Beh ma non dico che ti debba costare come un FFXV, però è palese che tra 3DS e Switch ci sarà una differenza di costi notevole per quanto riguarda lo sviluppo dei giochi. E un JRPG serio come Bravely Third non lo puoi mica sviluppare con quattro spicci facendo finta che sia un indie. Che poi voglio dire: è proprio questo il motivo per il quale nell'ultima gen non abbiamo visto molte ip costose da sviluppare su Wii U, mentre altre sono state spostate su portatile tipo Fire Emblem, Metroid e Luigi's Mansion.
Relativo.
Ad esempio Fire Emblem, anche su home, non sarà mai un titolo costoso.
Puoi fare il graficone, ma non ci sono personaggi che si muovono liberamente in un ambiente 3D.
Non c'è fisica.
È uno strategico a turni, tutto può essere "scriptato".
Anche su home, in HD, avrebbe un costo irrisorio per gli standard odierni.
Ed ora che la serie è abbondantemente rilanciata, rientrerebbero nei costi 100 volte di più di quanto avvenisse su home nella (S)fortunata epoca di Path of Radiance e Radiant Dawn.
Discorso simile, salvo grossi stravolgimenti della struttura, vale per un Luigi's Mansion, da sempre ambientato in spazi ristretti e con interazioni limitate.
Difficilmente un capitolo HD col graficone creerebbe problemi di "costi".
Poi, come molti hanno sottolineato, su PS4 non ci si fa problemi a giocare un gioco (retail!!!!) graficamente arretrato/indie come I Am Setsuna.
Non vedo perché un Bravely Third limato "il giusto" dovrebbe sfigurare su Switch.
Giochi col graficone e low budget convivono su ogni console da sempre.
Improvvisamente si pensa che Switch debba segare le saghe low budget perché altrimenti bisognerebbe investirci troppo e renderle AAA.
Vaneggiate.