Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
In Dock non hanno promesso i 4k? (Non sto seguendo le news al momento)
Di promesso ancora non c'è nulla, che supporterà i 4k è certo comunque e lo farà grazie al DLSS, Switch 2 ha comunque feature che series s non ha e che agevolano il gap di potenza bruta che potrebbe avere.
 
In dock se va bene sarà la metà :segnormechico:

Crank se i tuoi calcoli si rivelassero corretti significherebbe che IN DOCK sarebbe una PS4 base e in portatile non andrebbe oltre il Teraflop

Sarebbe il salto di generazione più piccolo mai visto escludendo Wii, ma come fai a crederci asd

È palese che quei calcoli su Ampere siano sbagliati

In Dock non hanno promesso i 4k? (Non sto seguendo le news al momento)

I giochi old gen (Switch 1) e quelli leggeri andranno tranquillamente in 4K. Ho spiegato qui:

La console funziona esattamente come Switch 1. La GPU quando dockata va a circa il doppio della frequenza che significa poter generare il doppio dei pixel (e/o poter spingere su altri aspetti)

Quindi i giochi che in portatile andranno a 1080p nativi, su TV potranno andare minimo a 1440p sempre nativi. Questo senza nemmeno considerare il DLSS

E dal momento che la GPU è circa 8 volte quella di Switch docked, qualunque gioco che lì gira dai 900p in su qui potrà andare in 4K con una semplice patch. Sappiamo dai leak che Breath of the Wild va in 4K e 60fps
 
Occhio che io mica parlo di passare al retrogaming, ho semplicemente detto che agli sviluppatori della potenza extra di una nuova generazione serve solo per ottimizzare meno i loro giochi :asd:
Più che la potenza extra, io direi più proprio più i DLSS e vari ricostruttori (cosi come tecnologie come frame gen) si possano avviare su quella strada. Almeno Nvidia sta spingendo abbastanza in tal senso.
 
Più che la potenza extra, io direi più proprio più i DLSS e vari ricostruttori (cosi come tecnologie come frame gen) si possano avviare su quella strada
Ha più ram, quasi il doppio disponibile per i giochi, chipset più recenti e ottimizzati e tecnologie per la decompressione e lettura dati più rapida per ridurre al minimo i caricamenti e processare una quantità di dati più velocemente.

Non è solo il dlss o quei core per il ray tracing.
 
Ha più ram, quasi il doppio disponibile per i giochi, chipset più recenti e ottimizzati e tecnologie per la decompressione e lettura dati più rapida per ridurre al minimo i caricamenti e processare una quantità di dati più velocemente.

Non è solo il dlss o quei core per il ray tracing.
Ma Io non parlo di Switch 2, ma in generale.

Non dire che la potenza in più è quella che usano gli sviluppatori come scappatoia, ma queste tecnologie, che sono più improntate a questo.

Anche perché, vero che ormai i giochi sono tutti molto scalabili, ma non direi che tra le varie scalabilità non si possano vedere differenze, che magari sono più marcate o meno.

Nel senso che cose il RT o PT (che sono anche quelle su cui si punta da una parte ora la prima, ma ancora non così tanto, e la seconda anche in modo timido ma probabile che in futuro ci punteranno molto) o hai la potenza sotto al culo, oppure difficilmente riesci ad usarle. Almeno sicuramente la seconda visto che perfino Switch 2 dovrebbe averla, aiutato molto dalla configurazione Nvidia, e in tal senso sono curioso di vedere come verrà implementata e performance in merito.

Non direi che di per sé in futuro la potenza in più possa essere inutile ecco, solo per ottimizzare meno o aggiungere 2 effetti in più o risoluzione a 8K che non si nota, ma che cose su cui puntare ancora di più le tengono in futuro, ed è qui che verrà usata l'hardware migliore. Al contrario appunto frame gen e ricostruttori, puntare molto su questi, potrebbe essere la scappatoia di ottimizzazione. Che era anche una delle paure concrete di molti.
 
Ultima modifica:
Mi interessa solo che quando gioco in Dock in 4K di non vedere tutto smarmellato. Tutto qui
 
Mi interessa solo che quando gioco in Dock in 4K di non vedere tutto smarmellato. Tutto qui
vabbè ma dipende dai giochi, mi sembra un pelo too much pretendere il 4k non smarmellato dalla switch 2, che dlss monta? SS sta per super sayan?
Poi oh se è così grasso che cola, la smetto di sperare in una versione fissa e mi prendo la ibrida più sereno, tanto gioco sul 2k
 
I calcoli vanno fatti sulla base di Switch 1

Switch 2 è una macchina da 3.1 Teraflops docked, che sono 3/4 di Serie S. Quest'ultima ha una CPU migliore ma meno RAM e non ha accesso a DLSS. Fine. Tutto il resto sono supposizioni e teorie che potremo confermare o smentire solo fra qualche mese
 
vabbè ma dipende dai giochi, mi sembra un pelo too much pretendere il 4k non smarmellato dalla switch 2, che dlss monta? SS sta per super sayan?
Poi oh se è così grasso che cola, la smetto di sperare in una versione fissa e mi prendo la ibrida più sereno, tanto gioco sul 2k
Ma lo smarmellamento è dato dalla bassa res e dal filtro AA che viene utilizzato.

Ovvio che se carico un gioco con res a 900p su un TV 4K viene fuori un disastro.
 
Switch 2 è una macchina da 3.1 Teraflops docked, che sono 3/4 di Serie S.
No attenzione i TF Ampere non sono i Teraflop RDNA2. Se quel numero (3.1) calcolato su Ampere fosse corretto, leak permettendo, non sarebbero i 3.1 di una scheda AMD RDNA2 (come Serie S). Le schede AMD fino a 5PRO e la prossima serie di GPU PC non hanno i vantaggi di Tensor Core e dei RT Core autonomi atti a sgravare parte del calcolo e attivare la ricostruzione via IA, ma dall'altro lato hanno dei TF meno inflazionati delle Ampere. Ampere ha aumentato drasticamente la conta dei TF ma tale aumento non si è traslato in 1:1 sulle Performance in Raster.

Cranky lo saprà sicuramente spiegare meglio di me, ma quando parla di "real performance" (in Rasterization) intende la reale capacità della scheda al di fuori del numero (proposto) di TF. Queste però sono performance in raster e si parte sempre dal principio per cui SWC2 partirà da risoluzioni più basse e ricostruirà così da sgravare risorse, cosa che in realtà fa anche Serie S ma con metodi di ricostruzione meno efficienti e puliti (FSR, e altre soluzioni Engine by Engine).

CP2077-p.webp


Questo è un confronto tra una 6800XT (AMD) e una 3080 (Nvidia).
Le performance sono simili (leggermente avanti la 3080 di Nvidia, di qualche frame).

La 3080 ha 29.8TF Ampere, la 6800XT ha 20TF RDNA2 (quasi 10 Teraflop di vantaggio che implicherebbero che la 3080 sia il 50% più veloce dell'altra). Le performance reali dei TF RNDA2 sono più efficienti di quelle dei TF Ampere.

La 3080 ha dalla sua un vantaggio netto REALE quando si va ad attivare il Raytracing dove i RT Core dedicati (e la possibilità di usare il DLSS attraverso i Tensor Core) stacca di netto la 6800XT.
 
Ultima modifica:
No attenzione i TF Ampere non sono i Teraflop RDNA2. Se quel numero (3.1) calcolato su Ampere fosse corretto, leak permettendo, non sarebbero i 3.1 di una scheda AMD RDNA2 (come Serie S). Le schede AMD fino a 5PRO e la prossima serie di GPU PC non hanno i vantaggi di Tensor Core e dei RT Core autonomi atti a sgravare parte del calcolo e attivare la ricostruzione via IA, ma dall'altro lato hanno dei TF meno inflazionati delle Ampere. Ampere ha aumentato drasticamente la conta dei TF ma tale aumento non si è traslato in 1:1 sulle Performance in Raster.

Cranky lo saprà sicuramente spiegare meglio di me, ma quando parla di "real performance" (in Rasterization) intende la reale capacità della scheda al di fuori del numero (proposto) di TF. Queste però sono performance in raster e si parte sempre dal principio per cui SWC2 partirà da risoluzioni più basse e ricostruirà così da sgravare risorse, cosa che in realtà fa anche Serie S ma con metodi di ricostruzione meno efficienti e puliti (FSR, e altre soluzioni Engine by Engine).

CP2077-p.webp


Questo è un confronto tra una 6800XT (AMD) e una 3080 (Nvidia).
Le performance sono simili (leggermente avanti la 3080 di Nvidia, di qualche frame).

La 3080 ha 29.8TF Ampere, la 6800XT ha 20TF RDNA2 (quasi 10 Teraflop di vantaggio che implicherebbero che la 3080 sia il 50% più veloce dell'altra). Le performance reali dei TF RNDA2 sono più efficienti di quelle dei TF Ampere.

La 3080 ha dalla sua un vantaggio netto REALE quando si va ad attivare il Raytracing dove i RT Core dedicati (e la possibilità di usare il DLSS attraverso i Tensor Core) stacca di netto la 6800XT.

Tutto vero zaza ma non sappiamo come performi Ampere sul T239 di Switch 2. E' un soc custom cucito su misura, queste sono schede per PC. Per questo dico di attenersi a quei dati teorici oggettivi finché non vediamo qualcosa
 
Tutto vero zaza ma non sappiamo come performi Ampere sul T239 di Switch 2. E' un soc custom cucito su misura, queste sono schede per PC. Per questo dico di attenersi a quei dati teorici oggettivi finché non vediamo qualcosa
Le performance del T239 sono sicuramente ignote ora come ora, però i valori di calcolo dei TF quelli sono (e non vanno confrontati su base 1:1 con architetture diverse, ma serve un lavoro di conversione), ed è il motivo per cui da un po' di tempo si sta dicendo di non basarsi ciecamente sui TF. Lo stesso Cerny ha invitato a non usare i 30 TF di PS5 PRO (che SIE non ha mai comunicato) come dato, perché tale dato implicherebbe una PRO 3 volte più potente di una PS5 e... Non è neanche lontanamente vicina a tali performance (è 45% più veloce in rasterizzazione + le future AI a parte). I TF Ampere sono un dato come un altro e non si possono mettere a confronto 1:1 coi TF RDNA2, o coi TF GCN2 (PS4).

Questo a livello di Raster puro.

Poi potete aggiungerci il discorso IA, che comunque non è gratis ricordatelo (non basta attivarlo per ottenere performance migliori a risoluzioni alte)

DLSS_l49L4oK.png


Più alzi la risoluzione di uscita ma abbassi la risoluzione di partenza più tempo richiede la macchina a produrre il frame.

A questi dati sì si aggiungono librerie, CPU moderna, RAM, e Banda Passante per avere un quadro completo della macchina. Non semplificherei tutto ai soli numeri, ma di sicuro non sono numeri da paragonare in modo diretto con SS. Se ci basiamo solo sui freddi numero i ROG sono più potenti di SS, e non è così, tanto per fare un esempio su AMD.

Ah per la cronaca: non credo che mettersi a paragonarla a PS4 abbia molto senso, non si avrà in mano una PS4, si avrà in mano un hardware che farà girare giochi che su PS4 non sono arrivati e non arriveranno, e performerà meglio sui giochi condivisi con PS4 stessa sia a livello di frame sia a livello di impatto visivo. Non so perché ci si sia fissati sul paragone diretto con la Old Gen di Sony.
 
Ultima modifica:
Ah io della CPU in sé non so niente, so solo che le pretese che fosse una Serie S portatile erano evidentemente mal poste (e un pizzico surreali). Ma che la Console possa scalare decentemente lavorandoci su ho pochi dubbi, sapendo che ci arriveranno sopra parecchi Third pesanti.

Mi pare che nessun rumour parlava di series s in portatile.... Al massimo simile in dock.

Se fosse in portatile una series S in dock che diventava ? Una series X ? :sard:

Comunque non vedo l'ora di vedere i multipiattaforma come girano lato risoluzione, su switch c'erano pesanti compromessi lato risoluzione.
 
Mi pare che nessun rumour parlava di series s in portatile.... Al massimo simile in dock.

Se fosse in portatile una series S in dock che diventava ? Una series X ? :sard:

Comunque non vedo l'ora di vedere i multipiattaforma come girano lato risoluzione, su switch c'erano pesanti compromessi lato risoluzione.
Si sono lette tante cose, tante. Comunque no ovviamente non è una SS in nessuna delle due conformazioni (Portatile e Fissa) ovviamente, o non costerebbe quello che costa. Ma sarà un'ottima macchina current gen, che sopperirà alla mancanza di brute force di una Serie S con soluzioni tutte sue (in primis un miglior modo di ricostruire l'immagine).
 
Si sono lette tante cose, tante. Comunque no ovviamente non è una SS in nessuna delle due conformazioni (Portatile e Fissa) ovviamente, o non costerebbe quello che costa. Ma sarà un'ottima macchina current gen, che sopperirà alla mancanza di brute force di una Serie S con soluzioni tutte sue (in primis un miglior modo di ricostruire l'immagine).

Io mi aspetto una resa visiva simile a series s su TV ma con maggiore risoluzione quasi al livello di Ps5 in modalità performance (ovviamente a 30 FPS) mentre in performance più vicino a series S in quality.

Comunque se lo schermo in portatile è vero che sarà da 1080p, allora su TV mi aspetto almeno i 2k.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top