In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quella della console ibrida era un idea su possibili sviluppii.

Con questo non volevo creare scenari apolicaticci ma solo fare delle considerazioni su un possibile futuro.

Alla fine Nintendo è sempre riuscite a venirne fuori e di situazioni difficili ne ha viste parecchie (all'epoca del N64 era peggio), ma tra un pokemon e gli amiibo adesso è sempre riuscita a venirne fuori.

Dare tutte le colpe al sig Iwata secondo me è sbagliato, alla fine lui è salito in carica nel periodo più difficile (vorrei ricordare i flop di N64 e Virtual boy) e ha fatto parecchie cose per rimettere in pista nintendo, con il Game cube ha provato a riallacciare accordi con le software house jap lasciando a loro lo sviluppo di grandi ip (sega - fZero)(Capcom Zelda per gba), creando accordi con team 2nd party (retro studios Metroid)(rare star fox adventures), creando nuove ip (luigi mansion, pikmin, chibi robot) facendo accordi per lo sviluppo di giochi in esclusiva, (Capcom Viewtiful joe, automodellista, resident evl 0), continuare a sviluppare grandi titoli come smash bros, animal crossing, mario kart, mario sunshine, zelda ed altri oltre che aver dato lezioni di game design con Donkey kong Jungle Beat (platform che si gioca coi bonghi).

Ma tutto questo non è bastato le vendite del game cube non sono mai decollate a dovere, quindi ha tracciato una nuova strada, più o meno condivisibile, ma sicuramente rischiosa e piena di insidie, quella di togliersi dalla competizione diretta e di affiancarsi alle altre console diventando di fatto una console complementare a quelle di sony e microsoft, cercando al tempo stesso di allargare il mercato e creare una nuova categoria di giocatori.

Questa operazione, commercialmente è riuscita con wii ma a spese dell'utenza storica Nintendo che magari avrebbe preferito una politica meno azzardata.

Ora come ora sperare in un a politica di accordi come quella che si era fatta con il ngc è impensabile vista la situazioni generale , sega ..., konami ha visto giorni migliori, capcom ha scelto sony, la Namco-Naruto-Bandai (il nome è abbastanza esplicito), square-enix vedi capcom.

A questo punto non sò davvero cosa aspettarmi,

1) la scelta di abbandonare l'hw neanche la prendo in considerazione sarebbe troppo anche dopo un e3 da dimenticare.

2) la soluzione ibrida alla fine è da un pò che ci provano tra i vari collegamenti gba-->ngc (mitico pacman) prima e wii u adesso

3) accordi con altri produttori hw (magari con invidia che con i suoi shield ci stà provando) e quindi la creazione di una partnership Nintendo-X in cui nintendo si concentrerebbe quasi esclusivamente sul sw lasciando al suo eventuale partner la gestione dell'hw (alla fine è tipo quello che sta facendo valve con le steam machine)

4) Lanciano una macchina ad ologrammi ed io potrò giocare a scacchi come Luke e Obi One Kenobi felice con non mai, oppure giocare con la lego che non si impolvera (vedi conf. microsoft hololents).

5) Nintendo trasformerà tutti in amiibo.

L'unica cosa certa è che qualsiasi statuetta avete collezionato su smash bros diventerà un amiibo e quando avranno finito faranno anche gli amiibo di tutti i pokemon e quando.....

...e quando avranno finito ci trasformerranno in amiibo anche a noi. :morristend:

 
Quella della console ibrida era un idea su possibili sviluppii.Con questo non volevo creare scenari apolicaticci ma solo fare delle considerazioni su un possibile futuro.

Alla fine Nintendo è sempre riuscite a venirne fuori e di situazioni difficili ne ha viste parecchie (all'epoca del N64 era peggio), ma tra un pokemon e gli amiibo adesso è sempre riuscita a venirne fuori.

Dare tutte le colpe al sig Iwata secondo me è sbagliato, alla fine lui è salito in carica nel periodo più difficile (vorrei ricordare i flop di N64 e Virtual boy) e ha fatto parecchie cose per rimettere in pista nintendo, con il Game cube ha provato a riallacciare accordi con le software house jap lasciando a loro lo sviluppo di grandi ip (sega - fZero)(Capcom Zelda per gba), creando accordi con team 2nd party (retro studios Metroid)(rare star fox adventures), creando nuove ip (luigi mansion, pikmin, chibi robot) facendo accordi per lo sviluppo di giochi in esclusiva, (Capcom Viewtiful joe, automodellista, resident evl 0), continuare a sviluppare grandi titoli come smash bros, animal crossing, mario kart, mario sunshine, zelda ed altri oltre che aver dato lezioni di game design con Donkey kong Jungle Beat (platform che si gioca coi bonghi).

Ma tutto questo non è bastato le vendite del game cube non sono mai decollate a dovere, quindi ha tracciato una nuova strada, più o meno condivisibile, ma sicuramente rischiosa e piena di insidie, quella di togliersi dalla competizione diretta e di affiancarsi alle altre console diventando di fatto una console complementare a quelle di sony e microsoft, cercando al tempo stesso di allargare il mercato e creare una nuova categoria di giocatori.

Questa operazione, commercialmente è riuscita con wii ma a spese dell'utenza storica Nintendo che magari avrebbe preferito una politica meno azzardata.

Ora come ora sperare in un a politica di accordi come quella che si era fatta con il ngc è impensabile vista la situazioni generale , sega ..., konami ha visto giorni migliori, capcom ha scelto sony, la Namco-Naruto-Bandai (il nome è abbastanza esplicito), square-enix vedi capcom.

A questo punto non sò davvero cosa aspettarmi,

1) la scelta di abbandonare l'hw neanche la prendo in considerazione sarebbe troppo anche dopo un e3 da dimenticare.

2) la soluzione ibrida alla fine è da un pò che ci provano tra i vari collegamenti gba-->ngc (mitico pacman) prima e wii u adesso

3) accordi con altri produttori hw (magari con invidia che con i suoi shield ci stà provando) e quindi la creazione di una partnership Nintendo-X in cui nintendo si concentrerebbe quasi esclusivamente sul sw lasciando al suo eventuale partner la gestione dell'hw (alla fine è tipo quello che sta facendo valve con le steam machine)

4) Lanciano una macchina ad ologrammi ed io potrò giocare a scacchi come Luke e Obi One Kenobi felice con non mai, oppure giocare con la lego che non si impolvera (vedi conf. microsoft hololents).

5) Nintendo trasformerà tutti in amiibo.

L'unica cosa certa è che qualsiasi statuetta avete collezionato su smash bros diventerà un amiibo e quando avranno finito faranno anche gli amiibo di tutti i pokemon e quando.....

...e quando avranno finito ci trasformerranno in amiibo anche a noi. :morristend:
Commento molto molto interessante, non c'è bisogno di dire che opto per la trasformazione in amiibo. Però non di noi, ma di tutti i dirigenti nintendo, Reggie e compagnia bella :pffs:

 
Commento molto molto interessante, non c'è bisogno di dire che opto per la trasformazione in amiibo. Però non di noi, ma di tutti i dirigenti nintendo, Reggie e compagnia bella :pffs:
Tra l'amiibo di reggie e quello di donkey kong di differnza poi non ce nè cosi tanta.:nfox:

 
Comunque vi ricordo un po di giochi:
[/img] https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/11229305_469622809862669_6184565249433395247_o.jpg [/img]

Più probabilmente FAST.

Per il futuro abbiamo anche:

Zelda

Mighty 9

YOOKA-LAYLEE

90'S Arcade Racer

Shin Megami Tensei X Fire Emblem
Ho cancellato quelli che mi sembra inutili citare e ho lasciato 90's Arcade solo per rispetto di quello che fa un singolo uomo e nostalgia dei tempi che furono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Tra l'amiibo di reggie e quello di donkey kong di differnza poi non ce nè cosi tanta.:nfox:
Haha io li prenderei entrambi in bundle, sarebbero i miei primi acquisti amiibo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque a parte tutto, wii u è e continua ad essere tipo la console che mi ha dato e darà più soddisfazioni in assoluto, ma questo è legato al fatto che vi ho letteralmente recuperato gen su gen fra wii e virtual console (nes snes, n64, davvero) quindi comunque me la terrò per sempre da alternare alle altre, ma future console N.. mon dia mai! Solo unicamente a pochissimo per prendere qualche esclusiva di peso (mario 3D, DK, Metroid Prime, Bayonetta)

 
No aspetta, di SMTxFE durante la conference hanno fatto un taglia e cuci di roba fanservice appositamente per i giappi. Se hai visto il gameplay alla Treehouse è praticamente un Persona, né più né meno. Molti come te si sono ricreduti dopo aver visto il vero gameplay.
Ho visto la treehouse è sul gameplay non dico niente, mai giocato un Persona e per me un sistema a turni va toccato con mano, ma tutto il contorno non mi è piaciuto per niente, ci vorrebbe una demo:sisi:

 
a sto punto credo seriamente nel direct dove mostrano pokken,zelda e qualche ultimo gioco wii u per il 2016 e già qualche gioco che alla fine uscirà cross gen all'inizio del 2017. Il supporto per wii u lo terminano a maggio 2017 (o giù di li) secondo me.

 
Ho visto la treehouse è sul gameplay non dico niente, mai giocato un Persona e per me un sistema a turni va toccato con mano, ma tutto il contorno non mi è piaciuto per niente, ci vorrebbe una demo:sisi:
Ma quale demo, se dai persona eredita non solo lo stile aspettati 10-20 ore di dialoghi e trama.

 
Ma quale demo, se dai persona eredita non solo lo stile aspettati 10-20 ore di dialoghi e trama.
Il che già mi basterebbe:sisi: Per demo intendevo qualcosa per provare il sistema di combattimento, non ci ho capito molto nella treehouse.

 
La convergenza significa prendere roba da cellulari e piazzarla in un case da console fissa? Il contrario non si può fare e le soluzioni ibride pare siano delle cagate. Almeno secondo AMD, dai Nintendo, pigliagli un'altra sola di hardware.

una "super ps vita", che supera le capaità del WiiU e raggiunge in parte quelle di Xone, è sostanzialmente una console di "convergenza".

magari il paddone sarà uan piena console portatile e la parte domestica servirà solo a garantire una risoluzione full hd.

 
Oh non me toccate the 90's arcade racer, unico racing che mi interessa attualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Interessa anche a me ma non si sa quando e, soprattutto, SE arriva. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Ma pokken che fine ha fatto?
Ma è stato annunciato per WiiU o è soltanto la solita pippa mentale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

No perchè ci sono tanti giochi arcade prodotti da Nintendo che non sono mai arrivati su console, tipo i Mario Kart e il Luigi's Mansion che sta uscendo in Giappone... :unsisi:

 
per me NX sara ibrida,e con zelda succedera la stessa cosa con TP,uscira sia su NX che su WIIU //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Se seguono le tempistiche del passato presentano NX nell'E3 2016 o giù di lì e lo fanno uscire a natale 2016 o Q1 2017. La cosa che mi fa pensare alla console unica da parte di nintendo, eliminando il binomio handheld/home è che la console portatile esce sempre per prima, e stè voci che corrono, di metroid, F-0, ***, e gesù che slitterebbero su NX per avere la graf1ka potente non fanno certo pensare a una console portatile, specie se poi l'anno dopo fanno uscire pure un sistema home, come succede di solito.

 
Massimo a 150 euro, sì.In caso contrario, aspetta l'NX che potrebbe essere colpo di porting da wii u.

- - - Aggiornato - - -

Possibile. Faccio notare, però, che nella paradossale situazione di Nintendo hanno una console che va da schifo in un mercato forte e in espansione ed una che va bene in un mercato in contrazione. E' inevitabile che se non riusciranno a contrastare gli smartfogn perderebbero l'unica fonte di sostentamento rimasta. Sicuri che conviene davvero abbandonare le console fisse? Nell'immediato magari sì, in futuro sicuramente no.
Quello che dici è vero ma devi considerare che nel mercato handheld ha praticamente il monopolio (in jap psvita non và poi cosi male), mentre nel mercato home non credo possa competere con Sony e Microsoft, per loro il mercato dei videogames rappresenta solo una parte, seppur importante, degli introiti.

I costi di sviluppo per le 'nuove tecnologie' li riescono a spalmare su più settori, e la stessa cosa non si può dire di Nintendo.

Considera solo la vendita di ps3 legate alla riproduzione dei film blue-ray; Con questa mossa Sony ci ha guadagnato almeno 4 volte, la prima con la storia dello standard, la seconda con le console (vi ricordate il lettore esterno per xbox...), la terza con la distribuzione dei film (la sony fa anche quelli), quarto con la vendita dei tv fullhd.

Microsoft uguale anche se xbox non genera abbastanza profitti basta che fa uscire windows N+1.

Dal canto suo Nintendo ha sempre saputo destreggiarsi grazie a ottime trovate di design volte a nascondere la differnza di capacità di calcolo, ma con aziende disposte a vendere l'hw in sotto costo (con ps2 e ps3 era cosi visto che c'erano in ballo interessi maggiori come DVD e Blue-Ray) non è facile.

Se nel discorso handheld ci conti anche i cellulari non sò che dire, per me sono sempre stati una cosa a parte; Personalmente mi capita di giocare con lo smarthphone ma solo mentre faccio la fila alle poste o roba simile, non ho mai considerato le app su cellulare più di uno scaccia pensieri, sò che per molti non sarà cosi ma per me è cosi.

Comunque vedo che in generale l'idea dell'ibrido non era venuta solo a me , mentre la possibile partnership con altri colossi hw sembra che non ia una prospettiva valida per nessuno

 
Se seguono le tempistiche del passato presentano NX nell'E3 2016 o giù di lì e lo fanno uscire a natale 2016 o Q1 2017. La cosa che mi fa pensare alla console unica da parte di nintendo, eliminando il binomio handheld/home è che la console portatile esce sempre per prima, e stè voci che corrono, di metroid, F-0, ***, e gesù che slitterebbero su NX per avere la graf1ka potente non fanno certo pensare a una console portatile, specie se poi l'anno dopo fanno uscire pure un sistema home, come succede di solito.
sulla grafica potente non nutro grandi speranze. mi sa che più che altro proveranno con NX a guadagnare una base installata superiore, dato che WiiU non ha possibilità di modificare il proprio corso; i titoli forti interni non fanno numeri importanti anche in ragione delle poche console vendute. se rinviano certi lanci è per quello, penso: se Mario su WiiU fa 2 milioni di copie, quante vuoi che ne faccia Zelda o F-Zero o Metroid o giù a scendere? In una console gestita in solitudine, puoi permetterti serenamente di sviluppare titoli con vendite "medie" o "piccole" solo se hai 12 milioni di Mario Kart piazzati e via discorrendo.

E siccome per la base installata N pensa sempre alle famiglie, ai piccoli, c'è qualche probabilità che NX sia una portatile capace di connettersi a una TV attraverso un supplemento.

 
continare a parlare di NX , a mio modestissimo parere, fa soltanto male. Proviamo a goderci quel che di buono è uscito ed uscirà a breve su WiiU...

 
Ho letto solo le prime 3 pagine della discussione e mi scuso per non avere il tempo di leggere le ultime 3, il mancato supporto a wii u non mi sembra niente di diverso dall'abbandono della psvita da parte di sony, sono cani che si mordono la coda. Nel caso di sony la console ha venduto veramente troppo poco pur avendo visto titoli di spessore (uncharted, killzone, batman, assassin's creed, resistance, black ops, gravity rush) ma senza vendite hardware nessuno studio ha motivo di sviluppare software dedicato, e una psp bis, come speravano di ottenere, non è stata. Discorso simile per il wii u, speravano in una wii 2 ma il successo non è arrivato per motivi poi un po' prevedibili (l'espansione del mercato mobile-tablet ha cannibalizzato una certa utenza e credo che ormai a livello globale abbia superato o quasi a livello monetario il mondo console), da questo punto di vista il 3ds ha retto meglio per i brand riconosciuti e l'attaccamento dei fan ma il wii u pur avendo avuto titoli discreti non ha venduto abbastanza, alla luce degli scarsi risultati dal loro punto di vista non ha senso investire su un progetto che non essendo decollato in questi anni non potrà farlo negli ultimi 2 di vita, anche perchè titoli impegnativi richiedono anni di sviluppo.

Ciò non toglie che giustamente questa presa di posizione voglia dire sacrificare gran parte dell'utenza che invece aveva creduto con più convinzione al progetto e che adesso si vede abbandonata, purtroppo oltre ad esprimere il proprio dissenso credo ci sia ben poco da fare...

 
sulla grafica potente non nutro grandi speranze. mi sa che più che altro proveranno con NX a guadagnare una base installata superiore, dato che WiiU non ha possibilità di modificare il proprio corso; i titoli forti interni non fanno numeri importanti anche in ragione delle poche console vendute. se rinviano certi lanci è per quello, penso: se Mario su WiiU fa 2 milioni di copie, quante vuoi che ne faccia Zelda o F-Zero o Metroid o giù a scendere? In una console gestita in solitudine, puoi permetterti serenamente di sviluppare titoli con vendite "medie" o "piccole" solo se hai 12 milioni di Mario Kart piazzati e via discorrendo.E siccome per la base installata N pensa sempre alle famiglie, ai piccoli, c'è qualche probabilità che NX sia una portatile capace di connettersi a una TV attraverso un supplemento.
Mario ne ha fatti 4 di milioni e crescerà ancora :unsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top