Ma adesso è un bagno di sangue, non c'è molto da fare. Ogni singola console è un catorcio, chi più chi meno. Non è mica normale pagare hardware di oltre 4 anni fa più di quanto costavano nsl 2020.
Paradossalmente, nonostante il prezzo dei componenri hardware sia in aumento, il pc ha guadagnato sulle console in termini di rapporto Cranky/prezzo.
Stavo rileggendo giusto ieri una vecchia news: nel settembre 2009 (a poco meno di 4 anni dall'uscita) MS annunciava il bundle "Xbox 360 super elite, nuova capacità hard disk da 250Gb, 2 controller e Forza Motorsport 3" per... 324,99 euro. Un prodotto premium, che oggi definiremmo per "enthusiast". Gioco di prossima uscita, due controller, hdd maggiorato. Gen al suo culmine. 324,99 DI LISTINO.
Erano gli anni del meme "ci gira Crysis", e avevamo quelle scatolette capaci di intrattenere con una qualità prezzo invidiabile.
Oggi è vero il mercato ha perso tanta competitività, e il futuro con i costi di produzione dei wafer sempre più alti porterà l'adozione dei chiplet anche su console, con soc sempre più piccoli (aiutati da IA) a sopperire agli aumenti generali.
Proprio per questo dico che mentre tu magari fai benissimo a prolungare il cavo hdmi e utilizzare tutto il software dove preferisci, e per me è ormai fondamentale avere una buon computer per sim racing, per altri l'esperienza più immediata e semplice farà sempre preferire un dispositivo assemblato e pronto all'uso e, nel bene e nel male, questo c'è. Ma in tutti i prodotti ci sono "tasse": per la posizione, brand, AMD sui processori con gli X3D. L'importante è avere scelte e farle guardando più all'esperienza e al risultato.
In ambito console non aspettiamoci quindi caratteristiche tecniche incredibili ma, prova alla mano, con un po' di entusiasmo si riuscirà ad apprezzare quanto di buono fatto senza guardare solamente alla scheda tecnica. Poi ognuno farà le proprie valuzioni: non è una lotta né una corsa.
Detto questo, ad oggi la 9070 XT di AMD monta il 20% di transistor in più della 5080 e al suo prezzo msrp di 700 euro (non per beneficenza, ovviamente si tratta di quote di mercato e posizionamento della concorrente) si sta rivelando un'ottima scheda (con FSR4 e optiscaler). Chi ha bisogno del software CUDA o preferisce avere la tecnologia verde, la 5070 ti rappresenta il miglior compromesso, in attesa di una gen correttiva e che con l'adozione della tripla densità riguardo le memorie dovrebbe portare se non altro miglioramenti su un aspetto che ormai è fermo da troppo tempo. Per tutto il resto ci sono prodotti "tirati dietro" che vanno benissimo e in costante discesa, e adatti per qualsiasi budget ed esigenza, che forse è l'unica categoria in controtendenza in questi anni