Devo chiamare Sardello e Cat?Stanno tornando i Wii Rangers???????
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Devo chiamare Sardello e Cat?Stanno tornando i Wii Rangers???????
Devo chiamare Sardello e Cat?
Starò interpretando male i dati o mi sta sfuggendo qualcosa, ma lato GPU non c'è più differenza tra in SWC2 dock e mobile rispetto a SWC1? Anche la banda passante vedo una bella differenza rispetto a SWC1. Solo sulla CPU siamo lì.
Mai smesso?Si continua il Nintendomio o sbaglio?
Ma ti prego, ti prego. Un amarcord fino alla release di Switch2Devo chiamare Sardello e Cat?
Si ma devono tornare e restare.Ma ti prego, ti prego. Un amarcord fino alla release di Switch2
Grazie, come sempreRispetto a Switch 1 siamo su un altro pianeta, da questo punto di vista tutto ok.
L'architettura permette questa volta un grosso boost lato GPU, quindi in modalità TV ci sarà finalmente un livello di prestazioni sufficiente a garantire (in combo con DLSS quando i giochi lo supporteranno, vediamo se in base a integrazione dei devkit o lasciato ai singoli engine di gioco) un'immagine pulita (speriamo senza aliasing). Le frequenze sulla CPU sono stabili fra le due modalità, quindi i giochi saranno pensati per sfruttare adeguadamente la modalità ibrida.
Il problema forse è la modalità portatile che sì ha un po' di limiti e credo ogni tentativo di alzarne la complessità si scontrerà con la durata della batteria.
Nintendo saprà sfruttare in maniera efficace la macchina, guardando a quello che ha tirato fuori sul povero Tegra X1 di Shield; gli altri.... vediamo. Ci saranno compiti da fare a casa.
Edit: la game chat o chi per lei ha troppe risorse dedicate: 3GB solo per sistema ci entro anche io forse
Edit2: Cranky non sarà affatto felice ^__^
Sempre più convinto ad aspettare la revisione con schermo migliore, batteria migliore e magari qualche miglioria tecnica (anche se quest'ultimo punto non ci credo molto).
Questa volta 2 console non gliele compro
Intanto ho da giocare di qua ai prossimi 2/3 anni con Switch![]()
Se annunciano i Resident Evil (2, 3, 4 e Village), Silent Hill e un nuovo Mario come si deve e se risolvono tutti i problemi di compatibilità con Switch 1 (Alien Isolation, la raccolta Taito, Assalt Suit Leinos, ecc) potrei vacillare.Lo schermo meglio di così non può essere se non con l’OLED in aggiunta ma se lo fanno passeranno 3 anni buoni e costerà sicuramente di più… Se giochi solo su Switch ti consiglio di fare il salto subito (magari dando in permuta la 1 se vuoi risparmiare), difficilmente te ne pentirai
FiguratiGrazie, come sempre
Speravo ovviamente che il focus fosse sulla modalità portatile quindi questa lettura della realtà mi viene un pochino in odio ma, da persona semplice, attenderò di vedere coi miei occhi
Speriamo lato batteria non sia davvero un cesso perchè con OLED mi sono abituato tremendamente bene
Occhio però che questo SOC ha feature di Ampere però prende parecchi spunti da Ada, purtroppo i nm di produzione sono gli stessi della serie Ampere ma facendo i calcoli con i tool di Nvidia, è impossibile raggiungere i consumi di Switch 2 anche inserendo i clock presentati, segno che le modifiche di adattamento prese da Ada qualche cosa hanno fatto.FiguratiAlmeno quando poi arriverà la versione disincantata di Cranky saprai già cosa aspettarti!
Non riesco a smettere di pensare che se Nintendo e nVidia avessero avuto due anni in più per chiudere il progetto forse avremmo avuto qualcosa di tecnologicamente molto migliore, specie in portabilità. E' stato proprio il momento più sfigato in generale (gli anni persi con Wii U li paghiamo adesso).
L'architettura ada lovelace (delle 4000) è quella che ha portato l'azienda ad avere un nodo migliore della concorrente (non era abitudine): sono schede tremendamente efficienti che anche a basso wattaggio perdono pochi punti percentuali di prestazione, mentre ampere (3000) è molto più energivoro e con frequenze che arrivano (per limiti fisici) ad un buon 30% inferiore. Su queste schede la pratica dell'undervolt è fondamentale.
Se a questo aggiungiamo che ormai 9Gb di RAM dedicati alla grafica sono pochi, sono veramente pochi, viene facile considerare che tutto quello che già oggi è "pesante" andrà lì compresso a forza. La prossima gen di console probabilmente alzerà da 16 a 32 i Gb totali, e anche su pc la tripla densità renderà a multipli di 3 (invece di 2) facile arrivare a 18 nella fascia media e 24 alta.
Tutto questo la porta ad inseguire, ma già adesso nel 2025 e per titoli usciti da qualche tempo. E' un peccato. Poi ovviamente, basta vedere Metroid, Nintendo ci farà girare in maniera esponenziale cose che boh mi aspetto assolutamente grandi, nel loro stile.
Per chi ha bisogno di un qualcosa su cui far girare altro, forse potrebbe essere meglio magari limitarsi in accessori, memorie e contorno, e dedicare quel budget ad uno degli altri handheld che si affacceranno sul mercato (anche se lo Z2 già non sembra essere un gran passo avanti).
Vedremo!
Gli scaler per le portatili saranno sempre necessari (ne fanno uso pure le console fisse, figuriamoci gli hardware grandi come un tablet), da questo punto di vista Nintendo appoggiandosi a Nvidia ha fatto un'ottima scelta.Alla fine dalle specifiche in portatile sembra essere poco più di una Steamdeck a livello di potenza bruta sé non erro.
Sto guardando al mondo delle Handheld ma aspetterò finché non diventeranno abbastanza potenti da garantire un frame rate vicino ai 60 senza dove utilizzare in maniera massiccia (vedasi risoluzioni di partenza infime) gli Scaler![]()
Facevano 10 volte prima a integrare Discord, io ste ottusità non le capisco. È una roba da Xbox Live nel 20063GB per la Chat è ridicolo, ma levate quella roba chi se la fila
La CPU è settata in quel modo per controbilanciare la bandwidth molto più bassa in modalità portatile
Grazie, come sempre
Speravo ovviamente che il focus fosse sulla modalità portatile quindi questa lettura della realtà mi viene un pochino in odio ma, da persona semplice, attenderò di vedere coi miei occhi
Speriamo lato batteria non sia davvero un cesso perchè con OLED mi sono abituato tremendamente bene
Beh NVIDIA con il DLSS è avanti.Gli scaler per le portatili saranno sempre necessari (ne fanno uso pure le console fisse, figuriamoci gli hardware grandi come un tablet), da questo punto di vista Nintendo appoggiandosi a Nvidia ha fatto un'ottima scelta.