in Roma di Capannelle, passando per lo stadio Olimpico e il Circo Massimo.

Sono tantissimi gli appuntamenti musicali, di portata internazionale, che si susseguiranno nei prossimi mesi.

Tra gli ospiti internazionali più attesi vi sono Bjork e Joan Baez alle Terme di Caracalla, Jay-Z e Beyoncè all’Olimpico, Noel Gallagher, Sting e Alanis Morissette all’Auditorium, Pearl Jam all’Olimpico, Damien Rice al teatro di Ostia antica e molti altri.

Ma in programma vi sono anche tanti artisti italiani, da Paolo Conte a Francesco De Gregori, passando per Claudio Baglioni, Max Gazzé, Laura Pausini, Lo stato sociale, Baustelle, Thegiornalisti e altri ancora.

Ecco quali sono tutti i concerti, gli artisti e le band più attese, fino a dicembre 2018 a Roma:

Bandabardò – mer, 01/08/18, 21.01 Auditorium Parco della Musica – Cavea

Joan Baez – Fare Thee Weel Tour 2018 -lun, 06/08/18, 21.00 Terme di Caracalla

Max Gazzè – dom, 05/08/18, 21.00 Terme di Caracalla

Claudio Baglioni – ven, sab, dom 19-20-21/10/18, 21.00 Palalottomatica

David Garrett and His Band – mer, 17/10/18, 21.00 Palalottomatica

Luca Carboni – dom, 28/10/18, 21.00 Atlantico

Thegiornalisti – sab, 27/10/18, 21.00 Palalottomatica

Xavier Rudd – lun, 08/10/18, 21.00 Atlantico

Frank Turner and The Sleeping Souls – ven, 02/11/18, 21.30 Largo

Immanuel Casto – ven, 16/11/18, 22.00 Largo

Liam Gallagher – ven, 16/11/18, 21.00 Palalottomatica

Tom Walker – gio, 22/11/18, 21.30 Monk Club – Ingr. riservato ai soli soci Arci con tessera

Ultimo – ven, 02/11/18, 21.00 Palalottomatica

A Perfect Circle – mer, 19/12/18, 20.00 Palalottomatica

Maneskin – ven, 14/12/18, 21.00 Atlantico

Mario Biondi – gio, 27/12/18, 21.00 Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia

Salmo – dom, 16/12/18, 21.00 Palalottomatica

Sergio Cammariere – ven, 14/12/18, 21.00 Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli

 
Demi Lovato resta in ospedale a causa di complicazioni da overdose




Secondo quanto riportato da TMZ, Demi Lovato è ancora in ospedale dopo quasi una settimana dal suo ricovero d’emergenza causato da una overdose di droga.

La cantante venticinquenne presenta "complicazioni" legate al sovradosaggio, tra cui nausea estrema e febbre alta. Ci si aspetta comunque che si riprenda completamente, ma non è chiaro quando verrà rilasciata dall'ospedale, aggiunge TMZ.

Lovato è stata trovata svenuta nella sua casa di Hollywood Hills martedì 24 Luglio I paramedici hanno trovato Demi incosciente quando sono arrivati a casa sua ed è stata trattata sul posto con il Narcan, un trattamento di emergenza per overdose narcotiche.

TMZ dice che la Lovato si è rifiutata di dire ai paramedici quale farmaco ha preso, ma si ritiene che abbia assunto una dose eccessiva di una sorta di oppiaceo. I rappresentanti della cantante hanno contestato le notizie date appena dopo l’incidente che riportavano erroneamente una overdose da eroina.

Fonte: Rockol.it

 
Ultima modifica da un moderatore:
Brutta faccenda. Detta così dubito volesse semplicemente sballarsi.

 
Drake da record: è il primo artista a superare i 50 miliardi di stream a livello mondiale



Il rapper canadese di "More Life" è il primo artista nella storia a superare i 50 miliardi di passaggi su piattaforme streaming a livello mondiale: lo ha annunciato oggi la sua etichetta, la Young Money Entertainment, alla luce dei risultati fatti segnare a livello commerciale dall'ultimo singolo di Drake, "In My Feelings", per la quarta settimana consecutiva in vetta alle classifiche di vendita americane, e all'album "Scorpion", da quasi un mese e mezzo in testa alla top 200 di Billboard, la chart statunitense dei dischi più venduti.

Proprio ieri, mercoledì 8 agosto, Billboard ha certificato il primato di "Scorpion", divenuto il primo album nella storia a totalizzare complessivamente un miliardi di passaggi sulle maggiori piattaforme digitali: l'ideale seguito di "Views" del 2016 ha infranto anche i record per il "single-day streaming" - il maggior numero di passaggi fatti registrare il primo giorno di pubblicazione - totalizzando su Spotify e Apple Music l'equivalente di 700mila unità vendute, la migliore prestazione registrata fino ad oggi nel 2018.

Drake sta ora insidiando il record di Taylor Swift relativo al più ampio lasso di tempo passato in testa alle classifiche di vendita statunitensi: la diva country-pop di Reading, Pennsylvania, per il momento è la detentrice del primato con cinque settimane consecutive passate al numero uno della Billboard Artist 100, chart combinata che conteggia le vendite discografiche di album e singoli (comprese le conversioni del passaggi streaming), i passaggi radiofonici e le interazioni sui social media.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top