Ti rispondo di qua per evitare OT
Per me non regge. Se Nintendo (e Nintendo SWC non è diversa da 3DS, 2DS, Wii, WiiU) non compete con Sony, allora Sony non ha senso che abbia esclusive che escludono (appunto) Nintendo. Sono free money, perché non portare il proprio catalogo PS2, PS3, PS4, PS5 (se possibile) sulle rispettive Console N per battere cassa? Perché N è al 100% una competitor, anche quando non aveva i multipiatta.
Ma se vogliamo comunque limitarci ai multipiatta:
- NBA
- FIFA
- Apex
- Fortnite
- CoD
Sono i giochi più giocati dall'utenza PS (purtroppo). 4 su 5 di questi sono su Nintendo, e uno di questi ci arriverà presto. (sto ovviamente semplificando, ci sono altri titoli giocatissimi come Genshin [mi aspetto pure questo arrivi su SWC2 in tempi brevi]).
Il pricing è distante? Mah non direi. Switch1 costava 330€, e all'epoca PS4 costava (primo price cut) 300€. Oggi SWC2 costa 470€ e PS5 ne costa 500/550 (DD/Disco).
E' una questione di pubblico? Abbiamo dei dati concreti e il pubblico di SWC come quello di PS è 30s>40s>20>Bimbi bene o male. E la stessa Sony (per sua stessa ammissione) sta cercando di espandere il suo software a quell'ultima fascia (Astrobot, LEGO, etc.) per cercare di raggiungere fette di pubblico che non tocca più dai tempi di PS2.
Qual è allora l'unico reale discrimine se il software c'è (o ci sarà), il pricing è simile, le fasce di età sono simili e l'uso è lo stesso? Forse una sola cosa, il comparto tecnico così detto "premium" (usando le parole di Nishino). PS come Xbox usa come marketing la potenza visiva (parametrica), cosa che fanno anche le GPU Nvidia e AMD a dirla tutta, ma è davvero un elemento così tanto rilevante per il consumatore che entra nel MW, GameStop, BestBuy? Che il gioco vada a 30, a 60 o a 120 costituisce una differenza tangibile per il consumatore medio che deve scegliere tra Xbox, PS, e Switch nel medesimo negozio ai medesimi (a grandi linee) prezzi?