Adesso io butto qua i numeri finali, ma dopo direi che si puó chiudere il discorso.
3DS:
CPU: Dual-core ARM11 MPCore @ 268 MHz (New 804 MHz ARM11 MPCore quad-core)
RAM: 128MB + 6MB (New 256 MB (64MB dedicated to the
OS), 10 MB VRAM)
GPU: 268 MHz DMP PICA200
GCN:
CPU: 486 MHz IBM "Gekko" PowerPC CPU
RAM: 24MB + 3MB
GPU: Flipper GPU da 162mhz
Il 3DS base superava il GameCube in tutti gli aspetti eccetto per i clock della CPU, ma il 3DS ha il vantaggio di avere due core, anche se sicuramente una parte di uno sarà stato riservato all'OS.
Il GameCube aveva un output 640x480 (307200 pixel), il 3DS aveva uno schermo da 800x240 (192000) ma anche uno 320x240 (76800) per un totale di pixel renderizzato di 268800.
Ora il problema del 3DS é che i giochi che avevano il 3D Attivo, dovevano essere programmati per renderizzare costantemente due camera, é come forzare il gioco in multiplayer a due giocatori con schermo pieno splitscreen. Che é un carico enorme!
Per quello alcuni giochi giravano peggio con il 3d attivo.
Ma al di là della risoluzione, se uno mette a pari risoluzioni i giochi GameCube e 3DS, noterà che in alcuni il 3DS vince, Smash Melee vs 3DS, i Pokémon, Kirby GCN cancellato con Triple Deluxe o Robobot, Animal Crossing new leaf era un gioiellino, anche il Remake di LM1 aveva numerosi vantaggi lato risoluzione e dettagli dei modelli. Dopo quello in cui peccava il 3DS era che Nintendo raramente ha sviluppato titoli ad alto budget e certi titoli come 3D Land e Kart 7 vennero anche rushati inficiando nella qualità tecnica di questi prodotti.
Il passaggio al new 3ds era ancora piú forte il distacco e infatti ci gira Xenoblade senza problemi.
Il primo 3DS era over ingegnerizzato, costava tanto anche perché avevano esagerato con i materiali, la costruzione e inoltre lo schermo 3D glass free era una produzione custom e quindi molto piú costosa.
Non é un caso che dopo il rilascio e il taglio di prezzo hanno praticamente creato la versione XL, cestinando in fretta la produzione del modello base, che era piú economico da produrre
Giusto per chiudere tutto, PS Vita aveva una CPU a 4 core da 333MhZ, una RAM da 512MB (256 riservata ai giochi +128 di VRAM) e una GPU a 200Mhz
Ecco diciamo che é palese non raggiungesse PS3, quindi figuriamoci superarla.