Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
TotK che ha venduto 20+ milioni di copie e MKW che ne venderà facilmente 40+? :asd:
Tra l'altro mi sembrano pure due ottimi giochi, utenza critica non vuol dire fare il bastian contrario e scrivere che Mario Wonder fa schifo per un paio di difetti che nel complesso di un gioco ottimo non pesano nulla. Peraltro critiche fatte dopo avere comprato il gioco al day one.
Utenza critica è un'altra cosa, è quel che è successo a Concord (e con questo non voglio glorificare i sonari. Mediamente sono dei pecoroni che stanno facendo macinare a PS5 delle vendite assolutamente immeritate [anche se c'è l'attenuante che Xbox è pure peggio e a una certa una delle due bisogna pure comprarla per continuare a giocare i titoli delle terze parti]. Concord è solo l'eccezione che conferma la regola) o in misura minore ad altri giochi che non hanno raggiunto le aspettative di vendita.
E appunto, si sta parlando che i Nintendari sanno essere molto critici, talvolta anche più degli altri verso, i prodotti Nintendo :asd:
Poi TotK rimane un titolo buonissimo, ma c'è una fanbase piuttosto contrariata da TotK, che vendano o meno il discorso cambia poco, non stiamo parlando di Pokémon che quello vive in un caso a sé.

Poi ci sono i casi maggiori come Other M e Federation Force sono due prodotti di Metroid che la fanbase ha categoricamente fatto fallire sin dal loro annuncio.
Anche l'annuncio di Tropical Freeze fu un bel colpo basso da parte dei "Nintendari"
 
Ma infatti sebbene in generale Nintendo sia tendenzialmente benvoluta dalla propria base, che sennò che "base" sarebbe, non mi sembra di aver visto tutto questo prosciutto sugli occhi ultimamente (poi io sono acquirente D1 per cui magari leggermente di parte).

MKW è stato cannonato all'annuncio per la questione prezzo, e infatti credo un buon 95% degli acquirenti è andato di digitale in bundle a 40 € , e dopo l'uscita è stato abbastanza criticato, me incluso, per diverse scelte opinabili di game design. Poi che venda a camionate (digitali), è il primo MK originale in 10 anni e venduto a prezzo di saldo al D1 senza concorrenti, era obiettivamente inevitabile :asd: ma questo non significa che sia tutto rose e fiori.

Welcome tour un disastro di PR e mi sembra sia giustamente rimasto sugli scaffali digitali

DXD è praticamente un meme e immagino tale rimarrà

Pure Bananza prima dell'uscita era visto con un velo di scetticismo, un po' per la questione "facilità" un po' perché durante gli eventi pubblici erano emersi dubbi sulla stabilità del gioco, poi fugati nella versione finale. Poi dopo l'uscita ha prevalso l'entusiasmo ma direi che obiettivamente è un gioco meritevole per cui mi sembra più che legittimo.
 
Rega, si vede che non avete vissuto alcuni topic dei giochi Nintendo, anche quelli più blasonati :asd:

TotK sembra una merda, Origami King per molti fan storici di Paper Mario è tipo tutto ciò che c'è di sbagliato nella serie, anche il recente Mario Kart è stato molto divisivo.
La reazione a Mario Kart World in particolare mi ha scioccato.
Un mio amico mi ha raccontato che le piste di intermezzo sono talmente odiate che é stato aperto un server Discord super attivo di migliaia di utenti, dove si organizzano solo partite senza intermezzi.

Boh, non mi immaginavo tutto questo astio.
 
E appunto, si sta parlando che i Nintendari sanno essere molto critici, talvolta anche più degli altri verso, i prodotti Nintendo :asd:
Poi TotK rimane un titolo buonissimo, ma c'è una fanbase piuttosto contrariata da TotK, che vendano o meno il discorso cambia poco, non stiamo parlando di Pokémon che quello vive in un caso a sé.

Poi ci sono i casi maggiori come Other M e Federation Force sono due prodotti di Metroid che la fanbase ha categoricamente fatto fallire sin dal loro annuncio.
Anche l'annuncio di Tropical Freeze fu un bel colpo basso da parte dei "Nintendari"
Allora non ci intendiamo. Dieci persone che su un forum in lingua italiana (ma pure in lingua inglese. E pure su X/Twitter) si lamentano di un gioco dopo averlo comprato al D1 a prezzo pieno non fanno un'utenza critica. Il solo modo che abbiamo di far arrivare la nostra voce ai publisher è non comprare/comprare dopo mesi a prezzo ridotto/comprare usato. Tutto il resto è inutile.
E, in ogni caso, anche non comprare è inutile se poi il resto del mondo fa il contrario, visto che ciò che conta è la voce dell'utenza intera e non del singolo. Quindi mi fa piacere se tu ti senti un rivoluzionario per avere avanzato dei dubbi su vari giochi Nintendo, ma se quei titoli hanno venduto decine di milioni di copie il messaggio arrivato a Nintendo è che quei giochi piacciono e devono continuare a farli così.
 
Allora non ci intendiamo. Dieci persone che su un forum in lingua italiana (ma pure in lingua inglese. E pure su X/Twitter) si lamentano di un gioco dopo averlo comprato al D1 a prezzo pieno non fanno un'utenza critica. Il solo modo che abbiamo di far arrivare la nostra voce ai publisher è non comprare/comprare dopo mesi a prezzo ridotto/comprare usato. Tutto il resto è inutile.
E, in ogni caso, anche non comprare è inutile se poi il resto del mondo fa il contrario, visto che ciò che conta è la voce dell'utenza intera e non del singolo. Quindi mi fa piacere se tu ti senti un rivoluzionario per avere avanzato dei dubbi su vari giochi Nintendo, ma se quei titoli hanno venduto decine di milioni di copie il messaggio arrivato a Nintendo è che quei giochi piacciono e devono continuare a farli così.
Questo mi sembra un controsenso però.
La definizione di "Critica" significa valutazione di un prodotto sulla base di averlo provato o analizzato, infatti i recensori sono chiamati anche critici in tale senso. Dopo critica come termine viene spesso usato in senso dispregiativo, come appunto lo stiamo ponendo anche noi adesso in questa discussione.

Poi ok tirare in ballo Zelda, che dopo la crescita di BotW dubito che per i capitoli Mainline subirà un tracollo anche con un gioco oggettivamente brutto. Ma per esempio ci sono stati giochi con campagne da parte dei fan di boicottare e di non comprare certi titoli e in passato certi giochi hanno sofferto per quello anche da saghe famose.
 
Questo mi sembra un controsenso però.
La definizione di "Critica" significa valutazione di un prodotto sulla base di averlo provato o analizzato, infatti i recensori sono chiamati anche critici in tale senso. Dopo critica come termine viene spesso usato in senso dispregiativo, come appunto lo stiamo ponendo anche noi adesso in questa discussione.

Poi ok tirare in ballo Zelda, che dopo la crescita di BotW dubito che per i capitoli Mainline subirà un tracollo anche con un gioco oggettivamente brutto. Ma per esempio ci sono stati giochi con campagne da parte dei fan di boicottare e di non comprare certi titoli e in passato certi giochi hanno sofferto per quello anche da saghe famose.
Se una serie un tempo era RPG e poi è diventata platform-adventure non serve comprarlo per capirlo, bastano i trailer. E se questa direzione non piace la sola cosa da fare è non comprarlo e sperare che gli altri giocatori facciano lo stesso. Ma comprare il nuovo Paper Mario al day one e poi lamentarsi su GamesForum/ResetEra/X che il gioco non è abbastanza RPG non serve a nulla. A Nintendo arriva il messaggio opposto.
 
Vado con ordine.
In primis il mio tono è canzonatorio da console war perché siamo in sezione, mi sono permesso di fare qualche battuta su Drag x Drive o su Catwoman perché mi piace il tono un po' più acceso "da guerra", di certo non provo pietà per chi gioca i 500 bei giochi che escono ogni anno su PS5, e anzi in sezione Nintendo sono a fare il mendicante di porting per giocare la stessa roba che giocate su Playstation ma a 25fps e su uno schermino da 8" mentre dei bambini mi strillano nelle orecchie :rickds:

Per quanto riguarda il cambiamento negativo di Playstation (di nuovo, sottolineato con toni volutamente accesi) ne soffro in prima persona visto che le loro console le ho avute tutte, Vita esclusa. Non è un mistero che io prediliga Nintendo, ma non posso non essere affezionato a una casa che mi ha dato Gravity Rush, Shadow of the Colossus, Bloodborne, Uncharted e così via. Certo, ho la mia Nintendo che per ora fa le sue belle porcate, la sua comunicazione zoppa ma mi sta facendo giocare bene e non sento mancanze videoludiche vere e proprie senza una PS5.

Non provo pietà per nessuno, che siamo in un sito di videogiochi e si gioca. Mi diverto a sfottere l'altra parte della barricata in sezione console war, ma se la smettessero con i Concord e mi ridessero Loco Roco io sarei più felice di john raiden che so essere un grandissimo difensore di Concord.

Per i giochi Marvel a ognuno il suo, per me una casa con un patrimonio di ip stratosferico che rilascia tutta questa roba(ccia) su licenza è un po' svilente. Chi se ne frega se EA fa i giochi di Star Wars, ma Insomniac me li metti sui pupazzetti inventati da altri? E dai
 
Però capiamo anche di cosa parliamo, ad esempio secondo voi quali giochi o pratiche sarebbero da boicottare?

Perché per me TOTK è un gioco meraviglioso in cui ho affondato 100 e passa ore :asd: e sebbene sia lo Zelda più divisivo dai tempi di forse WW se non addirittura MM, non si può assolutamente dire che sia un prodotto scadente rifilato con l'inganno. Alcuni non hanno apprezzato alcune scelte di game design (specialmente appassionati, in quanto la critica gira spesso intorno al fatto che "non è Zelda") ma quello ci può sempre stare, non parliamo di FIFA o COD che sono aggiornamenti incrementali a cadenza annuale. Io anzi apprezzo che pur essendo nei numeri dei blockbuster, abbiano ancora una impronta fortemente autoriale e relativamente esposta alla sperimentazione e al rischio, e al contrario potrei dire che per questo andrebbero supportati. :asd:
 
Se una serie un tempo era RPG e poi è diventata platform-adventure non serve comprarlo per capirlo, bastano i trailer. E se questa direzione non piace la sola cosa da fare è non comprarlo e sperare che gli altri giocatori facciano lo stesso. Ma comprare il nuovo Paper Mario al day one e poi lamentarsi su GamesForum/ResetEra/X che il gioco non è abbastanza RPG non serve a nulla. A Nintendo arriva il messaggio opposto
Paper Mario è stato un RPG puro solo per i primi due giochi, Super Paper Mario era stata la svolta ma è da Sticker Star che i fan storici hanno avuto il punto di rottura. Però appunto solo due giochi su 5 sono stati RPG e l'ultimo risaliva al 2004.
Ma infatti Origami King ha venduto ma poteva tranquillamente ambire di più. Poi con il remake del Portale tanto voluto dai fan dell'originale si è visto quanto in realtà fossero in pochi :asd:
 
Però capiamo anche di cosa parliamo, ad esempio secondo voi quali giochi o pratiche sarebbero da boicottare?

Perché per me TOTK è un gioco meraviglioso in cui ho affondato 100 e passa ore :asd: e sebbene sia lo Zelda più divisivo dai tempi di forse WW se non addirittura MM, non si può assolutamente dire che sia un prodotto scadente rifilato con l'inganno. Alcuni non hanno apprezzato alcune scelte di game design (specialmente appassionati, in quanto la critica gira spesso intorno al fatto che "non è Zelda") ma quello ci può sempre stare, non parliamo di FIFA o COD che sono aggiornamenti incrementali a cadenza annuale. Io anzi apprezzo che pur essendo nei numeri dei blockbuster, abbiano ancora una impronta fortemente autoriale e relativamente esposta alla sperimentazione e al rischio, e al contrario potrei dire che per questo andrebbero supportati. :asd:
Anche perchè in un videogioco ci sono talmente tante sfaccettature che non si può neanche dire:
-Compro -> Approvo
-Non compro -> Non approvo

Viste le vendite di TotK dovremmo allora pensare che il prossimo Zelda sarà un altro seguito? :asd:
Tra l'altro in TotK le cose più divisive sono state percepite giocando.
 
Frase che dicono tutti parlando della propria casa del cuore (inteso in senso positivo eh, non come sinonimo di fanboy). :asd:
E per la cronaca, che Tizio e Caio vengano a scrivere su un forum in lingua italiana "Nintendo cattiva" ma poi il gioco X vende comunque 10 milioni di copie (e magari Caio se lo compra pure dopo avere scritto "Nintendo cattiva" perché "oh, era in sconto. Che fai, vedi un gioco Nintendo a 50€ dopo un mese e non lo compri?") non è quel che si intende per utenza critica. Ogni riferimento alle 15+ milioni di copie vendute da ogni roito col marchio Pokémon è voluto.
Può darsi, però siamo molto lamentosi in compenso. Io per esempio di Pokémon mi lamento moltissimo. Li ho comprati tutt...
Ok, forse hai ragione
 
Però capiamo anche di cosa parliamo, ad esempio secondo voi quali giochi o pratiche sarebbero da boicottare?

Perché per me TOTK è un gioco meraviglioso in cui ho affondato 100 e passa ore :asd: e sebbene sia lo Zelda più divisivo dai tempi di forse WW se non addirittura MM, non si può assolutamente dire che sia un prodotto scadente rifilato con l'inganno. Alcuni non hanno apprezzato alcune scelte di game design (specialmente appassionati, in quanto la critica gira spesso intorno al fatto che "non è Zelda") ma quello ci può sempre stare, non parliamo di FIFA o COD che sono aggiornamenti incrementali a cadenza annuale. Io anzi apprezzo che pur essendo nei numeri dei blockbuster, abbiano ancora una impronta fortemente autoriale e relativamente esposta alla sperimentazione e al rischio, e al contrario potrei dire che per questo andrebbero supportati. :asd:
Alla fine il problema riguarda più prezzi, servizi e hardware che i giochi in sé, fortunatamente di schifezze conclamate le tre HH ne rilasciano pochissime.
Tutti i giochi su GKC. Tutti i giochi solo su e-shop. Tutti i giochi rematered a prezzo pieno. Porting di giochi dell'anteguerra a prezzo pieno.
Sui singoli giochi che si discostano dai canoni della rispettiva serie si valuta caso per caso in base alle proprie preferenze. Se Paper Mario platform non piace lo si boicotta, altrimenti no. Se Zelda con i dungeon è fondamentale si boicottano i capitoli open world senza/con pochi dungeon, altrimenti no. Se in Pokémon si reputano fondamentali le battaglie con i pokémon selvatici si boicotta Let's Go, altrimenti no. E così via.

Anche perchè in un videogioco ci sono talmente tante sfaccettature che non si può neanche dire:
-Compro -> Approvo
-Non compro -> Non approvo

Viste le vendite di TotK dovremmo allora pensare che il prossimo Zelda sarà un altro seguito? :asd:
Tra l'altro in TotK le cose più divisive sono state percepite giocando.
Diciamo che se qualcuno volesse un ritorno dell'hub centrale collegato ai villaggi e ai dungeon le vendite di BotW e TotK non fanno ben sperare per lui, no?
 
Diciamo che se qualcuno volesse un ritorno dell'hub centrale collegato ai villaggi e ai dungeon le vendite di BotW e TotK non fanno ben sperare per lui, no?
Il problema è che le criticità dei fan di TotK non sono quelle, l'OW va bene e tecnicamente i Dungeon per dire TotK li ha. è la struttura stessa dei dungeon che si scopre una volta provato il gioco.
Poi ripeto parliamo di una porzione di un gioco che offre anche tantissimo altro. E ricordo che la formula di BotW è nata proprio in contro risposta alle critiche di chi SS lo ha giocato e non.

Hai una idea fin troppo macroscopica su come un gioco può essere percepito e di come uno dovrebbe reagire a riguardo :asd:
 
Anche perchè a conti fatti, fossi in una software house che ha prodotto un gioco curato e ben fatto, preferirei le critiche di chi ha giocato il gioco piuttosto che chi le fa perchè magari si è accanito su certi aspetti per principio. Lamentarsi per principio non è mai una cosa buona :asd:
 
Diciamo che se qualcuno volesse un ritorno dell'hub centrale collegato ai villaggi e ai dungeon le vendite di BotW e TotK non fanno ben sperare per lui, no?
La cosa eccezionale delle saghe Nintendo è che non è necessariamente prevedibile. Nessuno ha boicottato Mario 3D sandbox e ci siamo ritrovati con 3D World; nessuno ha boicottato Metroid e ci siamo trovati con i Prime; nessuno ha boicottato Paper Mario ttyd e ci siamo trovati con il Super. Nintendo, grazie a Dio, sperimenta sempre anche con le sue saghe più famose: i casi in cui si fossilizza esistono, ma sono rari e vengono portati come esempio di cosa evitare.
 
Può darsi, però siamo molto lamentosi in compenso. Io per esempio di Pokémon mi lamento moltissimo. Li ho comprati tutt...
Ok, forse hai ragione
No su Pokémon mi tiro indietro quelli sono indifendibili

Alla fine il problema riguarda più prezzi, servizi e hardware che i giochi in sé, fortunatamente di schifezze conclamate le tre HH ne rilasciano pochissime.
Tutti i giochi su GKC. Tutti i giochi solo su e-shop. Tutti i giochi rematered a prezzo pieno. Porting di giochi dell'anteguerra a prezzo pieno.
Sui singoli giochi che si discostano dai canoni della rispettiva serie si valuta caso per caso in base alle proprie preferenze. Se Paper Mario platform non piace lo si boicotta, altrimenti no. Se Zelda con i dungeon è fondamentale si boicottano i capitoli open world senza/con pochi dungeon, altrimenti no. Se in Pokémon si reputano fondamentali le battaglie con i pokémon selvatici si boicotta Let's Go, altrimenti no. E così via.

Perdonami ma non ti seguo :dsax: Non ho capito il punto

Cioè per me boicottare vuol dire scegliere di non comprare qualcosa che potenzialmente mi interessa, per una o più ragioni specifiche che ritengo giuste (es. aziende legate a genocidi letteralmente in corso in questo momento mentre parliamo di videogiochi, prezzi eccessivi, etc.).

Se si tratta di il gioco mi piace / il gioco non mi piace semplicemente non si compra, ma così come uno non va al cinema a vedere un film che non gli interessa o non va in un ristorante che non gli piace, non è che ci sia molto da discutere. :asd:

Diciamo che se qualcuno volesse un ritorno dell'hub centrale collegato ai villaggi e ai dungeon le vendite di BotW e TotK non fanno ben sperare per lui, no?

In realtà il bello e il brutto di Nintendo è che è impossibile saperlo :asd: Per quanto ne sappiamo noi oggi a Kyoto potrebbero avere appena deciso di tornare a fare solo Zelda 2D e di reindirizzare tutte le risorse sul seguito di DXD con gli occhialini 3D blu e rossi
 
Ultima modifica:
A parte gli scherzi anche io rimando l'acquisto del prossimo per leggermi per bene taaaanti pareri e far uscire qualche patch. L'unico carino era Arceus, il resto va dall'indifendibile al vergognoso
Comunque anche su questo, per me non è una questione di boicottaggio. :asd:

È quello che chiamo il contrappasso Ubisoft: se giochi giochi Ubisoft, vuol dire che ti meriti di giocare giochi Ubisoft. La punizione è già inclusa nel delitto per cui l'accusa non ha altre obiezioni vostro onore.
 
Se Paper Mario platform non piace lo si boicotta, altrimenti no. Se Zelda con i dungeon è fondamentale si boicottano i capitoli open world senza/con pochi dungeon, altrimenti no. Se in Pokémon si reputano fondamentali le battaglie con i pokémon selvatici si boicotta Let's Go, altrimenti no. E così via.
Diciamo che la stai facendo un po' troppo schematica. Io preferisco Paper Mario RPG ma mi sono divertito molto con Origami King. Che dovevo fare, boicottarli?
Se per boicottare intenti "non compro quello che non mi piace" siamo un po' fuori dal concetto. Semmai non dovrei comprare niente di Nintendo perché non mi fanno un nuovo Warioland, quello sì che sarebbe boicottare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top