Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    91
Pubblicità
In docked è più potente, e se ve lo dico io sapete che è legge.
In modalità portatile, assumendo lo scaling lineare dei core, switch 2 dovrebbe andare quanto steam dock oled a 1050 MHz. Facciamo circa 1000 perchè lo scaling non è lineare.
Guardatevi i clock di steam deck e potete farvi un'idea della catorciaggine di switch 2 :segnormechico:
Che poi il vero problema é che Steam Deck ha già più di 3 anni, questa deve ancora uscire e ha davanti a sé 7-8 anni
 
Ma pure in portatile la supera vai tranqui :asd:
Sognate, sognate, che fa bene :segnormechico:
Post automatically merged:

Che poi il vero problema é che Steam Deck ha già più di 3 anni, questa deve ancora uscire e ha davanti a sé 7-8 anni
La cosa ancora peggiore è che a sto giro si scontrerà anche con la playstation 4.5 e con la quasi serie s portatile di casa microsoft.
Insomma...
alessandro-borghese-meme-1547763_800_q50.webp
 
Intendi pannelli con Oled piccoli, adatti a Switch 2, con queste caratteristiche?
Ci dovrebbe essere qualcosa sopra i 10", con la diffusione in prevelenza su ibridi o laptop 11/14" (non sono sicuro). Però anche tralasciando i costi che coprirebbero una buona fetta del budget (quando invece lo schermo è la parte più bistrattata nell'insieme), bisognerebbe poi integrare un minimo di spessore (se immaginiamo ore di gioco in HDR c'è necessità di dissipare quei picchi) e spiegare che il flickering nel menù di pausa non è da intervento tecnico... Insomma, sono curioso di vedere fra qualche anno un eventuale modello OLED come verrà gestito
 
Ultima modifica:
Flickering cosa intendete esattamente?
Negli schermi OLED (ma anche VA per discorso inverso) quando è attivo il refresh variabile, in certe condizioni si notato come dei brevi lampeggiamenti, pulsazioni, continui e costanti finché non si cambia schermata (perché per sua natura negli OLED il tempo di risposta è istantaneo, e le fluttuazioni possono essere significative ad esempio nei menu a schermata fissa, come quelle di pausa, o di caricamento, che vanno molto su e giù come Hz/fps). Nulla di grave, anzi, si può poi intervenire mitigando un po' alzando i livelli di nero, però su una console da gioco pronta e finita è un ulteriore tecnicismo in più da dover informare il pubblico.

In game e con framerate più costante (nella forchetta data, es. 48-117 fps, leggermente sotto la frequenza massima dello schermo quindi, se fissiamo i 120Hz di Switch 2, o 60 fps, granitici o target abbastanza stabile) non si avverte nulla di strano e anzi, tutto funziona benissimo ed è una grande combo che rende l'esperienza estremamente "smooth"
 
Ultima modifica:
YAAAAAWN

Buongiorno a tutti, con cosa faretr colazione stamattina? Io Kinder Cereali e cappuccino
Buongiorno! Per me cappuccino, sole e tanta amarezza rossa (vroom vroom).

Per fortuna da domani si tornerà concentrati full time verso la parte news-videoludica più piena dell'anno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top