Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    92
Pubblicità
Ma la Nintendo difference sono i prezzi? Da quando? Sono sempre stati gli unici a non vendere in perdita e non applicare scontistiche aggressive, vi accorgete ora che non sono convenienti lato costi? Se non avete visto la difference in bananza e world guardate meglio :asd:
In realta' wuabdo hanno l'acqua alla gola le fanno le scontistiche.
Il cubo a 99 euro dopo qualche anno penso era vebduto a limite a pari a quel prezzo, i nintbebdo select per wii dato che lato software vendevano pochissimo in quella gen rapportato all'immensa base installata, il taglio del 3ds che per me ha portato il primo modello ndl peggiore dei casi a zero ricavi e l'offerta di mario kart 8 dove acquistandolo ti regalavano un secondo gioco digitale di 50 euro.
IL problema che non ha mezze misure passa da politiche barbone a politiche da avari senza pieta'
Post automatically merged:

Mario Kart World costa il 50% in più rispetto alla versione precedente.
Switch 2 costa il 42% percento in più rispetto a Switch 1.
È una differenza importante.
Il problema che loro dai tempi del cubo sono rimasti con i prezzi della gen ps2, le altre cobsole come vedi hanno visto aumentare i costi in maniera vertiginosa( vedi ps5 con i suoi 500 pippi)
Se vuoi la potenza il prezzo da pagare e' quello, se uno vuole di nuovo una console meno performante nintebdo taglia un centone, io sono piu' ckntento di avere una consple finalmenfe pienamente al passo con i tempi rispetto al passato
 
è lo switch come il nes, il n64

il nintendo è la console, la nintendo la ditta

maschile a meno di nome schiettamente femminile (es. la play Stazione)
Infatti ho detto che la dovete chiamare nel modo sbagliato.
LO switch è proprio disgustoso :eucube:
 
Il problema che loro dai tempi del cubo sono rimasti con i prezzi della gen ps2, le altre cobsole come vedi hanno visto aumentare i costi in maniera vertiginosa( vedi ps5 con i suoi 500 pippi)
Se vuoi la potenza il prezzo da pagare e' quello, se uno vuole di nuovo una console meno performante nintebdo taglia un centone, io sono piu' ckntento di avere una consple finalmenfe pienamente al passo con i tempi rispetto al passato
Se Nintendo si attacca semplicemente alla potenza allora potrebbe avere più difficoltà.
La Nintendo ha sempre considerato la potenza come un fattore secondario (ci sono le dichiarazioni ufficiali, non consideriamole come stronzate da marketing), mentre adesso diventa un fattore primario... Ma allora bisogna tenere conto di tutto ciò di simile che c'è adesso (Steam Deck viene venduta ad un prezzo inferiore ed ha accesso ad un catalogo maggiore) e di migliore che necessariamente arriverà in futuro e che ovviamente potrebbe essere più costoso.
Ma chi guarda la potenza guarda alla 100/200€ in più? O ha appunto solo occhi per la potenza?
Le console Nintendo sono una porta di ingresso per accedere ai titoli della Nintendo, quella porta per il grande pubblico li vale 470€?
Non è una domanda retorica, io non lo so.
Non so neanche se li vale per me.
 
Se Nintendo si attacca semplicemente alla potenza allora potrebbe avere più difficoltà.
La Nintendo ha sempre considerato la potenza come un fattore secondario (ci sono le dichiarazioni ufficiali, non consideriamole come stronzate da marketing), mentre adesso diventa un fattore primario... Ma allora bisogna tenere conto di tutto ciò di simile che c'è adesso (Steam Deck viene venduta ad un prezzo inferiore ed ha accesso ad un catalogo maggiore) e di migliore che necessariamente arriverà in futuro e che ovviamente potrebbe essere più costoso.
Ma chi guarda la potenza guarda alla 100/200€ in più? O ha appunto solo occhi per la potenza?
Le console Nintendo sono una porta di ingresso per accedere ai titoli della Nintendo, quella porta per il grande pubblico li vale 470€?
Non è una domanda retorica, io non lo so.
Non so neanche se li vale per me.
In nintendo sempre ha contato sulla potenza prima di wii sia con la sua utenza( ricordo le prese per il culo qui per il re4 su ps2) sia l'azienda stessa( ricordi tutti i vari titoli per n64 con 64 in ogni dove per rimarcare i 64 bit e il fatto che lo avevano piu' lungo dei 32 bit della concorrenza?) Si differenziava anche per le innovazioni ma che erano meno marcate di quelle post wii ed erano sempre prettanente legate al concetto di ganing classico(analogici, console nativa con 4 player, ecc)
Vedremo se questa strategia li premiera' nel lungo ternine ma il momento era ora nel presentare una console potente forti dei 150 milioni e passa di switch venduti.
 
Se Nintendo si attacca semplicemente alla potenza allora potrebbe avere più difficoltà.
La Nintendo ha sempre considerato la potenza come un fattore secondario (ci sono le dichiarazioni ufficiali, non consideriamole come stronzate da marketing), mentre adesso diventa un fattore primario... Ma allora bisogna tenere conto di tutto ciò di simile che c'è adesso (Steam Deck viene venduta ad un prezzo inferiore ed ha accesso ad un catalogo maggiore) e di migliore che necessariamente arriverà in futuro e che ovviamente potrebbe essere più costoso.
Ma chi guarda la potenza guarda alla 100/200€ in più? O ha appunto solo occhi per la potenza?
Le console Nintendo sono una porta di ingresso per accedere ai titoli della Nintendo, quella porta per il grande pubblico li vale 470€?
Non è una domanda retorica, io non lo so.
Non so neanche se li vale per me.
Per me il problema è anche che la scusa di "la prendo per giocare i third in portabilità" che permetteva di ammortizzare un po' il costo (e accettare i compromessi tecnici) non regge più. A quel prezzo ho alternative come la Steam Deck per fare la stessa cosa, oppure se ho già in casa una PS5 la Portal mi permette lo stesso utilizzo. La prima ha pure a disposizione un catalogo immenso condiviso con il PC che è un plus fortissimo (e costi di gestione enormemente più bassi)

Ormai la compri di nuovo solo per le esclusive

Nel mio caso particolare ho usato per il 90% del tempo la Switch su giochi non esclusiva perché era obbiettivamente la macchina più comoda da usare per un certo tipo di titoli (penso semplicemente agli indie), però se ora dovessi acquistare una console per farne lo stesso utilizzo di S1 andrei senza dubbio su SD e non su S2
 
Poi affrontiamo l'elefante della stanza dell'offerta software Nintendo che dal punto di vista QUANTITATIVO è cosa? Sufficiente? Mediocre?
Solo che se lo faccio io poi ve la prendete a male e fate incazzare pure me.
Unite i puntini che legano Switch 1 che ha avuto una percentuale elevata di riproposizione made in Nintendo con il tempo dedicato nel Direct alle riproposizione dei giochi Switch 1 su Switch 2 ed il nostro senso di ragno dovrebbe iniziare ad avvertirci di qualcosa.
Pure doversi affidare ADESSO a terze parti per i loro brand è inusuale: in questa gen arriva prima il musou di Zelda che l'episodio main e ci si affida a Bandai Namco per un gioco oggettivamente poco importante come Kirby Air Ride.
In tutto questo ad aprile e maggio non esce niente per Switch 1 e Metroid non arriva al lancio della console.
Unite i puntini.

Maggio e Aprile senza titoli sono atroci da vedere.
Il resto mi sembra allarmismo un poco esagerato, che puntini bisogna unire :asd:
C'è una lista di titoli che subiranno migliorie a gratis, le remastered sono i due Zelda al day One, Kirby e Mario party con DLC pochi mesi dopo, tutta roba che si toglie agilmente dalle scatole.
È uscito Zeldina lo scorso anno e Zeldone quello precedente ancora e poi ci sono le due riproposte, che ci doveva essere se non uno spin off come prossimo passo :asd:
Per Kirby corsa Sakurai gli ultimi progetti sono fatti con Bandai, non mi sarei aspettato diversamente.
Metroid arriva probabilmente tra settembre/ottobre, Pokémon novembre e poi c' è quella robaccia del basket No legs altamente skippabile, ma finirà per occupare una finestra, speriamo non sia il gioco di dicembre.
L'anno è tutto riempito e nonostante ciò sento ci saranno altri titoli nei prossimi direct.
Il 2026 è un'incognita, ci sono giusto rhythm tengoku e Tomodachi collection, ah poi quella roba di Miyazaki che devo ancora inquadrare, ma c'è tempo per svelare il 2026
 
A proposito di giochi ed eventi, secondo voi quando vedremo un prossimo Direct con altra infornata di annunci?
 
Maggio e Aprile senza titoli sono atroci da vedere.
Il resto mi sembra allarmismo un poco esagerato, che puntini bisogna unire :asd:
C'è una lista di titoli che subiranno migliorie a gratis, le remastered sono i due Zelda al day One, Kirby e Mario party con DLC pochi mesi dopo, tutta roba che si toglie agilmente dalle scatole.
È uscito Zeldina lo scorso anno e Zeldone quello precedente ancora e poi ci sono le due riproposte, che ci doveva essere se non uno spin off come prossimo passo :asd:
Per Kirby corsa Sakurai gli ultimi progetti sono fatti con Bandai, non mi sarei aspettato diversamente.
Metroid arriva probabilmente tra settembre/ottobre, Pokémon novembre e poi c' è quella robaccia del basket No legs altamente skippabile, ma finirà per occupare una finestra, speriamo non sia il gioco di dicembre.
L'anno è tutto riempito e nonostante ciò sento ci saranno altri titoli nei prossimi direct.
Il 2026 è un'incognita, ci sono giusto rhythm tengoku e Tomodachi collection, ah poi quella roba di Miyazaki che devo ancora inquadrare, ma c'è tempo per svelare il 2026
Non ho capito, consideriamo Zelda BOW, TOTK e tutte le altre riproposizioni dei giochi Switch 1 come offerta importante alla softeca di Switch 2?
Mario Party con la chat? Kirby ok ( ma è una porcata se l'espansione non esce per Switch 1).
Metroid esce anche per Switch 1 così come Pokemon.
Fino a fine anno le esclusive importanti sono Mario Kart a 90€ e Donkey Kong.
 
Non ho capito, consideriamo Zelda BOW, TOTK e tutte le altre riproposizioni dei giochi Switch 1 come offerta importante alla softeca di Switch 2?
Mario Party con la chat? Kirby ok ( ma è una porcata se l'espansione non esce per Switch 1).
Metroid esce anche per Switch 1 così come Pokemon.
Fino a fine anno le esclusive importanti sono Mario Kart a 90€ e Donkey Kong.
I cross ci saranno per un annetto e anche più sicuro, nel mese che Nintendo lancia Metroid prime 4 su switch non mi aspetto che lanci un gioco esclusiva switch 2, sarebbe senza senso proprio, da incoscienti. Idem per Pokémon, possono uscire al massimo titoli da eshop.
Mi dicevi il primo Zelda switch due sarà un musou, eh grazie tanto, la copertura della saga è pienissima su ogni aspetto tra titoli nuovi e ripescaggi, non poteva essere diversamente. :asd:
 
L'impressione è che in Italia non stia sfondando.
Non è andato sold out in nessuna delle versioni su:
Unieuro
Mediaworld
Gamestop
Su Amazon al momento non lo trovo.
 
L'impressione è che in Italia non stia sfondando.
Non è andato sold out in nessuna delle versioni su:
Unieuro
Mediaworld
Gamestop
Su Amazon al momento non lo trovo.
Non é un giusto metro, semplicemente c'é il giusto numero di copie non é che se non fa la fine della 5 al lancio allora é flop.

E comunque su Amazon ogni volta che la inseriscono finisce
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top