Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
DF sul Mario "Direct":

  • La Collection dei Mario pare proprio in 4K (come scritto anche sul sito), sembra avere la UI modificata rispetto alla 3D AllStarts, e sospettano giri sempre su un mix di emulazione e engine nativo. Andrà testato per vedere le differenze (è uscito un video di GVG che mostra effettivamente delle curiose differenze [font, re-rerendering dei filmati, e anche texture diverse] ndzaza).
  • Mario Wonder SWC2 sembra andare in 4K nativo. Gli piacerebbe andasse a 120FPS e credono sia assolutamente fattibile. E' migliorato lo scaling dello schermo in Portable.
  • Mario Tennis Fever ha una gran bella erba.
  • Yoshi ha uno stile visivo bello fresco. L'animazione ricorda quella a passo 1 a partire dal modo in cui è modellato Yoshi. E' davvero bello. Lo stile è molto apprezzato per la sua natura "pencil shaded" e "patische" che ricorda un dipinto, gli ricorda vagamente Hotel Dusk e Valkyria Chronicles. Le animazioni di Yoshi sia orizzontali sia verticali sono smooth, quindi malgrado lo stile simile al passo 1 il gameplay viene preservato. L'unica lamentela è sull'IQ, non sembra perfetta se si guarda da vicino, c'è dell'aliasing nell'outline degli oggetti (gli artwork sono prevalentemente 3D sullo sfondo). Gli sembra che usi un qualche tipo di Temporal Image Treatment poiché l'immagine è ripulita ma c'è del wobbling e delle interferenze vicine ai modelli dei personaggi in movimento. Potrebbe essere un DLSS-like o un DLSS "lite", uno shot da lui valutato era in 540p. Sono molto positivi sullo stile estetico di questo e di tutti i platform recenti di Yoshi (lana e carta).
  • Leggermente delusi dall'assenza del nuovo Mario (grazie al cazzo ndzaza).
 
DF su RE Requiem:

  • Sembra un port gestito in modo "intelligente" paragonato alle altre versioni.
  • Questo è un gioco costruito sul Ray Tracing. Usa RTGI e altre feature.
  • Ne risente l'IQ, l'immagine è un po' più disturbata, c'è sicuramente una perdita nella fedeltà grafica, e molto disturbo attorno ai capelli. C'è sicuramente una perdita di Visual Quality MA è a tutti gli effetti visivamente rappresenta propriamente il gioco (visto sulle altre piattaforme). Ha l'aspetto di RE Requiem. Tutto è qui.
  • Il framerate è piuttosto instabile in questa build, ha la sensazione che sia uncapped visti i precedenti coi RE (come quando uscirono sulla old gen erano sempre uncapped lato framerate), è possibile che vedremo lo stesso qui.
  • I dettagli delle texture sono sicuramente stati ridotti MA l'illuminazione e tutto il resto sembrano per lo più intatte.
  • Per Richard (nel side by side) ha un aspetto piuttosto bello. La cosa che gli è saltata all'occhio da subito, senza comparison, sono i tagli sul rendering dei capelli, ma quello che stanno vedendo è che SWC2 sta producendo port decenti di giochi current gen che usano feature moderne, che è tutto ciò che speravano. E' molto figo quello che stanno vedendo.
  • Oliver ha potuto analizzare il footage in 4K rilasciato da N Australia. In generale ha notato qualche differenza: i capelli sono meno piacevoli da vedere, paiono avere una reazione meno uniforme alla luce, in molti shoot sembrano molto "haird cardy" (è un modo in cui si renderizzano i capelli, come fossero un tessuto piatto e non una stringa ndzaza), su PC e PS5PRO (unico footage visto per ora) c'è lo strand system (non quello di Kojima ndzaza) per i capelli, Oliver non è sicuro che sia presente su SWC2, poiché i capelli paionono pieni di angoli e molto hard card almeno in alcuni shot. Appaiono con molto dithering e non ripuliti da qualunque antialiasing sia in uso.
  • Le Shadow Maps sono a risoluzione inferiore, cosa abbastanza prevedibile.
  • Al secondo .42 del trailer i riflessi di fronte al Diner sono SSR (Screen Space Reflection) su SWC2 (si nota poiché i riflessi spariscono al passaggio di un auto), mentre su PC sono in RT (RT High o Path Tracing?). Anche nella scena con la luce rossa il pavimento riflette la porta su PC, ma non su SWC2. Anche ad 1.48 si nota una differenza dove c'è una differenza nella risoluzione dei riflessi tra PC (RT GI High o Path Tracing?) e SWC2. Credono che le differenze siano meno visibili nelle cutscene grazie alla regia, rispetto al gameplay libero, vale anche per le differenze tra il RT di PS5PRO e il Path Tracing su PC dove la differenza è meno visibile nelle cinematiche e più visibile nel gameplay.
  • Nel complesso pare decisamente consistente e simile, semplicemente con una fedeltà grafica ridotta, ma non in modo categorico, bensì in modo quantitativo.
  • Dai primi conti la RES è nel range dei 600 (hanno contato 648p). Richard pensa che su 1080p andrà benone. Pensa che andrà bene, considerando pure che non è un gioco ad azione veloce dove la discontinuità temporale danneggia l'immagine upscalata.
  • Richard è molto contento di vedere che ha un bel aspetto.
  • Richard non riesce a credere possa arrivare su PS4. Cioè i riflessi si possono togliere facilmente, ma la GI richiederebbe una soluzione di fallback ad hoc che assorbirebbe tantissime risorse. (and still ci sarà, dubito che Dusk si sbagli ndzaza)

ndzaza: ricordatevi che è un gioco IN SVILUPPO, con ancora 5 mesi davanti a sé, quindi la build può cambiare.
 
Ultima modifica:
Prime 4:
  • Contenti che esca quest'anno.
  • La Moto eh... Un po' così, ma felici che possa espandere il mondo e la mappa. Sono comunque aperti all'idea, anche se un ampio deserto vuoto non è proprio ciò che cerca in Metroid. Gli ha ricordato Halo la mappa desertica.
  • John pensa (nella sequenze classiche all'interno) che sia un gioco visivamente splendido, per lui sarà uno dei giochi migliori visivamente della storia di SWC1, e sarà un gioco di SWC2 sicuramente di bel aspetto. Richard concorda.
  • Sono eccitati dai 120FPS confermati.
  • Vorrebbero più footage del gioco.
  • Anche per Oliver è un gioco di bel aspetto.

Fire Emblem:
  • Oliver è molto eccitato, ama 3H.
  • L'IQ è ottima, per Oliver è applicato il DLSS.
  • La RES è stata contata a 720p ma l'IQ è molto superiore a 720p.
  • E' molto bello rispetto a 3H. I personaggi sono espressivi. Le animazioni nelle cutscene e nell'azione sono piuttosto belle.
  • Sospetta che alcune cutscene siano pre-rendered, sarebbe coerente coi FE della storia recente che mescolavano real time, pre-rendered CGI.
  • A livello puramente grafico non è uno schianto, soprattutto nelle parti con la telecamera dall'alto dove non sembra "in un universo diverso" dai precedenti FE, ma sembra competente e dotato di alti valori produttivi. E' soddisfacente e pensa che la gente sarà soddisfatta dall'aspetto del gioco e dalla sua giocabilità.

Hyrule Warriors:
  • Un Bel trailer. I precedenti trailer erano a 30FPS, oversharpened e a bassa risoluzione con una IQ non buona.
  • Qui il gioco è sì low res e oversharpened ma è a 60FPS per la maggior parte del tempo. E' un enorme miglioramente rispetto ad Age of Calamity.
  • Va a 60FPS nel gameplay, 30FPS cutscene, e 30FPS split screen. Per Oliver va benone.
  • I 60FPS sono un grande plus per un action come questo.
  • Per John è splendido da vedere, soprattutto ora col plus dei 60FPS.

Persona 3 Reload (provato dalla Demo):
  • Il gioco su SWC2 usa i riflessi SSR (Screen Space), come visibile in classe e negli specchi e non quelli in RT delle altre versioni.
  • La RES è 1080p Portable, e 1080p Docked. La stessa, ed è bizzarro. Fecero lo stesso con Tokyo Mirage (e un altro paio di giochi).
  • L'Antialiasing non è efficace, quindi l'immagine è un po' ruvida in certe aree.
  • Il problema sono le performance: 30FPS, con un framepacing miserabile, peggiore del FP delle altre Console. E' davvero spiacevole. Spera che in portable con LFC e 120Hz si possa salvare, ma al momento è persino peggiore il framepacing, è supersquilibrato. Non è una bella esperienza.
  • Ha un pessimo input lag nel movimento di camera.
  • Non sono felici dello stato del gioco su SWC2 al momento. Spera che lo fixino.


Fin.
 
Ultima modifica:
La mia humble opinion su RE9 che non ho espresso nel flood di questi giorni è che dai provati mi è parso che il vero game changer di questo gioco sia il path tracing su PC, dai provati su PS5 i riflessi mi sono parsi molto “low quality” (specialmente negli specchi), se hanno mantenuto intatta buona parte dell’illuminazione è una cosa buona, si giocherebbe in modo simile a come è stato pensato su queste console.

L’oversharpening di cui accusano HW penso possa essere una questione stilistica in realtà, anche Age of Calamity appariva così in corrispondenza a Breath of the Wild. Comunque è un gioco che anche a me è cresciuto molto dopo l’ultimo trailer, la fluidità fa tanto.

Buono per i Mario, FE e Prime 4, Persona purtroppo si notava già che pareva essere uno dei porting più pigri.
 
Ultima modifica:
Ti sei fissato su questa cosa che in console war ci sta alla grande, è stata apprezzata dal buon john raiden ma vedo che manca il cavaliere oscuro e me ne dispiaccio molto. Non ha il minimo senso però, non capisco perché ti piace tanto come concetto
È una battuta per Nintendo che per tutto il 2025 ti porta roba il cui sviluppo è iniziato su Switch e che non fa vedere i muscoli della console.
Insomma, per un first party che sfrutti veramente la console si deve aspettare il 2026.
 
Allora ha senso
Ma anche qua insomma... Mario Kart e Donkey Kong esistono in questo modo solo grazie a Switch 2.
Che siano titoli che Nintendo ha sperimentato/immaginato su Switch 1 non toglie il fatto che li hanno scartati perché non poteva girare senza grossi tagli anche a livello di Gameplay
 
Ma anche qua insomma... Mario Kart e Donkey Kong esistono in questo modo solo grazie a Switch 2.
Che siano titoli che Nintendo ha sperimentato/immaginato su Switch 1 non toglie il fatto che li hanno scartati perché non poteva girare senza grossi tagli anche a livello di Gameplay
Si però decidetevi. Il giorno prima della potenza della console non frega nulla perché tanto é portatile e va bene così, il giorno dopo invece alcuni giochi possono esistere solo per la potenza in più, altrimenti il gameplay sarebbe stato diverso.
Considerato che nintendo é indietro di una generazione dai tempi del Wii, vorrebbe dire che ogni volta avremmo potuto averli sette anni prima se si fosse messa al pari delle altre console seguendo questo ragionamento.
Mk e dk potevano girare con lo stesso gameplay su switch, ovviamente non con quella grafica.
Post automatically merged:

Ti stavo rispondendo, poi ci ho ripensato.
Ma li hai letti i riassunti di Zaza?
Hai fatto bene, tu hai visto i video mostrati? Dei numeri e considerazioni ci si fa ben poco se poi ti mostrano un video dello stato in cui sono i giochi al di sotto degli standard.
 
Sì, e li ho trovati tutti funzionali a quello che devono fare.
Se girano male e hanno evidenti problemi su quell’hardware, dire che ‘sono funzionali’ è semplicemente abbassare gli standard
 
Sì ma poi per qualche motivo traducono qualsiasi considerazione con "è una merda" :asd:
Sono npc di oblivion, sono programmati per dire certe cose indipendentemente dal contesto :sisi:
 
ah no vero,girano bene :lol2: ho letto male io
 
Si però decidetevi. Il giorno prima della potenza della console non frega nulla perché tanto é portatile e va bene così, il giorno dopo invece alcuni giochi possono esistere solo per la potenza in più, altrimenti il gameplay sarebbe stato diverso.
Considerato che nintendo é indietro di una generazione dai tempi del Wii, vorrebbe dire che ogni volta avremmo potuto averli sette anni prima se si fosse messa al pari delle altre console seguendo questo ragionamento.
Mk e dk potevano girare con lo stesso gameplay su switch, ovviamente non con quella grafica.
Ma siamo decisi eccome, la potenza va bene, rega chi commenta adesso la sezione non sono gli stessi che si tempi difendevano la potenza del Wii come "non necessaria".
É necessaria ma spesso viene sfruttata (anche male) piú per la grafica che per nuove formule di Gameplay.

Mario Kart non sarebbe stato open world e se lo fosse stato sarebbe stato probabilmente 30fps senza split screen, Bananza avrebbe avuto mondi piú piccoli e meno complessi e non avrebbe potuto permettersi certe trasformazioni.
Non sarebbero stati solamente graficamente inferiori.

Comunque meglio che Nintendo sia "una generazione indietro" cosa che con Switch 2 ho qualche dubbio visto il feature set, altrimenti i suoi giochi sarebbero gameplaysticamente 2 gen avanti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top