"NINTENDO NON FA NUOVE IP" (e altre 99 fandonie sulla casa di Kyoto)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me Nintendo non ci ha creduto fino in fondo con Arms e l'assenza di aggiornamenti costanti nel breve termine, unita al rilascio di Splatoon 2 dopo un mese, lo hanno fatto cadere nel dimenticatoio. E' un peccato perchè a livello di personalità il gioco ne ha a pacchi, ma non ha potuto brillare quanto poteva :sadfrog:

Il team, che è lo stesso di Mario Kart, lo vedo legato alla IP, Nintendo invece boh, in Smash a parte due costumi Mii, Spring Man assistente e un paio di Spiriti non c'è nient'altro, neanche una canzone
Si stanno preservando per il 2  :stema2:

Sarebbero dei fessi a non portare avanti l'ip, il primo è grezzo (soprattutto a livello di contenuti) ma con tante ottime idee, con un secondo capitolo fatto con più calma potrebbero affinare di gran lunga la formula.

 
Si stanno preservando per il 2  :stema2:

Sarebbero dei fessi a non portare avanti l'ip, il primo è grezzo (soprattutto a livello di contenuti) ma con tante ottime idee, con un secondo capitolo fatto con più calma potrebbero affinare di gran lunga la formula.
Una parte di me ci spera, anche perchè il team ormai sarà a buon punto nello sviluppo del loro prossimo titolo e un Mario Kart nuovo non ce lo vedo visto le vendite dell'8DX :asd:

A meno che non si parla di un rebranding in Nintendo Kart   :morristend:

 
Si stanno preservando per il 2  :stema2:

Sarebbero dei fessi a non portare avanti l'ip, il primo è grezzo (soprattutto a livello di contenuti) ma con tante ottime idee, con un secondo capitolo fatto con più calma potrebbero affinare di gran lunga la formula.
Ma soprattutto visto il budget che credo abbia avuto (non infimo, ma nemmeno esoso), aver venduto oltre 2 milioni di copie lo vedo come un successo.

Un Arms 2 con 20 fighter al lancio e magari altri 5 da spalmare con gli update, uno story mode che sia background ai vari pg e qualche modalità in più ed è fatta secondo me.

Una parte di me ci spera, anche perchè il team ormai sarà a buon punto nello sviluppo del loro prossimo titolo e un Mario Kart nuovo non ce lo vedo visto le vendite dell'8DX :asd:

A meno che non si parla di un rebranding in Nintendo Kart   :morristend:
Secondo me diventerà Nintendo Kart nella pratica, ma continuerà a chiamarsi Mario Kart per via della risonanza del nome :asd:  

 
Una parte di me ci spera, anche perchè il team ormai sarà a buon punto nello sviluppo del loro prossimo titolo e un Mario Kart nuovo non ce lo vedo visto le vendite dell'8DX :asd:

A meno che non si parla di un rebranding in Nintendo Kart   :morristend:
un Nintendo Kart lo vedrei comunque più sulla prossima console, purtroppo MK8D è un mostro assurdo e non ha senso commercialmente far uscire un altro MK, è veramente triste ma è così. Poi al lancio della prossima console Nintendo Kart con Kirby e soci giocabili e altro mostro assicurato :asd:

sul discorso delle IP, capisco l'utente medio di FB perchè a conti fatti Nintendo fa davvero pochi giochi inediti. Come dice Iakke preferisce adattare le idee nuove a personaggi storici e collaudati, ma anche volendo accettare questo modus operandi le IP nuove sono troppo poche. Sinceramente Sushi Striker non lo terrei in considerazione, al di là che è un gioco non completamente riuscito a mio parere, perchè ha un peso scarsissimo e non lo puoi seriamente opporre all'utente FB. Astral Chain sì, così come ARMS, perchè hanno tantissimo carattere e innovano sotto molti aspetti (nel senso che propongono qualcosa di fresco, come tale interessante, riuscito e con un budget adeguato dietro).

Io non do una grossa importanza al budget quando mi godo un gioco, è un altro discorso.

In definitiva mi piacerebbe che si ampliassero in modo da garantire più giochi, più ripescaggi di brand storici e più novità del calibro di ARMS, Splatoon e Astral Chain, soprattutto le prime due, cioè con marchio Nintendo impresso e inconfondibile. Mai vorrei che in un futuro, per quanto bizzarra sia l'ipotesi, inseguissero il modo di intendere i videogiochi di Sony. Questo è il bello, filosofie diverse e qualità elevata per più palati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti la potenza di Splatoon prima e Arms poi, è l’essere inconfutabilmente prodotti “Nintendosi”.

Immediatamente riconoscibili.

Con un design al tempo stesso fresco ed atipico.

A me lo stile di Arms fa impazzire, e ancora oggi dico che è il primo vero gioco simbolo di Switch, poiché incarna la sua filosofa alla grande.

I pochi contenuti al lancio lo hanno forse un pelo penalizzato (non tanto per le review, che contano fino ad un certo punto, quanto per il passaparola tra fans).

Ha fatto comunque ottimi numeri, ricevuto supporto per oltre un anno (o erano due?) e lanciato personaggi che bucano lo schermo e sarà difficile ignorare in futuro (Spring Man, Twintelle, Min Min, Ribbon Girl su tutti).

 
Numericamente e come ambizione dei progetti, la differenza tra Microsoft/Sony (soprattutto quest'ultima) e Nintendo mi sembra palese al momento, oltretutto la cosa è ancora più strana visto che storicamente (per i motivi che tutti conosciamo) è proprio Nintendo quella con un output esclusivo molto più sostenuto rispetto alle altre due, che invece hanno una cadenza di esclusive più ristretta che compensano con la maggior presenza di third party. Il fatto che, nonostante questo, il numero di nuove ip sia comunque (in alcuni casi, di gran lunga) maggiore è ancora più sorprendente.

Anzi, con la miriade di saghe che Nintendo tiene in sgabuzzino da anni a fare la muffa, ritengo che neanche ci sia bisogno di chissà quante nuove ip, basterebbe semplicemente riprendere quelle morte e ridargli il lustro che meritano :asd:
in realtà la cosa non è affatto sorprendente,  tu stesso infatti dai già una motivazione 
emoticons_dent1005.gif


aggiungerei anche la forza lavoro non strepitosa numericamente e il fatto che, non producendo mai giochi story driven, le ip di nintendo possano sostanzialmente andare avanti all' infinito senza esaurire la propria carica d'interesse, non lasciando quindi particolare spazio per nuovi progetti (mentre chi fa ip story driven ha più bisogno di rinnovarle dopo un tot, quando il loro ciclo si è esaurito o non fa comunque più presa come agli esordi... poi ci sono le eccezioni ovviamente, ma il discorso diventerebbe troppo lungo e peraltro nemmeno così rilevante qui).

detto questo mi farebbe piacere vedere qualche ip nuova in più o qualche ritorno storico, eh, non è che non li vorrei
emoticons_dent1005.gif


in ambito ritorni e ampliamento dell' offerta ad esempio non vedrei male strartropics, per provare per una volta la via dell' adventure story driven (e magari uscire con una ip con un look diverso dal solito, per riagganciarmi al discorso di Moia)... mi viene anche in mente che startropics potrei anche finirlo invece di stare qui a cianciare al riguardo 
emoticons_dent1005.gif


mi spiace invece che itoi sia probabilmente un po' troppo anzianotto, un earthbound ogni 10 anni farebbe comodo  

 
wmario ha detto:
in realtà la cosa non è affatto sorprendente,  tu stesso infatti dai già una motivazione 
emoticons_dent1005.gif

 
aggiungerei anche la forza lavoro non strepitosa numericamente e il fatto che, non producendo mai giochi story driven, le ip di nintendo possano sostanzialmente andare avanti all' infinito senza esaurire la propria carica d'interesse, non lasciando quindi particolare spazio per nuovi progetti (mentre chi fa ip story driven ha più bisogno di rinnovarle dopo un tot, quando il loro ciclo si è esaurito o non fa comunque più presa come agli esordi... poi ci sono le eccezioni ovviamente, ma il discorso diventerebbe troppo lungo e peraltro nemmeno così rilevante qui).
 
detto questo mi farebbe piacere vedere qualche ip nuova in più o qualche ritorno storico, eh, non è che non li vorrei
emoticons_dent1005.gif

 
in ambito ritorni e ampliamento dell' offerta ad esempio non vedrei male strartropics, per provare per una volta la via dell' adventure story driven (e magari uscire con una ip con un look diverso dal solito, per riagganciarmi al discorso di Moia)... mi viene anche in mente che startropics potrei anche finirlo invece di stare qui a cianciare al riguardo 
emoticons_dent1005.gif

 
mi spiace invece che itoi sia probabilmente un po' troppo anzianotto, un earthbound ogni 10 anni farebbe comodo  
Sisi, forse mi sono espresso male, intendevo “strano” in senso puramente teorico, perché normalmente uno associa un numero maggiore di esclusive ad un aumento proporzionale anche di nuove ip. Invece Nintendo, per ragioni che anche io ho già espresso e che tu stesso hai completato, finisce per agire in modo praticamente opposto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif





Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Ma i diritti di Sin & Punishment a chi appartengono? :nev:

 
Nintendo/Treasure

Che non sento da un po' a dire il vero :dsax:

 
Tralasciando la delirante lista in OP, che oggi sono di buon umore, il problema di Nintendo è tenere in soffitta IP dalle vendite non eccezionali. 
L’apice dello schifo si è raggiunto con Metroid, che dalla fanbase viene inserito nella triade con Zelda e Mario, e che Nintendo ha affidato a quattro scappati di casa. 
Troppi Yoshi, Kirby e progetti minori. 
E questo perché devono sempre o quasi andare sul sicuro, dato che le uscite sono contate e precise causa incapacità nel lavorare e un numero di dipendenti non sufficiente al giorno d’oggi. 

 

 
Tralasciando la delirante lista in OP, che oggi sono di buon umore, il problema di Nintendo è tenere in soffitta IP dalle vendite non eccezionali. 
L’apice dello schifo si è raggiunto con Metroid, che dalla fanbase viene inserito nella triade con Zelda e Mario, e che Nintendo ha affidato a quattro scappati di casa. 
Troppi Yoshi, Kirby e progetti minori. 
E questo perché devono sempre o quasi andare sul sicuro, dato che le uscite sono contate e precise causa incapacità nel lavorare e un numero di dipendenti non sufficiente al giorno d’oggi. 

 
Vero, oltretutto le Ip che i fan amano di più sono state accantonate senza motivo..

Quando si dice che fanno sempre gli stessi giochi hanno ragione

 
Tralasciando la delirante lista in OP, che oggi sono di buon umore, il problema di Nintendo è tenere in soffitta IP dalle vendite non eccezionali. 
L’apice dello schifo si è raggiunto con Metroid, che dalla fanbase viene inserito nella triade con Zelda e Mario, e che Nintendo ha affidato a quattro scappati di casa. 
Troppi Yoshi, Kirby e progetti minori. 
E questo perché devono sempre o quasi andare sul sicuro, dato che le uscite sono contate e precise causa incapacità nel lavorare e un numero di dipendenti non sufficiente al giorno d’oggi. 

 
Viva i luoghi comuni :trollface:

Secondo me il problema è che Nintendo non ha un team first per poter creare un titolo della serie Metroid, soprattutto i Prime, se non ecco forse i Retro... ma con anni di vuoto non è il massimo :dsax:  

Per quanto riguarda titoli come Yoshi e soprattutto Kirby... ce li vedi i Good-Feel e HAL a sviluppare titoli più complessi e IP dal tono più serioso? Dai che dopo Y:CW i good-feel ti faranno felice con un nuovo titolo di Wario :ahsisi:

Vero, oltretutto le Ip che i fan amano di più sono state accantonate senza motivo..

Quando si dice che fanno sempre gli stessi giochi hanno ragione
Ah eccoti qua che ritorni proprio ora che c'è da sparlare di Switch  :nunu:

Comunque no, non sono accantonate senza motivo, il problema è che se hai un enorme numero di IP e risorse che non ti permettono di svilupparle tutte a cadenza regolare, di certo punti a quelle più importanti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Viva i luoghi comuni :trollface:

Secondo me il problema è che Nintendo non ha un team first per poter creare un titolo della serie Metroid, soprattutto i Prime, se non ecco forse i Retro... ma con anni di vuoto non è il massimo :dsax:  

Per quanto riguarda titoli come Yoshi e soprattutto Kirby... ce li vedi i Good-Feel e HAL a sviluppare titoli più complessi e IP dal tono più serioso? Dai che dopo Y:CW i good-feel ti faranno felice con un nuovo titolo di Wario :ahsisi:
Non ha il team per Metroid, F-zero, Wario e così via, non solo Metroid. 
Hal e Good-Feel non ce li vedo a sviluppare titoli seri, così come non vedo il mio giardiniere curare il giardino della regina d’Inghilterra. 

Non è che i team nascono nel giardino della sede aziendale. Sony e Microsoft son scemi a comprarseli? 

 
Non ha il team per Metroid, F-zero, Wario e così via, non solo Metroid. 
Hal e Good-Feel non ce li vedo a sviluppare titoli seri, così come non vedo il mio giardiniere curare il giardino della regina d’Inghilterra. 

Non è che i team nascono nel giardino della sede aziendale. Sony e Microsoft son scemi a comprarseli? 
Secondo me tutto dipende anche dai team su cosa sono impegnati. Per dire trovo sia normale che Nintendo nei primi anni della console punti sulle IP più certe, sperimentando e ripescando vecchie IP nel secondo ciclo della console. Per dire un Fzero sviluppato dal team di MK8 e Arms ce lo vedrei bene, secondo me il team ne sarebbe all'altezza vista la loro abilità nel creare circuiti intricati e personaggi carismatici, il problema è che attualmente FZero è una IP morta e con un pubblico davvero ristretto, non a caso pure Sony ha messo in pausa la serie Wipeout, la realtà è quella, non c'è pubblico per i racing game futuristici e rischiare, soprattutto nei primi anni della console, tenendo impegnato un team importante con un buon budget, per poi vedere un fallimento nelle vendite non è il massimo. 
Stessa cosa potrei dire per Wario, è un personaggio che ha ben poco appeal rispetto a un Mario o Yoshi, però ad esempio è il progetto perfetto per i Good-Feel, in fondo non richiede chissà che budget e un team numeroso, inoltre svilupparono Shake It su Wii, quindi hanno già un po' di esperienza.

Poi Nintendo lascia anche un po' carta bianca, soprattutto ai team esterni, per cui se i Good-Feel preferiscono sviluppare Yoshi invece di Wario, raramente Nintendo li forza :asd:

Poi appunto, guardando l'esempio di Fzero, sembra che sia solo Nintendo a mettere in pausa/cestinare le vecchi IP, ma in realtà non è l'unica, lo fanno tutte, solo che avendo un enorme numero di Ip, questo sembra essere un "problema" più grande rispetto alle altre case

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma nessuno vuole che i Good Feel o Hal Laboratories sviluppino titoli seri... possono mantenere il loro stile ma sviluppando qualcos'altro se ne hanno le capacità e l'invettiva.

Cioè BoxBoy >>>>>>>> ultimi Kirby.

 
Ma nessuno vuole che i Good Feel o Hal Laboratories sviluppino titoli seri... possono mantenere il loro stile ma sviluppando qualcos'altro se ne hanno le capacità e l'invettiva.

Cioè BoxBoy >>>>>>>> ultimi Kirby.
Il problema ad esempio di Hal è che è la casa stessa a voler continuare lo sviluppo di titoli di Kirby, non è forzata a farli in continuazione  :asd:  Nintendo gli da l'ok semplicemente perchè vendono.

 
Ma nessuno vuole che i Good Feel o Hal Laboratories sviluppino titoli seri... possono mantenere il loro stile ma sviluppando qualcos'altro se ne hanno le capacità e l'invettiva.

Cioè BoxBoy >>>>>>>> ultimi Kirby.
Ultimo

prima ci fu planet robobot, non so se mi spiego.

 
Poi per quanto riguarda la grandezza dei team io preferisco l'approccio di Nintendo. I team eccessivamente numerosi creano solo delle grandi cazzàte, vedi produzioni Ubisoft. Il problema non è quello ma la gestione dei team.

Cioè il team più sfruttato è quello che ha appena partorito RingFit che prima si è occupata di Labo e di 1-2 Switch... questa libertà dovrebbe essere concessa agli altri team :asd:  

Anche Intelligent System, hanno sacrificato lo sviluppo di Fire Emblem in favore di cosa? Dell'ennesimo Paper Mario brutto? Mi vengono i brividi solo a pensarlo

 
Viva i luoghi comuni :trollface:

Secondo me il problema è che Nintendo non ha un team first per poter creare un titolo della serie Metroid, soprattutto i Prime, se non ecco forse i Retro... ma con anni di vuoto non è il massimo :dsax:  

Per quanto riguarda titoli come Yoshi e soprattutto Kirby... ce li vedi i Good-Feel e HAL a sviluppare titoli più complessi e IP dal tono più serioso? Dai che dopo Y:CW i good-feel ti faranno felice con un nuovo titolo di Wario :ahsisi:

Ah eccoti qua che ritorni proprio ora che c'è da sparlare di Switch  :nunu:

Comunque no, non sono accantonate senza motivo, il problema è che se hai un enorme numero di IP e risorse che non ti permettono di svilupparle tutte a cadenza regolare, di certo punti a quelle più importanti
Ma scusa chi sei tu per dirmi quando devo parlare e quando no? Vivi e lascia vivere.

E ti ripeto che con i giochi Nintendo ho più esperienza di te, le ho avute tutte, quindi quando parlo non lo dico senza motivo..

Si pero' sviluppano sempre le stesse. Metroid sparito,  F Zero, Earthbound, Golden Sun.. un vero peccato

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top