Ufficiale Nintendo Switch OLED Model | Disponibile | 349.98€

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi ero perso questo annuncio, non trovo le novità proposte particolarmente attrattive per chi è già possessore della console , sembra più un modello sostitutivo della base per i nuovi acquirenti.
Personalmente non mi invoglia ad investire altri 150-200 euri per un hardware del 2017 boccheggiante ormai ,dando dentro il vecchio modello.

Grazie ma passo credo sopravviverò felice anche senza Oled e 0,8 pollici di schermo in meno.
 
Ultima modifica:
come giochi non adatti io indicherei giochi davvero troppo oltre quell'hardware. roba che infatti gira solo su cloud.
ma anche molta roba che dovrebbe essere gestibile, finisce per girare a fatica.
lasciamo stare giochi di due gen fa.
switch tende più verso la gen ps4-one, che non verso quella ps3-360. non inventiamoci che ora il suo standard sono i giochi di due gen fa.
perchè allora sarebbero stati impossibili astral chain o mario odissey o xenoblade 2.

non mi venite a dire che xenoblade remastered è oltre le capacità di quello che switch potrebbe fare.
mortal kombat poi è un picchiaduro 2d basato su unreal engine 3. quindi anche qui, torniamo sul discorso di standard obsoleti che pure se obsoleti girano comunque male. e se non riesci a far girare decentemente manco motori grafici vecchi, che per l'obsolescenza dovrebbero essersi messi in pari con l'hardware di una ibrida, allora davvero c'è un problema.
Mortal Kombat 11 uno dei peggiori Port che ho giocato si vede che era fatto da culo poi non era neanche un Unreal engine 3 vero ma una roba custom stento a credere che hanno avuto il coraggio di venderlo a prezzo pieno soprattutto con tutti i personaggi che hanno capelli sbiancati e super pixelatti in aggiunta a vedere dei primi piani in cui appaiono e scompaiono pezzetti di faccia dei personaggi
 
Il problema è che Switch fa fatica anche in alcune esclusive in termini di risoluzione/framerate/aliasing sia in dock che in portable, per questo si voleva una versione Pro o almeno la volevo io.

Chi sbavava per 4K, DLSS e robe simili era un povero illuso, Xeno 2 a 1080p in dock era il Sacro Graal. :sisi:
In questo caso non serve una pro, in questo caso serve che chi sviluppa in N debba ottimizzare e sfruttare a modo l'HW che ha.
Un gioco in esclusiva, nato, progettato e sviluppato per switch, deve girare "perfetto", non ci sono scuse dai. In questo caso il problema non è la macchina ma il software fatto con i piedi per me.
 
In questo caso non serve una pro, in questo caso serve che chi sviluppa in N debba ottimizzare e sfruttare a modo l'HW che ha.
Un gioco in esclusiva, nato, progettato e sviluppato per switch, deve girare "perfetto", non ci sono scuse dai. In questo caso il problema non è la macchina ma il software fatto con i piedi per me.
Ma infatti internamente nessun titolo ha problemi, giusto gli Xeno che sono tra i titoli che spingono maggiormente la macchina visto che utilizzano motori con diverse feature avanzate di rendering.
Dopo ci sono titoli esclusivi sviluppati da case che al massimo hanno partnership con Nintendo dove come casa non ci mette supporto, tipo i titoli Pokèmon. Ma quelli interni hanno tutti delle ottime rese
 
Ma infatti internamente nessun titolo ha problemi, giusto gli Xeno che sono tra i titoli che spingono maggiormente la macchina visto che utilizzano motori con diverse feature avanzate di rendering.
Dopo ci sono titoli esclusivi sviluppati da case che al massimo hanno partnership con Nintendo dove come casa non ci mette supporto, tipo i titoli Pokèmon. Ma quelli interni hanno tutti delle ottime rese
Hyrule Warriors l'Era della Calamità ha problemi di framerate, Fire Emblem 3H ha problemi di aliasing, Astral Chain in portatile ha problemi di aliasing, gli Xeno hanno problemi di risoluzione e questi sono quelli che ricordo, forse anche Odyssey ha problemi di framerate in portatile (ma forse sbaglio).
Poi se hanno risolto i problemi di questi giochi ritiro tutto.

Io non faccio distinguo fra esclusive interne o esterne a N, se un gioco è cucito su misura per un hardware dovrebbe quantomeno avere un certo livello di qualità tecnica e alcuni giochi esclusivi non ci arrivano, non parlo della grafica, dei particellari e altre cazzatelle ma della pulizia a schermo e del framerate minimo per giocare (i 30 fps fissi).

Di Xeno 2 so un po' di dietro le quinte e di come i Monolith abbiano aiutato per Botw e di come abbia alcune feature avanzate (tipo la simulazione delle nuvole) ma rimane un risultato insoddisfacente (per me? So di gente che non si è lamentata per la risoluzione).
 
Hyrule Warriors l'Era della Calamità ha problemi di framerate, Fire Emblem 3H ha problemi di aliasing, Astral Chain in portatile ha problemi di aliasing, gli Xeno hanno problemi di risoluzione e questi sono quelli che ricordo, forse anche Odyssey ha problemi di framerate in portatile (ma forse sbaglio).
Poi se hanno risolto i problemi di questi giochi ritiro tutto.

Io non faccio distinguo fra esclusive interne o esterne a N, se un gioco è cucito su misura per un hardware dovrebbe quantomeno avere un certo livello di qualità tecnica e alcuni giochi esclusivi non ci arrivano, non parlo della grafica, dei particellari e altre cazzatelle ma della pulizia a schermo e del framerate minimo per giocare (i 30 fps fissi).

Di Xeno 2 so un po' di dietro le quinte e di come i Monolith abbiano aiutato per Botw e di come abbia alcune feature avanzate (tipo la simulazione delle nuvole) ma rimane un risultato insoddisfacente (per me? So di gente che non si è lamentata per la risoluzione).
Si ma HW e FE sono sviluppati da Tecmo con i loro engine generici. L'unico titolo Nintendo sviluppato da terzi che gira su engine cucito apposta per Switch è Astral Chain, che infatti gira magnificamente.... ha alising? Si, ma tanti altri giochi ce l'hanno e spesso gira a risoluzioni native dello schermo quindi rimane bello da vedere.
Odyssey non ha chissà che problemi di framerate :unsisi:
E direi che abbiamo citato tutti i titoli first con problemi di pulizia immagine (a parte Yoshi, ma anche lui, sviluppato da Third), andiamo a vedere Animal Crossing, Luigi's Mansion 3, Paper Mario, Splatoon 2, Smash, Mario Party, ecc...
 
come giochi non adatti io indicherei giochi davvero troppo oltre quell'hardware. roba che infatti gira solo su cloud.
ma anche molta roba che dovrebbe essere gestibile, finisce per girare a fatica.
lasciamo stare giochi di due gen fa.
switch tende più verso la gen ps4-one, che non verso quella ps3-360. non inventiamoci che ora il suo standard sono i giochi di due gen fa.
perchè allora sarebbero stati impossibili astral chain o mario odissey o xenoblade 2.

non mi venite a dire che xenoblade remastered è oltre le capacità di quello che switch potrebbe fare.
mortal kombat poi è un picchiaduro 2d basato su unreal engine 3. quindi anche qui, torniamo sul discorso di standard obsoleti che pure se obsoleti girano comunque male. e se non riesci a far girare decentemente manco motori grafici vecchi, che per l'obsolescenza dovrebbero essersi messi in pari con l'hardware di una ibrida, allora davvero c'è un problema.
Magari. Switch è più potente di una ps3, ma volendo essere realisti sta due gen indietro rispetto a una ps5.
Prendiamo dark souls: arrancava su ps3, su switch gira a 30 stabili e su ps4 a 60fps.
Mortal kombat può essere un picchiaduro 2d ma non è certo un gioco leggero da far girare, poi bisogna mettere in conto anche la qualità delle conversioni ma quello esula dall'hardware.
 
E' un pò anche il genere Musou che è difficile da rendere liscio senza farlo apparire dell'era 64.

Vero pure che TK è una valida forza lavoro, sufficentemente rapida e capace a ricreare bene le atmosfere dei giochi di riferimento, ma che fa scattare roba tecnicamente media anche sulle concorrenti :facepalm2:
 
Se metto in standby la console con un gioco in corso, il sistema non mi conteggia le ore giusto?
perchè se torno da lavoro e mi segna 8/9 ore in più fatte mi incavolo :asd:
 
Si ma HW e FE sono sviluppati da Tecmo con i loro engine generici. L'unico titolo Nintendo sviluppato da terzi che gira su engine cucito apposta per Switch è Astral Chain, che infatti gira magnificamente.... ha alising? Si, ma tanti altri giochi ce l'hanno e spesso gira a risoluzioni native dello schermo quindi rimane bello da vedere.
Odyssey non ha chissà che problemi di framerate :unsisi:
E direi che abbiamo citato tutti i titoli first con problemi di pulizia immagine (a parte Yoshi, ma anche lui, sviluppato da Third), andiamo a vedere Animal Crossing, Luigi's Mansion 3, Paper Mario, Splatoon 2, Smash, Mario Party, ecc...
Infatti ho detto che alcune esclusive hanno problemi il resto è buono/ottimo (per esempio non cito Link's Awakening che avrebbe problemi di frametime perché io pad alla mano ho notato poco il problema e per me è più che accettabile).

Hyrule Warriors e Fire Emblem possono pure essere su engine generici ma sono giochi di IP N sviluppati pensando a Switch, dovrebbero avere un livello qualitativo migliore. Non ci arrivano per colpa degli sviluppatori, dei tool di sviluppo, per la macchina, per il budget ecc. non ne ho idea, quello che so è che con una eventuale Pro avrebbero avuto più spazio di manovra per migliorare i loro giochi a prescindere dal problema.

Ripeto perché magari ho sbagliato io ad esprimermi: ad oggi alcune esclusive (interne e non) hanno dei problemi tecnici notabili per ragioni X che magari con una Pro non avrebbero avuto. Il resto del parco titoli esclusivo per quanto mi riguarda non ha problemi evidenti.
 
Capisco il concetto e l'idea, ma non si può sperare in una pro per sopperire ad errori di sviluppo, altrimenti continueranno a sviluppare codice ammerda perchè tanto hai la macchina che spinge....per me è come una bestemmia in chiesa. Ottimizza il software in base all'HW poi la pro allora deve dare uno speedbump di prestazione.
 
UNA cosa devono specificare.
che finalmente hanno sistemato il problem dei joycon
fintanto che non è confermato quello non gli darei neanche un centesimo

comunque 50 euro in più per lo stesso hardware in termini di potenza. nuovo livello di rapina. già l'hardware di switch era obsoleto nel 2017. riproporlo uguale a prezzo ancora maggiorato nel 2021 è semplicemente un furto
L'hardware Switch nel 2017 non era affatto obsoleto.
È una portatile uscita a inizio 2017 (quindi con componenti 2015-2016) che fa girare Doom Eternal, FPS AAA candidato Goty del 2020.
A 299€.
Falla tu una portatile migliore con quel prezzo, 4 anni fa :asd:
 
Si ma HW e FE sono sviluppati da Tecmo con i loro engine generici. L'unico titolo Nintendo sviluppato da terzi che gira su engine cucito apposta per Switch è Astral Chain, che infatti gira magnificamente.... ha alising? Si, ma tanti altri giochi ce l'hanno e spesso gira a risoluzioni native dello schermo quindi rimane bello da vedere.
Odyssey non ha chissà che problemi di framerate :unsisi:
E direi che abbiamo citato tutti i titoli first con problemi di pulizia immagine (a parte Yoshi, ma anche lui, sviluppato da Third), andiamo a vedere Animal Crossing, Luigi's Mansion 3, Paper Mario, Splatoon 2, Smash, Mario Party, ecc...
Ma infatti ha citato letteralmente solo giochi fatti da esterni, mettendoci dentro Astral Chain che è pure bellissimo da vedere.

Arms, Splatoon 2, Mario Rabbids, Mario Odyssey, Luigi's Mansion 3, Paper Mario, Animal Crossing e tanti altri girano in maniera esemplare e hanno una resa estetica bellissima sia su TV che su portatile.
 
L'hardware Switch nel 2017 non era affatto obsoleto.
È una portatile uscita a inizio 2017 (quindi con componenti 2015-2016) che fa girare Doom Eternal, FPS AAA candidato Goty del 2020.
A 299€.
Falla tu una portatile migliore con quel prezzo, 4 anni fa :asd:

appunto. per girare gira, ma come lo fa girare però è un dettaglio mica trascurabile.
difatti sta a 30fps con cali a 20frame durante le cutscene. 20 frame :allegri:

Ma infatti ha citato letteralmente solo giochi fatti da esterni, mettendoci dentro Astral Chain che è pure bellissimo da vedere.

Arms, Splatoon 2, Mario Rabbids, Mario Odyssey, Luigi's Mansion 3, Paper Mario, Animal Crossing e tanti altri girano in maniera esemplare e hanno una resa estetica bellissima sia su TV che su portatile.

quelli multipiatta sono un benchmark per l'hardware perché lì bisogna vedere quanto l'hardware riesce a reggere il software che non gli è stato confezionato su misura. lì si capisce.
ovviamente quelli first party sono pensati appositamente per l'hardware ed è più facile mantenere le prestazioni. perché in fase di sviluppo se sai che non gira una cosa, la scarti in partenza. in un multipiatta invece devi inserirla, e lì si vede dove arranca l'hardware e dove invece tiene il colpo.

molti titoli che hai citato sono belli esteticamente, ma non sono giochi impegnativi quanto a risorse richieste per farli girare.
Arms, Splatoon, Mario Rabbits, Paper Mario o Animal Crossing sono anzi il perfetto esempio di gioco che appaiono belli perché usano uno stile grafico gradevole, ma appunto, è lo stile grafico.
ma non hanno un grafica molto dettagliata o pesante da gestire rispetto gli standard attuali (splatoon 2 è ancora basato sul motore grafico di quello Wii-U).

alcuni sono giochi che fanno compromessi già in fase di pre-produzione o che per via del loro tipo di gioco non ti richiedono di smuovere ambienti enormi ricchi di dettagli, texture molto definite, oggetti in movimento (tipo Mario Rabbits).
Animal Crossing è l'esempio perfetto dello stile minimal, per il tipo di gioco che è.

non mi puoi venire a dire che questo è un motore grafico performante
Switch_ACNH_0220-Direct_MyHome_SCRN_01.jpg


può essere carino in senso di direzione artistica e stile? si
può essere considerato una grafica buona per gli standard attuali? no.

i giochi che puntano a fare l'opposto hanno dei problemi (tipo appunto i due xeno, age of calamity, lo stesso astral chain sul framerate), mentre quelli che riescono a farlo sono molto pochi (odissey, luigi mansion 3 e pochi altri).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top