Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Senza polemica sia chiaro: che Metroid vorresti? Uno 2D stile Dread? O intendi proprio un Prime ma diverso strutturalmente?
Io rimasi un po' deluso quando nel 2017 annunciarono Samus Returns (col senno di poi fu un'ottima palestra per Mercury Steam per poi fare Dread) e Prime 4. Perché Nintendo è vero che accontentò la fanbase che passò l'intera gen 3DS-Wii U a chiedere Metroid, ma con le opzioni più "safe".
Other M fu una disgrazia per vari motivi, ma nelle intenzioni era più ambizioso per me. Forse a causa della sua pessima ricezione hanno un po' rinunciato a osare come fecero allora (anche se mi fai un Metroid con un level design così così, una Samus piagnona che forse sarà piaciuta solo a Sakamoto, interazioni di meccaniche 2D e Prime non proprio riuscitissime ecc, vabbeh la storia la conosciamo).

Penso che la risposta per me sia più vicina alla seconda opzione, anche se in realtà vorrei proprio un ripensamento della serie. Magari non massivo come fu BotW, alla fine non so nemmeno quanto un open world funzionerebbe con Metroid, però un gioco in seconda o in terza, che restituisca la velocità e la potenza di Samus degli episodi 2D, in un ambiente 3D. Per quanto costruire un Metroidvania in 3D sia un compito parecchio arduo che in pochi fanno.
Il pacing di Prime si sposa poco per me oggi, ad esempio il pensiero di tornare a interrompere l'azione per scansionare ogni cosa non mi entusiasma particolarmente, ma anche un Prime più veloce mi darebbe fastidio non essendo un giocatore di FPS.

Ammetto di essere un po' capriccioso, ma appunto parlo per titolo personale, perché per quanto non lo stiano comunicando benissimo comunque questo Prime 4 pare un gioco di grandissimo livello.

Onestamente pur rileggendomi non sono molto felice di come ho esposto i miei pensieri in questo post, spero di essermi spiegato bene.
 
Io rimasi un po' deluso quando nel 2017 annunciarono Samus Returns (col senno di poi fu un'ottima palestra per Mercury Steam per poi fare Dread) e Prime 4. Perché Nintendo è vero che accontentò la fanbase che passò l'intera gen 3DS-Wii U a chiedere Metroid, ma con le opzioni più "safe".
Other M fu una disgrazia per vari motivi, ma nelle intenzioni era più ambizioso per me. Forse a causa della sua pessima ricezione hanno un po' rinunciato a osare come fecero allora (anche se mi fai un Metroid con un level design così così, una Samus piagnona che forse sarà piaciuta solo a Sakamoto, interazioni di meccaniche 2D e Prime non proprio riuscitissime ecc, vabbeh la storia la conosciamo).

Penso che la risposta per me sia più vicina alla seconda opzione, anche se in realtà vorrei proprio un ripensamento della serie. Magari non massivo come fu BotW, alla fine non so nemmeno quanto un open world funzionerebbe con Metroid, però un gioco in seconda o in terza, che restituisca la velocità e la potenza di Samus degli episodi 2D, in un ambiente 3D. Per quanto costruire un Metroidvania in 3D sia un compito parecchio arduo che in pochi fanno.
Il pacing di Prime si sposa poco per me oggi, ad esempio il pensiero di tornare a interrompere l'azione per scansionare ogni cosa non mi entusiasma particolarmente, ma anche un Prime più veloce mi darebbe fastidio non essendo un giocatore di FPS.

Ammetto di essere un po' capriccioso, ma appunto parlo per titolo personale, perché per quanto non lo stiano comunicando benissimo comunque questo Prime 4 pare un gioco di grandissimo livello.

Onestamente pur rileggendomi non sono molto felice di come ho esposto i miei pensieri in questo post, spero di essermi spiegato bene.
No no sei stato chiarissimo in ciò che intendi. Non è tanto un Prime4 non ti garba, ma più un vorrei qualcosa di diverso per l'IP anche a costo di rischiare il tutto per tutto (OtherM).

In realtà è comprensibile, per un certo periodo io il dubbio che Prime4 potesse svoltare verso l'OW (non ho idea di come, visto che Metroidvania e OW non sono world design complementari [uno è basato sulla limitazione e il controllo, l'altro sulla totale libertà dal secondo 1]), mentre sembra che abbiano optato per una struttura più classica (dopo la palestra fatta sul Remake di Prime1).

Io comunque metto le mani avanti: ci han mostrato pochissimo. Una abilità nuova (quella psichica), una suit nuova (una delle tante...), e il focus della demo è stata tutta sull'intro che è una zona lineare, molto action, e stilisticamente legata ad un'estetica hard scifi (astronavi, guerra, basi militari), là dove invece i 2 Main Trailer erano più rivolti al mistero e alla giungla. Secondo me il gioco ha vari assi nella manica da estrarre, solo che ancora non ce l'hanno mostrato nel pieno delle sue reali potenzialità. E spero che questa cosa accada presto, visto che chiaramente avendolo allontanato dal lancio (scelta saggia) Prime4 si prospetta come il loro titolo più grosso (a livello di core gamers) di fine anno.
 
Purtroppo Metroid Prime è una serie molto, molto particolare

Un first person adventure oggi non lo troviamo più da nessuna parte, e non ci sono molti modi di innovare se non appunto darci pianeti liberamente esplorabili spostandosi con la nave, ognuno di essi un open world (per quanto io possa detestare gli ow)

Però per mantenere l'identità della serie, è necessario non trasformarlo in un fps, mantenere un certo senso di abbandono - che col 3 hanno perso parecchio, le scansioni ecc.

Anche se, sarò sincero, ciò che attendo di più ora è un nuovo 2d e lo ripeto da mesi, Dread mi ha veramente mandato fuori di testa e lo dico da amante sfegatato totale di qualsiasi cosa a marchio Prime
 
No no sei stato chiarissimo in ciò che intendi. Non è tanto un Prime4 non ti garba, ma più un vorrei qualcosa di diverso per l'IP anche a costo di rischiare il tutto per tutto (OtherM).

In realtà è comprensibile, per un certo periodo io il dubbio che Prime4 potesse svoltare verso l'OW (non ho idea di come, visto che Metroidvania e OW non sono world design complementari [uno è basato sulla limitazione e il controllo, l'altro sulla totale libertà dal secondo 1]), mentre sembra che abbiano optato per una struttura più classica (dopo la palestra fatta sul Remake di Prime1).

Io comunque metto le mani avanti: ci han mostrato pochissimo. Una abilità nuova (quella psichica), una suit nuova (una delle tante...), e il focus della demo è stata tutta sull'intro che è una zona lineare, molto action, e stilisticamente legata ad un'estetica hard scifi (astronavi, guerra, basi militari), là dove invece i 2 Main Trailer erano più rivolti al mistero e alla giungla. Secondo me il gioco ha vari assi nella manica da estrarre, solo che ancora non ce l'hanno mostrato nel pieno delle sue reali potenzialità. E spero che questa cosa accada presto, visto che chiaramente avendolo allontanato dal lancio (scelta saggia) Prime4 si prospetta come il loro titolo più grosso (a livello di core gamers) di fine anno.
Ja, 100% agree.
Alla fine ci sta, come dicevo anche ieri il problema di un evento consumer è che ti impone molti più limiti rispetto a uno press only e le demo che avevano messo a disposizione erano più per testare le nuove tech, nel caso di Prime 4 il mouse e i 120 fps dato che l'opzione 4K/60 era esclusiva della Treehouse e non si poteva cambiare in loco.
Già Prime 3 comunque virava un po' verso quella roba hard scifi, è da vedere se durante lo svolgimento del gameplay tornerà a essere più presente.

Io però sotto sotto ci spero ancora, che prima o poi riescano a fare un Metroidvania Open World, nonostante come dici sia un po' mischiare l'acqua con l'olio. Se riuscito sarebbe un vero trattato di game design.
 
Purtroppo per loro, per fortuna per noi :morris2:e spero che lo rimanga sempre
Post automatically merged:

Ja, 100% agree.
Alla fine ci sta, come dicevo anche ieri il problema di un evento consumer è che ti impone molti più limiti rispetto a uno press only e le demo che avevano messo a disposizione erano più per testare le nuove tech, nel caso di Prime 4 il mouse e i 120 fps dato che l'opzione 4K/60 era esclusiva della Treehouse e non si poteva cambiare in loco.
Già Prime 3 comunque virava un po' verso quella roba hard scifi, è da vedere se durante lo svolgimento del gameplay tornerà a essere più presente.

Io però sotto sotto ci spero ancora, che prima o poi riescano a fare un Metroidvania Open World, nonostante come dici sia un po' mischiare l'acqua con l'olio. Se riuscito sarebbe un vero trattato di game design.
Così a pelle credo che i Retro dopo Prime 4 veramente si terranno alla larga dalla serie, è una mia sensazione personale basata sul nulla ma credo vogliano liberarsi del fardello prima possibile e poi virare altrove

Quindi là il problema sarebbe trovare un successore degno di raccogliere la loro eredità ed evolverla
 
Io però sotto sotto ci spero ancora, che prima o poi riescano a fare un Metroidvania Open World, nonostante come dici sia un po' mischiare l'acqua con l'olio. Se riuscito sarebbe un vero trattato di game design.
Secondo me sono concetti troppo in antitesi. Potresti farlo ma si riddurrebbe ad avere una mappa open world che ti funziona da hub per portarti in varie zone che invece presentano elementi da Metroidvania. Di fatto se tu prendi qualsiasi metroidvania è già un open world dove l'open diventa realmente open man mano che sblocchi le abilità che ti permettono di superare l'ostacolo e allora lì sarebbe sufficiente eliminare le zone di caricamento mascherate tra una zona e l'altra ma sostanzialmente quello che speri ce lo hai già.

Nel senso la linearità in metroidvania è funzionale al game design, ibridarlo con una struttura open world avresti come risultato solo di avere mappe più aperte ma la libertà totale di approccio non è conciliabile con la struttura metroidvania avrebbe l'effetto di darti una sensazione di rottura del game design. È un po' la sensazione che mi ha trasmesso Echoes of Wisdom che è una bellissima idea ma la realizzazione si scontra un po' con il level design che semplicemente lo rompi in nome di una libertà che è fine a sé stessa. Figo eh trovare una soluzione magari tutta tua ma poi la riapplichi n volte a prescindere dal contesto e funziona.

Oppure non ho ben capito cosa ti immagini.
 
Comunque più leggo più mi pare di capire che la differenza di ricezione su Switch 2 siano i goochi e non la console in sé. Che è un po' una novità per il lancio di una console Nintendo e penso sia pure ció a cui puntano. Proprio per questo secondo me dovevano fare una presentazione con i riflettori più su di sé che sugli altri che, evidentemente vista la comunicazione successiva alla rinfusa, non credo fossero così pronti alla data indicata da N per il lancio.

O che poi semplicemente manco loro lo sono magari peró mi vien strano pensarlo
Pazzesco pensare che non fossero pronti per il lancio nonostante gli anni precedenti riempiti da remastered, eppure evidentemente per loro schierare 4 titoli grossi (pokemon, metroid, dk e kart) è già un impegno non da poco.
 
Che poi alla fine bastava dare piú attenzione a Prime 4 secondo me :asd:
non so, sai? Parlo esclusivamente per me, eh ... cosa che secondo me dovremmo fare tutti un po' di più in questo contesto, tra l'altro :asd:

Metroid prime, il primo, è a mio parere un serissimo candidato a gioco migliore di quella che fu una generazione grandiosa, notevolissimo anche per le sue novità, al punto che i pur eccellenti 2 e 3 lasciarono un minimo perplessi, o meglio si scolpirono meno nell' immaginario collettivo, non avendo la stessa portata rivoluzionaria...

ora, pur essendo passati 18 anni, pur giocandolo con grande entusiasmo se si dovesse rivelare anche "solo" il solito ottimo metroid prime, pur ritenendo che possa essere un bel showcase delle caratteristiche tecniche e dei controlli nuovi della console, io personalmente sarei rimasto lievemente deluso da una presentazione più incentrata sul "solito" prime...

diverso invece il discorso se, come personalmente spero, hanno davvero tanto calcato la mano sui poteri psichici particolari, dando fondo anche alle loro riserve di fantasia, e questo prime 4 si riveli il totk della saga rispetto ai botw che sono i primi tre (ipotesi che comunque immagino possa terrorizzare più di qualcuno :asd:)

a priori quindi, dato che questa novità o non c'è o per il momento è stata celata, non mi sento di dire che un focus maggiore su metroid sarebbe stato necessariamente un grande plus per la presentazione , almeno per me
 
Ma era tutto organizzato per il lancio. Preavviso di 3 mesi del direct, già tutti gli eventi demo prefissati con piattaforma di prenotazioni e a sentire gli eventi sono andati tutti lisci.
L'unica parte goffa é stata la gestione delle info post lancio, che potevano essere un po' piú chiare perché non specificavamo a caratteri cubitali che le switch 2 version avevano il contenuto già su cartuccia per esempio.
 
non so, sai? Parlo esclusivamente per me, eh ... cosa che secondo me dovremmo fare tutti un po' di più in questo contesto, tra l'altro :asd:

Metroid prime, il primo, è a mio parere un serissimo candidato a gioco migliore di quella che fu una generazione grandiosa, notevolissimo anche per le sue novità, al punto che i pur eccellenti 2 e 3 lasciarono un minimo perplessi, o meglio si scolpirono meno nell' immaginario collettivo, non avendo la stessa portata rivoluzionaria...

ora, pur essendo passati 18 anni, pur giocandolo con grande entusiasmo se si dovesse rivelare anche "solo" il solito ottimo metroid prime, pur ritenendo che possa essere un bel showcase delle caratteristiche tecniche e dei controlli nuovi della console, io personalmente sarei rimasto lievemente deluso da una presentazione più incentrata sul "solito" prime...

diverso invece il discorso se, come personalmente spero, hanno davvero tanto calcato la mano sui poteri psichici particolari, dando fondo anche alle loro riserve di fantasia, e questo prime 4 si riveli il totk della saga rispetto ai botw che sono i primi tre (ipotesi che comunque immagino possa terrorizzare più di qualcuno :asd:)

a priori quindi, dato che questa novità o non c'è o per il momento è stata celata, non mi sento di dire che un focus maggiore su metroid sarebbe stato necessariamente un grande plus per la presentazione , almeno per me
Ma basta presentarlo bene, pure per TotK si é dovuto aspettare il trailer a un mese prima del lancio per capire un po' piú chiaramente dove andavano a parare, ricordiamoci che la presentazioni di Aonuma era stata fatta perchè il trailer di febbraio 2023 non era stato capito :rickds:

Per esempio tantissimi si sono esaltati vedendo la primissima cinematica del gioco.
La sensazione che ho é che Nintendo vuole dare il marketing grosso solo a due giochi grossi alla volta, quindi adesso é il turno di Mario Kart e DK. Metroid sarà il prossimo con probabilmente un altro titolo
 
Pazzesco pensare che non fossero pronti per il lancio nonostante gli anni precedenti riempiti da remastered, eppure evidentemente per loro schierare 4 titoli grossi (pokemon, metroid, dk e kart) è già un impegno non da poco.
bisogna tenere qualcosa anche per dopo però, eh:asd:

Prendiamo l'ipotesi che avessero fatto una cosa grandiosa e, avendone avuto il tempo, ai 4 giochi grossi avessero affiancato Mario nuovo + xeno/zelda nuovo...

ok, bellissimo, la mia mente nintendara sarebbe tornata a 30 e più anni fa quando entro un anno dal lancio europeo avevo mario, f zero, zelda più le esclusive epocali third come street fighter 2 e Castlevania IV...

poi però? che facciamo (immaginando di essere dirigenti di Nintendo)? nei prossimi 3/4 anni ci giochiamo sul mercato non più di 3/4 titoli grossi perché, please understand, ci siamo giocati il 70% del portafoglio titoli nei primi 6 mesi?
 
Per forza, devi vendere tutto il cucuzzaro quindi esponi la tua mercanzia un po’ un po’
Post automatically merged:

bisogna tenere qualcosa anche per dopo però, eh:asd:

Prendiamo l'ipotesi che avessero fatto una cosa grandiosa e, avendone avuto il tempo, ai 4 giochi grossi avessero affiancato Mario nuovo + xeno/zelda nuovo...

ok, bellissimo, la mia mente nintendara sarebbe tornata a 30 e più anni fa quando entro un anno dal lancio europeo avevo mario, f zero, zelda più le esclusive epocali third come street fighter 2 e Castlevania IV...

poi però? che facciamo (immaginando di essere dirigenti di Nintendo)? nei prossimi 3/4 anni ci giochiamo sul mercato non più di 3/4 titoli grossi perché, please understand, ci siamo giocati il 70% del portafoglio titoli nei primi 6 mesi?
Che banalmente è stato il 2018 di Nintendo, con però la fortuna di poter attingere al parco titoli di WiiU.
Qui questa soluzione non ce l’avrai, quindi: o meno titoli prime parti, o ristampe di titoli per Switch a coprire i buchi. E non so quale sia la alternativa migliore, sinceramente :asd:
 
Purtroppo per loro, per fortuna per noi :morris2:e spero che lo rimanga sempre
Post automatically merged:


Così a pelle credo che i Retro dopo Prime 4 veramente si terranno alla larga dalla serie, è una mia sensazione personale basata sul nulla ma credo vogliano liberarsi del fardello prima possibile e poi virare altrove

Quindi là il problema sarebbe trovare un successore degno di raccogliere la loro eredità ed evolverla
sempre su progetti diretti da Kyoto, che è evidente che da soli non sono in grado :asd:
 
bisogna tenere qualcosa anche per dopo però, eh:asd:

Prendiamo l'ipotesi che avessero fatto una cosa grandiosa e, avendone avuto il tempo, ai 4 giochi grossi avessero affiancato Mario nuovo + xeno/zelda nuovo...

ok, bellissimo, la mia mente nintendara sarebbe tornata a 30 e più anni fa quando entro un anno dal lancio europeo avevo mario, f zero, zelda più le esclusive epocali third come street fighter 2 e Castlevania IV...

poi però? che facciamo (immaginando di essere dirigenti di Nintendo)? nei prossimi 3/4 anni ci giochiamo sul mercato non più di 3/4 titoli grossi perché, please understand, ci siamo giocati il 70% del portafoglio titoli nei primi 6 mesi?
Ma non è neanche quello, la lineup del direct copriva da qui fino a fine anno (forse, non escludo un altro titolo ad accompagnamento tra Pokémon e HW oltre a Kirby), l'unico titolo che andava un po' oltre è Duskbloods.

A giugno non mi aspetto grandi annunci, ma un focus mirato a Banzanza e Prime 4, con gameplay reveal di Kirby, Hyrule Warrios e forse Duskbloods più l'annuncio di un titolo. A settembre invece mi aspetto un ulteriore direct che invece porterà con se tanti nuovi annunci per il 2026, almeno a coprire i primi 4/5 mesi.

Nintendo nonostante fosse stato il direct di presentazione di una console, l'ha trattato più o meno come un qualsiasi Direct tradizionale lato annunci
 
Penso di essere l'unico al mondo che non gliene frega nulla di MK e prenderà la console al lancio senza lui, praticamente il primo mese della console lo passeró su future connected e forse wind waker retro in attesa di bananza. :rickds:
 
Penso di essere l'unico al mondo che non gliene frega nulla di MK e prenderà la console al lancio senza lui, praticamente il primo mese della console lo passeró su future connected e forse wind waker retro in attesa di bananza. :rickds:
presente, almeno come persona cui ormai di Mario kart non frega più nulla, anche se non so se prenderò la console al lancio. nel caso però Mario kart lo prendo, per ingannare un po' il tempo prima di DK almeno :asd:

Tra parentesi: Mario kart mi ha pure fatto una bellissima impressione, ma appartiene ad uno di quei generi che ormai ho mollato
 
Kirby però ha il "peccato" di essere il seguito/reboot del peggior gioco N per GameCube :unsisi:
Post automatically merged:



Tu quindi vuoi una N occidentale più che una N giapponese, vuoi che si allinei a quanto fatto da Sony?
a me non interessa che i giochi siano occidentali o orientali, mi interessa che siano di fascia Cranky e adatti ai gusti occidentali. Voglio roba da game of the year, e la line-up mostrata puzza di tutto tranne che di tier Cranky/game of the year.
 
Secondo me sono concetti troppo in antitesi. Potresti farlo ma si riddurrebbe ad avere una mappa open world che ti funziona da hub per portarti in varie zone che invece presentano elementi da Metroidvania. Di fatto se tu prendi qualsiasi metroidvania è già un open world dove l'open diventa realmente open man mano che sblocchi le abilità che ti permettono di superare l'ostacolo e allora lì sarebbe sufficiente eliminare le zone di caricamento mascherate tra una zona e l'altra ma sostanzialmente quello che speri ce lo hai già.

Nel senso la linearità in metroidvania è funzionale al game design, ibridarlo con una struttura open world avresti come risultato solo di avere mappe più aperte ma la libertà totale di approccio non è conciliabile con la struttura metroidvania avrebbe l'effetto di darti una sensazione di rottura del game design. È un po' la sensazione che mi ha trasmesso Echoes of Wisdom che è una bellissima idea ma la realizzazione si scontra un po' con il level design che semplicemente lo rompi in nome di una libertà che è fine a sé stessa. Figo eh trovare una soluzione magari tutta tua ma poi la riapplichi n volte a prescindere dal contesto e funziona.

Oppure non ho ben capito cosa ti immagini.
Sorry ero al pranzo domenicale.
Ovviamente non essendo un game designer non ho la risposta, su due piedi posso pensare a un mondo che si apre in modo diverso a seconda delle scelte che fai. Un po' come in A Link Between Worlds dove potevi ottenere tutti gli oggetti da subito e sceglievi tu con quale partire.

Ora, Zelda non è propriamente un metroidvania, ma di fatto ne ha influenzato la genesi (Igarashi disse di essersi ispirato a Zelda più che a Metroid per SotN, quindi finora abbiamo vissuto in una bugia e dovremmo chiamarli Zeldavania). E Zelda nel momento in cui ha preso la svolta open ha di fatto eliminato quelli che erano gli oggetti tradizionali della serie, dandotene alcuni basici in BotW e rimpiazzandoli proprio con abilità totalmente diverse in TotK. Oggetti anche iconici come l'hookshot non potevano trovare spazio in una dimensione aperta e con la possibilità di Link di aggrapparsi quasi ovunque.
In questo senso più che un mondo interconnesso a livello di mappa, che comunque potresti tentare a creare un open world più collegato tra le sue parti, il mischiare l'acqua con l'olio sarebbe far coincidere progressioni di questo tipo in un ambiente aperto e libero. Secondo me per il prossimo Zelda un po' ci stanno pensando, e chissà che Echoes of Wisdom non sia proprio un antipasto a quello che hanno in mente a livello filosofico per il prossimo main Zelda. Un po' come ALBW "spoilerava" la libertà di approccio che poi avrebbe caratterizzato BotW.

Ora mi rendo conto che la discussione sia un po' sviata, ma spero di essere stato chiaro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top