No attenzione i TF Ampere
non sono i Teraflop RDNA2. Se quel numero (3.1) calcolato su Ampere fosse corretto, leak permettendo, non sarebbero i 3.1 di una scheda AMD RDNA2 (come Serie S). Le schede AMD fino a 5PRO e la prossima serie di GPU PC non hanno i vantaggi di Tensor Core e dei RT Core autonomi atti a sgravare parte del calcolo e attivare la ricostruzione via IA, ma dall'altro lato hanno dei TF meno inflazionati delle Ampere. Ampere ha aumentato drasticamente la conta dei TF ma tale aumento non si è traslato in 1:1 sulle Performance in Raster.
Cranky lo saprà sicuramente spiegare meglio di me, ma quando parla di "real performance" (in Rasterization) intende la reale capacità della scheda al di fuori del numero (proposto) di TF. Queste però sono performance in raster e si parte sempre dal principio per cui SWC2 partirà da risoluzioni più basse e ricostruirà così da sgravare risorse, cosa che in realtà fa anche Serie S ma con metodi di ricostruzione meno efficienti e puliti (FSR, e altre soluzioni Engine by Engine).
Questo è un confronto tra una 6800XT (AMD) e una 3080 (Nvidia).
Le performance sono simili (leggermente avanti la 3080 di Nvidia, di qualche frame).
La 3080 ha 29.8TF Ampere, la 6800XT ha 20TF RDNA2 (quasi 10 Teraflop di vantaggio che implicherebbero che la 3080 sia il 50% più veloce dell'altra). Le performance reali dei TF RNDA2 sono più efficienti di quelle dei TF Ampere.
La 3080 ha dalla sua un vantaggio netto REALE quando si va ad attivare il Raytracing dove i RT Core dedicati (e la possibilità di usare il DLSS attraverso i Tensor Core) stacca di netto la 6800XT.