Ho paura a chiederti che tipo di potenza e prezzo dovrebbe avere una ipotetica PRO tra 3-4 anni.
Premesso che credo che l'iter sarà nuovamente: Lite (così da avere un entry level a meno di 400€) e una OLED a boh 549 (?) tra un po' di anni.
Sarà sicuramente interessante vedere l'evoluzione di Switch 2.
Ora, io mi ritrovo con Theta coma valutazione, il SOC ha iniziato la sua progettazione nel 2021 e in generale paiono che le ultime revisioni siano state definite a metà 2022, di per se per quello che monta non è per nulla scarso anche come feature-set ed è anche ingegnerizzato bene per consumare così poco e offrire questi risultati... tutto bene tranne per il nodo di produzione che da questo punto di vista do ragione a chi afferma che è una scelta davvero bizzarra. Ora noi non sappiamo che accordi ci siano sotto, il 2021/2022 sono stati anche degli anni davvero pessimi per la progettazione di hardware con aumenti vertiginosi di costi e linee produttive che non riuscivano a soddisfare le domande. Per quanto possiamo speculare, non escludo che Samsung si sia presentata a Nintendo con accordi a prezzi "bassi" per una linea produttiva a 8nm dedicata alla sua prossima console con una previsione di uscita nel 2024. Che secondo me torna anche da svariati punti di vista.
Detto questo ad oggi sviluppare una versione Lite di Switch 2 con questo SoC è praticamente impossibile... per quanto consumi poco per il nodo che monta, non è sufficiente ad una console più piccola e che quindi porta con se gli svantaggi di una batteria con minor capacità e rischio di temperature maggiori.
Quello che mi aspetto è che Nintendo si sia già messa al lavoro con i vari partner per sviluppare un SoC più piccolo, esattamente come il Tegra X1+ di Switch 2019, in modo da poter ridurre i consumi e calore emesso portando così alla versione Lite e di riflesso ad una console dai minori consumi per una durata di 3.5/4.5 ore minime nella sua versione standard. Magari porterà ad avere un minor margine di guadagno, ma garantirebbe più modelli in commercio e le prime possibilità di double-dipping.
Per il modello "Pro" è sicuramente troppo presto... a livello HW sicuramente un OLED con VRR e HDR e 120hZ per il 202X me lo aspetto che venga prodotto, ma per una potenza maggiore, non ne sarei tanto sicuro, c'è da dire che se in futuro arriveranno giochi che disabiliteranno feature dell'OS per permettersi una resa migliore, non escludo si limitino allora a leggeri upgrade per permettere l'uso di Gamechat e altri servizi in questi software (Come il New 3DS XL con titoli come Smash).
Da questo punto di vista la retrocompatibilità di Switch 2 si è rivelata anche vincente per come la console è stata percepita, fosse uscita una Pro in mezzo con il tegra X1 overclockato la novità di giocare i titoli vecchi con perfomance migliori sarebbe venuta a meno.