Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Eh sì, quando si costruiscono gli engine attorno agli hardware e si ottimizza invece di fare un mattone pensato (palesemente) per la CGI dei film, spacciandolo come facile da ottimizzare anche per gli Indie (lol), e lasciando alla brute force di hardware costosi il lavoro (cosa che comunque non può far miracoli visto che lo stutter spesso non si risolve facilmente).

In sto senso usare UE disattivando le feature "next gen" è la cosa più sensata da fare, piuttosto che far andare il gioco una merda.

Comunque quest'anno apparte Expedition33 (che non so bene quante feature di UE5 utilizzi) tra i titoli di spicco abbiamo un sacco di giochi non su UE5 o su UE5 ma senza feature attive: Split (già citato), KCD2 (CryEngine -> Sempre sia lodato), Prime4 (Retro Engine), MKW e DK (sicuramente engine proprietari, non so se siano gli stessi di MK8 e MarioOdyssey upgradati o engine diversi), DS2 (Decima Engine), Yotei (SP Engine), DOOM (Id Tech <3 ), NG4 (probabilmente P* Engine). Insomma, alla fine non ci si può lamentare neanche troppo.
Lato Nintendo ti posso dire che:
-Prime 4 userà sicuramente il RUDE (retro Universal development engine mi sembra, il nome mi fa ridere) che a quanto pare a livello logico é ancora tale quale all'originale (e ci sono interviste di ex Dev retro che rimpiangono non avere quei tool anche ai giorni nostri), ma come rendering é stato praticamente rivisto nella sua totalità per Prime 1R e 4.
-MK World al 99% usa Module System, il nuovo framework di Nintendo, anche dopo i trailer veri, noto parecchie similitudini con Splatoon 3, soprattutto nella gestione dell'illuminazione e particellari, anche se ho notato una fisica migliore e una gestione diversa dei riflessi
-Bananza boh, un tempo lo studio di Tokyo aveva il suo engine (ripescato in FZero 99 in tempi recenti) peró secondo me anche lui userà Module System, alla fine come dice il nome é un framework che ha il compito di fare comunicare tra loro elementi che andranno a costituire l'engine finale del gioco, é come se ogni titolo gira su un "engine Custom" ma che se ti serve una roba già fatta la pigli e la inserisci e lui si occupa di convertire le API e i vari SDK per usare funzioni comuni.

Con quello ci puoi fare di tutto, infatti TotK é stato passato a quello e ha rendering totalmente diversi da Splatoon e MK e in certi sensi mi ricorda di piú DK.
 
Eh sì, quando si costruiscono gli engine attorno agli hardware e si ottimizza invece di fare un mattone pensato (palesemente) per la CGI dei film, spacciandolo come facile da ottimizzare anche per gli Indie (lol), e lasciando alla brute force di hardware costosi il lavoro (cosa che comunque non può far miracoli visto che lo stutter spesso non si risolve facilmente).

In sto senso usare UE disattivando le feature "next gen" è la cosa più sensata da fare, piuttosto che far andare il gioco una merda.

Comunque quest'anno apparte Expedition33 (che non so bene quante feature di UE5 utilizzi) tra i titoli di spicco abbiamo un sacco di giochi non su UE5 o su UE5 ma senza feature attive: Split (già citato), KCD2 (CryEngine -> Sempre sia lodato), Prime4 (Retro Engine), MKW e DK (sicuramente engine proprietari, non so se siano gli stessi di MK8 e MarioOdyssey upgradati o engine diversi), DS2 (Decima Engine), Yotei (SP Engine), DOOM (Id Tech <3 ), NG4 (probabilmente P* Engine). Insomma, alla fine non ci si può lamentare neanche troppo.
Comunque ti sei scordato l'engine migliore sul mercato... Quello di Pokèmon :morty:

Che alla fine della fiera, dai leak di GF, la libreria che gestisce il core logico dei Pokémon, mosse, abilità e altre robette come gestione delle animazioni delle mosse sono fatte anche bene, ma é proprio il motore di rendering e la gestione di suddetti dati a fare pietà :asd:

Fossi stato in loro probabilmente sarei passato ad utilizzare Unity intanto, che con BDSP ILCA aveva già adattato l'importazione della libreria Pokemon (Pokelib) con tempistiche strettissime e pure in pieno COVID.
 
Il mio punto ripeto era rispondere a chi criticava la povertà della lineup nota di Switch, evidenziando come i prossimi 6 mesi (gli unici noti) siano tranquillamente paragonabili ai prossimi 6 mesi di PS5. Per cui se si critica la lineup Switch, diventa difficile difendere quella PS5 (criticare entrambe sarebbe invece più legittimo, pur con i distinguo di cui sopra).
È un paragone totalmente senza senso, perché le aspettative che si porta dietro il lancio di una nuova console sono totalmente diverse da quelle di un anno randomico nel suo ciclo di vita. Tanto è vero che è prassi parlare di “line-up di lancio” proprio per rimarcare l’importanza per una nuova console di presentarsi al lancio (e mesi immediatamente successivi) con un parco titoli in grado di renderla “autosufficiente” e soddisfare tanti palati differenti

Poi possiamo dire che con queste ultime console, tra cross-gen e retrocompatibilità totale dei cataloghi, questa esigenza di infarcire la finestra di lancio dei nuovi titoli forse è venuta meno (e ci sta, lo penso anche io).
Però ecco, è normale che ci possano essere metri di giudizio differenti tra i primi 6 mesi di una nuova console e sei mesi random di qualsiasi altra (PS5, Xbox o chi per esse)
Ottima macchina in teoria ma in pratica parliamone, io nel 2025 con PS4 e Switch posso ancora giocarmi il 99% degli indie disponibili su console, mentre come AAA in 5 anni non è che si siano visti chissà quali fuochi d'artificio, almeno per quello che interessa a me.
Ma non scherziamo suvvia, basta guardare l’ultimo anno e mezzo per capire che senza una console current gen ci si preclude praticamente il mondo (gusti permettendo, ma se tiriamo in mezzo quelli vale tutto e il contrario di tutto) :asd:
Questo discorso poteva andare bene forse fino al 2023, ma ormai la lista dei pezzi da 90 only-current gen è anche fin troppo ampia, e non farà che aumentare costantemente nei prossimi mesi (e ne beneficerà la stessa Switch 2 come ulteriore valore aggiunto e di differenziazione rispetto a Switch 1)
 
Comunque ti sei scordato l'engine migliore sul mercato... Quello di Pokèmon :morty:

Che alla fine della fiera, dai leak di GF, la libreria che gestisce il core logico dei Pokémon, mosse, abilità e altre robette come gestione delle animazioni delle mosse sono fatte anche bene, ma é proprio il motore di rendering e la gestione di suddetti dati a fare pietà :asd:

Fossi stato in loro probabilmente sarei passato ad utilizzare Unity intanto, che con BDSP ILCA aveva già adattato l'importazione della libreria Pokemon (Pokelib) con tempistiche strettissime e pure in pieno COVID.
Ridendo e scherzando ZA è il primo PKMN a 60FPS (su SWC2). :asd:

L'engine comunque lo si attende al varco per la X Gen. Se i leak sono autentici
Isole, mare, sub
Sarà una bella sfida a livello tecnico. :asd:
 
Ridendo e scherzando ZA è il primo PKMN a 60FPS (su SWC2). :asd:

L'engine comunque lo si attende al varco per la X Gen. Se i leak sono autentici
Isole, mare, sub
Sarà una bella sfida a livello tecnico. :asd:
Il
mare
mi puzza tanto di tutta la parte a est di Hoenn 2.0, spero di sbagliarmi :shrek:
 
Split è mooooolto limitato a livello di rendering rispetto ad altri AAA(A) in UE5. Lo hanno abbastanza scoperchiato e mancano molte delle feature pesanti che caratterizzano l'UE5 come tale (e che probabilmente non funzioneranno davvero bene fino all'UE6 a sto punto).

Lì dipende anche dai Dev. Comunque parliamo di inserirsi in corsa con un'altra versione. Di sicuro MS la vuole, e pure KOEI. E' da vedere (parlando di NG4) se P* è in grado di gestire così tante cose in corsa (già quella PS5 probabilmente non era prevista fino ad un anno fa :asd: ).

Fortnite è il titolo in UE5 più ottimizzato che esista al mondo, per ovvie ragioni.
Però fa un uso mozzafiato dello streaming di assets e di differenti viewport, non è per nulla scontato che giri così bene quando pure su UE4 non è che ci fossero molti esempi virtuosi (anzi...). Il fatto che funzioni senza problemi pure su SW2 è una bella prova di muscoli.
 
Il
mare
mi puzza tanto di tutta la parte a est di Hoenn 2.0, spero di sbagliarmi :shrek:
Io ho un debole per gli
arcipelaghi. E' proprio un tipo di ambientazione che adoro.
Spero solo che lascino libero di esplorare, e ottimizzino il tutto decentemente perché S/V sono ingiustificabili.
 
Però fa un uso mozzafiato dello streaming di assets e di differenti viewport, non è per nulla scontato che giri così bene quando pure su UE4 non è che ci fossero molti esempi virtuosi (anzi...). Il fatto che funzioni senza problemi pure su SW2 è una bella prova di muscoli.
E' indubbiamente un bel lavoro di ottimizzazione, ma in generale l'end of cycle UE4 già aveva fatto passi avanti in sto senso (è stato uno dei focus, proprio in quanto debolezza classica di UE4), per dire Suicide Squad (fa ridere nominare quel disastro ferroviario) è un OW in UE4 (versione tal dei tali) che gira piuttosto bene a livello di streaming dati (cosa che fino a qualche anno prima era difficilissimo da fare su UE4). L'UE5 scevro delle feature next gen è un UE4 ancor più ripulito a livello di gestione, se messo nelle mani giuste.

Il problema di UE5 si pone quando si integrano tutte quelle promesse che erano state fatte ai tempi delle 2 Demo (quella della ragazza che vola, e la celeberrima Matrix Demo [che ora come allora dico sempre ha fatto più danni che altro sul fronte delle aspettative]) Lumen per la luce, le VShadows per la gestione delle zone d'ombra e i pesantissimi Nanites per il rendering dell'ambiente.

Poi che Split sia un gioiellino e una grande dimostrazione di "sapere cosa fare coi mezzi a propria disposizione" non ci piove.
 
Io ho un debole per gli
arcipelaghi. E' proprio un tipo di ambientazione che adoro.
Spero solo che lascino libero di esplorare, e ottimizzino il tutto decentemente perché S/V sono ingiustificabili.
Anche io credimi, la mia paura è solo che quell'ambientazione venga usata come scusa per creare una mappa davvero "pigra" come tutta quella parte di Hoenn.

Oramai con loro non si può più essere sicuri di niente :asd:

Va detto che la presunta nazione da cui dovrebbe ispirarsi
Grecia giusto?
potrebbe promettere tante belle idee per quanto riguarda anche i Pokèmon stessi
 
Anche io credimi, la mia paura è solo che quell'ambientazione venga usata come scusa per creare una mappa davvero "pigra" come tutta quella parte di Hoenn.

Oramai con loro non si può più essere sicuri di niente :asd:

Va detto che la presunta nazione da cui dovrebbe ispirarsi
Grecia giusto?
potrebbe promettere tante belle idee per quanto riguarda anche i Pokèmon stessi
Sì se il leak è corretto sono
le Cicladi :sisi:
Sì non è che la terra ferma non lo sia per loro eh
Touché :asd:

Vien da sperare che si buttino direttamente sulla next gen, che per fine 2026 potrebbe essere già verso i 35-38M di unità.
 
Touché :asd:

Vien da sperare che si buttino direttamente sulla next gen, che per fine 2026 potrebbe essere già verso i 35-38M di unità.
E Switch a 160 milioni. Non è così scontato specie se il target di rilascio è 2026. La produzione l'han fatta tutta su Switch al 100% e TPCI segue logiche di mercato diverse e ulteriori rispetto a quelle di Nintendo.

Mi stupirei molto di più a vederlo esclusiva che in doppia versione ecco.

Poi, han rilasciato SV in quello stato. Non hanno pudore e il loro pubblico di riferimento, che ormai non siamo più noi evidentemente se no non si spiegano le vendite, all'aspetto tecnico non da alcun peso
 
E Switch a 160 milioni. Non è così scontato specie se il target di rilascio è 2026. La produzione l'han fatta tutta su Switch al 100% e TPCI segue logiche di mercato diverse e ulteriori rispetto a quelle di Nintendo.

Mi stupirei molto di più a vederlo esclusiva che in doppia versione ecco.

Poi, han rilasciato SV in quello stato. Non hanno pudore e il loro pubblico di riferimento, che ormai non siamo più noi evidentemente se no non si spiegano le vendite, all'aspetto tecnico non da alcun peso
Sì sì a livello statistico è molto più probabile che sia cross, per poi passare ad un titolo only next gen nel 2028, ma non pongo limiti alla divina provvidenza. :asd: Non che mi aspetti comunque un salto grafico importante da GF, ma almeno potremmo avere dei giochi stabili lato frame e draw distance decenti.
 
Non vedo concorrenti dirette (console portatili/ibride in grado di impensierire Nintendo) almeno fino al 2027, e la console esce nella fase calante di Playstation che è giunta nella sua seconda metà. Credo si tratterà di un buon successo, sicuramente lontana da Switch ma sopra i 100 milioni
Anche io penso che supererà i 100 milioni, ma un conto è vendere 100 milioni di pezzi, un altro 125 e un altro ancora 150. E dove si potrà piazzare di preciso lo inzieremo a capire a partire da Natale 2026.
 
La prossima gen Pokémon sarà il
too much water 3.0
 
:draper:

I dazi sui contenuti digitali sono solo questione di tempo :sard:
 
:draper:

I dazi sui contenuti digitali sono solo questione di tempo :sard:

Se questa roba andasse in porto sarebbe un disastro di proporzioni estreme. Ma non vedo davvero come si possa fare una roba simile sui contenuti digitali.
 
Se questa roba andasse in porto sarebbe un disastro di proporzioni estreme. Ma non vedo davvero come si possa fare una roba simile sui contenuti digitali.
Dovranno chiamare i dazi con il loro vero nome. Tasse :draper:
 
:draper:

I dazi sui contenuti digitali sono solo questione di tempo :sard:

Gli USA ne esportano più di quanti ne importano, quindi... :asd:
edit: ora che ci penso non sarebbe male. I giapponesi tronerebbero a fare anime per i giapponesi e non con censure assurde per gli americani. Vai Trump!!!
 
È un paragone totalmente senza senso, perché le aspettative che si porta dietro il lancio di una nuova console sono totalmente diverse da quelle di un anno randomico nel suo ciclo di vita. Tanto è vero che è prassi parlare di “line-up di lancio” proprio per rimarcare l’importanza per una nuova console di presentarsi al lancio (e mesi immediatamente successivi) con un parco titoli in grado di renderla “autosufficiente” e soddisfare tanti palati differenti

Poi possiamo dire che con queste ultime console, tra cross-gen e retrocompatibilità totale dei cataloghi, questa esigenza di infarcire la finestra di lancio dei nuovi titoli forse è venuta meno (e ci sta, lo penso anche io).
Però ecco, è normale che ci possano essere metri di giudizio differenti tra i primi 6 mesi di una nuova console e sei mesi random di qualsiasi altra (PS5, Xbox o chi per esse)

Ma non scherziamo suvvia, basta guardare l’ultimo anno e mezzo per capire che senza una console current gen ci si preclude praticamente il mondo (gusti permettendo, ma se tiriamo in mezzo quelli vale tutto e il contrario di tutto) :asd:
Questo discorso poteva andare bene forse fino al 2023, ma ormai la lista dei pezzi da 90 only-current gen è anche fin troppo ampia, e non farà che aumentare costantemente nei prossimi mesi (e ne beneficerà la stessa Switch 2 come ulteriore valore aggiunto e di differenziazione rispetto a Switch 1)
Agree to disagree :asd:

E allora volendo confrontare le lineup di lancio, quella di PS5 non è che fosse particolarmente entusiasmante. Ad oggi del lancio per vale solo la pena di parlare di Demon's souls che è un remake e di Astro che era una demo, e per l'anno successivo di Returnal, il resto praticamente tutto cross-gen o finito nel dimenticatoio.

Come libreria finalmente comincia a esserci un numero di titoli sensato, ma nulla di paragonabile rispetto a PS4 o Switch dopo 5 anni. Se penso che già si parla di PS6 fra 2 o 3 anni, mi cascano un po' le braccia. È chiaro che come dici tu andiamo verso una concezione di generazione molto più sfumata che in passato, nel bene e nel male.

Switch 2 d'altro canto mi sembra un passo in avanti più netto, con fra le uscite di rilievo soltanto MP4 cross per ovvi motivi (su Pokémon stendo un velo pietoso). Poi occorrerà aspettare e vedere, purtroppo la comunicazione Nintendo dà poca visibilità, ma i primi segnali mi sembrano andare nella giusta direzione. Visto il supporto dato a Switch, mi stupirebbe molto se si fermassero dopo dicembre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top