In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ma solo io non vedo come problema tutta l’assenza di servizi accessori non inerenti al gaming?
cioè capisco il fastidio per un sistema che non va incontro a liste amici/chat e quant’altro, ma il lamentarsi per non avere browser, youtube o netflix non lo capisco. sarà che a portata di mano ho comunque i dispositivi che mi permettono di fare quello che non fa switch, ma per il resto io non le ho mai trovate grosse mancanze.

che poi sia indecente la questione dei dati salvati e delle installazioni capisco anche quel punto :asd:

Spedito a 88 mp/h grazie al flusso canalizzatore
Ma anche i messaggi e l'assenza di un party stile ps per poter parlare e cazzeggiare assieme mentre si gioca è scandaloso nel 2018 :asd: spero lo aggiungano presto Senza dover ricorrere a supporti esterni

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

 
ma solo io non vedo come problema tutta l’assenza di servizi accessori non inerenti al gaming?
cioè capisco il fastidio per un sistema che non va incontro a liste amici/chat e quant’altro, ma il lamentarsi per non avere browser, youtube o netflix non lo capisco. sarà che a portata di mano ho comunque i dispositivi che mi permettono di fare quello che non fa switch, ma per il resto io non le ho mai trovate grosse mancanze.

che poi sia indecente la questione dei dati salvati e delle installazioni capisco anche quel punto :asd:

Spedito a 88 mp/h grazie al flusso canalizzatore
La penso come te. Le uniche mie esigenze al momento sono la messaggistica, che dovrebbe essere proprio la base, e la possibilità di non perdere i dati in caso di guasto della console (cloud saves o possibilità di copiarli su chiavetta, è uguale). Per il resto di Netflix, YouTube, Spotify, browser ecc. non me ne può fregare di meno, ma ben vengano visto che temo ci sia gente che non prende Switch per la loro mancanza.

 
La penso come te. Le uniche mie esigenze al momento sono la messaggistica, che dovrebbe essere proprio la base, e la possibilità di non perdere i dati in caso di guasto della console (cloud saves o possibilità di copiarli su chiavetta, è uguale). Per il resto di Netflix, YouTube, Spotify, browser ecc. non me ne può fregare di meno, ma ben vengano visto che temo ci sia gente che non prende Switch per la loro mancanza.
Il che è da sciocchi non acquistare una console perché mancano questi servizi visto che ormai quasi tutti abbiamo uno smartphone o un computer che ci permette di accedere a questi... Comunque tanto tranquilli Netflix, Spotify e compagnia bella, arriveranno molto più in la visto che tanto come annunciato Nintendo ha necessita di concentrarsi sul comparto game.

Quello su cui siamo tutti d'accordo è che serve un servizio di messaggistica altrimenti diventa anche impossibile poter giocare assieme.

Altra cosa che vorrei venisse aggiunta è una sorta di situazione dell'amico di cosa sta facendo nel senso se io devo aspettare qualcuno che sta giocando a una partita vorrei saperlo in modo che possa capire quando debba aspettare prima di poter aggregarmi e poter poi giocare assieme al mio amico costringendomi a restare sulla lista degli amici a guardare quando l'icona dell'amico diventa verde... Prendo come esempio Splatoon quando c'è bisogno di unirsi a qualche partita di un amico non c'è dato sapere da quanti minuti è in game e cosa sta giocando. Invece su PSN quando andavi su un profilo vedevi immediatamente cosa stava facendo e se era online in una partita anche da quanti minuti era in game. Sono piccolezze ma cambiano il modo di vivere l'esperienza di uso dell'utente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sono d’accordo con voi con la questione della messaggistica o dei party, però appunto lamentarsi dell’assenza di uno youtube piuttosto che di un netflix è folle.

io la console da gioco la prendo per giocare, punto. non nego di usare la ps4 per altri media, ma solo perché è più rapida nell’accendersi rispetto al pc (che fra l’altro invece è più comodo e completo)

cioè io sono uno di quelli a cui frega zero anche dei trofei :asd: ogni tanto li guardo e magari qualche titolo lo platino/millo giusto se questo avviene con la naturale ricerca del 100%, ma altrimenti di nuovo: il mio interesse nel gaming è il videogioco, il resto sono servizi accessori di cui (chi più chi meno) posso fare anche senza

 
sono d’accordo con voi con la questione della messaggistica o dei party, però appunto lamentarsi dell’assenza di uno youtube piuttosto che di un netflix è folle.
io la console da gioco la prendo per giocare, punto. non nego di usare la ps4 per altri media, ma solo perché è più rapida nell’accendersi rispetto al pc (che fra l’altro invece è più comodo e completo)

cioè io sono uno di quelli a cui frega zero anche dei trofei :asd: ogni tanto li guardo e magari qualche titolo lo platino/millo giusto se questo avviene con la naturale ricerca del 100%, ma altrimenti di nuovo: il mio interesse nel gaming è il videogioco, il resto sono servizi accessori di cui (chi più chi meno) posso fare anche senza
Resto dell'idea che i trofei se non ti danno niente siano inutili, invece se fossero pensati come su Steam che ti danno dei coin da spendere per avere dei piccoli sconti allora ti dico mi interessa. Ora come ora però i trofei non credo siano una priorità per Nintendo ma un plus che possono aggiungere in futuro visto che fanno sempre in tempo per farlo.

 
Altra cosa che vorrei venisse aggiunta è una sorta di situazione dell'amico di cosa sta facendo nel senso se io devo aspettare qualcuno che sta giocando a una partita vorrei saperlo in modo che possa capire quando debba aspettare prima di poter aggregarmi e poter poi giocare assieme al mio amico costringendomi a restare sulla lista degli amici a guardare quando l'icona dell'amico diventa verde... Prendo come esempio Splatoon quando c'è bisogno di unirsi a qualche partita di un amico non c'è dato sapere da quanti minuti è in game e cosa sta giocando. Invece su PSN quando andavi su un profilo vedevi immediatamente cosa stava facendo e se era online in una partita anche da quanti minuti era in game. Sono piccolezze ma cambiano il modo di vivere l'esperienza di uso dell'utente.
Seh andiamo per gradi, questi non riescono a mettere un app di messaggistica figurati se ti mettono una cosa del genere. Ma neanche nei loro più lontani pensieri. :asd:

 
La messaggistica è fondamentale, gli achievements sarebbero molto graditi, del resto invece se può fare ampiamente a meno.

 
La messaggistica è fondamentale, gli achievements sarebbero molto graditi, del resto invece se può fare ampiamente a meno.
Vero anche se Spotify non sarebbe male. C'è molta gente che ascolta musica giocando.

 
ma solo io non vedo come problema tutta l’assenza di servizi accessori non inerenti al gaming?
cioè capisco il fastidio per un sistema che non va incontro a liste amici/chat e quant’altro, ma il lamentarsi per non avere browser, youtube o netflix non lo capisco. sarà che a portata di mano ho comunque i dispositivi che mi permettono di fare quello che non fa switch, ma per il resto io non le ho mai trovate grosse mancanze.

che poi sia indecente la questione dei dati salvati e delle installazioni capisco anche quel punto :asd:

Spedito a 88 mp/h grazie al flusso canalizzatore
la penso totalmente come te. ma sono sicuro che, appena diventerà a pagamento, inizieranno a spuntare i primi servizi. :asd:

 
Seh andiamo per gradi, questi non riescono a mettere un app di messaggistica figurati se ti mettono una cosa del genere. Ma neanche nei loro più lontani pensieri. :asd:
A me fa ridere come il discorso sia iniziato con "non me ne faccio nulla dei servizi extra gaming" ma poi ad ogni messaggio quelli che fanno tanto gli chiccosi aggiungono qualcosa che vorrebbero, come se messaggistica, inviti, cloud e lista amici che ti dice l'attività attuale dell'amico (come su WiiU insomma), alla fine sono tutti servizi extra :asd:

 

 

 


Quindi sarebbe gradito non leggere più "non me ne faccio niente" perché ce ne facciamo molto eccome, tutti quanti :asd:


 
Ultima modifica da un moderatore:
A me dei servizi tipo Spotify, Netfilx, ecc. non frega molto, li ho installati un po' su tutte le console ma non li ho mai usati più di tanto però capisco che possano interessare, soprattutto perchè Switch è portatile, potrebbero essere utilizzati ovunque e sarebbe di una comodità inaudita. Però è altrettanto vero che i problemi dell'online Nintendo sono ben altri e devono pensare ad aggiustare prima quelli... :asd:

 
A me fa ridere come il discorso sia iniziato con "non me ne faccio nulla dei servizi extra gaming" ma poi ad ogni messaggio quelli che fanno tanto gli chiccosi aggiungono qualcosa che vorrebbero, come se messaggistica, inviti, cloud e lista amici che ti dice l'attivitÃ* attuale dell'amico (come su WiiU insomma), alla fine sono tutti servizi extra :asd: 

 

 


Quindi sarebbe gradito non leggere più "non me ne faccio niente" perché ce ne facciamo molto eccome, tutti quanti :asd:
Non sono d'accordo con te. Credo che servizi del genere come poter creare un party, avere della messaggistica o poter sapere a cosa sta giocando un amico siano delle funzioni basilari che ogni sistema dovrebbe offrire altrimenti verrebbe meno tutto quello che c'è dietro all'online. Come pretendono di offrire una console che viene spacciata come se fosse la piattaforma ideale per giocare con gli amici quando mancano alla base tutta una serie di funzioni basilari. È come se ti dessi una macchina con un motore e un sedile però non ti metto il contachilometri, il pedale della frizione, il tacchimetro della benzina... Tutto molto bello, si posso muovermi ma come diavolo faccio a spostarmi in prima o a sapere quando devo fare benzina? Lo stesso è per la Switch. Quindi no non sono servizi extra ma sono dei servizi che devono essere fin da subito dati in mano a ogni utente e solo l'insieme di tutti questi fanno una console. Non bastano due scocche con un hardware con un OS senza funzioni per poter sfruttare al meglio il motore della Switch. Se parliamo di funzioni extra parliamo di servizi che vengono offerti al di fuori del ambito gaming. Quindi tutto ciò che è musica, fotografie, video, navigazione web, film streaming, video editing, ecc. Questi sono servizi extra e non quelli che stiamo citando noi ora negli ultimi post. Avere una funzione di messaggistica non dovrebbe neanche essere richiesta, è una cosa che nel 2018 bisognerebbe dare per scontata la sua presenza... Visto anche il prezzo della Switch mi pare che la console non la regalino quindi mi aspetto un minimo di serietà dai musi gialli visto che ci investiamo del denaro e del tempo. La funzione di messaggistica c'era anche sul primo 3ds che aveva un hardware potato. Dai...

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci sono indie sullo store di switch simili a Earthbound?

 
Vero anche se Spotify non sarebbe male. C'è molta gente che ascolta musica giocando.

sputtanando così l'ost del gioco :asd:

anche io ho spotify sulla ps4 e l'ho usato una sola volta in driveclub. scomodo all'inverosimile in-game perché non c'è una reale integrazione come invece potrebbe tranquillamente essere. basta fare una stazione radio della situazione che pesca direttamente da spotify aperto in background, come in gta su pc si può fare la playlist personalizzata mettendo le canzoni dentro una specifica cartella.

piuttosto che avere un servizio monco preferisco non averlo proprio :sisi:

- - - Aggiornato - - -

A me fa ridere come il discorso sia iniziato con "non me ne faccio nulla dei servizi extra gaming" ma poi ad ogni messaggio quelli che fanno tanto gli chiccosi aggiungono qualcosa che vorrebbero, come se messaggistica, inviti, cloud e lista amici che ti dice l'attività attuale dell'amico (come su WiiU insomma), alla fine sono tutti servizi extra :asd: 

 

 


Quindi sarebbe gradito non leggere più "non me ne faccio niente" perché ce ne facciamo molto eccome, tutti quanti :asd:

credo che il discorso segua un punto di vista diverso.

un servizio di messaggistica/party per chat vocale sarebbe comunque qualcosa legato a migliorare l'esperienza multigiocatore online. certo se gli amici con cui voglio giocare è gente che conosco davvero ci metto 10 secondi a scrivere loro su facebook/whatsapp, ma nel caso di giocatori "sconosciuti" ma nella nostra lista amici diventa difficile comunicare con loro.

youtube, netflix o un browser sono servizi invece completamente accessori e slegati dal gioco in sé, quindi all'atto pratico servirebbero davvero a poco all'utente che ha come unico focus verso la console il gioco e il gaming.

insomma c'è microsoft che ha voluto creare una console che puntava ad essere l'unico affare elettronico da tenere in salotto (dato che ti fa da console, da media center, da bagaglio per il televisore (credo solo in america) e lettore br), sony una sorta di via di mezzo e nintendo che oltre al gioco non c'è nient'altro.

e pur rimanendo unicamente concentrata sul gaming e sul videogioco il software di nintendo switch ha ancora diversi margini di miglioramento per certe funzionalità inerenti il gaming.

 
sputtanando così l'ost del gioco :asd:
anche io ho spotify sulla ps4 e l'ho usato una sola volta in driveclub. scomodo all'inverosimile in-game perché non c'è una reale integrazione come invece potrebbe tranquillamente essere. basta fare una stazione radio della situazione che pesca direttamente da spotify aperto in background, come in gta su pc si può fare la playlist personalizzata mettendo le canzoni dentro una specifica cartella.

piuttosto che avere un servizio monco preferisco non averlo proprio :sisi:
Infatti neanch'io lo userei mai per lo stesso motivo ma ho molti amici che ne fanno uso.

Comunque prima di comprare la console non mi sono informato tanto riguardo a questo aspetto perché devo per scontato che il servizio finalmente si fosse messo in pari con la concorrenza e invece mi sono trovato davanti una roba peggio di Wii u. :asd:

Che poi lo stile dell'OS è bello, mi piace veramente tanto graficamente e lo trovo anche funzionale. Mannaggia a loro.. :asd:

 
Infatti neanch'io lo userei mai per lo stesso motivo ma ho molti amici che ne fanno uso.
Comunque prima di comprare la console non mi sono informato tanto riguardo a questo aspetto perché devo per scontato che il servizio finalmente si fosse messo in pari con la concorrenza e invece mi sono trovato davanti una roba peggio di Wii u. :asd:

Che poi lo stile dell'OS è bello, mi piace veramente tanto graficamente e lo trovo anche funzionale. Mannaggia a loro.. :asd:

ecco, se c'è da muovere una critica è nel fatto che l'OS della console ha meno funzionalità di quello della console precedente.

che poi comunque se non ricordo male sono arrivate col tempo anche su wii u, ma dato che non ricordo benissimo correggetemi pure se sbaglio :asd:

 
Quando cambiate gioco andate prima sulla Home e poi togliete la cartuccia? Quale procedimento seguite?

 
Quando cambiate gioco andate prima sulla Home e poi togliete la cartuccia? Quale procedimento seguite?
Home->chiudo il software se è un gioco cartuccia -> Cambio

- - - Aggiornato - - -

ecco, se c'è da muovere una critica è nel fatto che l'OS della console ha meno funzionalità di quello della console precedente.

che poi comunque se non ricordo male sono arrivate col tempo anche su wii u, ma dato che non ricordo benissimo correggetemi pure se sbaglio :asd:
Quello che Wii U ha e che switch al momento è sprovvisto è:

- Un browser utilizzabile liberamente senza dover fare dei passaggi particolari

- Un sistema di messaggistica, su Wii U hanno fatto l'errore di relegarlo a miiverse, questo significa che utilizzava un sito internet per cui con la chiusura del servizio, non è più possibile mandare messaggi.

-Cartelle (aggiunte attraverso update successivi)

-Spostare dati tra sd a memoria e viceversa, su questa cosa mi devo informare meglio se ci sono delle motivazioni specifiche a livello tecnico come citato da un utente, in fondo dispositivi Hard Disk sono strutturalmente diversi rispetto alle memorie flash

Questi sono le principali mancanze che Switch ha in confronto a Wii U a livello di sistema operativo

Funzionalità come Chat vocale era gestita tramite giochi (splatoon 2 però dimostra che funziona anche su switch). I piani iniziali prevedevano che la chat vocale fosse via app, spero che successivamente sistemerranno con un sistema di party integrato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top