Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
"NINTENDO NON FA NUOVE IP" (e altre 99 fandonie sulla casa di Kyoto)
La lista è un po' povera riguardo le passate console, ma limitandomi solo all'attuale switch:
Little town non è nintendo, 0 da vedere con la software house di kyoto, può benissimo uscire sulle altre console volendo. Daemon idem, che è stato solo distribuito da nintendo in occidente, un poco come successo con Project Octopath.
Onore a te per aver messo sushi striker
Mancano Labo e il recente Ring Fit.
Per essere poco più di due anni è qualcosa di buono, ma un ciccinino in più non guastava.
Ho volontariamente incluso i titoli distribuiti da Nintendo e che per ora sono ancora esclusive (e quindi non sappiamo se Nintendo abbia qualche “diritto” su di essi), infatti ho citato tra i ripescaggi Marvel Ultimate Alliance 3, mentre ho escluso appunto Octopath.
Effettivamente avevo totalmente rimosso sia Ring Fit che Labo, non mi sono proprio passati in mente vista la loro natura atipica
il problema è che nintendo spinge parecchio sui suoi brand piu noti non dando la stessa importanza alle ip diverse dai mario, zelda e soci e ciò viene percepito dalla massa come "fanno solo mario e zelda"complice anche di una ignoranza abbastanza diffusa, in fin dei conti basterebbe informarsi, anche gli spin off e tutti quei "giochini" ben fatti a tema personaggi classici vengano additati come "solita roba"
mi ero già espresso ai tempi di wii U, a nintendo servirebbe un cambio di marcia e una ip, proprietaria, dalle tinte "mature" per attirare quella parte di pubblico a cui basta giocarsela con un mitra in mano per far si che il prodotto si elevi a uno status di "gioco per adulti" , vero qualitativamente non ne ha bisogno però ne avrebbe bisogno per la sua immagine
da sempre spero che ri esumino roba come eternal darkness gioco adir poco magnifico e mai troppo apprezzato, che spingano su ip come i PZ e simili
Ci avevo pensato a DP, ma finché non si chiarisce il ruolo di Nintendo eviterei di affibbiarle il merito (anche se potrebbe aver contribuito in qualche modo, sulla falsariga di Sony con Shenmue, e magari in futuro uscire solo su Steam ma rimanere esclusiva console).
Ho volontariamente incluso i titoli distribuiti da Nintendo e che per ora sono ancora esclusive (e quindi non sappiamo se Nintendo abbia qualche “diritto” su di essi), infatti ho citato tra i ripescaggi Marvel Ultimate Alliance 3, mentre ho escluso appunto Octopath.
Effettivamente avevo totalmente rimosso sia Ring Fit che Labo, non mi sono proprio passati in mente vista la loro natura atipica
PZ però è troppo giapponese nel design per sobbarcarsi quell’attenzione da titolo “maturo” che piace agli occidentali.
A me francamente basta ne esca uno, non valuto la bontà di una IP in base al suo successo commerciale.
concordo, ma PZ è il tipo di gioco che se ci punti sopra puoi veramente costruirci qualcosa di grosso attorno, ai tempi ps2 il gioco era quasi paragonato a saghe ben piu importanti nel genere ovvero RE e SH solo che il brand ha avuto una enorme frenata nello sviluppo tanto che anche l'ultimo titolo, per quanto apprezzabile, è uscito palesemente vecchio e qui mi rifaccio al discorso di sopra dove dico che nintendo "pare" piu ijtenzionata ad investire su i suoi brand classici piuttosto che agli altri, come se fossero prodotti di contorno.
detto ciò è giusto che nintendo riversi le maggiori risorse puntando sempre alla eccellenza per i suoi titoli di punta però sarebbe anche un ottmo modo per entrare sempre in più case puntare FORTE anche su altro
il successo commerciale di una ip può aiutare anche le ip storiche, se mi vanti un AAA da seghe a due mani che piaccia un po' a tutti poi chi si sente spintoa prendere un nintendo per forza di cose si senturà in dovere di entrare in contatto con quelle IP fino ad allora snobbate, e se nintendo fà giocare alle sue ip gli scettici voglio vedere in quanti non si convincerebbero della qualità di queste
concordo, ma PZ è il tipo di gioco che se ci punti sopra puoi veramente costruirci qualcosa di grosso attorno, ai tempi ps2 il gioco era quasi paragonato a saghe ben piu importanti nel genere ovvero RE e SH solo che il brand ha avuto una enorme frenata nello sviluppo tanto che anche l'ultimo titolo, per quanto apprezzabile, è uscito palesemente vecchio e qui mi rifaccio al discorso di sopra dove dico che nintendo "pare" piu ijtenzionata ad investire su i suoi brand classici piuttosto che agli altri, come se fossero prodotti di contorno.
detto ciò è giusto che nintendo riversi le maggiori risorse puntando sempre alla eccellenza per i suoi titoli di punta però sarebbe anche un ottmo modo per entrare sempre in più case puntare FORTE anche su altro
il successo commerciale di una ip può aiutare anche le ip storiche, se mi vanti un AAA da seghe a due mani che piaccia un po' a tutti poi chi si sente spintoa prendere un nintendo per forza di cose si senturà in dovere di entrare in contatto con quelle IP fino ad allora snobbate, e se nintendo fà giocare alle sue ip gli scettici voglio vedere in quanti non si convincerebbero della qualità di queste
PZ 5 più che altro è uscito vecchio nelle “movenze” e controlli del pg, ma penso sia anche una scelta di game design, in quanto essere goffi in un horror restituisce più ansia e più incertezza.
Graficamente era certamente arretrato, ma complice un filtro “vecchia pellicola” ed una ottima direzione artistica (oltre che buoni modelli delle fregne in questione) sopperiva piuttosto bene e si lasciava giocare e guardare piacevolmente anche nel 2015.
Sushi Striker è un ottimo puzzle game, e dovresti giocarlo prima di eventualmente parlarne male
Longevo, divertente, con cutscenes animate e doppiate, di ottima fattura per giunta.
Non mi sembra proprio un titolo da 3€.
Ho semplicemente citato tutte le nuove IP per dovere di cronaca.
Togliendo pure 1-2 Switch, Snipperclips e Little Town Hero, in due anni e mezzo non mi sembra così poco avere Arms, Astral Chain e Daemon X Machina come nuove IP, più Marvel Ultimate 3 ripescato.
Soprattutto se consideri che queste nuove IP si affiancano ad una caterva di IP affermate che sono già uscite.
Arms ha superato i 2 milioni di copie, per un picchiaduro è un successone, ed è anche lui un progetto di una certa caratura.
Ho volontariamente incluso i titoli distribuiti da Nintendo e che per ora sono ancora esclusive (e quindi non sappiamo se Nintendo abbia qualche “diritto” su di essi), infatti ho citato tra i ripescaggi Marvel Ultimate Alliance 3, mentre ho escluso appunto Octopath.
Effettivamente avevo totalmente rimosso sia Ring Fit che Labo, non mi sono proprio passati in mente vista la loro natura atipica
PZ però è troppo giapponese nel design per sobbarcarsi quell’attenzione da titolo “maturo” che piace agli occidentali.
A me francamente basta ne esca uno, non valuto la bontà di una IP in base al suo successo commerciale.
PZ 5 più che altro è uscito vecchio nelle “movenze” e controlli del pg, ma penso sia anche una scelta di game design, in quanto essere goffi in un horror restituisce più ansia e più incertezza.
Graficamente era certamente arretrato, ma complice un filtro “vecchia pellicola” ed una ottima direzione artistica (oltre che buoni modelli delle fregne in questione) sopperiva piuttosto bene e si lasciava giocare e guardare piacevolmente anche nel 2015.
può darsi però io penso di più che sia un titolo uscito vecchio per una mancanza di investimenti consistenti nel progetto, il"controlli legnosi per aumentare l'ansia era una cosa utilizzata anni fà per i re, re che inevitabilmente sono dovuti evolvere per correre in contro ai gusti del pubblico, in certi casi sbagliando poi aggiustando tiro, di survival horror "moderni" e ansiogeni ne abbiamo anche senza bisogno di avere comandi "scomodi2 dead space, tEW, re 7, re2 remake,giusto per citare i primi che mi vengano in mente e hanno un certo budget,altrimenti avrei potuto citare gli outlast
detto ciò non voglio per forza di cose che esca chisà cosa però non sarebbe male una maggiore valorizzazione di ciò che fà contorno
lo stile è una cosa, la cura nella realizzazione è un altra, non possono fare le cose tanto per fare con la scusa "tanto è un titolo di nicchia" quindi ben venga il fanservice, le trashate e tutto però fatte a modino
per Fatal Fregna distinguersi con una sorta di "purezza" vintage non è nemmeno del tutto sbagliato, considerando che inseguire certe ip ormai troppo forti è impossibile, il problema è stato il metro di giudizio sbagliato che ha fatto perdere fiducia del marchio.
Poi se me lo pubblichi pure senza localizzazione minima e in rara edizione pornolusso gli vuoi male.
Per definire i ripescaggi comunque metterei dei paletti. ad esempio serie che non si vedevano da almeno, boh, 15 anni. Ad esempio, citando il tuo esempio di Project Zero, penso che più che un ripescaggio sia semplicemente il nuovo capitolo della serie pubblicato su console diversa. D'altra parte tra il 3 su PS2 e il 4 su Wii passarono solo 2 anni. Ripescaggio lo vedo più come serie dimenticata che torna alla ribalta.
Idem per gli spin off. Sono nuove ip a sé stanti o sono riconducibili comunque alla serie principale? Ad esempio Mario Maker o Captain Toad sono serie a sé o possono essere inglobate nel macrogruppo Mario, così come gli sportivi o i Party?
Perché, per esempio, solo su DS ci sono almeno 4-5 spin off dei Pokémon, come Ranger o Mistery Dungeon. Non saprei proprio se possono però essere considerate serie nuove.
New IP Wii
1. Xenoblade Chronicles(non è proprio una nuova serie ma ci sta)
2. Disaster: Day of Crisis
3. Last Story
4. Pandora’s Tower
5. Wii Sports
6. Wii Fit
7. Wii Play
8. Wii Music (questi li metterei tutti insieme visto che sono tutti giochi "tematicamente" vicini)
9. Endless Ocean (stupendo! Ne voglio un altro)
- Zangeki no coso
- Captain Rainbow
Ripescaggi Wii
1. Fatal Frame / Project Zero (la serie era comunque viva su ps2 e xbox prima di traslocare. Non lo definirei ripescaggio, altrimenti anche un MH3 lo sarebbe)
2. Sin & Punishment
3. Punch Out!!
4. ExciteTruck/bots
New IP DS
1. Nintendogs
2. Brain Training
3. Élite Beat Agents (la serie è di INIS, Nintendo ha solo pubblicato la versione occidentale)
4. Polarium
5. Meteos
6. Project Hacker
7. Picross
8. Rythm Heaven (il primo era su GBA)
9. Fossil Fighters
10. Art Academy
New IP Wii U
1. The Wonderful 101
2. Splatoon
3. Captain Toad
4. Devil’s Third
5. Tokyo Mirage Sessions
6. Pokkén Tournament
7. Mario Maker (?)
Sono spin off o valgono come serie nuove?
Ripescaggi Wii U
1. Bayonetta (come per Project Zero, è più una serie che ha traslocato che un ripescaggio...)
Effettivamente per il ripescaggio non hai tutti i torti, anche se nei due casi specifici PZ e Bayonetta trattasi di più di un semplice trasloco.
PZ adesso è per metà di proprietà di Nintendo, così come Bayonetta 2 (diviso tra N e Sega) e forse anche il futuro terzo capitolo.
Quindi ho voluto inserirle come IP perché praticamente diventano nuove IP nelle fila Nintendo.
Diciamo una situazione un po’ particolare rispetto ad un volontario trasloco della serie (come potrebbe essere quello di MH).
Per quanto concerne gli spin off la scelta è più complicata.
Mario Maker ad esempio l’ho inserito col punto interrogativo, perché ok, il fulcro è l’editor, ma il risultato è Mario 2D, quindi bene o male può essere vista più come una evoluzione della serie che come una vera e propria nuova IP.
Toad invece lo reputo più agilmente una nuova IP, poiché anche se all’interno dello stesso universo, utilizza come protagonista un personaggio differente e crea una esperienza totalmente nuova e diversa dalla serie di appartenenza, abbandonando o riducendo al minimo i riferimenti al personaggio principale tipico.
Gli sportivi idem sono ormai saghe/IP a parte (sfido chiunque a considerare Mario Kart uno spin off piuttosto che una IP principale e fondamentale).
Anche se i Mario Tennis/Golf/Party/ecc li reputo un po’ più borderline.
Per farla breve: Captain Toad e Luigi’s Mansion per me sono totalmente considerabili come IP vere e proprie piuttosto che spin off.
Ovviamente sono un po’ supercazzole, nel senso che uno la vede un po’ come vuole da questo punto di vista.
per Fatal Fregna distinguersi con una sorta di "purezza" vintage non è nemmeno del tutto sbagliato, considerando che inseguire certe ip ormai troppo forti è impossibile, il problema è stato il metro di giudizio sbagliato che ha fatto perdere fiducia del marchio.
Poi se me lo pubblichi pure senza localizzazione minima e in rara edizione pornolusso gli vuoi male.
Ricordo che prima dell’uscita di PZ5 molti recensori non facevano altro che criticare molti survival recenti (in particolare gli ultimi RE) per aver perso la loro natura “old school” ed essersi convertiti troppo all’azione.
E con nostalgia rivangavano i survival dell’era a 32-128bit.
Poi esce PZ5, praticamente in quegli anni (prima di RE7) il paradiso per i nostalgici dell’horror vecchio stampo, e fu segato dalla critica per il suo essere troppo legato al passato.
Senza soffermarsi troppo sul voto specifico, si tratta di un gran bell’horror.
Ognuno ha i suoi gusti e sicuramente il gioco ha i suoi difetti, ma è veramente stato segato senza ragione alcuna, poraccio
Appunto considerato il prezzo a cui è stato lanciato e'ben poca roba
Pure 15 euro so tanti se poi vedo il prezzo di altri indie con bel altri valaori produttivi
Cmq c e poco da dire...in sta gen lato ip N non ne ha tirata nessuna come si deve,per ora
L unico e astral chain ma non si sa bene se sia per intero sua l ip o anche in parte di platinum...sicuramente senza platinum non ha totale potere decisionale ,borderline.
per Fatal Fregna distinguersi con una sorta di "purezza" vintage non è nemmeno del tutto sbagliato, considerando che inseguire certe ip ormai troppo forti è impossibile, il problema è stato il metro di giudizio sbagliato che ha fatto perdere fiducia del marchio.
Poi se me lo pubblichi pure senza localizzazione minima e in rara edizione pornolusso gli vuoi male.
si ma in questo mondo dove escano titoli su titoli alcuni brand per distinguersi devano inevitabilmente evolvere altrimenti restano per sempre relegati a quella nicchia che non fà bene ne al brand ne alla console su cui gira, outlast con tutti i suoi difetti si è creato un nome, questi avevano già in mano un nomee potenzialmente il grano potevano far di più, senza dover per forza di cose avvicinarsi a brand ben piu "potenti" come i re
comunque ho tirato in ballo PJ perchè è l'esempio lampante di come nintendo abbia per le mani roba potenzialmente interessante ma che non ci puni su quanto dovrebbe quindi ala fine deldiscorso "fannno solo zelda e mario" è un problema che tange noi giocatori ma che a nintendo non glienefreghi un cazzo
Wolf Loz ha detto:
Ecco qui concordo in pieno.
Ricordo che prima dell’uscita di PZ5 molti recensori non facevano altro che criticare molti survival recenti (in particolare gli ultimi RE) per aver perso la loro natura “old school” ed essersi convertiti troppo all’azione.
E con nostalgia rivangavano i survival dell’era a 32-128bit.
Poi esce PZ5, praticamente in quegli anni (prima di RE7) il paradiso per i nostalgici dell’horror vecchio stampo, e fu segato dalla critica per il suo essere troppo legato al passato.
Senza soffermarsi troppo sul voto specifico, si tratta di un gran bell’horror.
Ognuno ha i suoi gusti e sicuramente il gioco ha i suoi difetti, ma è veramente stato segato senza ragione alcuna, poraccio
la natura è una cosa ben diversa dalla meccanica, i re dopo la trilogia sono diventati degli sparatutto quasi mediocri fatta eccezioner per il 4 che introduceva il brand in questa nuova direzione, con re 7 e il remake hanno dimostrato come si possano svecchiare le meccaniche restando coerenti nel genere di appartenenza
Effettivamente per il ripescaggio non hai tutti i torti, anche se nei due casi specifici PZ e Bayonetta trattasi di più di un semplice trasloco.
PZ adesso è per metà di proprietà di Nintendo, così come Bayonetta 2 (diviso tra N e Sega) e forse anche il futuro terzo capitolo.
Quindi ho voluto inserirle come IP perché praticamente diventano nuove IP nelle fila Nintendo.
Diciamo una situazione un po’ particolare rispetto ad un volontario trasloco della serie (come potrebbe essere quello di MH).
Per quanto concerne gli spin off la scelta è più complicata.
Mario Maker ad esempio l’ho inserito col punto interrogativo, perché ok, il fulcro è l’editor, ma il risultato è Mario 2D, quindi bene o male può essere vista più come una evoluzione della serie che come una vera e propria nuova IP.
Toad invece lo reputo più agilmente una nuova IP, poiché anche se all’interno dello stesso universo, utilizza come protagonista un personaggio differente e crea una esperienza totalmente nuova e diversa dalla serie di appartenenza, abbandonando o riducendo al minimo i riferimenti al personaggio principale tipico.
Gli sportivi idem sono ormai saghe/IP a parte (sfido chiunque a considerare Mario Kart uno spin off piuttosto che una IP principale e fondamentale).
Anche se i Mario Tennis/Golf/Party/ecc li reputo un po’ più borderline.
Per farla breve: Captain Toad e Luigi’s Mansion per me sono totalmente considerabili come IP vere e proprie piuttosto che spin off.
Ovviamente sono un po’ supercazzole, nel senso che uno la vede un po’ come vuole da questo punto di vista.
Diciamo che il problema delle ip diverse/nuove, a mio parere, è che negli ultimi anni Nintendo sembra aver trovato un certo fil rouge di fondo e la maggior parte dei suoi giochi non escono (volutamente o meno) da certi canoni, pur con qualche eccezione particolare. Per citare le ultime IP create, Splatoon, Arms e Astral Chain, possiamo ricondurre le prime 2 ai canoni più "cartooneschi" con personaggi deformed in un mondo comunque colorato e solare. Dall'altra parte Astral Chain incarna la Nintendo più giapponese e ricorda per stile e tecnica altre produzioni N degli ultimi anni (da Fire Emblem a Xenoblade). Ovviamente giochi di alta qualità e con valori produttivi interessanti ma che bene o male possono essere riconnessi a una di queste due categorie.
Diciamo che - in generale - la critica principale è che spesso il feeling. la prima sensazione che danno i prodotti N recenti è molto simile. La cosa è sia un bene (la famosa Nintendo Difference!) sia un male perché ti rinchiude in un box dal quale è difficile scappare.
Appunto considerato il prezzo a cui è stato lanciato e'ben poca roba
Pure 15 euro so tanti se poi vedo il prezzo di altri indie con bel altri valaori produttivi
Cmq c e poco da dire...in sta gen lato ip N non ne ha tirata nessuna come si deve,per ora
L unico e astral chain ma non si sa bene se sia per intero sua l ip o anche in parte di platinum...sicuramente senza platinum non ha totale potere decisionale ,borderline.
Diciamo che il problema delle ip diverse/nuove, a mio parere, è che negli ultimi anni Nintendo sembra aver trovato un certo fil rouge di fondo e la maggior parte dei suoi giochi non escono (volutamente o meno) da certi canoni, pur con qualche eccezione particolare. Per citare le ultime IP create, Splatoon, Arms e Astral Chain, possiamo ricondurre le prime 2 ai canoni più "cartooneschi" con personaggi deformed in un mondo comunque colorato e solare. Dall'altra parte Astral Chain incarna la Nintendo più giapponese e ricorda per stile e tecnica altre produzioni N degli ultimi anni (da Fire Emblem a Xenoblade). Ovviamente giochi di alta qualità e con valori produttivi interessanti ma che bene o male possono essere riconnessi a una di queste due categorie.
Diciamo che - in generale - la critica principale è che spesso il feeling. la prima sensazione che danno i prodotti N recenti è molto simile. La cosa è sia un bene (la famosa Nintendo Difference!) sia un male perché ti rinchiude in un box dal quale è difficile scappare.
Su questo concordo, ma è quasi fisiologico che ogni azienda abbia un suo fil rouge.
Alla stessa maniera a livello puramente estetico si può dire che la maggior parte delle IP Sony punti su un design realistico e ponga una certa attenzione sulla narrazione.
Mentre ad esempio se volessi cercare tra i suoi first un gioco con uno stile vivace, cartoonesco e spensierato...faticherei a trovarlo.
Diciamo che Metroid Prime era un po’ la serie che dava ad N quel mix perfetto di “un po’ di tutto”.
Equilibrio che (con alti e bassi) aveva trovato perfettamente il GameCube, dove (sorvolando sulla qualità dei singoli giochi) si spaziava dai vari Mario, Pikmin, Kirby e compagnia, a Metroid, Eternal Darkness e Geist.
Su questo concordo, ma è quasi fisiologico che ogni azienda abbia un suo fil rouge.
Alla stessa maniera a livello puramente estetico si può dire che la maggior parte delle IP Sony punti su un design realistico e ponga una certa attenzione sulla narrazione.
Mentre ad esempio se volessi cercare tra i suoi first un gioco con uno stile vivace, cartoonesco e spensierato...faticherei a trovarlo.
Diciamo che Metroid Prime era un po’ la serie che dava ad N quel mix perfetto di “un po’ di tutto”.
Equilibrio che (con alti e bassi) aveva trovato perfettamente il GameCube, dove (sorvolando sulla qualità dei singoli giochi) si spaziava dai vari Mario, Pikmin, Kirby e compagnia, a Metroid, Eternal Darkness e Geist.
Hai colto il punto! Nintendo su GC era molto più sperimentale da un certo punto di vista e anche su Wii ci sono degli strascichi di questa ecletticità (i già citati Disaster, Endless Ocean o - in misura minore The Last Story). Ultimamente i progetti "diversi" sono meno (su Switch a parte DP e il futuro Metroid Prime proprio non me ne vengono in mente!) e sembrano più delle digressioni sporadiche o incidenti di percorso (tipo Devil's Third, salvato in corso d'opera con non si sa bene che obiettivo) che non una vera e propria dichiarazione di intenti.
Concordo con te su Sony, ma infatti non sto dicendo che le altre siano perfette, anzi. Diciamo che essendo un nintendino da 20 anni ci terrei che Nintendo mi potesse offrire uno spettro di giochi più completo possibile.
Sushi Striker è un ottimo puzzle game, e dovresti giocarlo prima di eventualmente parlarne male
Longevo, divertente, con cutscenes animate e doppiate, di ottima fattura per giunta.
Non mi sembra proprio un titolo da 3€.
Ho semplicemente citato tutte le nuove IP per dovere di cronaca.
Togliendo pure 1-2 Switch, Snipperclips e Little Town Hero, in due anni e mezzo non mi sembra così poco avere Arms, Astral Chain e Daemon X Machina come nuove IP, più Marvel Ultimate 3 ripescato.
Soprattutto se consideri che queste nuove IP si affiancano ad una caterva di IP affermate che sono già uscite.
Arms ha superato i 2 milioni di copie, per un picchiaduro è un successone, ed è anche lui un progetto di una certa caratura.
Dove ho parlato male di Sushi Striker? Non ho messo bocca sulla qualità del titolo, ma sulla portata. E' un puzzle game da due soldi come se ne vedono a bizzeffe sull'e-shop o qualsiasi altro store, sicuramente ben confezionato e magari anche divertente, ma non è espressione di alcun investimento particolare da parte di Nintendo nè è portatore di una qualche prospettiva di crescita futura come ip. Stesso discorso anche per Snipperclips, Town, 1-2 Switch o l'ultimo Ring Fit, sono in genere esperimenti o piccoli titoli come se ne vedono a bizzeffe su tutte le piattaforme, roba che in genere dopo qualche mese se non meno scompare nel dimenticatoio.
Come ti ho detto, Arms e Astral Chain sono invece due nuove ip di valore (specialmente Astral Chain) e con ottime prospettive future, Daemon X Machina è stato un esperimento meno riuscito ma che magari potrebbe essere ripreso in futuro. Detto questo, non so precisamente a quale generale concezione da social tu ti sia riferito aprendo questo topic, ma forse fare una breve comparazione con le altre due hh può farti capire perchè alcuni tendono a criticare maggiormente Nintendo da questo punto di vista (a me personalmente il discorso nuove IP interessa ben poco, ciò che mi interessa è la qualità dei singoli giochi, che siano seguiti o inediti mi è indifferente).
Al momento, comunque, mi sembra che lato nuove IP Nintendo si sia comportata meglio con WiiU rispetto a Switch
Microsoft, nella gen attuale ha proposto come nuove ip (prendo in considerazione esclusivamente titoli un minimo "grossi", escludendo anche qui indie finanziati, progetti Kinect e altra roba simile) :
- Battletoads
- ReCore
- Ori
- Bleeding Edge
- Quantum Break
- Ryse
- Sunset Overdrive
- State of Decay
- Super Lucky's Tale
- Sea of Thieves
+ sappiamo con certezza che hanno in sviluppo attualmente almeno altre 2/3 nuove ip grosse, ma non sappiamo se saranno cross gen o meno quindi questa lista potrebbe aumentare o restare uguale.
+ Microsoft aveva investito parecchio anche in Scalebound, nuova ip che poi purtroppo non si è concretizzata per le vicende che tutti conosciamo
Nella sua gen peggiore in assoluto, perfino Microsoft è riuscita a tirare fuori un novero di nuove ip numericamente non trascurabile. Poi anche qui, alcune sono state un successo, altre sono stati esperimenti falliti o comunque poco riusciti, ma sappiamo bene che Microsoft è stata tutt'altro che infallibile in questa gen.
Per quanto riguarda Sony, prendendo in considerazione solo la gen PS4 ed escludendo anche qui (tonnellate) di titoli minori, indie vari finanziati e progetti VR di piccola caratura, abbiamo:
- Bloodborne
- Days Gone
- Death Stranding
- Knack
- The Order
- Ghost of Tsushima
- Detroit
- Concrete Genie
- Farpoint
- Blood & Truth
- Astro Bot
- Until Dawn
- Dreams
- Tearaway
- Driveclub
- Horizon Zero Dawn
- The Last Guardian
Ripescaggi:
- Marvel's Spider-Man (tecnicamente si tratta pur sempre di una nuova ip, ma considerando che il personaggio non è inedito mettiamolo come ripescaggio)
- Marvel's Iron-Man (idem come sopra)
- God of War (hanno di fatto preso una ip morta e l'hanno completamente stravolta, lo metterei tra i ripescaggi ma possiamo anche non contarlo che tanto cambia nulla)
Anche qui, tante nuove ip di successo (in alcuni casi enorme), la maggior parte di esse già sono diventate saghe o stanno per diventarlo, e qualche fallimento più o meno grosso (The Order, il primo Knack, DriveClub che era buono ma come ip è già morta e sepolta).
Numericamente e come ambizione dei progetti, la differenza tra Microsoft/Sony (soprattutto quest'ultima) e Nintendo mi sembra palese al momento, oltretutto la cosa è ancora più strana visto che storicamente (per i motivi che tutti conosciamo) è proprio Nintendo quella con un output esclusivo molto più sostenuto rispetto alle altre due, che invece hanno una cadenza di esclusive più ristretta che compensano con la maggior presenza di third party. Il fatto che, nonostante questo, il numero di nuove ip sia comunque (in alcuni casi, di gran lunga) maggiore è ancora più sorprendente.
Chiaramente stiamo parlando di una generazione fatta e finita da una parte contro quasi tre anni dall'altra, quindi è un discorso impari al momento. Tuttavia, se andiamo a guardare alle gen PS360, le proporzioni sono praticamente le medesime e anzi, Microsoft (soprattutto) e Sony furono addirittura ancora più prolifiche che in questa gen, sfornando ip che sarebbero poi divenute cruciali negli anni a seguire e che continuano ad esserlo ancora oggi.
Quindi, guardando tanto al passato quanto al presente, mi sembra che Nintendo sia quella che tra le tre hh investe di meno in nuove ip, tanto numericamente quanto (soprattutto) a livello di budget dedicati e portata dei nuovi progetti. Da qui, forse, le critiche di questi soggetti da social a cui ti riferisci.
Chiudo ribadendo, comunque, che per Switch la situazione è ancora del tutto provvisoria, quindi ben potrebbe alla fine dei giochi almeno pareggiare (se non superare) quanto fatto da Microsoft con xbox One. Staremo a vedere.
Personalmente trovo comunque che un discorso incentrato unicamente sulle nuove ip sia abbastanza inutile, proprio perchè nuova ip non è necessariamente sinonimo di un gioco migliore rispetto magari ad un seguito di una saga affermata. Mille volte meglio uno Zelda BOTW o un Luigi's Mansion 3 rispetto ad un DxM, per dire, quindi tutto il discorso e la critica generale lascia un po' il tempo che trova. Anzi, con la miriade di saghe che Nintendo tiene in sgabuzzino da anni a fare la muffa, ritengo che neanche ci sia bisogno di chissà quante nuove ip, basterebbe semplicemente riprendere quelle morte e ridargli il lustro che meritano
E riagganciandomi a quest'ultima affermazione, personalmente concordo con wmario quando dice che non sarebbe male la continuazione del filone dei metroid 2D anche qui su Switch e ovviamente il ritorno di F-Zero. Un'altra ip che mi piacerebbe rivedere è TW101, già solo come remastered visto che non ho avuto modo di giocarlo ma, sulla fiducia dei commenti letti qui sopra, sono sicuro che mi piacerebbe
Anche riprendere Kid Icarus non sarebbe male
EDIT.
Come hanno fatto notare qui sotto, Town e DxM neanche dovrebbero essere ip Nintendo. A conferma ancora maggiore del discorso fatto
Ho volontariamente incluso i titoli distribuiti da Nintendo e che per ora sono ancora esclusive (e quindi non sappiamo se Nintendo abbia qualche “diritto” su di essi), infatti ho citato tra i ripescaggi Marvel Ultimate Alliance 3, mentre ho escluso appunto Octopath.
Effettivamente avevo totalmente rimosso sia Ring Fit che Labo, non mi sono proprio passati in mente vista la loro natura atipica
PZ però è troppo giapponese nel design per sobbarcarsi quell’attenzione da titolo “maturo” che piace agli occidentali.
A me francamente basta ne esca uno, non valuto la bontà di una IP in base al suo successo commerciale.
Un TW101 per me vale 10 Mario Maker
Ci avevo pensato a DP, ma finché non si chiarisce il ruolo di Nintendo eviterei di affibbiarle il merito (anche se potrebbe aver contribuito in qualche modo, sulla falsariga di Sony con Shenmue, e magari in futuro uscire solo su Steam ma rimanere esclusiva console).
Little town non è distribuito, prodotto, sviluppato o altro da nintendo. E' solo un'esclusiva, per ora
Daemon è solo distribuito in occidente, mentre in patria il nome nintendo non compare, tutto marvelous. Nintendo si sta facendo carico di qualche titolo in più del solito per la distribuzione, ad esempio quasi tutta la roba Square Enix
La gen in assoluto che ha ricevuto più titoli è quella wii/ds, una marea di nuove ip, senza scomodare i titoli distribuiti, tantissima roba. Essendo switch un successo quasi paragonabile a quelle due console, voglio essere bene fiducioso a riguardo.
Little town non è distribuito, prodotto, sviluppato o altro da nintendo. E' solo un'esclusiva, per ora
Daemon è solo distribuito in occidente, mentre in patria il nome nintendo non compare, tutto marvelous. Nintendo si sta facendo carico di qualche titolo in più del solito per la distribuzione, ad esempio quasi tutta la roba Square Enix
La gen in assoluto che ha ricevuto più titoli è quella wii/ds, una marea di nuove ip, senza scomodare i titoli distribuiti, tantissima roba. Essendo switch un successo quasi paragonabile a quelle due console, voglio essere bene fiducioso a riguardo.
Diciamo che all’epoca i giochi sperimentali o puzzle game, rythm Game, minigiochi, ecc erano visti come buoni giochi caratterizzanti una Line up portatile.
Oggi chissà perché se parli di Box Boy, Cadence of Hyrule, Sushi Striker, ecc, sembra che hai la lebbra