Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Lo ha detto Avalanche (a Parigi) che usano il DLSS2 al momento. Poi magari la build finale userà un'altra iterazione.
Riguardo a questo ho qualche dubbio, molti nel settore fanno l'errore di usare la versione del DLSS per identificare la tecnologia quando invece è un dato scollegato. Quindi DLSS2 = Super Resolution, non il DLSS di inizio 2020 che è del tutto obsoleto e non ha ventaggi nemmeno in termini di costi (il 3.7 F è più performante, per dire).
 
Riguardo a questo ho qualche dubbio, molti nel settore fanno l'errore di usare la versione del DLSS per identificare la tecnologia quando invece è un dato scollegato. Quindi DLSS2 = Super Resolution, non il DLSS di inizio 2020 che è del tutto obsoleto e non ha ventaggi nemmeno in termini di costi (il 3.7 F è più performante, per dire).
Non ne ho proprio idea, so solo che così ha riferito il Dev Avalanche all'evento parigino. Può essersi sbagliato o confuso, oppure c'è qualcosa che non sappiamo. Fino alla build finale vale un po' tutto.
 
Non ne ho proprio idea, so solo che così ha riferito il Dev Avalanche all'evento parigino.
Intendo dire che è il caso di prendere per le pinze questo tipo di informazione perché sono terminologie utilizzate a sentimento. È capitato spesso che un dev annunciasse il dlss nel suo gioco dicendo che stavano implementando il DLSS 2 e poi in realtà era il 2.2, il 3, il 3.5 o quel che capitava perché con "2" intendevano che supportavano esclusivamente la SR e non FG, Reflex etc. disponibili dalle versioni successive.

Quindi se ti dicono che Switch usa il DLSS2 vuol dire semplicemente che usano il DLSS per upscalare da una risoluzione più bassa del nativo. Il tipo di algoritmo usato è impossibile da definire al momento.
 
Intendo dire che è il caso di prendere per le pinze questo tipo di informazione perché sono terminologie utilizzate a sentimento. È capitato spesso che un dev annunciasse il dlss nel suo gioco dicendo che stavano implementando il DLSS 2 e poi in realtà era il 2.2, il 3, il 3.5 o quel che capitava perché con "2" intendevano che supportavano esclusivamente la SR e non FG, Reflex etc. disponibili dalle versioni successive.

Quindi se ti dicono che Switch usa il DLSS2 vuol dire semplicemente che usano il DLSS per upscalare da una risoluzione più bassa del nativo. Il tipo di algoritmo usato è impossibile da definire al momento.
Il problema è che partiamo dall'assunto che il Dev sbagli o che ne sappia meno di noi (o quanto meno di me). È possibile, come è possibile che sia stato incauto, ma ad oggi è l'unico dato ufficiale che abbiamo. Oltre alla conferma di CDPR del DLSS su Switch2 senza riferimenti al modello usato, e con DF che non è riuscita a farlo quadrare nei modelli noti e quindi suppone che sia una versione ad hoc tagliata su misura.
 
Il problema è che partiamo dall'assunto che il Dev sbagli o che ne sappia meno di noi (o quanto meno di me). È possibile, come è possibile che sia stato incauto, ma ad oggi è l'unico dato ufficiale che abbiamo. Oltre alla conferma di CDPR del DLSS su Switch2 senza riferimenti al modello usato, e con DF che non è riuscita a farlo quadrare nei modelli noti e quindi suppone che sia una versione ad hoc tagliata su misura.
Ma no non dico che sbagli o ne sappia di meno, solo che spesso il 2 viene usato per intendere solo la super resolution. Dubito che in una chiacchiera alla mostra vada a pensare di specificare il modello. Ho visto il segmento della live concorrente in cui parlano di HL e DLSS e si vede che è una discussione casual e poco tecnica, il reporter parla pure di RDNA invece di Ampere.

Il punto in ogni caso è: al momento farei poco caso a questo tipo di informazione, quello che abbiamo è chiaramente tutto molto superficiale e poco approfondito. Ci sarà tempo dopo la release per avere dettagli precisi. L'unica cosa che escludo è che usino un DLL vecchio di 4 anni che su 540p non performerebbe mai bene quanto nei b-roll di nintendo :asd:
 
Io del dev di Avalanche mi fiderei il giusto, disse che Switch 2 montasse RDNA 2 :sard:
Mi sembra che abbia detto "un'architettura con performance assimilabili all'RDNA2", per dare probabilmente all'interlocutore un'idea di allineamento all'architettura attuale delle Console Current Gen.
 
Mi sembra che abbia detto "un'architettura con performance assimilabili all'RDNA2", per dare probabilmente all'interlocutore un'idea di allineamento all'architettura attuale delle Console Current Gen.
Forse ho un effetto mandela, ma ricordo proprio che affermasse ciò. Poi probabile che ci sia stato un layer di incomprensione tra il dev e il nostro giornalista, che non è proprio dentro questi tecnicismi.
 
Ma no non dico che sbagli o ne sappia di meno, solo che spesso il 2 viene usato per intendere solo la super resolution. Dubito che in una chiacchiera alla mostra vada a pensare di specificare il modello. Ho visto il segmento della live concorrente in cui parlano di HL e DLSS e si vede che è una discussione casual e poco tecnica, il reporter parla pure di RDNA invece di Ampere.

Il punto in ogni caso è: al momento farei poco caso a questo tipo di informazione, quello che abbiamo è chiaramente tutto molto superficiale e poco approfondito. Ci sarà tempo dopo la release per avere dettagli precisi. L'unica cosa che escludo è che usino un DLL vecchio di 4 anni che su 540p non performerebbe mai bene quanto nei b-roll di nintendo :asd:
Ma su questo son d'accordo. Dico solo che ad oggi qiesto abbiamo di vagamente ufficiale. È probabile che molto di quanto detto o accennato sia abbozzato e non corrisponda esattamente a ciò che girerà su SWC2 al D1 che sia DLSS2.x, 3, o altro.

Alla fine il numero è un valore come un altro ciò che contano sono i risultati finali. Prendendo CP77 con la build attuale sappiamo che usa un DLSS con una risoluzione (VRS) che va da 540p a 1080p upscalando e ripulendo. Il tutto con un Framerate a 30 o a 40 (stabile dai test nella mappa base, instabile per ora in PL). Alla fine che sia un DLSS noto o un DLSS custom conta quanto sia pulita l'immagine (in movimento) e a quanti FPS riesce a far andare il giocato (visto che i limiti del famoso "costo" dell'upscale sono proprio lì).
 
Mi sembra che abbia detto "un'architettura con performance assimilabili all'RDNA2", per dare probabilmente all'interlocutore un'idea di allineamento all'architettura attuale delle Console Current Gen.
E anche sta cosa non ha alcun senso. Come si fa ad associare le prestazioni a un'architettura e non a una specifica configurazione? :morristenda:
 
?

:sowhat:

Le tracce sono state notate. Fumo e braccio di Johnny. Ma la qualità dei materiali analizzati finora non è esattamente d'aiuto per le analisi, ed infatti non sono flaggate come tali, ma come mere indagini preliminari e opinioni. Di sicuro come implementazione parrebbe molto solida ai fini della pulizia, ma andrà visto come regge su un 4K.

Ma un costo c'è. Perché è così che opera il DLSS secondo regole fisiche, o non upscalerebbero da 540p a 1080p e gli FPS non sarebbero 30 (o 40), parlando di CP77. Il DLSS non è Free o basterebbe mandare tutto a 540p upscalando a 4K e ottenendo 60FPS. Questa pare una versione Custom che non opera né sul vecchio modello né su quello nuovo, ma non esattamente come ogni versione non è applicabile senza uno sforzo o Nvidia l'avrebbe già applicata a tutte le sue schede.

Lo ha detto un Dev di Avalanche (a Parigi) che usano il DLSS2 al momento. Poi magari la build finale userà un'altra iterazione.
Chi è Johnny ?
 
E anche sta cosa non ha alcun senso. Come si fa ad associare le prestazioni a un'architettura e non a una specifica configurazione? :morristenda:
Credo fosse un modo come un altro mooolto Casual Friendly (perché siamo onesti i giornalisti medi non sanno nulla di Tech) per far capire che SWC2 supporta feature e tecnologie che ci sono sulle altre Console Current Gen. Non penso volesse essere un paragono in senso stretto. Sai meglio di me che è più facile far capire a chi non se ne intende che SWC2 ha funzionalità simili alle Home Console attuali piuttosto che andare nel tecnico (a meno di non star parlando con giornalisti Tech come DF e simili).
 
Non fa concorrenza e intanto la 5070 si trova sotto l'msrp, a differenza delle controparti amd. Poi non ho capito cosa c'entra la fascia alta con i chip mobile. Addirittura algasiv ha comprato un chip in una fascia dove nvidia è stata rifiutata pure dalla loro madre.

250 dollari? E sta cosa da dove esce? Lo sai che allora il chip di una console coo denti dovrebbe costare 500-700 dollari? Nob sta nè in cielo nè in terra che un chippino mobile costi il doppio di quello di una console fissa.

Se non ci stanno mangiando vuol dire che sono dei ritardati nella progettazione.

Da un'analisi, mi pare dalla stessa analisi che sostiene che il guadagno in dollari su ogni switch 2 e di 4 dollari.
 
Ragazzi ma ste cose non sono ufficiali, cioè analisi su che dati? Dati rubati? :asd:

Al massimo sono stime ma la partenza son sempre ipotesi, di concreto non c'è una mazza :asd:
Certo sono stime, i prezzi esatti li conoscono solo Nintendo e Nvidea.

Comunque mi sono confuso ed era 150 dollari e non 200/250 dollari.
 
Credo fosse un modo come un altro mooolto Casual Friendly (perché siamo onesti i giornalisti medi non sanno nulla di Tech) per far capire che SWC2 supporta feature e tecnologie che ci sono sulle altre Console Current Gen. Non penso volesse essere un paragono in senso stretto. Sai meglio di me che è più facile far capire a chi non se ne intende che SWC2 ha funzionalità simili alle Home Console attuali piuttosto che andare nel tecnico (a meno di non star parlando con giornalisti Tech come DF e simili).

Può essere. Ammetto che non ho letto l'articolo originale.

Da un'analisi, mi pare dalla stessa analisi che sostiene che il guadagno in dollari su ogni switch 2 e di 4 dollari.

Adesso mi leggo meglio l'analisi, ma da come la state ponendo sta valutazione è un concentrato di cazzate. Non credeteci minimamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top