Ufficiale Nintendo Switch OLED Model | Disponibile | 349.98€

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Peccato che invece le console usino proprio le schede video di 2 anni fa dato che ripeto non hanno montato le serie 5000 sotto il cofano ma hanno versioni custom delle 4000.
Sempre così funzionano le console, le producono in massa un anno prima dell'effettva release e di certo non ti possono mettere gli ultimi pezzi in commercio fermo restando che switch costava 300 euro al lancio ed era sottile mentre ps5 ne costa ben 500 di euro ed è una colonna dorica.
Poi sempre che parli di smarphone, mi dici quale smartphone nel 2017 a 300 euro era tanto meglio di switch?Perchè ok parlare sempre ma alla lunga uno deve portare i fatti, dimmi un modello di inizio 2017 a 300 euro tanto migliore di switch.
La verità che parli di cose che conosci solo per sentito dire :draper:
Ma stai dicendo cose che non stanno né in cielo né in terra. Custom delle 4000? Roba del tutto inventata di sana pianta. Non sai proprio di cosa stai parlando. La serie precedente non aveva nemmeno il ray tracing, delle feature equivalenti al mesh shaders o al direct storage.

"Sempre così funzionano le console" falsissimo. Perfino le vecchie ps4 e one avevano gpu aggiornate all'architettura disponibile al lancio, la 360 addirittura anticipava gli shader unificati.

Le schede video non sono prodotte in massa prima della commercializzazione o compaiono così dal nulla?

E' inutile rispondere, ogni volta che sbatti su un fatto schivi tirando in ballo cose che non c'entrano niente. Se ti citassi uno smartphone tireresti in ballo che vuoi i joycon attaccati e zelda pur di attaccarti a qualcosa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma stai dicendo cose che non stanno né in cielo né in terra. Custom delle 4000? Roba del tutto inventata di sana pianta. Non sai proprio di cosa stai parlando. La serie precedente non aveva nemmeno il ray tracing, delle feature equivalenti al mesh shaders o al direct storage.

"Sempre così funzionano le console" falsissimo. Perfino le vecchie ps4 e one avevano gpu aggiornate all'architettura disponibile al lancio, la 360 addirittura anticipava gli shader unificati.

Le schede video non sono prodotte in massa prima della commercializzazione o compaiono così dal nulla?

E' inutile rispondere, ogni volta che sbatti su un fatto schivi tirando in ballo cose che non c'entrano niente. Se ti citassi uno smartphone tireresti in ballo che vuoi i joycon attaccati e zelda pur di attaccarti a qualcosa.
Manco questa serie di schede video amd ha il ray tracing nativo al livello di nvidia se è per questo ma ancora è indietro e comunque la serie prcedente già aveva il ray tracing di nvidia, quindi mi spiace ma sei tu che non sai di che parli quando metti in causa le schede video, saranno anche delle RDNA 2 ma non sono assolutamente al livello di una 6800 xt o superiore.
La ps4 aveva una gpu non in linea con il mercato assolutamente, aveva montata una scheda video che come potenzialità era una 7870 uscita un anno prima, non era di certo una scheda video nuova o all'avanguardia, la 360 lasciala perdere che è uscita 16 anni fa e non avrai mai più una cosa simile sia perchè ormai le GPU si sono evolute troppo e dovrebbero andare in perdita di circa 500 euro ad unita e nessuno sano di mente farebbe oggi una cosa di questo tipo, un esempio assolutamente non calzante ad oggi.
Le schede video sono anch'esse sviluppate in massa, giò non toglie che ne ps5, ne one series x montano delle serie 5000 come gpu ma hanno delle versioni custom della serie subito precedente.
Ma citami questo fantomatico smartphone a 300 euro di inizio 2017 che era tanto meglio di switch, se non lo presenti come il resto stai facendo i tuoi soliti deliri campati in aria :patpat:
 
NON PUO' per design uscir ein contemporanea alle altre, ma solo sfalsata. a parte che comunque è commercialemnte utile per vendere agli hardcore lontani dalla pressione di altri acquisti hardware, una console che deve quasi reggere il passo con le domestiche uscità comunque dopo delle prime
Ma il passo lo regge per la prima metà, per poi essere subissata di critiche all'albeggiare della generazione successiva. Riesce a sostenere, seppure limitatamente alla natura portatile, la potenza delle console casalinghe per circa metà della propria vita, per poi essere ritenuta totalmente obsoleta la seconda finestra di vita. Esce, insomma, più potente se posticipi l'uscita alla metà della generazione casalinga, ma è meno potente appena escono le home console della nuova generazione. Posticipare l'uscita nella generazione appena trascorsa equivale sostanzialmente ad anticiparla per quella corrente
 
Ma il passo lo regge per la prima metà, per poi essere subissata di critiche all'albeggiare della generazione successiva. Riesce a sostenere, seppure limitatamente alla natura portatile, la potenza delle console casalinghe per circa metà della propria vita, per poi essere ritenuta totalmente obsoleta la seconda finestra di vita. Esce, insomma, più potente se posticipi l'uscita alla metà della generazione casalinga, ma è meno potente appena escono le home console della nuova generazione. Posticipare l'uscita nella generazione appena trascorsa equivale sostanzialmente ad anticiparla per quella corrente
Il problema che gli hardware portatili invecchiano molto prima di quelli home dato che per loro natura devono costare meno, lo vediamo ora solo perché switch fa uscire giochi home, lo avremmo visto anche prima con le varie console nintrndo e sony rapportate alle home di riferimento
 
diciamo che il concetto di portatile è cambiato parecchio dai tempi del gameboy, nessuno pretendeva più di quanto facesse, tutti si godevano quei pixel e quei titoli mordi e fuggi senza problemi.


comunque è ibrida non portatile, e ciò se da un lato attira e semplifica, dall'altro porta costi maggiori, certi tipi di giochi e inevitabilmente un certo tipo di pretese.
 
diciamo che il concetto di portatile è cambiato parecchio dai tempi del gameboy, nessuno pretendeva più di quanto facesse, tutti si godevano quei pixel e quei titoli mordi e fuggi senza problemi.


comunque è ibrida non portatile, e ciò se da un lato attira e semplifica, dall'altro porta costi maggiori, certi tipi di giochi e inevitabilmente un certo tipo di pretese.
Sante parole.

È praticamente la console dei paradossi, per svolgere determinate funzioni ( portatile) sono dovuti scendere a dei """ compromessi """ tra virgolette visto che era l'obbiettivo primario della console e perché è nata, essendo ibrida funziona quindi anche da Home console, genialata non c'è che dire, però questa prospettiva/concezione di gioco porta inevitabilmente a determinate piccole " sparare a zero " ( attenzione da non prendere come accusa, ma semplice ed Innocente verità ) della serie " è una console Home, voglio il 4k/ Ray tracing " perché la concezione fa pensare ad una PS5 portatile perché siamo nel 2021, ma non è così :D

Per dire quando c'era la PSP c'era il Nintendo ds, quando c'era la psVita c'era il 3ds , o la PS3/Wii, è sempre stata indietro tecnologicamente la Nintendo, ma la gente " se n'è accorta" all'uscita della Switch.

È una console particolare con uno studio ( e qualche magagna lo ammetto senza problemi) dietro, le cose vorremmo farebbe lievitare i costi alle stelle e secondo me non varrebbe neanche la pena per Nintendo stessa.
 
Diciamo che al momento il top su tablet è l'M1 di iPad che arriva a 2,5 teraflops. Però costa 4 volte Switch, per me il Tegra è un ottimo compromesso al momento. Potevano migliorare anche l'hardware oltre lo schermo? Si. Ma già avere l'oled in portatile è un bel salto rispetto allo lcd scarso di adesso
 
per chi da la console al gamestop come farete? si può prenotare e dare la console vecchia al d1? e il trasferimento di dati ve lo fanno fare li?
 
Ma quindi collegandola alla TV non cambia nulla? Solo schermo migliore della portatile?

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Per dire quando c'era la PSP c'era il Nintendo ds, quando c'era la psVita c'era il 3ds , o la PS3/Wii, è sempre stata indietro tecnologicamente la Nintendo, ma la gente " se n'è accorta" all'uscita della Switch.

Switch è minimo una generazione avanti a Vita e minimo due avanti al 3DS per cui non era per niente indietro quando è stata lanciata, lascia stare i deliri di qualche scienziato
 
Io per fine mese la console la prenoto, sia per avere un ricambio sia perché la uso molto in portatile. Però non nego che, dopo averci riflettuto molto, mi piacerebbe vedere il ritorno della doppia console: portatile al livello di Switch (ma in 1080p) e fissa bella pompata. Non accadrà nel medio termine sicuramente, ma non mi dispiacerebbe
Post automatically merged:

Switch è minimo una generazione avanti a Vita e minimo due avanti al 3DS per cui non era per niente indietro quando è stata lanciata, lascia stare i deliri di qualche scienziato
Switch è una vita avanti a 3DS: è la portatile dei sogni, solo che messa in un salotto soffre un po'
 
A me invece la soluzione ibrida piace molto, però mi piacerebbe maggior carico di giochi dalle IP Nintendo. Ad occhio credo che quando c'erano due line up diverse sfornassero più o meno il doppio dei giochi che hanno prodotto fin'ora con la line up unificata. Non chiedo così tanti giochi come sarebbe se avessimo due line up diverse, per ovvi motivi, ma quanto hanno fatto fin'ora non lo ritengo proprio sufficiente; anche perché metà giochi sono porting da wii u, e in un discorso più o meno collegato mancano ancora troppi pezzi della ludoteca del passato; li ritengo due discorsi collegati perché, se proponi Switch anche come contenitore di bei giochi del passato (e si vede non solo dai porting wii u, ma anche da come l'hanno, anche giustamente direi, trattata fin'ora le terze parti) non ha senso che alcuni porting non li fai, così, a caso, e soprattutto che lato "virtual console" abbiamo solo NES e SNES e anche questi li aggiornano con una lentezza esasperante

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
 
Switch è minimo una generazione avanti a Vita e minimo due avanti al 3DS per cui non era per niente indietro quando è stata lanciata, lascia stare i deliri di qualche scienziato
Ma io non ho paragonato Switch a vita o a 3ds, ho parlato di quanto era uscito il 3ds von la " concorrente " psVita, vita se la mangiava tecnicamente il 3ds, eppure nessuno si creava problemi, mentre ora che è uscita la Switch, e non ha più " rivali Sony portatili" , avendo la doppia funzione, la gente pretende le stesse funzioni di una console home come ps5… cavoli eppure quando scrivo i post mi sembrano chiari, possibile che non si è capito il punto ?
Post automatically merged:

A me invece la soluzione ibrida piace molto, però mi piacerebbe maggior carico di giochi dalle IP Nintendo. Ad occhio credo che quando c'erano due line up diverse sfornassero più o meno il doppio dei giochi che hanno prodotto fin'ora con la line up unificata. Non chiedo così tanti giochi come sarebbe se avessimo due line up diverse, per ovvi motivi, ma quanto hanno fatto fin'ora non lo ritengo proprio sufficiente; anche perché metà giochi sono porting da wii u, e in un discorso più o meno collegato mancano ancora troppi pezzi della ludoteca del passato; li ritengo due discorsi collegati perché, se proponi Switch anche come contenitore di bei giochi del passato (e si vede non solo dai porting wii u, ma anche da come l'hanno, anche giustamente direi, trattata fin'ora le terze parti) non ha senso che alcuni porting non li fai, così, a caso, e soprattutto che lato "virtual console" abbiamo solo NES e SNES e anche questi li aggiornano con una lentezza esasperante

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Si ma non capisco ora come si è passati dalla potenza della console e utilità o inutilità dello schermo, al numero di giochi che esce su Switch , questo è un altro discorso che avremo fatto tipo 299 volte ?
 
A me invece la soluzione ibrida piace molto, però mi piacerebbe maggior carico di giochi dalle IP Nintendo. Ad occhio credo che quando c'erano due line up diverse sfornassero più o meno il doppio dei giochi che hanno prodotto fin'ora con la line up unificata. Non chiedo così tanti giochi come sarebbe se avessimo due line up diverse, per ovvi motivi, ma quanto hanno fatto fin'ora non lo ritengo proprio sufficiente; anche perché metà giochi sono porting da wii u, e in un discorso più o meno collegato mancano ancora troppi pezzi della ludoteca del passato; li ritengo due discorsi collegati perché, se proponi Switch anche come contenitore di bei giochi del passato (e si vede non solo dai porting wii u, ma anche da come l'hanno, anche giustamente direi, trattata fin'ora le terze parti) non ha senso che alcuni porting non li fai, così, a caso, e soprattutto che lato "virtual console" abbiamo solo NES e SNES e anche questi li aggiornano con una lentezza esasperante

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
A parte l'anno scorso, io trovo l'output Nintendo è buono e gli effetti della lineup unificata si vedono.
Dopo appunto, sviluppare un titolo su Switch richiede budget e tempo decisamente superiori rispetto al 3DS e Alphadream e Skip ci hanno lasciati (che si facevano numero, ma già dal 3DS si vedeva che erano lili per chiudere) mentre i Retro Studios hanno subito una forte botta che si spera non capiti più.
Il 3DS ha avuto anche lui le sue remastered a rimpolpare la lineup.
Quest'anno Nintendo ha prodotto quasi un gioco al mese (alcuni mesi anche 2), chiedere di più mi sembra un po' tanto.

Lato VC mi sarei aspettato qualche cosa quest'anno, anche perchè l'emulatore N64, GC e Wii ce l'hanno :asd:
 
L'anno scorso posso capire, hanno rilasciato solo 10 titoli in totale, ma per questo 2021 Nintendo ha prodotto 14 titoli, tanti anche per le console passate e ci troviamo in fase covid. Il sentire buchi è dovuto magari al fatto che non tutti i titoli in uscita possono risultare di proprio interesse, per far uscire cosi tanti titoli devi per forza muoverti su più generi possibili, cosa appunto fattibile grazie all'unificazione dei sistemi

La vc è vergognosa, non solo le uscite snes e nes non si vedono più, ma non si sono degnati manco di mettere altri sistemi.
 
A me invece la soluzione ibrida piace molto, però mi piacerebbe maggior carico di giochi dalle IP Nintendo. Ad occhio credo che quando c'erano due line up diverse sfornassero più o meno il doppio dei giochi che hanno prodotto fin'ora con la line up unificata. Non chiedo così tanti giochi come sarebbe se avessimo due line up diverse, per ovvi motivi, ma quanto hanno fatto fin'ora non lo ritengo proprio sufficiente; anche perché metà giochi sono porting da wii u, e in un discorso più o meno collegato mancano ancora troppi pezzi della ludoteca del passato; li ritengo due discorsi collegati perché, se proponi Switch anche come contenitore di bei giochi del passato (e si vede non solo dai porting wii u, ma anche da come l'hanno, anche giustamente direi, trattata fin'ora le terze parti) non ha senso che alcuni porting non li fai, così, a caso, e soprattutto che lato "virtual console" abbiamo solo NES e SNES e anche questi li aggiornano con una lentezza esasperante

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk


Percezione errata Re, l'output grossomodo è rimasto quello di sempre, la principale differenza è che non fanno più due Kirby l'anno
 
L'anno scorso posso capire, hanno rilasciato solo 10 titoli in totale, ma per questo 2021 Nintendo ha prodotto 14 titoli, tanti anche per le console passate e ci troviamo in fase covid. Il sentire buchi è dovuto magari al fatto che non tutti i titoli in uscita possono risultare di proprio interesse, per far uscire cosi tanti titoli devi per forza muoverti su più generi possibili, cosa appunto fattibile grazie all'unificazione dei sistemi

La vc è vergognosa, non solo le uscite snes e nes non si vedono più, ma non si sono degnati manco di mettere altri sistemi.
Senza contare che titoli come MH e SMT erano considerati anche loro tra i titoli di punta del 3DS e che quest'anno escono su Switch :unsisi:
Poi sono sicuro che non mancherà qualche titoletto eshop Nintendo, anche fosse un altro Kirby spin-off o un altro titolo sperimentale HAL tipo Part Time UFO o BOXBOY. Ora che ci penso è da un po' che gli IS non rilasciano anche loro un progettino Eshop, tipo Pullbox/Pushmo
 
Senza contare che titoli come MH e SMT erano considerati anche loro tra i titoli di punta del 3DS e che quest'anno escono su Switch :unsisi:
Poi sono sicuro che non mancherà qualche titoletto eshop Nintendo, anche fosse un altro Kirby spin-off o un altro titolo sperimentale HAL tipo Part Time UFO o BOXBOY. Ora che ci penso è da un po' che gli IS non rilasciano anche loro un progettino Eshop, tipo Pullbox/Pushmo
Si qualcosa del genere può scapparci, ad esempio non ho contato i picross e pokemon unite
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top