Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ed è pure "economica" la Xbox Ally X rispetto all'altra . Legion Go 2 (con Z2 Extreme) è stata prezzata a 1300 euro . Però in più Legion Go 2 ha lo schermo OLED, 8 giga di RAM in più (32 contro i 24 di Ally X) e i pad che si possono staccare dalla console e usare come mouse. I prezzi di questa generazione di dispositivi comunque sono sfuggiti un tantinello di mano
Ultimamente mi era balenata l'idea di dare via Steam Deck per uno dei nuovi dispositivi. La mia prima scelta sarebbe stata Legion Go 2 ma con questi prezzi stavo rivalutando Xbox Ally X
Ultimamente mi era balenata l'idea di dare via Steam Deck per uno dei nuovi dispositivi. La mia prima scelta sarebbe stata Legion Go 2 ma con questi prezzi stavo rivalutando Xbox Ally X
Il sistema di verifica di compatibilità con Steam deck é abbastanza all'acqua di rose perché non guarda alla perfomance ma semplicemente:
-Si avvia?
-Supporta i 720p?
-Supporta i comandi Controller?
Premesso che tra i dispositivi ho solo Steam Deck e mai avuto gli altri, credo di no. Semplicemente sono PC miniaturizzati che girano con Windows (per la maggior parte, tolto una versione di Legion Go S), quindi non hanno bisogno di verifica di compatibilità. Ci gira tutto quello che girerebbe su un PC Windows, spec permettendo.
Il sistema di verifica di compatibilità con Steam deck é abbastanza all'acqua di rose perché non guarda alla perfomance ma semplicemente:
-Si avvia?
-Supporta i 720p?
-Supporta i comandi Controller?
Sinceramente come funziona il sistema di Steam Deck non l'ho capito bene neanche io. Ci sono tanti giochi che figurano come non compatibili e si avviano regolarmente
Il sistema di verifica di compatibilità con Steam deck é abbastanza all'acqua di rose perché non guarda alla perfomance ma semplicemente:
-Si avvia?
-Supporta i 720p?
-Supporta i comandi Controller?
Non proprio cosí, per quanto le perfomance non siano la discriminante principale per essere considerati verificati é comunque un fattore che incide se out of the box il gioco non raggiunge almeno i 30FPS con una certa stabilitá. Altrimenti non avresti Outlaws "Non supportato", cosí come Wild Hearts, Starfield o Borderlands 4
Non proprio cosí, per quanto le perfomance non siano la discriminante principale per essere considerati verificati é comunque un fattore che incide se out of the box il gioco non raggiunge almeno i 30FPS con una certa stabilitá. Altrimenti non avresti Outlaws "Non supportato", cosí come Wild Hearts, Starfield o Borderlands 4
Non è santa di sicuro, ma poteva anche fregarsene e lasciare che le TP vendessero codici mono-uso o only digital facendo morire il mercato fisico che non gode certo di buona salute.
Quando la vostra proposta è facciamo morire il mercato del fisico definitivamente, perché non vi piace la opzione (quando nessuno ti obbliga a comprarle).
Attualmente le cartucce costano uno sproposito, si stanno muovendo per cercare di abbassare i costi lo sappiamo dai piani fiscali delle compagnie che le producono per Nintendo.
Un taglio inferiore a 64 GB non è possibile, perché non esiste proprio per quel tipo di card e crearli appositamente ti costa ancora di più, ecco perché nessuna compagnia al mondo usa tagli di memoria fuori produzione.
Le compagnie non useranno le cartucce finché i costi non saranno dimezzati e l'unico modo per fare abbassare i costi.
Personalmente supporterò la versione switch 2 ediction di Metroid Prime 4, nonostante preferisca la cover della switch ediction.
Stai là. Guadagni la rivendita (e il prestito, anche se Nintendo si è mossa sorprendentemente bene con i prestiti digitali) ma perdi la comodità di poter giocare tutti i i titoli installati senza portare la cartucce con te. E le copertine sono dei cessi che fanno venire meno ogni voglia di collezionismo.
L'installazione era la scelta migliore, avrebbero potuto usare cartucce più lente ed economiche e tutti i giocatori avrebbero avuto la stessa velocità di caricamento a prescindere dall'avere acquistato il gioco retail o su e-shop.
a che pro quando la memoria della console e le microSD le paghiamo care perché devono essere express. Quando unico vero caso per ora di colo di bottiglia delle cartucce e star wars, final fantasy essendo di base un gioco PS4 e na cazzata di Square, la storia delle cartucce potrei crederci per quel che riguarda il Rebirth o il capitolo finale, ma non per il remake.
E comunque Ubisoft non parlava del problema dei caricamenti, nel suo caso parlava proprio della lettura che gestisce effetti di luce e e texture e altre cose dell'engine.
a che pro quando la memoria della console e le microSD le paghiamo care perché devono essere express. Quando unico vero caso per ora di colo di bottiglia delle cartucce e star wars, final fantasy essendo di base un gioco PS4 e na cazzata di Square, la storia delle cartucce potrei crederci per quel che riguarda il Rebirth o il capitolo finale, ma non per il remake.
E comunque Ubisoft non parlava del problema dei caricamenti, nel suo caso parlava proprio della lettura che gestisce effetti di luce e e texture e altre cose dell'engine.
E le cartucce non le paghi? Mi pare che i giochi retail su cartuccia costino 10€ in più proprio per il supporto. Fatti il conto di quanti giochi Nintendo comprerai in una generazione e vedi che risparmiando 10€ a gioco ci esce facilemnte una microSD express da 512 GB, che unita ai 256 GB di sistema è più che sufficiente (PS5 al lancio aveva un SSD di 825 GB).
E le cartucce non le paghi? Mi pare che i giochi retail su cartuccia costino 10€ in più proprio per il supporto. Fatti il conto di quanti giochi Nintendo comprerai in una generazione e vedi che risparmiando 10€ a gioco ci esce facilemnte una microSD express da 512 GB, che unita ai 256 GB di sistema è più che sufficiente (PS5 al lancio aveva un SSD di 825 GB).
Anche su Switch 1 nessun gioco retail costa più della controparte digitale (a parte gli indie, che è un discorso diverso). Dovevano continuare a usare quelle cartucce introducendo tagli da 64 e 128 GB e l'installazione dei giochi.
Anche su Switch 1 nessun gioco retail costa più della controparte digitale (a parte gli indie, che è un discorso diverso). Dovevano continuare a usare quelle cartucce introducendo tagli da 64 e 128 GB e l'installazione dei giochi.
Considerando che nessuno praticamente usava le cartucce da 32GB e che appunto i produttori usavano quelle da 16 + download online spesso in vendita a 50/60, non so quanto quelle da 64gb anche con il taglio vecchio sarebbero state piú economiche.
Considerando che nessuno praticamente usava le cartucce da 32GB e che appunto i produttori usavano quelle da 16 + download online spesso in vendita a 50/60, non so quanto quelle da 64gb anche con il taglio vecchio sarebbero state piú economiche.
Battute a parte, è un problema che devono risolvere loro, non noi. Io mi limito a constatare che esiste un gorsso problema con il retail su Switch 2; se sono in grado di risolverlo bene, altrimenti vorrà dire che non comprerò nessun multipiattaforma sulle loro future console.