Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeNintendo Switch OLED Model | Disponibile | 349.98€
Già solo il fantomatico chip mediatek che fa da upscaler dove lo metti, nella dock o nella portatile, dove occupa spazio e non fa nulla?
Giusto per fare un esempio.
Post automatically merged:
È un problema talmente comune che hanno deciso che gli costa meno riparare gratuitamente, anche se fuori garanzia, piuttosto che cambiare fornitore
O forse il fornitore è stato più furbo di Nintendo e li ha blindati con un contratto a prova di rescissione
Già solo il fantomatico chip mediatek che fa da upscaler dove lo metti, nella dock o nella portatile, dove occupa spazio e non fa nulla?
Giusto per fare un esempio.
Ma lo sai come funziona quel chip?
Semplicemente ti prende l'immagine, già renderizzata e te la upscala semplicemente, non aggiunge nessuna potenza extra e non ha alcun boost sul rendering e non si parla di ricostruzione di immagine come i dlss ma banalmente un riempimento di pixel per adattare l'immagine (cosa che di base avviene già ma spesso fatta da parte della tv). L'unico motivo per cui si troverà (forse) su Switch Oled (stando ai datamine) è perchè semplicemente il connettore usato dalla console non ha abbastanza banda per trasmettere un formato video 4k-60fps
Ma lo sai come funziona quel chip?
Semplicemente ti prende l'immagine, già renderizzata e te la upscala semplicemente, non aggiunge nessuna potenza extra e non ha alcun boost sul rendering e non si parla di ricostruzione di immagine come i dlss ma banalmente un riempimento di pixel per adattare l'immagine (cosa che di base avviene già ma spesso fatta da parte della tv). L'unico motivo per cui si troverà (forse) su Switch Oled (stando ai datamine) è perchè semplicemente il connettore usato dalla console non ha abbastanza banda per trasmettere un formato video 4k-60fps
Grazie per la lezione non richiesta su una materia già conosciuta, ti ho fatto un esempio di un componente inutile nella portatile che porta solo via spazio a dissipazione e batteria componente che potresti risparmiare quando farai la prossima lite.
Detto ciò ho fatto l'esempio dei chip nelle cartucce, potrei aggiungere di quelle di 2 gpu che lavorano insieme, non è qualcosa di difficile da realizzare, è solo qualcosa fuori dalle corde di Nintendo e dato che si discute di switch 2 partendo dal presupposto che non faranno più una console solo casalinga questa è una opzione sul tavolo, l'altra è che mia riesca in brevissimo tempo a recuperare il gap apertosi con amd senza chiedere in cambio un occhio, cosa non scontata visti la politica prezzi Nvidia associata alla politica prezzi di Nintendo
Grazie per la lezione non richiesta su una materia già conosciuta, ti ho fatto un esempio di un componente inutile nella portatile che porta solo via spazio a dissipazione e batteria componente che potresti risparmiare quando farai la prossima lite.
Detto ciò ho fatto l'esempio dei chip nelle cartucce, potrei aggiungere di quelle di 2 gpu che lavorano insieme, non è qualcosa di difficile da realizzare, è solo qualcosa fuori dalle corde di Nintendo e dato che si discute di switch 2 partendo dal presupposto che non faranno più una console solo casalinga questa è una opzione sul tavolo, l'altra è che mia riesca in brevissimo tempo a recuperare il gap apertosi con amd senza chiedere in cambio un occhio, cosa non scontata visti la politica prezzi Nvidia associata alla politica prezzi di Nintendo
Peccato che il chip della Realtek non ha alcun compito a livello di renderizzazione di frame del gioco quindi non centra nulla con il discorso di prima
Due GPU scollegate? Non dico che non si possa fare ma ripeto, ci sono pesanti limitazioni a riguardo, ci sarà un motivo se anche i PC da gaming non sfruttano questa opzione, infatti generalmente quei pochi che utilizzano questa configurazione lo fanno semplicemente per alleggerire il carico del sistema operativo con una e il resto delle applicazioni dall'altra.
Senza contare poi l'aumento di costi che ci sarebbe.
A quel punto fai due console differenti, perché altrimenti la scarsa potenza della parte portatile ti tira comunque giù le possibilità con un dock. Sbaglio?
Io aspetterei di vedere fino a quanto verrà supportata la Serie S e quanto essa potrebbe fare da collo di bottiglia per i titoli first e third nella seconda metà del ciclo vitale
Ma quello funziona al contrario. Ci si aspettava una console potente e hanno tirato fuori la zavorra. Nel caso di kyoto la console zavorra è la base a cui non puoi rinunciare, quindi puoi solo guadagnare.
Scusa, ma veramente a me soddisfa molto meno la proposta che lanci tu. Hai ipotizzato due console, ma, venendo da Switch, trovo insoddisfacenti entrambe le ipotesi, è come se fossero due console a metà. Se parlassimo di due console completamente diverse, ancora ancora...
Boh, ormai in generale mi verrebbe molto difficile rinunciare al concetto di ibrida, per il mondo Nintendo. La "console né carne né pesce che non soddisfa nessuno" ha in realtà il pregio di fare un po' di tutto e, secondo le vendite, pare che stia soddisfacendo un po' tutti
Fino all'altro giorno tutte le console erano "a metà", com'è che di colpo c'è la necessità dell'"ibrida"? Chi voleva entrambi i sistemi si comprava entrambe le console e bona, perché non tornare a quei tempi?
La tecnologia permette di costruire un ecosistema unico, non servono più due console come un tempo, con notevoli vantaggi per tutti. Nel caso in cui la Cranky home console non dovesse decollare, sarebbe comunque facile supportarla.
Dati empirici ci dicono che i giochi su pc scalano pixel*pixel di un fattore circa 0,65 rispetto alla risoluzione, per passare da una risoluzione nativa 720p al 4K nativo (9 volte i pixel) ci vorrebbe quindi una console 5,5-6 volte più potente della portatile. Se vediamo com'è costruita l'ultima console valve, che tra l'altro monta un chip neanche così clamoroso, ha circa un nono della potenza di una ps5 (considerando il clock nello scenario peggiore). Una cranky switch portable potente 1 potrebbe avere i giochi a 720p nativi upscalati a 1080p con le tecniche che vediamo oggi (dlss o fsr), la cranky home potente 9 avrebbe abbastanza potenza per il 4K nativo e anche qualche effetto extra, ray tracing, eccetera... sono numeri compatibili con la tecnologia, che può scalare benissimo da un soc per console portatili a una potente apu da console domestica.
Pensateci a uno scenario del genere (che difficilmente si concretizzerà, visto che nintendo in giapponese vuol dire inferiorità e impotenza), invece di esaltare un sistema con enormi limiti.
Ma infatti dire che "non soddisfa realmente nessuno" significa non avere un quadro generale al di la del proprio naso
Poi per carità, è anche vero il contrario, è impossibile soddisfare tutti e trovo che negli ultimi mesi leggendo sui forum sembra c'è sta mania di volere subito una nuova generazione anche da parte di Nintendo, quando sarebbe meglio aspettare ancora un paio di anni per avere un HW adatto e piazzarsi più o meno come il primo Switch.
Ma tanto il mio è l'unico punto di vista che conta realmente. Perché mette al centro il giocatore, e non i risparmi di un'azienda. Voglio vedere quanti in sezione, potendo optare tra un cranky switch 2 home potente 9 e un genyotakeda switch roito potente 1.5, sceglierebbero la seconda. E' ovvio che tutti vorrebbero la prima, anche quelli che diranno "seconda" per fingersi intenditori hipster. Chi invece vuole la console portatile se ne frega dei joycon zavorra. Chi vuole tutti e due si potrebbe comprare entrambe le console.
Poi so che certe "opinioni" sono dettate dai soliti meccanismi, gli stessi che facevano dire agli utenti iphone che i cellulari sopra i 4 pollici facevano schifo ma che poi hanno ben accettato padelle sempre più grandi. Fino a ieri le console portatili dovevano essere piccole, portatili, economiche, con tanta autonomia. Oggi si accetta un concetto di console portatile che ai tempi di psp, neanche così estremo, era schifato da tutti.
Ma tanto il mio è l'unico punto di vista che conta realmente. Perché mette al centro il giocatore, e non i risparmi di un'azienda. Voglio vedere quanti in sezione, potendo optare tra un cranky switch 2 home potente 9 e un genyotakeda switch roito potente 1.5, sceglierebbero la seconda. E' ovvio che tutti vorrebbero la prima, anche quelli che diranno "seconda" per fingersi intenditori hipster. Chi invece vuole la console portatile se ne frega dei joycon zavorra. Chi vuole tutti e due si potrebbe comprare entrambe le console.
Poi so che certe "opinioni" sono dettate dai soliti meccanismi, gli stessi che facevano dire agli utenti iphone che i cellulari sopra i 4 pollici facevano schifo ma che poi hanno ben accettato padelle sempre più grandi. Fino a ieri le console portatili dovevano essere piccole, portatili, economiche, con tanta autonomia. Oggi si accetta un concetto di console portatile che ai tempi di psp, neanche così estremo, era schifato da tutti.
Cranky... te pensi al mercato PER TE e non a quello di massa
Se già dai per mezzo catorcio pure la console Steam, è palesissimo che la tua console col cavolo che rientrerebbe sotto i 400 euro, prezzo che non solo Steam ha detto di aver fatto fatica a raggiungere, ma di fatto si presenta con un modello con dei limiti, soprattutto a livello di memoria interna, che quasi ti spinge a prendere al modello da 550, dove sicuramente hanno più guadagno.
E c'è pure una durata della batteria non di certo enorme
Beh, è un concetto vecchio come il mondo, vecchio come le cartucce dello snes che a volte contenevano chip che davano una mano alla console a fare cose che da sola non riusciva.
Non serve niente di high end, tanto Nintendo non fa più niente di di quel livello da 20 anni
Grazie per la lezione non richiesta su una materia già conosciuta, ti ho fatto un esempio di un componente inutile nella portatile che porta solo via spazio a dissipazione e batteria componente che potresti risparmiare quando farai la prossima lite.
Detto ciò ho fatto l'esempio dei chip nelle cartucce, potrei aggiungere di quelle di 2 gpu che lavorano insieme, non è qualcosa di difficile da realizzare, è solo qualcosa fuori dalle corde di Nintendo e dato che si discute di switch 2 partendo dal presupposto che non faranno più una console solo casalinga questa è una opzione sul tavolo, l'altra è che mia riesca in brevissimo tempo a recuperare il gap apertosi con amd senza chiedere in cambio un occhio, cosa non scontata visti la politica prezzi Nvidia associata alla politica prezzi di Nintendo
Non è così semplice. Una volta ti bastava il chippettino da due soldi dentro la cartuccia e potevi fare cose che l'hardware di base si sognava, potevi anche far funzionare chip diversi con un semplice cavetto (tipo il 32x sega che elaborava i personaggi 3d e l'hardware del megadrive che faceva il resto).
La strada del multi gpu non è così semplice, ci sono dei motivi se in ambito desktop è stata abbandonata. Si potrebbe pensare a una gpu esterna che lavori nel dock ma... ci vuole una connessione abbastanza veloce che non faccia da tappo e che sia plug and play, a prova di idiota, senza che ci sia il rischio di sfasciare tutto. La gpu nel dock non è come il chippettino non dissipato nella cartuccia, avrebbe bisogno di un suo alimentatore, di un dissipatore e della sua ram video dedicata. Praticamente è quasi una console a parte. Aggiungi cpu e storage e fai prima a costruire un cranky switch home.
Boh, ormai in generale mi verrebbe molto difficile rinunciare al concetto di ibrida, per il mondo Nintendo. La "console né carne né pesce che non soddisfa nessuno" ha in realtà il pregio di fare un po' di tutto e, secondo le vendite, pare che stia soddisfacendo un po' tutti
Dimenticavo. Anch'io sono un +1 nelle vendite, ma non sono per nulla soddisfatto dalla console. Altri miei amici l'hanno usato solo come console portatile con un gioco e poi l'hanno buttato lì a prendere la polvere. Le vendite non dicono tutto. Basta vedere il calo dopo la generazione wii e ds, anche se lì c'erano altri fattori che non è il caso di esaminare o vengono fuori dei wall text.
Non è così semplice. Una volta ti bastava il chippettino da due soldi dentro la cartuccia e potevi fare cose che l'hardware di base si sognava, potevi anche far funzionare chip diversi con un semplice cavetto (tipo il 32x sega che elaborava i personaggi 3d e l'hardware del megadrive che faceva il resto).
La strada del multi gpu non è così semplice, ci sono dei motivi se in ambito desktop è stata abbandonata. Si potrebbe pensare a una gpu esterna che lavori nel dock ma... ci vuole una connessione abbastanza veloce che non faccia da tappo e che sia plug and play, a prova di idiota, senza che ci sia il rischio di sfasciare tutto. La gpu nel dock non è come il chippettino non dissipato nella cartuccia, avrebbe bisogno di un suo alimentatore, di un dissipatore e della sua ram video dedicata. Praticamente è quasi una console a parte. Aggiungi cpu e storage e fai prima a costruire un cranky switch home.
Post automatically merged:
Dimenticavo. Anch'io sono un +1 nelle vendite, ma non sono per nulla soddisfatto dalla console. Altri miei amici l'hanno usato solo come console portatile con un gioco e poi l'hanno buttato lì a prendere la polvere. Le vendite non dicono tutto. Basta vedere il calo dopo la generazione wii e ds, anche se lì c'erano altri fattori che non è il caso di esaminare o vengono fuori dei wall text.
Tutto quello che vuoi, ma il discorso era come arrivare coi tegra oggi disponibili da una portatile ad una ps4 pro e ad oggi la soluzione è: o aggiungi potenza dall'esterno, oppure te lo sogni, dato che di fare una fissa ad oggi sembra non volersene parlare, per quanto al giorno d'oggi non è nemmeno difficile fare un hardware solo home che condivida l'architettura della portatile in modo da far uscire un solo gioco che giri su due console, ma si torna al discorso secondo cui sembra una strada che Nintendo non vuole percorrere
Cranky... te pensi al mercato PER TE e non a quello di massa
Se già dai per mezzo catorcio pure la console Steam, è palesissimo che la tua console col cavolo che rientrerebbe sotto i 400 euro, prezzo che non solo Steam ha detto di aver fatto fatica a raggiungere, ma di fatto si presenta con un modello con dei limiti, soprattutto a livello di memoria interna, che quasi ti spinge a prendere al modello da 550, dove sicuramente hanno più guadagno.
E c'è pure una durata della batteria non di certo enorme
Ho parlato un attimo del mercato che farebbe felice me (e il 99% degli utenti della sezione, malgrado alcuni diranno il contrario), però anche parlando della massa, non è che ps5 e serie x/s non siano console di massa. Molta roba di massa che esce su una valanga di piattaforme, cloud incluse, potrebbe trovare spazio su switch cranky.
Ha detto ma... analizziamo un attimo cosa monta la console. La cpu ha la metà dei core di una xbox serie s, la gpu ha un terzo dei cinesini unificati, monta memorie quad channel da cellulari contro le octachannel gddr6. L'unico vantaggio che ha è il quantitativo di ram, che però scenderà di costo (dovrebbe...) e non te ne servirebbe così tanta su una console portatile senza sistemi operativi strani. Se vedi a parità di storage cosa costa ti accorgi che valve chiede più del doppio di una xbox serie s. Secondo te, anche ignorando che il chippettino è grosso la metà, uno schermetto che fa più cacare di quello scelto dai nonnetti di kyoto e una batteria, potranno mai costare così tanto? Con quei soldi prendi switch lite e ps4 digital edition. E' palese che l'hardware sia venduto in netto guadagno, specialmente le versioni con della memoria accettabile.
Tutto quello che vuoi, ma il discorso era come arrivare coi tegra oggi disponibili da una portatile ad una ps4 pro e ad oggi la soluzione è: o aggiungi potenza dall'esterno, oppure te lo sogni, dato che di fare una fissa ad oggi sembra non volersene parlare, per quanto al giorno d'oggi non è nemmeno difficile fare un hardware solo home che condivida l'architettura della portatile in modo da far uscire un solo gioco che giri su due console, ma si torna al discorso secondo cui sembra una strada che Nintendo non vuole percorrere
Cambiano concept ogni 3x2, non escluderei del tutto un cambio di rotta. Con switch lite ci hanno messo pochi anni a buttare nel cesso il concetto di switchare e l'hd rumble.
Ho parlato un attimo del mercato che farebbe felice me (e il 99% degli utenti della sezione, malgrado alcuni diranno il contrario), però anche parlando della massa, non è che ps5 e serie x/s non siano console di massa. Molta roba di massa che esce su una valanga di piattaforme, cloud incluse, potrebbe trovare spazio su switch cranky.
Ha detto ma... analizziamo un attimo cosa monta la console. La cpu ha la metà dei core di una xbox serie s, la gpu ha un terzo dei cinesini unificati, monta memorie quad channel da cellulari contro le octachannel gddr6. L'unico vantaggio che ha è il quantitativo di ram, che però scenderà di costo (dovrebbe...) e non te ne servirebbe così tanta su una console portatile senza sistemi operativi strani. Se vedi a parità di storage cosa costa ti accorgi che valve chiede più del doppio di una xbox serie s. Secondo te, anche ignorando che il chippettino è grosso la metà, uno schermetto che fa più cacare di quello scelto dai nonnetti di kyoto e una batteria, potranno mai costare così tanto? Con quei soldi prendi switch lite e ps4 digital edition. E' palese che l'hardware sia venduto in netto guadagno, specialmente le versioni con della memoria accettabile.
Quindi con Valve che vuole entrare nel mondo portatile e che vorrebbe ambire ad un pubblico e una utenza maggiore.... rincara appositamente i prezzi quando con meno potrebbe fare concorrenza vera a Nintendo.
Secondo me molti sottovalutano i costi generali che un HW portatile si porta e le percezione del prezzo che il pubblico è disposto ad investire per una console del genere.
Eppure giocano su xbox e ps4. Cosa sarà più probabile che compreranno nei prossimi anni? Una nuova psxbox o uno switch 2? Chissà quanta altra gente è sulla stessa barca. Col tempo la gente va verso dove ha una line-up completa e servizi, non il contrario. Anche ignorando gli fps e i pixel.
Eppure giocano su xbox e ps4. Cosa sarà più probabile che compreranno nei prossimi anni? Una nuova psxbox o uno switch 2? Chissà quanta altra gente è sulla stessa barca. Col tempo la gente va verso dove ha una line-up completa e servizi, non il contrario. Anche ignorando gli fps e i pixel.
Giocheranno ai classici FIFA e i titoli annuali
Sinceramente, leggere che comprano Switch per UN solo gioco e poi li a prendere polvere, significa solo che di base non erano interessati alla piattaforma sin dal principio e non hanno neanche la curiosità di provare altri titoli esclusivi, vuoi uno Xenoblade, vuoi alcuni dei Mario Main o Spin-Off ad alto budget tipo LM3 o PM, altri Zelda, Metroid, Astral Chain, FE, ecc..
Quindi con Valve che vuole entrare nel mondo portatile e che vorrebbe ambire ad un pubblico e una utenza maggiore.... rincara appositamente i prezzi quando con meno potrebbe fare concorrenza vera a Nintendo.
Secondo me molti sottovalutano i costi generali che un HW portatile si porta e le percezione del prezzo che il pubblico è disposto ad investire per una console del genere.
Più che altro avranno i costi di ricerca e sviluppo da spalmare su un numero probabilmente non troppo elevato di macchine, dubito faranno i numeroni. Senza contare che loro sì, guadagnano con le royalties di steam, ma già la fanno a prescindere. Non hanno la necessità di rilasciare una console portatile a basso costo per poi guadagnare col resto, e non hanno degli abbonamenti online.
Eppure, come dicevo, basta prendere switch lite e una ps5 digital edition (ovviamente intendevo la 5). La batteria è sicuramente inferiore ma non è quello il costo principale. Dentro switch lite e ps5 insieme hai palesemente molta più roba della console valve.
Cambiano concept ogni 3x2, non escluderei del tutto un cambio di rotta. Con switch lite ci hanno messo pochi anni a buttare nel cesso il concetto di switchare e l'hd rumble.
Giocheranno ai classici FIFA e i titoli annuali
Sinceramente, leggere che comprano Switch per UN solo gioco e poi li a prendere polvere, significa solo che di base non erano interessati alla piattaforma sin dal principio e non hanno neanche la curiosità di provare altri titoli esclusivi, vuoi uno Xenoblade, vuoi alcuni dei Mario Main o Spin-Off ad alto budget tipo LM3 o PM, altri Zelda, Metroid, Astral Chain, FE, ecc..
Da una parte ho sentito parlare di god of war e spiderman.
Poi ho anche un cuGGino, anche lui con switch e ps4, avrà giocato al primo livello di odyssey e poi ha abbandonato tutto. Non che 3 persone facciano statistica ma abbiamo dei precedenti, seppur un pelo diversi.
Questo senz'altro, i numeroni li fanno i "casual" di WiiSport, quelli di Fifa o GTA Online, e ci vuole questa gente perchè una console sia in salute
Però Polmo aveva ragione sull'ironizzare