Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
La tragedia è che questa storia nel suo piccolo mostra che per una parte della popolazione siano accettabili barbarie giuridiche come prelevare il DNA della popolazione di un'intera regione o intercettare indiscriminatamente utenze telefoniche, pur di arrivare al risultato a qualunque costo.
Perdonami ma a che ti riferisci qua? :azz:
 
Ma perché sti paragoni, qua l'innocente ha avuto solo la console bannata un paio di giorni, mica gli sono venuti i poliziotti in casa
:sowhat:
Facciamo che ti bannano la console per un paio di giorni senza motivo, ti chiedono di mandare foto di cartucce e scontrini e poi vieni qua a riscriverlo?

Perdonami ma a che ti riferisci qua? :azz:
Sulle intercettazioni è noto che in Italia se ne abusa, abbiano numeri diverse volte superiori agli altri paesi con popolazioni paragonabili. Sul DNA raccolto a tappeto il riferimento è ovviamente al caso della povera Yara Gambirasio.
 
Per ne sono altri i metodi efficaci contro la pirateria, anche banalmente un chek in online ogni 48 ore della copia originale sarebbe sicuramente meglio di bannare indiscrinitamente, se poi nintendo nel 2025 non ha saputo prendere misure efficaci contri la pirateria, amen si prende i suoi rischi e mette una pezza, non puo' essere senpre l'utente a prenderla in quel posto
Quel check non servirebbe a nulla, visto che si parla di una copia clonata.
Tra l'altro è una cosa nuova nata nel 2024, con Switch 2 sono riusciti a fare un check, ma per switch 1, probabilmente per via del lettore "vecchio" dubito sia possibile.
 
Sulle intercettazioni è noto che in Italia se ne abusa, abbiano numeri diverse volte superiori agli altri paesi con popolazioni paragonabili. Sul DNA raccolto a tappeto il riferimento è ovviamente al caso della povera Yara Gambirasio.
Sulla prima ne sono a conoscenza, sulla seconda non ne sapevo nulla e mi hai aperto un mondo :|

/OT
 
Facciamo che ti bannano la console per un paio di giorni senza motivo, ti chiedono di mandare foto di cartucce e scontrini e poi vieni qua a riscriverlo?
Dipende se poi sono libero di farlo o se i poliziotti di Nintendo mi sfasciano casa e mi spezzano le dita della mano dominante.
 
Il concetto è così semplice che mi sento stupido a doverlo spiegare: se c'è qualcosa di potenzialmente illegale si prendono azioni e sta poi alla persona doversi difendere. Se ti clonano la targa la polizia non ti viene a casa a chiedere "OH MA SEI STATO A POGGIBONSI DOMENICA SCORSA?" ma te mandano la multa a casa, poi sta a te dover spiegare dove sei stato, perchè e percome. Storie di vita vera, non di vita sui forum
Ti invito peró a riflettere su una cosa: da un lato l'errore è materiale nel tutelare un interesse pubblico sanzionato da una legge che per l'appunto garantisce al cittadino un tempo per fare ricorso; dall'altro una compagnia privata pone in essere una regola verso i consumatori per perseguire un fine privato non tutelando peró i terzi in buona fede che si ritrovano già la "sanzione" senza un mezzo diretto per ricorrere (perchè nemmeno l'assistenza di Nintendo se ci mette due giorni e chiede dati personali esterni al suo ecosistema, non ha previsto questa eventualità).

Sono entrambi errori ma né operano allo stesso livello né garantiscono la stessa tutela.

Questo a prescindere dal giudizio sull'accaduto che ammetto di non aver capito ma perchè lo sto apprendendo dai vostri scambi :asd:
 
Provate a pagare con dei soldi falsi anche inconsapevolmente e poi vedete cosa succede. State facendo un casino per una cosa che è normale, si non siete voi i colpevoli, ma Nintendo fino a quando non lo provate non può saperlo.
 
Pensa che ti succede nel primo caso se non puoi provare la tua buona fede. Funziona così giusto o sbagliato che sia. Ripeto state facendo casino sul nulla cosmico di un paio di console su 5 milioni nel mondo.
Quale buona fede?
Io spesso ho comprato giochi usati da privati, mica ti danno lo scontrino quando paghi.
 
Provate a pagare con dei soldi falsi anche inconsapevolmente e poi vedete cosa succede. State facendo un casino per una cosa che è normale, si non siete voi i colpevoli, ma Nintendo fino a quando non lo provate non può saperlo.
L'esempio della multa non l'ho fatto a caso, un paio d'anni fa mi son davvero visto recapitare una multa perchè mi avevano clonato la targa. Lì il verbale m'è arrivato e avrei dovuto anche pagare, però è Nintendo che è ferma al 1935 :asd:
 
Bo però non mi sembra complicato il punto di Bad e per di più ampiamente condivisibile. Perché io consumatore devo perdere anche solo 10 minuti del mio tempo per sbannare una console se non ho fatto nulla di male perché tu compagnia non hai trovato un modo efficace di combattere la pirateria? O meglio, il modo migliore che hai per adesso e sparare sulla folla creando un problema anche a me consumatore onesto :asd:?! È una pratica del ca**o sulla quale c'è poco altro da aggiungere. A me girerebbero se mi trovassi nella medesima situazione:sisi:. Oppure lo dicessero prima di vendermi la console che potrei trovarmi bannato perché forse si potrebbero confondere con qualcuno altro :asd:.

E il discorso polizia, multe carramba ecc non c'entra nulla, qui parliamo di un prodotto che io consumatore acquisto da una azienda (510 euro in bundle con MKW :ahsisi:) e sulla quale vorrei meno rotture possibili :asd:
 
Immaginatevi se vi bloccassero la macchinetta del caffé perchè usate capsule compatibili e non quelle ufficiali.

Posto che io sottoscrivo la battaglia di N contro la pirateria e brickare le console se si tenta di modificarle eh. Su questo c'è una licenza e porre in essere violazioni, piaccia o meno, è sanzionabile. Poi che la sanzione sia sproporzionata o non aderente al diritto è un altro paio di maniche.
Post automatically merged:

ace listone degli errori giudiziari paragonabili a questo fattaccio e cchiudiamo la giornata
 
Ultima modifica:
Immaginatevi se vi bloccassero la macchinetta del caffé perchè usate capsule compatibili e non quelle ufficiali.

Posto che io sottoscrivo la battaglia di N contro la pirateria e brickare le console se si tenta di modificarle eh. Su questo c'è una licenza e porre in essere violazioni, piaccia o meno, è sanzionabile. Poi che la sanzione sia sproporzionata o non aderente al diritto è un altro paio di maniche.

Esempio che non funziona, perchè non esistono capsule con un id univoco :asd:
Post automatically merged:

Immaginatevi se vi bloccassero la macchinetta del caffé perchè usate capsule compatibili e non quelle ufficiali.

Posto che io sottoscrivo la battaglia di N contro la pirateria e brickare le console se si tenta di modificarle eh. Su questo c'è una licenza e porre in essere violazioni, piaccia o meno, è sanzionabile. Poi che la sanzione sia sproporzionata o non aderente al diritto è un altro paio di maniche.
Post automatically merged:

ace listone degli errori giudiziari paragonabili a questo fattaccio e cchiudiamo la giornata
Si potrebbe fare il listone dei motivi per i quali le varie case hanno in passato bannato gli account in maniera ingiusta in tempi in cui non andava di moda lamentarsene online
 
Esempio che non funziona, perchè non esistono capsule con un id univoco :asd:
Post automatically merged:


Si potrebbe fare il listone dei motivi per i quali le varie case hanno in passato bannato gli account in maniera ingiusta in tempi in cui non andava di moda lamentarsene online
Eddaje su sto cercando di alleggerire il discorso che mi pare partito per la tangente :asd:

Se vuoi parlare seriamente rispondi al messaggio a cui ti ho risposto prima perchè confondere la violazione di un interesse pubblico e quello di un interesse privato mai nella vita possono essere messi sullo stesso piano :asd:
Post automatically merged:

Le stampanti, quelle si che sono truffe legalizzate :sard:
Peró quelli son geni del male, specie HP. Ha riconvertito tutto in servizi di abbonamento per funzionare :rickds:
 
Ultima modifica:
Ti invito peró a riflettere su una cosa: da un lato l'errore è materiale nel tutelare un interesse pubblico sanzionato da una legge che per l'appunto garantisce al cittadino un tempo per fare ricorso; dall'altro una compagnia privata pone in essere una regola verso i consumatori per perseguire un fine privato non tutelando peró i terzi in buona fede che si ritrovano già la "sanzione" senza un mezzo diretto per ricorrere (perchè nemmeno l'assistenza di Nintendo se ci mette due giorni e chiede dati personali esterni al suo ecosistema, non ha previsto questa eventualità).

Sono entrambi errori ma né operano allo stesso livello né garantiscono la stessa tutela.

Questo a prescindere dal giudizio sull'accaduto che ammetto di non aver capito ma perchè lo sto apprendendo dai vostri scambi :asd:

Parto dal concetto che il ban della console è forse la pena più "leggera", perchè a vedere questo conflitto di ID avrebbero potuto recuperare i dati dell'utente e partire con azioni legali visto l'utilizzo precedente che era stato fatto di quella stessa cartuccia e lì poi ci sarebbe stata la necessità di difendersi dall'accusa di aver pubblicato online la rom etc etc etc etc. E parto anche dal fatto che si è deciso di credere a questa storia perchè si, visto che il post reddit non mostra mezzo screen o info che sia successa effettivamente questa cosa (ma lì sono io che senza fact checking faccio fatica a credere a qualcosa per certo)

Il mezzo diretto per ricorrere è esattamente l'assistenza come è l'assistenza in casi analoghi capitati in passato su 3DS o su altre console, ma non è detto ovviamente che l'assistenza clienti sia onnipotente visto che spesso sono stronzi come me e te a cui vengono fornite informazioni limitate. Se il ban fosse stato inappellabile o definitivo allora sarei stato d'accordo sulla minchiata di questo provvedimento, avendo invece la possibilità di appellarti e poter essere sbannati è una classica gestione fatta da una compagnia che ti vende un prodotto o un servizio. Anche perchè ricordiamo una cosa molto semplice (anche in risposta a chi diceva di voler spendere 500 euro senza rotture di coglioni) che la vendite di un hardware qualsiasi è regolarizzato da un EULA a cui bisogna sottostare e se viene rilevata una qualsiasi scorrettezza (l'uso del MIG, l'uso di un gioco "illegale", le modifiche di salvataggi per giocare online etc etc etc) possono decidere di bannare l'account liberamente :asd:

Ribadisco un concetto molto semplice: Nintendo non è la prima e non sarà l'ultima a farlo, ma è la prima a cui viene rotto così eccessivamente il cazzo perchè sì tanto ormai ogni cosa che fa è sbagliata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top