Corte Suprema NieR Automata

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono due componenti vitali, il director come al solito essendo quello che tira le fila e "realizza la sua visione" é quello che prende meriti e fischi ma é il connubio a permettere al gioco di essere quel che é. Spostandola in un altro campo, immagina Nier senza il suo composer, magari sarebbe stato memorabile lo stesso, ma non lo sarebbe stato allo stesso modo. E' il mix che lo porta a raggiungere quei livelli, non una sola componente (a meno che le altre siano fallatissime come Xenogears, Nier 1, Deadly Premonition...) 
Mi pare di essere stato abbastanza chiaro sul contributo dei Platinum al titolo, però mi pare palese come per questo gioco abbia più meriti Yoko Taro.

Prendiamo ad esempio MGS3, un gioco sostanzialmente perfetto ed equilibrato in ogni componente. Immaginiamo (per semplificare, visto che non è neanche lui one man-one army :ahsisi: )che ci siano stati due Kojima: uno che si occupava del gameplay, l'altro del mondo di gioco, storia ecc. In questo caso il contributo apportato dai due sarebbe stato equivalente, ma in cose diverse.

Nel caso di Nier Automata il gameplay è quello del primo Nier (meccaniche, mix di generi e visuali) con qualche spruzzatina di Bayonetta e Rising ed una fluidità visiva eccezionale. Ottimo ? Sì, ma sappiamo 1) cosa sanno fare i Platinum al loro meglio 2) che almeno il 70% non è farina del loro sacco. 

Dire questo non mi sembra dire che "senza i Platinum il gioco sarebbe stato lo stesso" o non riconoscere la bontà del loro lavoro. 

 
Lo sto giocando in questo periodo, sono a circa 5h e mezza (più 4 su un altro file, per un totale di 9 ore ma di cui molte in comune), e due boss fights effettuate.

Che dire, amo i Platinum Games, e questo taglio criptico-esistenzialista per il quale forse devo ringraziare Square, me li fa amare sotto una luce diversa.

Nè peggiore nè migliore, solo nuova.

Sempre amore.

Trovo che il gioco presenti delle criticità, ma che le stesse siano grosso modo sorvolabili alla luce della maestria con la quale il gioco è capace di rapire.

Ancora moltissimo da fare, vedere e sentire per poter esprimere un parere che sia anche solo lontanamente considerabile.

Non vedo l’ora.
Ricorda di tenere in conto dei chips installabili: alcuni sono aumenti di stats mentre altri espandono proprio il battle system (con meccaniche e mosse che da fan platinum non faticherai per un secondo a riconoscere subitissimo!).

Per il resto si, al netto di tutto èun'esperienza diversa rispetto a ciò che ci si può aspettare da platinum: nel senso che il loro segno è perfettamente riconoscibile eppure vuoi perchè é comunque 'molto' Rpg rispetto a molti loro titoli, vuoi perchè resta comunque un Nier Game (avrai sicuramente notato la narrazione particolare ma anche i repentini cambi di registro fra sezioni shoot em up con visuale isometrica o a scorrimento ecc) il feeling non può che essere diverso!

Delle problematiche ci sarà tempo per discuterne in seguito, intanto goditi il viaggio, glory to mankind (sempre e comunque!)

 
Grazie a tutti per la partecipazone, dopo un'attenta valutazione la Corte emette il suo verdetto.
 

Risulta ben riuscito il connubio tra gli ex-Cavia ed i Platinum Games, due studi che sembrano completarsi a vicenda limando gli aspetti storicamente critici nelle loro produzioni. La maggior parte degli utenti ha apprezzato in particolare la trama, la (meta)narrativa ed i personaggi, ma non manca chi ha individuato l'apice del gioco nel gameplay, che pur non raggiungendo la varietà ed il tecnicismo degli action stylish puri impressiona in un JRPG open world. La OST è unanimemente riconosciuta di ottima fattura, anche per la chicca delle tracce in stile retro e la fluidità nel passaggio dallo stile moderno a quello retro e viceversa; tuttavia molti utenti ritengono insuperato il livello raggiunto dalla OST di Gestalt.

Le critiche si concentrano sulla realizzazione tecnica incerta, sia su PS4 che su PC, e sull'open world ancorato a stilemi della scorsa generazione. Vi sono, inoltre, isolate critiche ai personaggi, alle boss fight, specie in rapporto a quelle di Gestalt, ed ai dungeon, lamentando la perdita di quella commistione con altri generi e quelle citazioni a saghe storiche che avevano contribuito ad attribuire la fama di gioco cult a NieR Gestalt.

In sintesi la maggioranza dell'utenza ritiene che NieR Automata sia stato equamente valutato dalla critica, con poche eccezioni che lo vedono, in pari misura, sottovalutato o sopravvalutato.

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top