UFFICIALE PC NieR Replicant ver.1.22474487139...

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi ho giocato un po' a Nier Automata, ma sono arrivato solo all'Amusement park della prima run, cioè mi manca ancora tanto, però l'atmosfera mi piace moltissimo, al punto di voler prendere Replicant per conoscere le origini della saga. La mia domanda è se conviene lasciare momentaneamente Automata e iniziare da questo o comunque si può prendere più avanti, anche dopo aver finito Automata?
Continua tranquillamente Automata.
 
Comunque, se di Gestalt mi ero innamorato perdutamente (nonostante un gameplay orrido), per questo Replicant non posso che riconfermare il mio amore verso questo gioco, visto che va a mettere una pezza sugli aspetti negativi dell'originale

Run C/D appena iniziata, con la run B finita con gli occhi ancora più "sudati" rispetto all'A.
E' bello fare le battute su Kainé, sulle chiappe di 2B, sul minigioco della pesca, ma c'è tanto sempre da parlare per questo universo...forse troppo e non ho manco la capacità, perchè alcune non le ho giocate (Drakengard :sadfrog: ), viste, sentite, lette e mi sono dovuto basare su riassunti o traduzioni etc.
Se si amano i videogiochi, Replicant/Gestalt ed Automata sono dei must, non possono mancare perchè quello che hanno scritto Taro e co. è veramente fuori di testa e solo grazie all'interattività che il questo medium permette si una sensazione diversa rispetto alla lettura classica, od alla visione "passiva".
 
È il mio GOTY di quest'anno, sticazzi che si tratta di una remaster. È un'esperienza unica, ti fa divertire, ti contorce le budella, ti disfa a livello emozionale e ti ricompone come cazz pare a Taro & co
Non c'è nulla anche solo paragonabile a nier. Lo dico e lo ripeterò sempre, il mio più grande rammarico videoludico è non aver avuto l'opportunità di conoscere Taro sin dagli albori delle sue esperienze da director, questo era andato avanti vent'anni rispetto a tutti i suoi colleghi (Lo metto tranquillamente al pari del koji e del miya from) in quanto a gamedesign e narrazione
 
Mi accodo ai commenti precedenti, Replicant é anche per me l'esperienza videoludica piú impattante dell'anno, insieme ad Automata va a creare una coppia di titoli che rimarranno per sempre nel cuore. A mesi di distanza ascolto costantemente l'OST di Okabe in loop, un concentrato di poesia e malinconia che mi fa ritornare alle avventure vissute nel titolo. I nomi fatti sopra insieme a quello di Taro a mio avviso incarnano l'essenza del panorama autoriale giapponese, speriamo siano ancora seminali per nuovi capolavori in questo strano mercato moderno.
 
Tra le cose impattanti anche dover rigiocare ampie sezioni per vedere alcuni finali :asd: Non un gioco per tutti.

Sent from Tapatalk
 
È il mio GOTY di quest'anno, sticazzi che si tratta di una remaster. È un'esperienza unica, ti fa divertire, ti contorce le budella, ti disfa a livello emozionale e ti ricompone come cazz pare a Taro & co
Non c'è nulla anche solo paragonabile a nier. Lo dico e lo ripeterò sempre, il mio più grande rammarico videoludico è non aver avuto l'opportunità di conoscere Taro sin dagli albori delle sue esperienze da director, questo era andato avanti vent'anni rispetto a tutti i suoi colleghi (Lo metto tranquillamente al pari del koji e del miya from) in quanto a gamedesign e narrazione
Immaginati scoprire molto a caso che NieR è il seguito di Drakengard 1 Finale E.
Perchè NieR non era stato manco po'o'cazz annunciato come seguito di quel gioco :asd:

Gestalt lo giocai giusto qualche mese prima di Automata - 6 mesi bho? chi si ricorda - con la nozione di gioco brutto, ma che la summa tra OST, doppiaggio e storia ne valevano il caro biglietto che dovetti spendere, il risultato di quella primissima ed originale giocata fu quello che il Teatro Greco faceva alla sua audience: piangere, ridere, riflettere, inorridire, commuoversi, pietà, terrore.
NieR fu quello per me.

La prima giocata di Automata su PS4 mi deluse in parte, perchè mi aspettavo quell'esplosione che mi facesse avere di nuovo quelle sensazioni, ma arrivò solo alla fine, con un finale praticamente epico.
Nella mia run su PC, invece, apprezzai sempre più cosa Taro e co. fecero in questo soft porno giapponese (cit).
Chi limita la visione al mid season A o B, ha visto un cazzo, perchè la bellezza di Automata parte dopo 20 di gioco.

Replicant di nuovo sensazioni simili, perchè è bello - si fa strano dirlo perchè non è un qualcosa di allegro - ritornare in questa nuova veste migliorata, ma è stato il finale...di nuovo...a darmi quella catarsi che tanto i greci ricercavano nel teatro.

Ci sono pochissimi giochi capaci di muovere le emozioni in questo modo e quando un autore lo fa per 2 volte di fila, direi che l'autore è molto bravo.
Chissà se i Drakengard mi faranno scrivere cose simili...
 
E dopo aver finito i Drakengard sono finalmente giunto qui, carichissimo :gogogo:

Ma ho bisogno di una delucidazione. Tempo fa vidi un video che dava qualche consiglio, uno in particolare diceva che alcune missioni, dopo aver finito il gioco (quindi nella seconda run), davano più dettagli di trama; ma se le si completa alla prima run non sarà poi possibile farle nelle run successive. È vero o ricordo/od ho capito male? :hmm:
 
E dopo aver finito i Drakengard sono finalmente giunto qui, carichissimo :gogogo:

Ma ho bisogno di una delucidazione. Tempo fa vidi un video che dava qualche consiglio, uno in particolare diceva che alcune missioni, dopo aver finito il gioco (quindi nella seconda run), davano più dettagli di trama; ma se le si completa alla prima run non sarà poi possibile farle nelle run successive. È vero o ricordo/od ho capito male? :hmm:
Non farti seghe mentali e gioca come ti pare, se fai tutto, o comunque buona parte delle cose opzionali, non rischi di perderti nulla.
Sei inoltre "aiutato" dal fatto che vieni dai drakengard, il concetto della multirun é il medesimo
 
Ho provato qualche fix trovato in rete ma ho comunque sporadici cali da 60 a 9fps, molto fastidiosi. Come modifiche ho solamente fatto le varie magagne per farlo girare in 21:9, non ho toccato altro. Volessi installare lo special K lo trovo aggiornato all'ultima versione di Nier? :hmm: Perché non voglio downgradare o fare altri intrallazzi :asd:
 
E dopo aver finito i Drakengard sono finalmente giunto qui, carichissimo :gogogo:

Ma ho bisogno di una delucidazione. Tempo fa vidi un video che dava qualche consiglio, uno in particolare diceva che alcune missioni, dopo aver finito il gioco (quindi nella seconda run), davano più dettagli di trama; ma se le si completa alla prima run non sarà poi possibile farle nelle run successive. È vero o ricordo/od ho capito male? :hmm:

Premetto che ho giocato la versione "liscia" all'epoca della PS3, perciò non so se sia cambiato qualcosa con la versione attuale ma, nel gioco originale, è consigliabile finire quasi tutte le quest secondarie prima di finire la prima run, poiché poi scompaiono.
 
Volessi installare lo special K lo trovo aggiornato all'ultima versione di Nier?


Prendi il file SpecialK64-AVX2.dll, rinominalo dxgi.dll e mettilo nella cartella dove c'è l'eseguibile di Nier.
Con CTRL+Shift+Backspace apri il menu e ci sono dei settaggi specifici per Nier, oltre a quelli generali di SK. Ora non ricordo esattamente quali, se hai dubbi posta screenshot così mi ricordo :asd:

Ti conviene anche seguire il punto B) di questa guida per avere un framerate stabile --> https://wiki.special-k.info/SpecialK/Custom/Replicant#issues-with-the-latest-game-version-v103
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male, andava abbassata l'illuminazione :hmm:

EDIT: Niente, mi sono confuso con Automata :asd:
 

Prendi il file SpecialK64-AVX2.dll, rinominalo dinput8.dll e mettilo nella cartella dove c'è l'eseguibile di Nier.
Con CTRL+Shift+Backspace apri il menu e ci sono dei settaggi specifici per Nier, oltre a quelli generali di SK. Ora non ricordo esattamente quali, se hai dubbi posta screenshot così mi ricordo :asd:

Ti conviene anche seguire il punto B) di questa guida per avere un framerate stabile --> https://wiki.special-k.info/SpecialK/Custom/Replicant#issues-with-the-latest-game-version-v103
Proverò, grazie mille ;) Perché è veramente frustante il calo; come se freezasse per 10 secondi buoni (9 fps è praticamente fermo :asd:). C'ho pure il puntatore del mouse che ogni tanto mi appare, ma va beh, dovrei risolvere easy.

Imbarazzante comunque come non gliene freghi nulla delle versioni PC ai giapponesi :facepalm2:
 
Proverò, grazie mille ;) Perché è veramente frustante il calo; come se freezasse per 10 secondi buoni (9 fps è praticamente fermo :asd:). C'ho pure il puntatore del mouse che ogni tanto mi appare, ma va beh, dovrei risolvere easy.

Imbarazzante comunque come non gliene freghi nulla delle versioni PC ai giapponesi :facepalm2:
Ho editato il nome del file nel post di prima, quando provi controlla sia giusto (anche se non dovrebbe cambiare nulla).

Quel drop improvviso se ricordo bene è dovuto a una cattiva gestione del polling dei controller, quindi dovrebbe sparire una volta messo SK.
 
Finito (a difficile) :unsisi:

Mi è piaciuto moltissimo, moltissimo veramente :ahsisi: ...e non mi pento di aver recuperato prima i Drakengard :asd: ...anzi, fortuna che l'ho fatto.

Taro ha creato qualcosa di unico, incredibile, stupefacente. Sarò sempre suo fan e comprerò ogni singolo prodotto che sfornerà. Solo applausi :applauso:

Spero con tutto il cuore che arrivi presto un nuovo Nier o un nuovo ciclo di videogiochi come i Nier dopo i Drakengard :unsisi:

Ho buttato giù qualche commento a ''tiepido'' giusto per... ma ovviamente TL;DR :asd:

È un gioco figlio del suo tempo, quindi alcune critiche (la maggior parte) lasciano il tempo che trovano. E con questo dico anche, col senno di poi, che una ''semplice remaster'' non gli ha dato la giustizia che meritava, secondo me. Avrebbe beneficiato molto di una OST più varia ed estesa, le musiche infatti, sebbene siano stupende ed evocative, diventano piuttosto ripetitive dopo 20-30h di gioco. I nemici, nonostante fossi equipaggiato con armi di lv4, risultano essere delle mere spugne, e questa è una gran pecca. Avrei preferito di gran lunga che ad aumentare la difficoltà fosse un più elevato numero di nemici e una maggiore frequenza dei loro attacchi, piuttosto che avere ogni nemico con la salute di un mid boss.

Buona la varietà delle armi, anche se i moveset sono poco vari e alla fine si scelgono semplicemente armi con il danno più elevato (nel mio caso lancia e spada della fenice). Ho gradito moltissimo che, come nei Drakengard, ad ogni livello delle armi si sblocchino anche nuove descrizioni e lore. Il combat system funziona bene e il contrattacco è sempre molto appagante. Peccato, come scritto poc'anzi, per l'esagerata salute dei nemici.

Le magie di Weiss hanno tanto potenziale inespresso (per colpa forse di nemici o situazioni poco varie). Alla fine usavo sempre l'esplosione oscura (la magia base) e le lance oscure. Quella del sosia l'ho trovata una buona magia, ma faceva troppi pochi danni. L'impalamento (esecuzione oscura, mi pare si chiamasse) è molto utile, invece, soprattutto a difficile e con nemici specifici, usavo spesso anche quella. Le altre invece, come anche quelle di difesa, le ho trovate piuttosto inutili (anche se, in varie situazioni, sarebbero state piuttosto utili).

Lato trama invece siamo a buoni livelli (e a seconda delle scelte fatte e dai path giocati, saliamo a livelli altissimi, a tratti anche inarrivabili). Livelli ben più alti della media dei JRPG. Anche se preferisco (di pochissimo, e soprattutto per via dei draghi e della presenza molto più preponderante della magia) il world building della trilogia dei Drakengard. Ho amato i tre protagonisti (e i personaggi principali coinvolti nella trama). Hanno delle belle caratterizzazioni e hanno avuto tutti delle belle evoluzioni (idem la trama). Carino il fatto di essere a tratti, quasi, permettetemi il termine molto tirato, uno ''shoot 'em up''. Come è anche carina l'idea di rendere statiche alcune sezioni di gioco, rendendolo quasi un gioco a scorrimento :ahsisi: Molto belle anche le sezioni da ''libro-game'', brevi racconti, a tratti interattivi che raccontano di più sulla lore di gioco, molto apprezzati, nonostante soffrano di una ost non originale. Ah, dimenticavo; quando ho letto Accord, mamma mia :iwanzw:

Il protagonista (Nier, World-Ender, Lad o come lo vogliate chiamare) è un buon protagonista, semplice e prevedibile ma in fin dei conti non mi è dispiaciuto. La crescita fisica si vede raramente nei vg, purtroppo; e qui è stato molto figo giocare nei suoi panni da ragazzino a giovane/adulto; peccato non si vedano mai queste cose nei VG.
Emil mi è piaciuto un sacco, poco da dire, ma ben scritto, ben caratterizzato e ben implementato nel mondo di gioco; un ottimo companion.
E poi c'è Kainé, eh eh. Cosa dire su Kainé? La donna ideale, senza se e senza ma :unsisi: Imo un gradino sopra Zero ma egualmente un personaggio femminile con i contro... sì, un personaggio femminile stratosferico :asd:
L'antagonista è azzeccatissimo e riuscitissimo, essendo letteralmente (se non ho capito male) ciò che rimane dell'umano di cui noi siamo un mero replicant(e). Quasi non vorresti combatterlo, quasi vorresti che vincesse, che riprendesse il suo corpo e che potesse vivere felice con sua sorella.
Devola e Popola sono anch'esse personaggi che ho apprezzato molto, ben riuscite, che ti accompagnano per mano fino alla fine, letteralmente :asd:

Non mancano i colpi di scena ben fatti e molto WTF (in senso buono, ovviamente). Manco a pensarci mezzo secondo, ho amato il path della enging E: un percorso a tratti pazzesco ed emozionante (ancor di più per chi, come me, viene da Drakengard. Inoltre ho giocato e finito anche la campagna di Nier Reincarnation e sono rimasto piacevolmente sorpreso dal senso di deja vu che mi ha dato questo path, oltre che alcuni piccoli frammenti di lore che mi venivano in mente grazie appunto all'aver giocato il titolo mobile). Per non parlare di tutta la questione dei salvataggi che si cancellano, insieme a tutti i progressi; per poi recuperarli nel path, pazzesco, pazzesco veramente. Solo applausi :applauso::applauso::applauso:

Peccato veramente per l'effetto da gioco ''non propriamente riuscito'' che causa l'essere una remaster, a tratti piuttosto anacronistica nel suo essere graficamente valida ma contenutisticamente piuttosto deficitaria. Sono abituato a tutt'altro level design e world building di gioco (inteso come mappe e ambientazioni). Nei Drakengard (scusate il continuo confronto con la trilogia ma, visto quante cosa li accomunano, sento di doverlo fare) non si sente molto questo difetto, vuoi per la sua natura di gioco meno interconnesso, vuoi perché rimasto invariato negli anni, quindi più giustificato. Resta il fatto che sia abbastanza deludente la scarsa quantità delle zone esplorabili (spesso piatte, monotone e ripetitive, soprattutto dopo tot ore di gioco; e il problema già citato della colonna sonora non aiuta per niente). Nonostante questo problema, le ambientazioni del gioco le ho trovate comunque molto belle ed evocative; le ho apprezzate tutte, anche perché ho sempre amato l'ambientazione post apocalittica ''medievaleggiante''.

Potrei dire molte altre cose ma non mi viene in mente null'altro. È un gioco unico, che dev'essere giocato da chiunque ami e/o studi i videogiochi, e/o lavora in quest'ambito :unsisi:

PS. Ho iniziato oggi Automata, siamo già su livelli molto più alti (ma va? mi direte) lato ambientazioni, level design e world building (anche se l'incipit mi ha leggermente stranito :asd:). Speriamo bene comunque (ma già lo amo).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top