Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
![]()
“Switch 2 has been a joy to work with. It is VERY POWERFUL. It is an incredible machine in a very tight form factor. And we love being on the bleeding edge with our graphics and the Switch 2 makes all that possible.”
Leggo spesso e con interesse i tuoi messaggi, hai però secondo me una visione negativa del mondo gaming pc odierno. Tuo fratello ad esempio ha scelto una configurazione di fascia alta, che è soltanto un modo possibile fra tanti di giocare con hardware x86. Lo si fa per passione, indipendentemente dal cartellino.Con 1200/1300 euro ti compri tutte e tre le console, o se preferisci ps5 pro più un'altra. I prezzi non sono per nulla vicini.
Se facciamo sti discorsi allora con ps5 hai anche un lettore blu ray integrato e risparmi quei soldi e siano tutti contenti
Ma posso capire sui servizi si risparmia ma se uno gioca giochi al D1 o usciti nell'anno solare a me sembra che i prezzi siano molto simili tra le 2 piattaforme( anzi al D1 trovo piu' conveniente le console grazie a Semprini)
Si risparmia se uno prende giochi di anni prina ma anche li su console tra usato e quant'altro mica spendi tanto di piu'
Si il footage di Borderlands 4 è molto buono, FF7 Remake secondo me potevano ambire a qualcosa in più, ma magari migliorerà per il lancio o si scopriranno altre modalità (sebbene credo anche io che il footage a 60fps piazzato li l'ho trovato stranissimo perchè appunto era da pc)Sembra girare piuttosto bene da quel che si vede. Sarebbe UE5 a 60FPS credo (non so se utilizzi Lumen, e compagnia cantante) su una open map.
FF7RI invece pare che il piccolo pezzo intravisto a 60 venga dalla versione PC, non capisco molto il senso di inserirlo là in mezzo ma va be'. Le parti a 30 sono molto buone. Di sicuro tenerlo a 30 (o a 40 magari) renderebbe più facile il passaggio poi a Rebirth.
Sì è tutto WIP tanto, di sicuro le build finali saranno più evolute. Nessuno dei due ha la deadline del D1 quindi possono pure prendersi l'autunno.Si il footage di Borderlands 4 è molto buono, FF7 Remake secondo me potevano ambire a qualcosa in più, ma magari migliorerà per il lancio o si scopriranno altre modalità (sebbene credo anche io che il footage a 60fps piazzato li l'ho trovato stranissimo perchè appunto era da pc)
Guarda, io ho fatto un semplice calcolo numerico, che per me non è nemmeno giusto da fare perché sono macchine diverse, ma questa è la moda del momento e quindi mi adeguo.Leggo spesso e con interesse i tuoi messaggi, hai però secondo me una visione negativa del mondo gaming pc odierno. Tuo fratello ad esempio ha scelto una configurazione di fascia alta, che è soltanto un modo possibile fra tanti di giocare con hardware x86. Lo si fa per passione, indipendentemente dal cartellino.
Se per una famiglia tipo o con un budget paragonabile, mi dici che con 1300 ci prendi tre console ti rispondo di ni, cioè, uno non prenderesti comunque 3 console, poi oggi purtroppo se ne prendono soltanto due, e ti offrono una buona scelta di intrattenimento ma non sono la stessa cosa e non sono direttamente paragonabili perché fanno cose diverse. Combo PS5 Pro + Switch 2: fantastica, ma servono per intrattenimento, fanno una cosa e la fanno bene.
Anche soltanto nelle possibilità di gioco, senza contare il resto, non per forza una cosa è meglio dell'altra; ho soltanto riportato nel discorso con Cranky che oggi mentre sul pc si riesce ad avere un livello di performance in crescita rispetto al passato, vuoi perché è la normale evoluzione tecnologica e soltanto questa serie 5000 ha rallentato, dall'altra si corre velocissimo soprattutto a livello di qualità/prezzo (in TUTTE le fasce di prezzo); il livello domestico è invece stantio, con costi in aumento e chip sempre più piccoli. Ma qui, ripeto, se il software gira bene pazienza, sono contentissimo di quel che c'è e Switch 2 è day-one
Ahahah esatto... Se non ti serve Office o far girare altre applicativi. O accedere titoli in early access, mille indie, game pass e saldi Steam, humble bundle, epic, gog... Se non lo sfruttiamo per le cose per cui paghiamo. D'altra parte con un pc i dischi bluray non li vedi (o devi acquistare lettore + software di decodifica e allora meglio un lettore stand alone/meglio una console con cui giochi e vedi film. Magari una ps3?) o passare allo streaming. Così come con un pc puoi fare streaming tramite sunshine/moonlight o steam link e continuare su un altro dispositivo android e giocare con un pad dall'altra parte del mondo, se c'è buona connessione. Insomma, ognuno fa quel che vuole, sono alternative enormemente diverse. Se Switch 2 sarà valido o no vediamo, ma ripeto il successo lo decreterà il software
Others, including Gibson at MST, say the company could set a price that includes a margin for potential changes in the duties imposed on Vietnamese imports. He argued that — because the Vietnam export data lists the Switch 2 unit price for custom duties as $338 — "the final price will be $399 not including a game", but including a buffer.
Boh a me non sembra, i D1 su PC costano sempre una miseria rispetto alle console, e grazie ai millemila siti di key hai accesso a molti più shop per risparmiare. Su G&M risparmi si ma non su tutto e non sempre (e comunque non tutti vogliono comprare da loro). Inoltre devi prenotare prima e a volte anche a scatola chiusa. Per non parlare di tutti i rischi che comporta una spedizione come ad esempio ritardi, smarrimenti ecc...Ma posso capire sui servizi si risparmia ma se uno gioca giochi al D1 o usciti nell'anno solare a me sembra che i prezzi siano molto simili tra le 2 piattaforme( anzi al D1 trovo piu' conveniente le console grazie a Semprini)
Si risparmia se uno prende giochi di anni prina ma anche li su console tra usato e quant'altro mica spendi tanto di piu'
Escludendo i siti di key, di listino bene o male i giochi su PC costano uguale, per dire il nuovo Doom sta a 80 su steam.D1 su PC costano sempre una miseria rispetto alle console
Torniamo al discorso principale: per avere tutto bisogna essere disposti a spendere molto, o fare delle scelte. Come è sempre stato.Guarda, io ho fatto un semplice calcolo numerico, che per me non è nemmeno giusto da fare perché sono macchine diverse, ma questa è la moda del momento e quindi mi adeguo.
Ad esempio, tu mi dici che col PC fai tante cose oltre a giocare, benissimo, invece della combo ps5 pro/ Switch 2 mi faccio il pc con Steam, Gamepass, indie, tante belle cose e ci lavoro pure. Peccato che io abbia gusti prettamente consolari, quindi non ci trovo i giochi Nintendo, i giochi Sony in forte ritardo, i Final Fantasy pure, qualche titolo From che manco ci è uscito, e via dicendo. Senza contare la scomodità di avere un PC collegato alla TV, ma questo magari è soggettivo. Questo per dire che non è che chi compra le console è un lobitomizzato o uno che butta soldi, si fanno anche altre valutazioni. E questa cosa la vedo proprio con mio fratello, che pur avendo il super pc, ps5 e switch le ha.
In che senso è più conveniente su console? Per fare un esempio non credo che Clair Obscur nei dintorni del D1 lo si potesse pagare circa 26,00 Euro...Ma posso capire sui servizi si risparmia ma se uno gioca giochi al D1 o usciti nell'anno solare a me sembra che i prezzi siano molto simili tra le 2 piattaforme( anzi al D1 trovo piu' conveniente le console grazie a Semprini)
Si risparmia se uno prende giochi di anni prina ma anche li su console tra usato e quant'altro mica spendi tanto di piu'
Si trova anche a meno di 65,00 Euro... non ho capito comunque il ragionamento, visto che non sono una miseria tanto vale pagare 80 Euro?Escludendo i siti di key, di listino bene o male i giochi su PC costano uguale, per dire il nuovo Doom sta a 80 su steam.
E di certo 65 euro trovandolo nei siti esterni non sono di certo una miseria
se facciamo che alcuni non vogliono comprare da semprini posso dirti lo stesso per i siti grigi di key e allora consideriamo solo i canali ufficiali( steam e co) e il risparmio si riduce notevolmente.Boh a me non sembra, i D1 su PC costano sempre una miseria rispetto alle console, e grazie ai millemila siti di key hai accesso a molti più shop per risparmiare. Su G&M risparmi si ma non su tutto e non sempre (e comunque non tutti vogliono comprare da loro). Inoltre devi prenotare prima e a volte anche a scatola chiusa. Per non parlare di tutti i rischi che comporta una spedizione come ad esempio ritardi, smarrimenti ecc...
Tu pero' paghi doom dark ages su pc 40 euro al D1 che e' il prezzo a cui lo avrei preso io senza gane pass?In che senso è più conveniente su console? Per fare un esempio non credo che Clair Obscur nei dintorni del D1 lo si potesse pagare circa 26,00 Euro...
Si trova anche a meno di 65,00 Euro... non ho capito comunque il ragionamento, visto che non sono una miseria tanto vale pagare 80 Euro?![]()
Ah ok, quindi non ragionavi per assoluti, è situazionale. 40 Euro dove, che ci faccio un pensiero?Tu pero' paghi doom dark ages su pc 40 euro al D1 che e' il prezzo a cui lo avrei preso io senza gane pass?
Dovevi pensarci primaAh ok, quindi non ragionavi per assoluti, è situazionale. 40 Euro dove, che ci faccio un pensiero?![]()
Non serve, grazie ma penso di aver capitoDovevi pensarci prima
Non so se da regolamento posso dirti il sito ma se mi mandi un pm te lo dico
Su quel sito wuasi tutti i tripla A piu' famosi stanno tra i 40 e i 50 euro se li prenoti mesi prima, puoo prenotare anche cose non annunciate come il mirabolante resident evil 9![]()
Onestamente per me si rischia meno li che nei siti di key esteri, ma de gutibisNon serve, grazie ma penso di aver capitomi viene più facile rischiare sui siti di key
![]()
Ma non è minimamente quello che ho dettoTrovami un pc a 500 euro nuovo dove giochi meglio di ps5.
Con solo la gpu non giochi.
Allo stato attuale consiglierei più la 5070, la Ti ha ancora un prezzo di listino troppo gonfiato per i miei gusti.Stavo rileggendo giusto ieri una vecchia news: nel settembre 2009 (a poco meno di 4 anni dall'uscita) MS annunciava il bundle "Xbox 360 super elite, nuova capacità hard disk da 250Gb, 2 controller e Forza Motorsport 3" per... 324,99 euro. Un prodotto premium, che oggi definiremmo per "enthusiast". Gioco di prossima uscita, due controller, hdd maggiorato. Gen al suo culmine. 324,99 DI LISTINO.
Erano gli anni del meme "ci gira Crysis", e avevamo quelle scatolette capaci di intrattenere con una qualità prezzo invidiabile.
Oggi è vero il mercato ha perso tanta competitività, e il futuro con i costi di produzione dei wafer sempre più alti porterà l'adozione dei chiplet anche su console, con soc sempre più piccoli (aiutati da IA) a sopperire agli aumenti generali.
Proprio per questo dico che mentre tu magari fai benissimo a prolungare il cavo hdmi e utilizzare tutto il software dove preferisci, e per me è ormai fondamentale avere una buon computer per sim racing, per altri l'esperienza più immediata e semplice farà sempre preferire un dispositivo assemblato e pronto all'uso e, nel bene e nel male, questo c'è. Ma in tutti i prodotti ci sono "tasse": per la posizione, brand, AMD sui processori con gli X3D. L'importante è avere scelte e farle guardando più all'esperienza e al risultato.
In ambito console non aspettiamoci quindi caratteristiche tecniche incredibili ma, prova alla mano, con un po' di entusiasmo si riuscirà ad apprezzare quanto di buono fatto senza guardare solamente alla scheda tecnica. Poi ognuno farà le proprie valuzioni: non è una lotta né una corsa.
Detto questo, ad oggi la 9070 XT di AMD monta il 20% di transistor in più della 5080 e al suo prezzo msrp di 700 euro (non per beneficenza, ovviamente si tratta di quote di mercato e posizionamento della concorrente) si sta rivelando un'ottima scheda (con FSR4 e optiscaler). Chi ha bisogno del software CUDA o preferisce avere la tecnologia verde, la 5070 ti rappresenta il miglior compromesso, in attesa di una gen correttiva e che con l'adozione della tripla densità riguardo le memorie dovrebbe portare se non altro miglioramenti su un aspetto che ormai è fermo da troppo tempo. Per tutto il resto ci sono prodotti "tirati dietro" che vanno benissimo e in costante discesa, e adatti per qualsiasi budget ed esigenza, che forse è l'unica categoria in controtendenza in questi anni