RomanPhoenix85
Apprendista
- Iscritto dal
- 3 Dic 2007
- Messaggi
- 462
- Reazioni
- 207
Offline
Di questi tempi è difficile sbilanciarsi (anche dopo quanto successo con i leak nVidia e una new/pro che sembrava scontata, attesa inutilmente): Nintendo è una mina...Dici che é impossibile prevedere una "Switch 2 Pro?"
La batteria andrà assolutamente migliorata, quindi non appena le condizioni lo permetteranno è probabile attendersi rev. "silenziose" senza tanti proclami, come il secondo modello di Switch che già era migliore in quanto a durata. Un SoC che consumi meno, una batteria (leggermente) maggiorata nello stesso spessore, magari una combo delle due.
Lo schermo personalmente mi va benissimo sia a retroilluminazione LED perché questo permetterà di avere un HDR (che aggiunge molto) di base come standard, senza impazzire dietro a settaggi di sistema e regolazioni in game, almeno per quando si gioca portatile, e di rimando ce lo troviamo anche in tutti i giochi su tv.
Da casa sarà come tutte le altre console credo andrà settato in base al picco di luminosità. Il VRR serve, serve assolutamente, almeno uno Xeno di turno potrà evitare sbalzi e avere tutta l'esperienza più fluida, senza essere lockato o con target 30. Ormai gli schermi senza aggiornamento variabile sono vecchi, ed è bene trovarlo "di default". La cosa del dock andrà chiarita. Uno schermo OLED con queste caratteristiche full HD 120Hz potrebbe avere uno standard HDR 400, quindi per integrarlo dovranno valutare anche lato calore, comunque è una bella padella: serve tempo e non è detto sia di altrettanto buona qualità su ogni aspetto.
Un SoC più potente invece sarebbe "semplice" con un nodo produttivo più alto = boost frequenze, oppure inserire più unità di calcolo senza ingrandirlo fisicamente aumentando i transistor, ma anche qui poi quelle risorse le impieghi per velocizzare il sistema operativo ma per il resto non c'è molto. E nei giochi ray tracing migliorato? No, dai.
Parliamo comunque di boh 3/4 anni minimo, mentre il resto sono cose che avverranno gradualmente nel tempo, magari se le portatili di Microsoft e Sony faranno bene portando un po' di competizione in più (copiandosi a vicenda se qualcosa verrà recepito bene).
Edit: tutte le energie saranno concentrate in una prima fase sul mantenimento, e poi (speriamo) abbassamento dei costi, una versione più a prova di bambino (questa versione è un giocattolo tech per adulti), ma essenzialmente la mission principale sarà il convincere in tutti i modi il passaggio alla nuova piattaforma. E con un Mario 3D penso ci si riuscirà facile facile. Chissà come ricorderemo questi giorni!
Ultima modifica: