Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Devo colpevolmente confessare che ho preso Switch 2 al d1, ma a parte MK e Smash in cooperativa in diverse serate pure divertenti, faccio fatica a rimettermici a giocare come si deve, finora ha perlopiù preso polvere. Non è intrinsecamente colpa della console, è colpa soprattutto del mio personale periodo di vita che mi sta rendendo difficile appassionarmi a giochi nuovi e preferisco ributtarmi su retrogames e giochi già finiti, ma per adesso è come se sentissi che nel prossimo futuro mi manca "la bomba" che mi fa venire hype di avere Switch 2 in casa (che sono certo arriverà); non ho sono riuscito ad ripagarmi da solo la goduria di essere early adopter. E dire che comunque di roba da giocare anche interessante ne avrei a bizzeffe su Switch (primo tra tutti Totk).
Comunque nonostante questo non sono pentito di aver preso la console, assolutamente, con Switch 1 stavo uguale se non peggio. Switch 2 quasi che vorrei costringermi ad accenderla ma non riesco a decidere se e come farlo.

Hai pensato di dare una chance a DKB? So che i platform non ti fanno impazzire ma la vena più action e soprattutto più adventure potrebbe fartelo apprezzare. Il gameplay è davvero tanto soddisfacente, starei lì a distruggere montagne d'oro per ore asd
 
Nel caso di PSP il limite però non era tecnologico, Sony voleva semplicemente imporre il proprio standard, come per le furono memory stick.
Tanto che accettato il fallimento del formato non ebbero troppi problemi a soppiantarle con le cartucce su Vita.
Il problema delle cartucce ritorna con una certa ciclicità, può ricordare anche il caso dell’N64, ma anche lì venne fatta una specifica scelta, in questo caso il formato scelto è l’unico possibile.
Certo che era tecnologico, come ce li infilavi i filmati di Crisis Core sulle cartucce del DS la cui capienza massima era 512 MB? :asd:
 
scusa ma se vuoi retrogames e giochi già finiti non è la console perfetta con tutte le sue uscite in ritardo? :trollface:

comunque a ognuno il suo, anche se fatico a immedesimarmi nel tuo discorso:asd:
Perché non è una critica vera e propria alla console, è più uno spunto lanciato così, per chiacchiera balorda da bar, nel dire che speravo che il gingillo nuovo in casa potesse riaccendermi una scintilla, invece in questo momento a differenza di altri lanci mi sento un po' tiepido...anche se ipoteticamente so cosa potrebbe riaccendermi :iwanzw:
Hai pensato di dare una chance a DKB? So che i platform non ti fanno impazzire ma la vena più action e soprattutto più adventure potrebbe fartelo apprezzare. Il gameplay è davvero tanto soddisfacente, starei lì a distruggere montagne d'oro per ore asd
Una chance non si nega a nessuno, avrei effettivamente la possibilità di provare il gioco e vedere se attiva in me quella modalità di sfogo catartico di cui ho bisogno in questi periodi :asd: anche se ho un'antipatia totalmente gratuita e immotivata verso Donkey Kong che non riesco a giustificare in nessun modo (infatti mi triggero sempre quando qualcuno me lo usa contro in Smash :urlo:)
 
Certo che era tecnologico, come ce li infilavi i filmati di Crisis Core sulle cartucce del DS la cui capienza massima era 512 MB? :asd:
Le cartucce potevano arrivare a 512 mb già hai tempi del N64 e l'hanno fatto per Re2 su N64.

All'epoca di PSP stai pur certo che si poteva tranquillamente arrivare ad 1 GB e anche oltre, non l'hanno fatto solo per questione di costi e comunque voleva imporre il suo formato proprietario, solo che non gli è andata bene, come non gli andrà benissimo anche il tiro del blueray, una vittoria che ha pagato a caro prezzo.
 
Le cartucce potevano arrivare a 512 mb già hai tempi del N64 e l'hanno fatto per Re2 su N64.

All'epoca di PSP stai pur certo che si poteva tranquillamente arrivare ad 1 GB e anche oltre, non l'hanno fatto solo per questione di costi e comunque voleva imporre il suo formato proprietario, solo che non gli è andata bene, come non gli andrà benissimo anche il tiro del blueray, una vittoria che ha pagato a caro prezzo.
RE2 per N64 stava su 64mb..
 
Le cartucce potevano arrivare a 512 mb già hai tempi del N64 e l'hanno fatto per Re2 su N64.

All'epoca di PSP stai pur certo che si poteva tranquillamente arrivare ad 1 GB e anche oltre, non l'hanno fatto solo per questione di costi e comunque voleva imporre il suo formato proprietario, solo che non gli è andata bene, come non gli andrà benissimo anche il tiro del blueray, una vittoria che ha pagato a caro prezzo.
Crisis Core pesava 1,6 GB, era impossibile metterlo su cartuccia nel 2007.
 
Le cartucce potevano arrivare a 512 mb già hai tempi del N64 e l'hanno fatto per Re2 su N64.

All'epoca di PSP stai pur certo che si poteva tranquillamente arrivare ad 1 GB e anche oltre, non l'hanno fatto solo per questione di costi e comunque voleva imporre il suo formato proprietario, solo che non gli è andata bene, come non gli andrà benissimo anche il tiro del blueray, una vittoria che ha pagato a caro prezzo.
Hai le idee confuse, le cartucce del 64 arrivavano al massimo a.. 64, solo quelle del NeoGeo grandi come una casa e costose quanto una console superavano i 100 (i famigerati "100 mega shock").
Per vedere supporti non ottici sopra il GB si dovrà attendere PSVita e 3DS, per il 2004 sui videogiochi sarebbe stata pura fantascienza, le sd si utilizzavano solo per le macchine fotografiche con taglio decisamente inferiore.
Gli UMD furono la scelta migliore e obbligata per quel preciso momento e le ambizioni tecniche della PSP.
 
Ultima modifica:
Le cartucce potevano arrivare a 512 mb già hai tempi del N64 e l'hanno fatto per Re2 su N64.

All'epoca di PSP stai pur certo che si poteva tranquillamente arrivare ad 1 GB e anche oltre, non l'hanno fatto solo per questione di costi e comunque voleva imporre il suo formato proprietario, solo che non gli è andata bene, come non gli andrà benissimo anche il tiro del blueray, una vittoria che ha pagato a caro prezzo.
Erano megabit non megabyte, quindi quel 512 va diviso per 8.
Hai le idee confuse, le cartucce del 64 arrivavano al massimo a.. 64, solo quelle del NeoGeo grandi come una casa e costose quanto una console superavano i 100 (i famigerati "100 mega shock").
Per vedere supporti non ottici sopra il GB si dovrà attendere PSVita e 3DS, per il 2004 sui videogiochi sarebbe stata pura fantascienza, le sd si utilizzavano solo per le macchine fotografiche con taglio decisamente inferiore.
Gli UMD furono la scelta migliore e obbligata per quel preciso momento e le ambizioni tecniche della PSP.
Anche i 100megashok erano comunque in megabit. La cartuccia più capiente era The King of Fighters 2003 con 716 Mbit ergo 89.5 megabyte
 
Certo che era tecnologico, come ce li infilavi i filmati di Crisis Core sulle cartucce del DS la cui capienza massima era 512 MB? :asd:
Effettivamente non avevo pensato ai filmati, anche se era un’epoca in cui comprimere a bestia non era ancora peccato mortale.
Penso che senza l’idea di piattaforma multimediale che avevano in mente ne avrebbero fatto a meno però.
 
Lo sappiamo che vi piace pagare di più per avere meno dopo anni.
Colgo a questo punto l'occasione per fare una domanda però: qual è l'atteggiamento giusto nei confronti delle terze parti per non farsi deridere qui?

perché vedo che se escono i dati del lancio e i giochi third sono andati tutti male tranne uno (era così la notizia? Ricordo bene?) son risate perché "eccoli lì, solito fallimento third, questi speravano di vedere qualche gioco in più e invece tra due mesi le terze parti gli fanno già ciao con la manina"...

se invece si compra son comunque risate perché"guarda sti poveracci, gli piace pagare di più per avere meno dopo anni "...

insomma,che dobbiamo fare noi nintendari? :hmm:
 
quindi non comprare third su console Nintendo

a sto punto però veniamo derisi perché senza vendite giustamente sparisce anche il (relativo) supporto che c'è...

non m'hai dato una soluzione :hmm:
A sto punto forse non sareste più così ottusi e un po' meno nintendari.
 
A me interessa solo Bananza in uscita quest’anno, a 470 euro se la tengono tranquillamente.
La prenderò quando uscirà Mario 3D, come feci col pedaló precedente
idem...al momento non c'è nessun titolo che non si possa trovare altrove (tolto donkey koong) da farti sborsare 470 euro e non c'è nemmeno piu la novità della console come concept
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top