Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
È dalla notte dei tempi che si sta in party chat per chiacchierare con gli amici anche se ognuno gioca ad un gioco diverso. E inoltre molti servizi permettono di farlo senza pagare e con prestazioni migliori.
La notte dei tempi ? Io gioco da 30 anni, ancora prima dell'era play 1.
Quando per giocare in 2 a Red alert, dovevi portare la tua play da un tuo amico, con il cavo per collegarle e un seconda TV dietro per giocare :sard:
 


DF si aspetta che DOOM TDA possa essere portato su SWC2.
John a mezza bocca dice anche che "tale versione non esiste oggi" (e sono certo che lo dica con certezza visto che aveva il capoccia di ID in intervista l'altro giorno), ma potrebbe esistere in futuro una volta rilasciato e patchato il gioco. Il che collima anche con quello che disse Nate in merito al "non esistere ora, ma potrebbe esistere in futuro." Ipotizzano a 30 o 40FPS (con VRR in portatile), grazie comunque alla GPU più moderna. Per loro è più facile lui su SWC2 che DOOM2016 ed Eternal su SWC1.

Probabilmente l'anno prossimo lo vedremo.

In ogni caso (e questo lo aggiungo io) ci sarà un altro gioco con ID Tech ad arrivare su SWC2 prima di DOOM come test preliminare per l'engine.
 


DF si aspetta che DOOM TDA possa essere portato su SWC2.
John a mezza bocca dice anche che "tale versione non esiste oggi" (e sono certo che lo dica con certezza visto che aveva il capoccia di ID in intervista l'altro giorno), ma potrebbe esistere in futuro una volta rilasciato e patchato il gioco. Il che collima anche con quello che disse Nate in merito al "non esistere ora, ma potrebbe esistere in futuro." Ipotizzano a 30 o 40FPS (con VRR in portatile), grazie comunque alla GPU più moderna. Per loro è più facile lui su SWC2 che DOOM2016 ed Eternal su SWC1.

Probabilmente l'anno prossimo lo vedremo.

In ogni caso (e questo lo aggiungo io) ci sarà un altro gioco con ID Tech ad arrivare su SWC2 prima di DOOM come test preliminare per l'engine.

Doom gira pure sul Deck, non penso ci siano dubbi sul fatto che giri anche su NS2

Il problema dei late port è solo di collocazione temporale, ossia trovare un buco per svilupparli e rilasciarli tra supporto da dare alle versioni già presenti in commercio, DLC ed eventuali espansioni, nuovi giochi in arrivo con cui far collimare il marketing ed il rilascio di un gioco su una nuova piattaforma
Per questo finché non annunciano è tutto un 50/50, tutto può uscirci e tutto può essere venduto ma avrà commercialmente anche senso per i publisher rilasciare un late port su NS2 con tutto ciò che ne consegue? Per alcuni giochi si, per altri no
50/50
 
Doom gira pure sul Deck, non penso ci siano dubbi sul fatto che giri anche su NS2

Il problema dei late port è solo di collocazione temporale, ossia trovare un buco per svilupparli e rilasciarli tra supporto da dare alle versioni già presenti in commercio, DLC ed eventuali espansioni, nuovi giochi in arrivo con cui far collimare il marketing ed il rilascio di un gioco su una nuova piattaforma
Per questo finché non annunciano è tutto un 50/50, tutto può uscirci e tutto può essere venduto ma avrà commercialmente anche senso per i publisher rilasciare un late port su NS2 con tutto ciò che ne consegue? Per alcuni giochi si, per altri no
50/50
Ah ci gira decentemente su Deck?

Sì indubbiamente sviluppare ex post per quanto possa essere utile a livello di polishing del codice (codice finito e tempo di tagliarlo su misura = meglio) ha lo svantaggio di perdersi molto dell'hype da full marketing. Lo vediamo spesso coi late port che anche con titoli forti tendono a performare meno bene rispetto alle release simultanee. E' il motivo per esempio per cui alcuni titoli potrebbero non venir portati causa abbandono dello sviluppo e scarso hype, penso ad un Dead Space (il remake) per esempio. Va detto però che DOOM ormai è abbonato a Switch (al di là dei meme qui sul forum sulla risoluzione :asd: ), e ID sembra tenerci. Penso lo faranno, da capire solo se dopo il DLC o prima.
 
Si, era per dire. Non ho idea di ogni quanto sia il salto generazionale di una TV (5, 10 anni? Troppo?, troppo poco? :asd:) ma penso che rientri tra gli apparati tecnologici che uno cambia meno spesso, ma ripeto, l'utente medio (e forse anche quello "alto") non credo che stia li a verificare la presenza o meno di certe tecnologie, e ammesso e non concesso, non credo che siano davvero limitanti per la giocabilità in generale.

Poi, ecco, non c'è nessun obbligo imposto, uno la console può anche decidere di non acquistarla per la mancanza del VRR e/o altro :asd:
Naturalmente ciascuno ha le sue esigenze, ma proprio perché è un apparecchio che molte persone (me compreso) usano per cicli di circa dieci anni imo è sconsigliabile rinunciare a delle funzioni per risparmiare, ad esempio, 200€ che spalmati su dieci anni fanno 20€ l'anno. Per poi trovarsi, magari, nella prossima generazione a scegliere se giocare a 1440p @120fps oppure a 2160p @60fps quando con quella spesa minima in più si potrebbero avere la massima risoluzione e il massimo frame rate.

Scusate, io preferisco rinunciare al VRR al lancio per avere dei giochi nel 2025. Poi se gli altri usano il VRR per giocare a porting di roba della gen precedente spacciate per remaster ci sta
E' provata la correlazione tra le due cose? Senza VRR arrivano più giochi mentre con il VRR ne arrivano di meno? Oppure è come la fantomatica scelta tra essere grasso e simpatico o magro e acido perché magro e simpatico non si può?
 
Naturalmente ciascuno ha le sue esigenze, ma proprio perché è un apparecchio che molte persone (me compreso) usano per cicli di circa dieci anni imo è sconsigliabile rinunciare a delle funzioni per risparmiare, ad esempio, 200€ che spalmati su dieci anni fanno 20€ l'anno. Per poi trovarsi, magari, nella prossima generazione a scegliere se giocare a 1440p @120fps oppure a 2160p @60fps quando con quella spesa minima in più si potrebbero avere la massima risoluzione e il massimo frame rate.


E' provata la correlazione tra le due cose? Senza VRR arrivano più giochi mentre con il VRR ne arrivano di meno? Oppure è come la fantomatica scelta tra essere grasso e simpatico o magro e acido perché magro e simpatico non si può?
È scientificamente provato che i magri simpatici non esistono, mi dispiace
 
Naturalmente ciascuno ha le sue esigenze, ma proprio perché è un apparecchio che molte persone (me compreso) usano per cicli di circa dieci anni imo è sconsigliabile rinunciare a delle funzioni per risparmiare, ad esempio, 200€ che spalmati su dieci anni fanno 20€ l'anno. Per poi trovarsi, magari, nella prossima generazione a scegliere se giocare a 1440p @120fps oppure a 2160p @60fps quando con quella spesa minima in più si potrebbero avere la massima risoluzione e il massimo frame rate.
Si ma son d'accordo, ma all' epoca, quando nel 2020 presi un pannello dell'anno prima, lo feci diciamo in economica e senza avere comunque l'intenzione di videogiocare sulla tv, tant'è che ebbi solamente una brevissima parentesi con la xbox serie x che ho rivenduto dopo qualche mese.

La switch la prendo per la portabilità, infatti, come già dicevo, non so manco se il dock lo uscirò dalla scatola, o se lo esco, lo collegherò sicuramente al mio attuale monitor del pc (ma anche la, frega nulla del vvr o di altre robe) :asd:
 
Ah ci gira decentemente su Deck?

Sì indubbiamente sviluppare ex post per quanto possa essere utile a livello di polishing del codice (codice finito e tempo di tagliarlo su misura = meglio) ha lo svantaggio di perdersi molto dell'hype da full marketing. Lo vediamo spesso coi late port che anche con titoli forti tendono a performare meno bene rispetto alle release simultanee. E' il motivo per esempio per cui alcuni titoli potrebbero non venir portati causa abbandono dello sviluppo e scarso hype, penso ad un Dead Space (il remake) per esempio. Va detto però che DOOM ormai è abbonato a Switch (al di là dei meme qui sul forum sulla risoluzione :asd: ), e ID sembra tenerci. Penso lo faranno, da capire solo se dopo il DLC o prima.


Eventuali artefatti son colpa dell'encoding
Se con le patch migliora come han fatto con Starfield e Indy non è nemmeno esclusa una sorta di modalità a 40fps tbh (Penso che poi anche DF si sia fatta due conti comparando una eventuale versione Switch 2 a quella Deck attuale)
Doom, tornando in tema, penso anche io ci esca perché ID ha una pipeline molto snella, difficilmente accavallano più progetti insieme e puntano sempre ad essere il riferimento tecnico tra i BethGameStudios per tutte le piattaforme su cui arriva Beth publisher

Indy è un altro che potrebbe arrivare vista l'espansione prevista, Starfield è già più un incognita visto che ci sarebbe ancora in ballo una versione PS che non ha più visto la luce. Oblivion? Più no che si, dopo quasi un mese non hanno nemmeno patchato i problemi più grossolani, è chiaro che il budget dedicato era quasi da oneshot
Quindi insomma stiamo a vedere, di sicuro rispetto Switch 1 mi aspetto una contemporaneità totale, o quasi, di tutto ciò che le terze parti produrranno da giugno in poi, il minimo comun denominatore è tale per cui non ci sono più dei paletti tecnici insormontabili tra le varie console in commercio
 


Eventuali artefatti son colpa dell'encoding
Se con le patch migliora come han fatto con Starfield e Indy non è nemmeno esclusa una sorta di modalità a 40fps tbh (Penso che poi anche DF si sia fatta due conti comparando una eventuale versione Switch 2 a quella Deck attuale)
Doom, tornando in tema, penso anche io ci esca perché ID ha una pipeline molto snella, difficilmente accavallano più progetti insieme e puntano sempre ad essere il riferimento tecnico tra i BethGameStudios per tutte le piattaforme su cui arriva Beth publisher

Indy è un altro che potrebbe arrivare vista l'espansione prevista, Starfield è già più un incognita visto che ci sarebbe ancora in ballo una versione PS che non ha più visto la luce. Oblivion? Più no che si, dopo quasi un mese non hanno nemmeno patchato i problemi più grossolani, è chiaro che il budget dedicato era quasi da oneshot
Quindi insomma stiamo a vedere, di sicuro rispetto Switch 1 mi aspetto una contemporaneità totale, o quasi, di tutto ciò che le terze parti produrranno da giugno in poi, il minimo comun denominatore è tale per cui non ci sono più dei paletti tecnici insormontabili tra le varie console in commercio

E si allunga anche la vita di Steam Deck nel mentre :ahsisi:
 


Eventuali artefatti son colpa dell'encoding
Se con le patch migliora come han fatto con Starfield e Indy non è nemmeno esclusa una sorta di modalità a 40fps tbh (Penso che poi anche DF si sia fatta due conti comparando una eventuale versione Switch 2 a quella Deck attuale)
Doom, tornando in tema, penso anche io ci esca perché ID ha una pipeline molto snella, difficilmente accavallano più progetti insieme e puntano sempre ad essere il riferimento tecnico tra i BethGameStudios per tutte le piattaforme su cui arriva Beth publisher

Indy è un altro che potrebbe arrivare vista l'espansione prevista, Starfield è già più un incognita visto che ci sarebbe ancora in ballo una versione PS che non ha più visto la luce. Oblivion? Più no che si, dopo quasi un mese non hanno nemmeno patchato i problemi più grossolani, è chiaro che il budget dedicato era quasi da oneshot
Quindi insomma stiamo a vedere, di sicuro rispetto Switch 1 mi aspetto una contemporaneità totale, o quasi, di tutto ciò che le terze parti produrranno da giugno in poi, il minimo comun denominatore è tale per cui non ci sono più dei paletti tecnici insormontabili tra le varie console in commercio

Azz si difende assolutamente bene a 30FPS, come dici potrebbero limarlo fino ai 40 (e a quel punto in portatile col VRR sarebbe ancor più piacevole). Va detto che gli altri 2 DOOM li affidarono a terzi (Panic Button mi pare), ma credo che a sto giro sia molto più probabile che le cose vengano fatte in house nel caso.

Indy arriva. E questa non è una supposizione.

Sì Oblivion sembra abbastanza abbandonato a sé stesso, ora una patch immagino arriverà (magari bella cicciona) ma non sembra un progetto in cui hanno contrattualizzato un grandissimo supporto. Chissà magari lo danno in outsourcing a terzi, però per come è stato gestito anche a livello comunicativo mi è sembrato quasi un una tantum.

Starfield boh in effetti. Per girare credo riescano a farcelo girare a 30, e di sicuro Bethesda ha ancora le mani sul codice visto che manca almeno una espansione al supporto post lancio. Magari faranno all in one: PS5, Espansione, SWC2... O magari no. Questo magari potrebbe essere un port da affidare a terzi, augurandosi che non facciano disastri.
 
Naturalmente ciascuno ha le sue esigenze, ma proprio perché è un apparecchio che molte persone (me compreso) usano per cicli di circa dieci anni imo è sconsigliabile rinunciare a delle funzioni per risparmiare, ad esempio, 200€ che spalmati su dieci anni fanno 20€ l'anno. Per poi trovarsi, magari, nella prossima generazione a scegliere se giocare a 1440p @120fps oppure a 2160p @60fps quando con quella spesa minima in più si potrebbero avere la massima risoluzione e il massimo frame rate.


E' provata la correlazione tra le due cose? Senza VRR arrivano più giochi mentre con il VRR ne arrivano di meno? Oppure è come la fantomatica scelta tra essere grasso e simpatico o magro e acido perché magro e simpatico non si può?
rovescio la cosa e dico: le HH dovevano ridursi il margine sulla console per poter garantire un prodotto prestante. a con l'arrivo degli store digitali si son potuti creare delle gen fluide e quindi non spingere sulle prestazioni a lungo termine
 


DF si aspetta che DOOM TDA possa essere portato su SWC2.
John a mezza bocca dice anche che "tale versione non esiste oggi" (e sono certo che lo dica con certezza visto che aveva il capoccia di ID in intervista l'altro giorno), ma potrebbe esistere in futuro una volta rilasciato e patchato il gioco. Il che collima anche con quello che disse Nate in merito al "non esistere ora, ma potrebbe esistere in futuro." Ipotizzano a 30 o 40FPS (con VRR in portatile), grazie comunque alla GPU più moderna. Per loro è più facile lui su SWC2 che DOOM2016 ed Eternal su SWC1.

Probabilmente l'anno prossimo lo vedremo.

In ogni caso (e questo lo aggiungo io) ci sarà un altro gioco con ID Tech ad arrivare su SWC2 prima di DOOM come test preliminare per l'engine.

Per me DF ha perso solo di credibilità, troppe ipotesi e pochi fatti concreti. Ancora insistono a confrontarla con ps4, e hanno la faccia di sedere di dichiarare questo sono le specifiche ufficiali, basandosi su una scheda madre venduta nel mercato nero invece di aspettare di avere la console tra le mani e smontarla loro stessi.

Non ho mai amato le persone che parlano con il lavoro degli altri e non fanno quello per cui sono pagati.
 
hanno la faccia di sedere di dichiarare questo sono le specifiche ufficiali, basandosi su una scheda madre venduta nel mercato nero invece di aspettare di avere la console tra le mani e smontarla loro stessi.
No, non hanno rivelato le specifiche ufficiali della Console grazie ad un video di una scheda madre rubata, lol. Hanno dichiarato le specifiche ufficiali della Console grazie allo Spec Sheet fornito da Nintendo (una fonte abbastanza affidabile ad occhio e croce) agli Sviluppatori che poi l'hanno girata a DF. Quelle che ha rilasciato DF l'altro giorno non sono ipotesi o teorie, sono dati ufficiali forniti da Nintendo agli sviluppatori.
Non ho mai amato le persone che parlano con il lavoro degli altri e non fanno quello per cui sono pagati.
Per cosa è pagata DF?:hmm: Fare analisi coi dati a disposizione, no? A volte le analisi sono migliori, a volte peggiori, a volte sono talmente preliminari (per loro stessa ammissione) da non avere un valore vincolante. Basta ascoltarle, capirle, e dar loro il giusto peso. Nel loro campo, per la cronaca, sono tra i migliori dell'industria (questo non vuol dire esenti da errore).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top