Voto equamente valutato (riferendomi al Metcaritic delle versioni PS4 e XONE, immagino che il voto della versione PC sia affossato dal supporto post-lancio mai arrivato da parte di SQ-EX nonstante alcuni problemi anche gravi, poi risolti dalla community), per me è un gioco da 9. Gran parte di questo post si perderà in confronti con NieR Gestalt perché... è inevitabile che sia così.
Cominciamo dalla storia ed i personaggi, non me ne vogliano i PG ma Taro è la stella della produzione ed ha la priorità. E' un sequel molto alla lontana, diciamo che si può giocare tranquillamente anche senza aver mai visto NieR Gestalt, probabilmente come NieR Gestalt rispetto Drakengard (dico probabilmente perché i Drakengard non li ho mai giocati) ed effettivamente chi non ha seguito l'evoluzione del brand negli altri media (racconti e spettacoli teatrali) può rimanere spiazzato. Al di là della storia, piacevole da seguire, anche con dei bei colpi di scena, ma che di sicuro non è memorabile, né svetta particolarmente neanche nel media videoludico, ciò che impegna maggiormente Taro è l'esplorazione dei suoi personaggi, le inquietudini dei protagonisti ed i dilemmi dei "nemici". In questo si contrappone a Gestalt, dove NieR è un uomo in missione, non ha dubbi, solo un obiettivo da raggiungere con ogni mezzo. Anche se il mondo intorno a lui sta letteralmente crollando lui non esita e non si pone domande e nel finale (mi riferisco alla route A) compie (inconsapevolmente, ma forse l'avrebbe fatto comunque) un'azione terribile, che poi ci condurrà al futuro di Automata. In Automata, invece, non solo i protagonisti, ma anche alcuni npc di missioni secondarie "importanti", sono anime tormentate, vivono con angoscia il senso di decadenza che permea il mondo di gioco e si pongono quesiti sulla loro natura, su quella dei loro avversari e sulla loro funzione nel mondo. Non saprei dire se questo spostamento dell'obiettivo della narrazione sia oggettivamente un pregio o meno, ma l'empatia che ho raggiunto con questi automi non l'avevo raggiunta con NieR, Kainè ed Emil. Senza nulla togliere alla capaicità di Gestalt di toccare le corde dell'animo, in fondo mi ha commosso in due finali su quattro (B e D).
Per quanto riguarda il gameplay siamo allo stato dell'arte dei JRPG action. In Gestalt era semplicemente brutto. Ed anche rotto, una volta sbloccate le lance finiva qualsiasi velleità di sfida. In Automata, invece, abbiamo quanto di più stylish si sia visto in un JRPG. E non era neanche facile impressionarmi, considerando che ho giocato Automata subito dopo FF XV e, nonstante non sia un fan dell'ultimo FF, ne avevo aprezzato molto il BS. Le combo sono presenti in buon numero per ogni personaggio (e con i poteri specifici di 9S i "personaggi" non sono neanche pochi

) e le diverse tipologie di armi mi sono sembrate ben bilanciate, anche se alla fine, quasi "per tradizione", ho giocato principalmente con il pair spada veloce + spada pesante. Anche le boss fight sono nettamente più appaganti di quelle di NieR Gestalt. Anche in questo caso vi sono contaminazioni con altri generi (TPS e shmups), anche in misura maggiore che in passato (le sezioni shmup assumono particolare rilevanza per lo stile di combattimento di 9S), che aggiungono varietà al BS.
La OST è fantastica, un pelo inferiore a quella di Gestalt, ma parliamo di due OST tra le mie preferite di sempre. Notevole anche il passaggio alle tracce in versione 8-bit e viceversa senza soluzione di continuità.
Tecnicamente è altalenante, ma c'era da aspettarselo visto che né gli ex-Cavia né i PG eccellono in questo campo. Per quel che muove su PS4 gira semplicemente male, il frame rate è ballerino ed i 900p pagano dazio, con un aliasing ben presente. Tra l'altro su PS4 Pro non gode neppure di particolari benefici, in varie fasi gira peggio della versione base (al netto della risoluzione maggiore), ulteriore conferma che si poteva fare di più. Certo, se il metro di paragone fosse Gestalt sarebbe comunque varie spanne avanti.
A leggere questo post sembrerebbe che io abbia una netta preferenza per Automata ed invece... no. Pur con tutti i suoi difetti (oggettivamente non merita più di un 6) anch'io voglio tanto bene a Gestalt ed ho solo una leggera preferenza per Automata, che è oggettvamente un gran gioco. Sicuramente tra quelli che metteremo nei listoni quando ricorderemo questa gen.