Software House Nihon Falcom | Tokyo Xanadu New Project - TBA |

Pubblicità
Molto carine le scan, mi fa piacere che certi pg donna abbiano sempre a cuore gli esercizi per i pettorali


Sent from Tapatalk
 
La nostra danzatrice preferita dovrà pur mantenersi in forma. :asd:

Dai quello screen sarà un mini game (tipo quel videogioco in Ao) , pare una specie di

Alisa Magical Girl shoot em up 3d lol




Se è una sezione di gameplay "della storia" inizio invece a preoccuparmi


Sent from Tapatalk
E alla fine scopriranno di essere all'interno di una sorta di realtà virtuale e tutte le nostre ipotesi, teorie e dubbi andranno a farsi benedire (plot twist mai visto in ambito jrpg :chris: ).

5 ore fa, Winterfury ha scritto:

Oggi ho veramente esagerato, 9 ore filate, sono morto, nelle ultime tre ore ho giocato dimmerda infatti:


Complimenti per la resistenza. :sisi:

 
Dai quello screen sarà un mini game (tipo quel videogioco in Ao) , pare una specie di

Alisa Magical Girl shoot em up 3d lol




Se è una sezione di gameplay "della storia" inizio invece a preoccuparmi


Sent from Tapatalk


Eh ma Kondo ha detto che voleva dare la possibilità di usare più pg...

@Reinbach grazie.
E vabbè, anche se fosse parte di trama quella scan li a me andrebbe bene lo stesso  :asd:  , ma secondo me sarà un minigame.

 




A cagesong of the ocean.

Il prossimo è Trails in the sky.

 
 
A cagesong of the ocean.
Il prossimo è Trails in the sky.
Una decina di giorni fa ho cercato info sulle versioni psp, ci ho messo un po' a capire quale fosse l'ordine giusto perché in occidente hanno fatto casino con i titoli
Magari programmo una run per il 2020 ma in un periodo ancora da definire.

Sent from Tapatalk

 
Finito Cold Steel 1 qualche giorno fa!  :morty:

Ho atteso fino a oggi a scrivere, perché ho fatto una seconda run per il platino, il bonding event di Sara e vedere se magari c'era qualche differenza con la prima run...

Non ho mai minimamente creduto alla possibilità di poter giocare nei panni degli altri personaggi così da poter fare in due run entrambi i field study di ciascun capitolo, ma ammettiamolo, sarebbe stato fichissimo.

Alla fin fine, a parte il bonding event con Elise (tra l'altro che sembra troncato a metà), non mi pare ci fosse nulla di differente.

Premetto che il gioco mi è ovviamente piaciuto un casino, che adesso procedo a mettergli 5 belle stelline in firma e che in origine avevo pianificato di alternare i Cold Steel con gli Atelier, sia perché sono indietro con entrambe le serie, sia per variare un po' e non rischiare di annoiarmi a giocare tutti i capitoli di una stessa serie di fila. Però... però... il cliffhanger al fine di CS1 è pure peggio di quello di Sky1!!! :asd:  Cioé, avendo già il gioco in casa, come posso mollare lì la storia, farmi un Atelier e poi ricominciare? Sarebbe puro masochismo!!! :asd:  Quindi, mi prendo 24 ore di pausa per guardare/leggere un paio di robe e domani attacco con Cold Steel 2. Sperando che non abbia un altro cliffhanger di questo livello perché sennò siamo punto e a capo. :asd:  

Come da copione, Sara uber alles, ma devo ammettere che ho amato quasi l'intero cast, sia giocabile sia no. Ed è una cosa abbastanza rara per me, visto che trovo sempre tot personaggi che non sopporto in tutto ciò che esperisco. Qui invece direi che l'unico personaggio che non mi è piaciuto (ma forse era anche una cosa voluta) sia G. Per quanto io l'abbia rivalutato...

...quando, una volta perduto il flauto che era la sua unica "forza", sceglie di andare a morire per la causa in quanto consapevole di non poter aiutare più C come in precedenza. Non sopporto chi non ha alcuna capacità ma si ritrova tra le mani qualcosa di potentissimo che usa indiscriminatamente per fare del male, ridendo come un pazzo nel mentre. Trovo sia il peggior esempio di villain possibile. Ma di solito questi personaggi muoiono male senza avere alcun tipo di crescita, quindi ho apprezzato questa sua scelta finale (ammesso che sia morto sul serio e non ritorni dopo con altri pifferi vari).


Detto questo, il colpo di scena finale, vi offendete se vi dico che, secondo me, fa un po' acqua da tutte le parti? Ripeto, piaciuto un casino e tutto, però avrebbero dovuto fare un po' più di attenzione a certi dettagli per rendere il tutto più credibile e coerente. A meno che questo queste cose non vengano meglio chiarite nel 2, o io mi sia perso qualcosa, che è possibilissimo... nel caso ditemelo. :ahsisi:  

Voglio dire, si sospetta che C sia Crow. Crow viene quindi inserito nella Class VII e gli viene affiancata Millium così che lo si possa tenere d'occhio per controllarne le attività.

Si crede poi che nell'Old Schoolhouse ci sia un qualche segreto importantissimo, e Millium ha anche il compito di indagare su cosa sia.

Fin qui tutto perfetto, peccato però che...:

- Si porta Crow alla Fortezza di Garrellia, che ha le più letali armi mai esistite, così che possa girarvi liberamente, studiarne il layout, valutare cambi di turno delle guardie, trovarvi eventuali falle, ecc...

- Si porta Crow a bordo della Courageous, così che possa fare idem come sopra e in più essere a tu per tu con gente di primissimo piano come Olivert (dandogli campo libero per assassinarlo/rapirlo, potenzialmente, come già accaduto con sua sorella Alfin).

- Si porta Crow nell'Old Schoolhouse, così che in caso ci sia un segreto super lo scopra anche lui, oltre che Millium.

- Non si avvisa Sara del fatto che Crow sia un possibile sospettato e che Millium abbia come scopo quello di sorvegliarlo.

- In questo modo, anziché tenere Crow e Millium sempre nello stesso gruppo di studio, Sara separa Crow e Millium a Roer, lasciandolo libero di agire liberamente.

Follia pura, mi sembra...

Anche il piano di Crow per inscenare la propria dipartita e agire così liberamente mi sembra non torni poi molto.

- Innanzitutto, un piano del genere non si organizza in pochi giorni, eppure Crow non sapeva che sarebbe stato nel gruppo in visita a Roer in anticipo. Cosa dovrei credere, che aveva preparato 100 diversi piani in anticipo per ogni città del mondo, o che avesse preparato un unico piano per Roer sperando in quel 1% di probabilità di venir mandato proprio lì?

- Quando Crow si separa dal gruppo per riportare indietro i minatori feriti, il gruppo ha già percorso più di metà del tragitto per arrivare alla boss fight con C. Anche contando che perdano del tempo a combattere i nemici, come accidenti fa Crow a rifare tutto il percorso a ritroso per accompagnare i minatori (di cui uno ferito, che ragionevolmente non può correre), ritornare dentro nel passaggio fino a un certo punto, provocare il crollo, acchiappare il costume di C, cambiarsi, prendere una via alternativa e arrivare davanti al gruppo in tempo? E chi è, Usain Bolt?

- Quando Crow viene sconfitto e lancia le granate accecanti per indurci a credere di essere salito sull'aeronave che viene poi distrutta, come fa, tutto nel giro di due minuti circa, a imboscarsi da qualche parte, togliersi e nascondere il costume di C così che non venga ritorvato dalla RMP che sicuramente controllerà la zona in seguito, andare fino al luogo in cui è stato preparato il fucile, contemporaneamente azionare da remoto l'aeronave e la voce registrata, e infine mirare e colpire l'aeronave? E fatto questo, ritornare in circa 1 minuto alle nostre spalle per unirsi a Olivert e Toval? Che il cecchino sia lui credo sia confermato dal fatto che è lui a fare da Cecchino contro il cancelliere, mentre i suoi altri uomini tipo S e V non sembrano averne le capacità. L'unica sarebbe che anche il fucile da cecchino fosse attivato da distanza, ma allora perché quando Sharon lo trova, è rovesciato? E' chiaramente stato fatto cadere nella fretta di tornare dalla Class VII, non vorrete farmi credere che l'ha attivato a distanza posizionando appositamente il fucile rovesciato? E a che pro, poi? Si poteva lasciare dritto che andava bene comunque e non destava alcun sospetto. Usain Bolt nel frattempo è a piangere in un angolo per manifesta inferiorità.

- Quando la nave prepicita, l'RMP e i servizi segreti danno i terroristi per morti, comprensibilmente... Ma possibile che non vadano a controllare tra i resti dell'aeronave per appurare se ci sono i cadaveri di C, S e V? Sul serio, come accidenti gestiscono le indagini? Non è che non potevano, la nave era lì davanti a loro e avevano l'autorizzazione dell'imperatore e il campo libero dalla guardia provinciale.

No, non mi convince molto... :asd:  


Ma non date un peso eccessivo a tutto quello che ho scritto, sono gasatissimo per il 2. 

:superhype:

 
Una decina di giorni fa ho cercato info sulle versioni psp, ci ho messo un po' a capire quale fosse l'ordine giusto perché in occidente hanno fatto casino con i titoli
Magari programmo una run per il 2020 ma in un periodo ancora da definire.

Sent from Tapatalk
 
Ti bruci il BS.

Direi di fare come me, ti mangi un (bel) po' di dialoghi opzionali ma non è così difficile.

 
Finito Cold Steel 1 qualche giorno fa!  :morty:

Ho atteso fino a oggi a scrivere, perché ho fatto una seconda run per il platino, il bonding event di Sara e vedere se magari c'era qualche differenza con la prima run...

Non ho mai minimamente creduto alla possibilità di poter giocare nei panni degli altri personaggi così da poter fare in due run entrambi i field study di ciascun capitolo, ma ammettiamolo, sarebbe stato fichissimo.

Alla fin fine, a parte il bonding event con Elise (tra l'altro che sembra troncato a metà), non mi pare ci fosse nulla di differente.

Premetto che il gioco mi è ovviamente piaciuto un casino, che adesso procedo a mettergli 5 belle stelline in firma e che in origine avevo pianificato di alternare i Cold Steel con gli Atelier, sia perché sono indietro con entrambe le serie, sia per variare un po' e non rischiare di annoiarmi a giocare tutti i capitoli di una stessa serie di fila. Però... però... il cliffhanger al fine di CS1 è pure peggio di quello di Sky1!!! :asd:  Cioé, avendo già il gioco in casa, come posso mollare lì la storia, farmi un Atelier e poi ricominciare? Sarebbe puro masochismo!!! :asd:  Quindi, mi prendo 24 ore di pausa per guardare/leggere un paio di robe e domani attacco con Cold Steel 2. Sperando che non abbia un altro cliffhanger di questo livello perché sennò siamo punto e a capo. :asd:  

Come da copione, Sara uber alles, ma devo ammettere che ho amato quasi l'intero cast, sia giocabile sia no. Ed è una cosa abbastanza rara per me, visto che trovo sempre tot personaggi che non sopporto in tutto ciò che esperisco. Qui invece direi che l'unico personaggio che non mi è piaciuto (ma forse era anche una cosa voluta) sia G. Per quanto io l'abbia rivalutato...

...quando, una volta perduto il flauto che era la sua unica "forza", sceglie di andare a morire per la causa in quanto consapevole di non poter aiutare più C come in precedenza. Non sopporto chi non ha alcuna capacità ma si ritrova tra le mani qualcosa di potentissimo che usa indiscriminatamente per fare del male, ridendo come un pazzo nel mentre. Trovo sia il peggior esempio di villain possibile. Ma di solito questi personaggi muoiono male senza avere alcun tipo di crescita, quindi ho apprezzato questa sua scelta finale (ammesso che sia morto sul serio e non ritorni dopo con altri pifferi vari).


Detto questo, il colpo di scena finale, vi offendete se vi dico che, secondo me, fa un po' acqua da tutte le parti? Ripeto, piaciuto un casino e tutto, però avrebbero dovuto fare un po' più di attenzione a certi dettagli per rendere il tutto più credibile e coerente. A meno che questo queste cose non vengano meglio chiarite nel 2, o io mi sia perso qualcosa, che è possibilissimo... nel caso ditemelo. :ahsisi:  

Voglio dire, si sospetta che C sia Crow. Crow viene quindi inserito nella Class VII e gli viene affiancata Millium così che lo si possa tenere d'occhio per controllarne le attività.

Si crede poi che nell'Old Schoolhouse ci sia un qualche segreto importantissimo, e Millium ha anche il compito di indagare su cosa sia.

Fin qui tutto perfetto, peccato però che...:

- Si porta Crow alla Fortezza di Garrellia, che ha le più letali armi mai esistite, così che possa girarvi liberamente, studiarne il layout, valutare cambi di turno delle guardie, trovarvi eventuali falle, ecc...

- Si porta Crow a bordo della Courageous, così che possa fare idem come sopra e in più essere a tu per tu con gente di primissimo piano come Olivert (dandogli campo libero per assassinarlo/rapirlo, potenzialmente, come già accaduto con sua sorella Alfin).

- Si porta Crow nell'Old Schoolhouse, così che in caso ci sia un segreto super lo scopra anche lui, oltre che Millium.

- Non si avvisa Sara del fatto che Crow sia un possibile sospettato e che Millium abbia come scopo quello di sorvegliarlo.

- In questo modo, anziché tenere Crow e Millium sempre nello stesso gruppo di studio, Sara separa Crow e Millium a Roer, lasciandolo libero di agire liberamente.

Follia pura, mi sembra...

Anche il piano di Crow per inscenare la propria dipartita e agire così liberamente mi sembra non torni poi molto.

- Innanzitutto, un piano del genere non si organizza in pochi giorni, eppure Crow non sapeva che sarebbe stato nel gruppo in visita a Roer in anticipo. Cosa dovrei credere, che aveva preparato 100 diversi piani in anticipo per ogni città del mondo, o che avesse preparato un unico piano per Roer sperando in quel 1% di probabilità di venir mandato proprio lì?

- Quando Crow si separa dal gruppo per riportare indietro i minatori feriti, il gruppo ha già percorso più di metà del tragitto per arrivare alla boss fight con C. Anche contando che perdano del tempo a combattere i nemici, come accidenti fa Crow a rifare tutto il percorso a ritroso per accompagnare i minatori (di cui uno ferito, che ragionevolmente non può correre), ritornare dentro nel passaggio fino a un certo punto, provocare il crollo, acchiappare il costume di C, cambiarsi, prendere una via alternativa e arrivare davanti al gruppo in tempo? E chi è, Usain Bolt?

- Quando Crow viene sconfitto e lancia le granate accecanti per indurci a credere di essere salito sull'aeronave che viene poi distrutta, come fa, tutto nel giro di due minuti circa, a imboscarsi da qualche parte, togliersi e nascondere il costume di C così che non venga ritorvato dalla RMP che sicuramente controllerà la zona in seguito, andare fino al luogo in cui è stato preparato il fucile, contemporaneamente azionare da remoto l'aeronave e la voce registrata, e infine mirare e colpire l'aeronave? E fatto questo, ritornare in circa 1 minuto alle nostre spalle per unirsi a Olivert e Toval? Che il cecchino sia lui credo sia confermato dal fatto che è lui a fare da Cecchino contro il cancelliere, mentre i suoi altri uomini tipo S e V non sembrano averne le capacità. L'unica sarebbe che anche il fucile da cecchino fosse attivato da distanza, ma allora perché quando Sharon lo trova, è rovesciato? E' chiaramente stato fatto cadere nella fretta di tornare dalla Class VII, non vorrete farmi credere che l'ha attivato a distanza posizionando appositamente il fucile rovesciato? E a che pro, poi? Si poteva lasciare dritto che andava bene comunque e non destava alcun sospetto. Usain Bolt nel frattempo è a piangere in un angolo per manifesta inferiorità.

- Quando la nave prepicita, l'RMP e i servizi segreti danno i terroristi per morti, comprensibilmente... Ma possibile che non vadano a controllare tra i resti dell'aeronave per appurare se ci sono i cadaveri di C, S e V? Sul serio, come accidenti gestiscono le indagini? Non è che non potevano, la nave era lì davanti a loro e avevano l'autorizzazione dell'imperatore e il campo libero dalla guardia provinciale.

No, non mi convince molto... :asd:  


Ma non date un peso eccessivo a tutto quello che ho scritto, sono gasatissimo per il 2. 

:superhype:
Complimenti per il platino! :gab:

Su CS2 puoi stare tranquillo, non c'è un colpo di scena finale in stile Sky FC e CS1. Ciononostante la parte finale di CS2 riserva diverse sorprese, in particolare una rivelazione su un certo personaggio. :ahsisi:

 



 
Reinbach gioca il 2 e poi tirerai le somme su tutto, avrai anche certe risposte, ad altre eventualmente ti risponderemo. Detto questo buon anno adepti  :superhype:

 
Auguri di buon anno a tutti, che il 2020 ci porti un Cold Steel 4 in occidente


Sent from Tapatalk

 
Auguri di buon anno a tutti gli studenti dell'accademia! :D

 
Reinbach gioca il 2 e poi tirerai le somme su tutto, avrai anche certe risposte, ad altre eventualmente ti risponderemo. Detto questo buon anno adepti  :superhype:
Be', se ci sono spiegazioni tanto meglio, lì per lì l'ho trovata un po' una caduta di stile. 

Complimenti per il platino! :gab:

Su CS2 puoi stare tranquillo, non c'è un colpo di scena finale in stile Sky FC e CS1. Ciononostante la parte finale di CS2 riserva diverse sorprese, in particolare una rivelazione su un certo personaggio. :ahsisi:
Meno male... :asd:  

Comunque ho cominciato Cold Steel 2 come anticipato e... ho incontrato i primi personaggi e... OMG...

Claire nel party! Claire nel party!  :superhype: :ivan: :megahype:


Comunque, lol... dopo aver giocato CS1 per due volte, e ovviamente nella seconda run usando il turbo mode... il gioco mi sembra andare alla moviola ora. Ci ho messo un po' a riprenderne il passo. :asd:  

Per le prime 2 o 3 mentre andavo in giro sentivo nella mia testa sempre e solo questa OST:


Spoiler





A parte le battute, è una mia impressione o (parlando della versione PS4) c'è un notevole miglioramento rispetto al primo nella qualità delle texture e nella ricerca del dettaglio? Mi sembra tutto un po' meglio rispetto a prima. :ahsisi:  

Anche il fatto che Fie sia essenzialmente nuda per esempio è molto più assai meglio rispetto a prima. :asd:  

Comunque mi ha fatto piacere notare una serie di piccoli miglioramenti, come la segnalazione sulle mappe di dove sono i negozi o i punti di pesca, gli avvisi quando si aggiornano i profili dei personaggi, l'aggiunta di qualche nuovo sistema di gioco come l'overdrive e i conseguenti scrigni delle prove, due accessori cosmetici a personaggio, e tante altre piccole cosucce che però contribuiscono alla "quality of life" mentre si gioca.

Tra l'altro finora il gioco sta mantenendo secondo me un ottimo equilibrio tra zone esplorabili nuove (teasate nel 1) e aree già viste, non eccedendo né da una parte né dall'altra, così da farti sentire sì di essere ancora negli stessi luoghi che avevi già visitato, ma senza annoiarti riproponendo sempre e solo ciò che avevi già visto, cosa che invece secondo me ha gestito male... anzi veramente malissimo, Xillia 2. Temevo un po' una situazione del genere (il rischio in questi casi è sempre dietro l'angolo), ma per adesso direi che il pericolo è del tutto scongiurato. :ahsisi:  

Giocare allo snowboard mi ha riportato a FFVII... mi sono emozionato. :asd:  

Voglio altre piste subito.  :eeee:

Per Cold Steel IV credo che autunno/inverno sia decisamente possibile.

Vediamo se NISA lazzaroneggia o farà il suo dovere.  :tè:

 
Ultima modifica da un moderatore:



 
Lascio le playlist:

Dragon Slayer VI: The Legend of Heroes:







 
Finito Cold Steel III. Sotto spoiler le mie considerazioni:

Nel capitolo 4 e in quello finale vengono fornite tante nuove informazioni e viene fatta chiarezza sul passato di alcuni personaggi. Ho apprezzato molto gli approfondimenti relativi alla storia di Claire e a quella di Lechter, senza dimenticare il breve ma coinvolgente dialogo tra Rean e Osborne. Sapevo che il cancelliere nascondeva qualcosa di strano, ma non mi sarei mai aspettato quella rivelazione sulla sua identità: non è più umano, come sottolinea l'imperatore, e sparargli al cuore non sortisce alcun effetto dato che lo ha utilizzato per salvare suo figlio. Chi è veramente Osborne (oltre all'essere possessore di un Divine Knight)?

Finalmente viene approfondita anche tutta la vicenda relativa alla distruzione di Hamel e alla guerra dei cento giorni tra Liberl ed Erebonia. Rimangono però ancora degli interrogativi che ruotano sempre attorno alla figura del nostro caro cancelliere. Cos'è successo in quei mesi in cui è scomparso?

Gaius ottavo Dominion è davvero tanta roba, il ragazzo ha fatto strada. Poi c'è Rose con tutta la sua storia, una nonna decisamente particolare. Il segreto di Ash e la sua azione già prevista dai Black Records. Continuo a ritenere eccezionale il modo in cui i libri presenti in questo gioco non siano testi fini a se stessi, ma documenti legati all'intera vicenda (vedi anche Red Moon Rose).

Crow, King Jaeger e Arianrhod morti e poi ritornati in vita a causa di circostanze non ancora ben definite. Che si tratti di un aspetto legato all'essere possessori di un Divine Knight? In una delle ultime discussioni i nostri protagonisti sembrebbero escluderlo, ma forse c'è dell'altro che ancora non sappiamo. E poi chi è il settimo Divine Knight? Il sorriso di Rufus mi lascia perplesso.

Si potrebbero fare ancora tanti discorsi: Georg e il padre di Alisa membri degli Gnomes/Black Workshop, l'esplosione della Courageous e il suo valore simbolico (Olivier non può finire così :bruniii: ) e la morte di Millium :bruniii: . Inoltre viene finalmente spiegato quali siano i Sept-Terrion legati ad Erebonia e tutta la loro storia ( ora sappiamo a chi appartenevano quelle statue gigantesche).
In conclusioone un titolo fantastico, ricco di contenuti e capace di collegarsi magistralmente alle vicende dei precedenti episodi. CSIII premia il giocatore che ha seguito l'intera storia facendolo sentire a casa sua. Dal più semplice dialogo e dalle varie missioni secondarie traspare una cura dei dettagli a dir poco eccezionale. Se non conoscete ancora le vicende di Liberl e di Crossbell vi consiglio altamente di non iniziare questo capitolo. Oltra a non capire parte della trama e le ragioni di certi comportamenti dei protagonisti, rischiate seriamente di compromettere l'intera esperienza di gioco, un'esperienza che merita di essere goduta nella sua completezza.

E ora voglio CSIV. :megahype:

 
Finito Cold Steel III. Sotto spoiler le mie considerazioni:

Nel capitolo 4 e in quello finale vengono fornite tante nuove informazioni e viene fatta chiarezza sul passato di alcuni personaggi. Ho apprezzato molto gli approfondimenti relativi alla storia di Claire e a quella di Lechter, senza dimenticare il breve ma coinvolgente dialogo tra Rean e Osborne. Sapevo che il cancelliere nascondeva qualcosa di strano, ma non mi sarei mai aspettato quella rivelazione sulla sua identità: non è più umano, come sottolinea l'imperatore, e sparargli al cuore non sortisce alcun effetto dato che lo ha utilizzato per salvare suo figlio. Chi è veramente Osborne (oltre all'essere possessore di un Divine Knight)?

Finalmente viene approfondita anche tutta la vicenda relativa alla distruzione di Hamel e alla guerra dei cento giorni tra Liberl ed Erebonia. Rimangono però ancora degli interrogativi che ruotano sempre attorno alla figura del nostro caro cancelliere. Cos'è successo in quei mesi in cui è scomparso?

Gaius ottavo Dominion è davvero tanta roba, il ragazzo ha fatto strada. Poi c'è Rose con tutta la sua storia, una nonna decisamente particolare. Il segreto di Ash e la sua azione già prevista dai Black Records. Continuo a ritenere eccezionale il modo in cui i libri presenti in questo gioco non siano testi fini a se stessi, ma documenti legati all'intera vicenda (vedi anche Red Moon Rose).

Crow, King Jaeger e Arianrhod morti e poi ritornati in vita a causa di circostanze non ancora ben definite. Che si tratti di un aspetto legato all'essere possessori di un Divine Knight? In una delle ultime discussioni i nostri protagonisti sembrebbero escluderlo, ma forse c'è dell'altro che ancora non sappiamo. E poi chi è il settimo Divine Knight? Il sorriso di Rufus mi lascia perplesso.

Si potrebbero fare ancora tanti discorsi: Georg e il padre di Alisa membri degli Gnomes/Black Workshop, l'esplosione della Courageous e il suo valore simbolico (Olivier non può finire così :bruniii: ) e la morte di Millium :bruniii: . Inoltre viene finalmente spiegato quali siano i Sept-Terrion legati ad Erebonia e tutta la loro storia ( ora sappiamo a chi appartenevano quelle statue gigantesche).
In conclusioone un titolo fantastico, ricco di contenuti e capace di collegarsi magistralmente alle vicende dei precedenti episodi. CSIII premia il giocatore che ha seguito l'intera storia facendolo sentire a casa sua. Dal più semplice dialogo e dalle varie missioni secondarie traspare una cura dei dettagli a dir poco eccezionale. Se non conoscete ancora le vicende di Liberl e di Crossbell vi consiglio altamente di non iniziare questo capitolo. Oltra a non capire parte della trama e le ragioni di certi comportamenti dei protagonisti, rischiate seriamente di compromettere l'intera esperienza di gioco, un'esperienza che merita di essere goduta nella sua completezza.

E ora voglio CSIV. :megahype:
Su uno dei punti che hai espresso 

una rivelazione di CSIV è CLAMOROSA.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top