PS4 NieR Replicant ver.1.22474487139...

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
10 giorni, soltanto 10 giorni
al momento più epico di sempre


df85852d96e87ca19a9f059cb0df925656421b93.gifv
Weiss ,you Dumbass , start making sense you rotten book or you're gonna be sorry!




EDIT , io l'ho prenotato il 1 Ottobre al "prezzo minimo garantito" contavo in qualche sconto fra Black Friday, Cyber Monday e Saldi post natalizi e invece lo sconto massimo è risultato essere 99 cents :sadfrog:
 
Ultima modifica:
Sta recensione mi perseguiterà a vita :asd:

Ma quindi é lo stesso gioco di un tempo?
Se chiedi se sono buone le musiche quando sono le stesse di quando lo hai recensito, cioè non è cattiveria, viene naturale farlo notare, quando poi anche senza averlo giocato è rinomata la OST come tra le migliori di sempre forse. :rickds:
 
Se chiedi se sono buone le musiche quando sono le stesse di quando lo hai recensito, cioè non è cattiveria, viene naturale farlo notare, quando poi anche senza averlo giocato è rinomata la OST come tra le migliori di sempre forse. :rickds:
"Il sonoro invece è estremamente evocativo e orecchiabile, peccato però che degli insistenti motivetti vi accompagneranno in maniera a volte troppo ossessiva in ogni vostra gesta, facendovi premere il tasto mute del telecomando dopo poco tempo"

Per non dimenticare i bei vecchi tempi :trollface:
 
Sui voti non fatevi aspettative alte, il gioco ha una struttura "vecchia" che il remake grafico non potrà correggere, oltre al fatto di essere un gioco MOLTO più particolare e originale di Automata, non voglio spoilerarvi nulla di quello che troverete anche ludicamente, ma diciamo che sto gioco è anche un compendio di 30 anni di storia videoludica :sisi:

Comunque l'OST DEVE essere quella originale, a quanto ho capito i nuovi edit sono per un disco extra di una qualche limited o qualcosa del genere, gli originali sono perfetti ed intoccabili.
 
Sta recensione mi perseguiterà a vita :asd:

Ma quindi é lo stesso gioco di un tempo?
Caspita quindi tutta questa attesa per un titolo da 6.5?????! :D :D :D

Sent from Tapatalk
 
Bah oramai io lo ho preso se prende voti buoni che ne possano aiutare le vendite bene, altrimenti fanculo me lo godo alla stessa maniera.
 
Weiss ,you Dumbass , start making sense you rotten book or you're gonna be sorry!
Chissà in Italiano che combinano su Kainè...sono MOLTO curioso. Spero usino i termini che devono usare e non addolciscano nulla o mi inabero :sard:
Ah...e speriamo fosse così in giapponese anche o finisce che come con FF non usano il doppiaggio inglese ma la trad giapponese e cambia tutto :rickds:
 
Comunque è solo una mia impressione o SQEX ha markettato molto poco questo gioco? Secondo me sulla scia della popolarità di Automata potevano pubblicizzarlo di più.
 
Caspita quindi tutta questa attesa per un titolo da 6.5?????! :D :D :D

Sent from Tapatalk
Tralasciando che in 11 anni passando dall'adolescenza alla maturità i gusti possano "maturare" a loro volta ma ho adorato Automata
Post automatically merged:

Se chiedi se sono buone le musiche quando sono le stesse di quando lo hai recensito, cioè non è cattiveria, viene naturale farlo notare, quando poi anche senza averlo giocato è rinomata la OST come tra le migliori di sempre forse. :rickds:
Non avevo capito si trattasse dello stesso gioco, pensavo fosse una edizione uscita solo in giappone
Post automatically merged:

Eh sì, ha le stesse musichette ripetute straccia palle che ti spingono a mettere muto dopo pochissimi ascolti. (Cit.)

:trollface:
Touchè
 
Tralasciando che in 11 anni passando dall'adolescenza alla maturità i gusti possano "maturare" a loro volta ma ho adorato Automata
Post automatically merged:
Io ho saltato di netto l'era PS3, chi lo ha giocato mi ha detto in sintesi che il gameplay era il punto debole della produzione. Dai video sembra che abbiano dato un bel boost proprio a quello quindi sono abbastanza ottimista.
 
Io ho saltato di netto l'era PS3, chi lo ha giocato mi ha detto in sintesi che il gameplay era il punto debole della produzione. Dai video sembra che abbiano dato un bel boost proprio a quello quindi sono abbastanza ottimista.
Che poi qui fanno tanto i fìghi ma la media su Metacritic del primo è 68 eh :asd:
 
Io ho saltato di netto l'era PS3, chi lo ha giocato mi ha detto in sintesi che il gameplay era il punto debole della produzione. Dai video sembra che abbiano dato un bel boost proprio a quello quindi sono abbastanza ottimista.
Assolutamente, aggiustato quello vai sul sicuro, trama, pg, musiche, tematiche, tutto il resto è di livello :sisi: (sulla trama ho grossi buchi, ma mi fido degli altri XD)
 
Ma il problema non sono i voti infatti, è quando vai a leggere lo scritto. Ma senza accanirsi mo su questa di Krauron nello specifico che probabilmente stava finendo il liceo o giù di lì, la maggioranza dava chiari segni di non averlo manco finito il gioco.

Roba di nicchia per la quale non valeva spenderci su chissà quante parole e tempo, proponendo un lavoro sostanzialmente amatoriale. Non è una grave colpa di nessuno nello specifico, è più di un sistema editoriale pressappochista.
 
Ma il problema non sono i voti infatti, è quando vai a leggere lo scritto. Ma senza accanirsi mo su questa di Krauron nello specifico che probabilmente stava finendo il liceo o giù di lì, la maggioranza dava chiari segni di non averlo manco finito il gioco.

Roba di nicchia per la quale non valeva spenderci su chissà quante parole e tempo, proponendo un lavoro sostanzialmente amatoriale. Non è una grave colpa di nessuno nello specifico, è più di un sistema editoriale pressappochista.
Più che pressapochista era un periodo dove stavamo assistendo al declino del mondo Giapponese dopo i fasti della ps2. Ma dall'altra parte ci stavano bombardando di titoli tecnicamente ineccepibili ma "vuoti" per buona parte. Quindi eravamo tutti un po' incazzàti con questo lassismo nipponico che latitava e quando c'era e aveva i soldi cercava di scopiazzare l'occidente (qualcuno ha detto RE?).


Quindi non ci bastava avere un gioco orientale "particolare". Eravamo accecati dalla rabbia per una inversione di rotta repentina sia qualitativamente che quantitativamente. Così accecati che pretendavamo da loro di tenere il passo delle produzioni occidentali (ma al contempo non avendo l'età per comprendere nè il contesto economico post crisi 2008 nè la sensibilità per certe opere).

Nier era un gioco molto grezzo e "scomodo" nelle meccaniche. Inoltre non era al passo con nulla. Una perla nascosta con abiti da straccione

Per quanto ammetto che potevo svolgere un lavoro molto migliore è davvero superficiale analizzare una recensione o una media voto non calandolo nel contesto dell'epoca.

Ad oggi è follia pensare che l'Accademia parigina di fine 800 escluse più di 300 opere tra vari Monet e Manet. Eppure in quel contesto assume tutt'altro peso
 
Più che pressapochista era un periodo dove stavamo assistendo al declino del mondo Giapponese dopo i fasti della ps2. Ma dall'altra parte ci stavano bombardando di titoli tecnicamente ineccepibili ma "vuoti" per buona parte. Quindi eravamo tutti un po' incazzàti con questo lassismo nipponico che latitava e quando c'era e aveva i soldi cercava di scopiazzare l'occidente (qualcuno ha detto RE?).


Quindi non ci bastava avere un gioco orientale "particolare". Eravamo accecati dalla rabbia per una inversione di rotta repentina sia qualitativamente che quantitativamente. Così accecati che pretendavamo da loro di tenere il passo delle produzioni occidentali (ma al contempo non avendo l'età per comprendere nè il contesto economico post crisi 2008 nè la sensibilità per certe opere).

Nier era un gioco molto grezzo e "scomodo" nelle meccaniche. Inoltre non era al passo con nulla. Una perla nascosta con abiti da straccione

Per quanto ammetto che potevo svolgere un lavoro molto migliore è davvero superficiale analizzare una recensione o una media voto non calandolo nel contesto dell'epoca.

Ad oggi è follia pensare che l'Accademia parigina di fine 800 escluse più di 300 opere tra vari Monet e Manet. Eppure in quel contesto assume tutt'altro peso
Eh appunto, eravate accecati da cose che con le qualità intrinseche di un'opera non c'entravano nulla. = Lavoro pressappochista. Oltre che chiaramente viziato da una spiccata amatorialità (la roba del "sonoro" non si può leggere posta in quel modo), che di certo non è colpa tua che sei stato messo a fare la review di Nier, magari con pochissima esperienza pregressa.

Perché fatico a credere che anche solo qualcuno di voi sia arrivato al finale del primo Nier senza dare neanche mezzo rimando nella recensione sul "brillante" utilizzo della narrativa che propone, al pari di un Kojima. Ripeto: al pari di un Kojima. Che la stampa da sempre ha deliziato con lauti pompini.

Semplicemente si parlava di un settore per nulla pronto a dare una valutazione un pelo più di sostanza su giochi di difficile inquadratura come Nier. Che vuoi o non vuoi richiedono più impegno della mera lista della spesa, altrimenti al lettore non passa nulla dell'opera in questione
 
Eh appunto, eravate accecati da cose che con le qualità intrinseche di un'opera non c'entravano nulla. = Lavoro pressappochista. Oltre che chiaramente viziato da una spiccata amatorialità (la roba del "sonoro" non si può leggere posta in quel modo), che di certo non è colpa tua che sei stato messo a fare la review di Nier, magari con pochissima esperienza pregressa.

Perché fatico a credere che anche solo qualcuno di voi sia arrivato al finale del primo Nier senza dare neanche mezzo rimando nella recensione sul "brillante" utilizzo della narrativa che propone, al pari di un Kojima. Ripeto: al pari di un Kojima. Che la stampa da sempre ha deliziato con lauti pompini.

Semplicemente si parlava di un settore per nulla pronto a dare una valutazione un pelo più di sostanza su giochi di difficile inquadratura come Nier. Che vuoi o non vuoi richiedono più impegno della mera lista della spesa, altrimenti al lettore non passa nulla dell'opera in questione
Ma non era solo esperienza mancante anche perchè se la media è quella che è non credo che la motivazione sia semplicemente anagrafica (tutti redattori giovanissimi? :asd:).

Semplicemente aspettavamo ben altro dal Giappone da alcuni punti di vista (sicuramente più superificiali della vera sostanza ma tant'è) e non potevamo accettare un paese che fino alla gen prima dava le piste in ambito tecnologico e gameplaystico ad un certo punto peggiorare così vistosamente.

Ripeto l'esperienza conta fino ad un certo punto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top