In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In un anno ho preso solo 5 giochi: un capolavoro, un more of the same, un gioco di 25 anni fa e due porting. Non il massimo della vita. :asd:

Si poteva fare molto meglio ma era logico pensare ad uno scenario del genere visto l'eclatante fallimento di WiiU... :ahsisi:

 
Mi ritengo soddisfatto, ed ecco i motivi principali, uniti anche a qualche pecca migliorabile.

-La console stessa come concept, è quello che ho sempre voluto da nintendo, una console unica che unisce la libreria portatile a quella casalinga, per avere qualunque gioco sempre a portata di mano.

-I giochi nintendo che stanno tornando alla libertà esplorativa dell'epoca N64 e GC, mentre wii e wiiU ci hanno abituato di più alla linearità(salvo eccezioni) con giochi seppur belli, ma con confini fin troppo visibili. Su switch solo nel primo anno abbiamo avuto un mario che torna alla struttura sandbox, zelda che si apre all'open world in modo eccezionale, uno xenoblade tutto da esplorare, poi il futuro prevede il ritorno di metroid prime e pokemon che su home console ha solo dato vita a spin-off.

-Le terze parti stanno sfornando roba che nintendo home non ha mai visto, oppure che non vede da tempo, come elder scrolls, doom, wolfenstein, south park, dark souls, disgaea, dragon quest main, valkyria chronicles, pillars of eternity etc... Tutto molto bello, ma da questo punto di vista la situazione è molto migliorabile, perché se da una parte abbiamo software house che stanno puntando su switch, come bethesda e ubisoft, altre "big" invece come namco, capcom e konami, invece di portare i loro brand su switch, fanno solo chiacchere.

-Le collaborazioni con terze parti sembrano continuare, vedendo bayonetta 3 e mario+rabbids; spero solo che continuino.

-Una cosa molto, molto migliorabile sono le funzionalità della console stessa. Tanti passi indietro rispetto a 3ds e wiiU. Mancano molte app che prima c'erano, manca una qualunque gestione della dashboard, tra cui dividere i giochi in cartelle, virtual console tagliata, ed eshop che resta di gran lunga lo store peggiore di tutto il mercato.

 
Ma mi spieghi come fai a premere comodamente ZL e ZR? Io devo per forza premerli "uno alla volta". Mentre sul dualshock o altro pad serio tengo comodamente e costantemente appoggiate le dita indice e medio di entrambe le mani su L1/R1 ed L2/R2 rispettivamente. Sulla switch sono talmente piccoli e vicini che spesso li schiaccio entrambi, ma il peggio e' che semplicemente giocando spesso neanche mi accorgo di toccare L e R, cioe' devo tenere le dita delle mani "aperte", altrimenti schiaccio uno dei due o entrambi. Puo' trovarsi bene solo chi ha le dita piccole, decisamente piccole.
- - - Aggiornato - - -

Vai sereno, non dovresti aver problemi. Parlo al condizionale perche' non e' detto riesca a ricaricare anche mentre giochi, prova.
Ok grazie! Per ora sembra funzionare alla grande..

 
Sul piano della multimidialità e proprio a zero switch :asd:

Però va anche detto che la console è un fulmine, l'accendi e giochi, senza tanti fronzoli, questo e possibile anche perchè non si vanno a buttare risorse del sistema in funzioni secondarie :stu2:

Sarebbe graditissimo il ritorno dell'app di Youtube e netflix, anche se non sono indespensabili.

 
Prima di Switch latitavo da anni il mondo dei videogiochi. Avevo un 3DS, ma ormai era diventato più un soprammobile e di console Home l'ultima è stata una PS3 usata per pochi giochi. Insomma Switch mi ha ributtato in questo mondo nonostante mi accingo ad arrivare "Nel mezzo del cammin di nostra vita"...

In generale soddisfatissimo, grazie anche alla possibilità di giocare a titoli che fino ad ora erano preclusi ai nintendari.

Si possono migliorare sicuramente alcune cose, ma d'altronde la perfezione non esiste....

Sia lode a Switch nei secoli dei secoli!

 
Io da quando è entrato in casa fra Zelda e Xenoblade non ho mai più acceso altro. Credo di essere a 200+ ore con xeno e al secondo newgame++ :rickds:

 
Come si fa ad essere delusi da questa console? :bruniii:

Solo nel primo anno sono usciti capolavori incredibili, ed altri ne usciranno

 
Prima di Switch latitavo da anni il mondo dei videogiochi. Avevo un 3DS, ma ormai era diventato più un soprammobile e di console Home l'ultima è stata una PS3 usata per pochi giochi. Insomma Switch mi ha ributtato in questo mondo nonostante mi accingo ad arrivare "Nel mezzo del cammin di nostra vita"...In generale soddisfatissimo, grazie anche alla possibilità di giocare a titoli che fino ad ora erano preclusi ai nintendari.

Si possono migliorare sicuramente alcune cose, ma d'altronde la perfezione non esiste....

Sia lode a Switch nei secoli dei secoli!
eh già, ci hanno azzeccato con il concept: agilità e versatilità mai viste

 
parlando della console in se soddisfattissimo...un vero gioiellino che meriterebbe un trattamento migliore

della lineup in se assolutamente no considerando praticamente che gli ultimi due giochi che ho giocato sono stati abbastanza deludenti (lost sphear e penny ecc) e i vari indie (lo stesso revelations 2) hanno dovuto reggere baracca da soli...quindi si può tranquillamente dire che fino al 29 giugno in tutto il 2018 non ho toccato un gioco decente

veramente vergognosa la situazione e speriamo che da luglio in poi nn si ripeta più una metà anno del genere perchè io voglio giocare soprattutto con switch :ahsisi:

 
Sul piano della multimidialità e proprio a zero switch :asd: Però va anche detto che la console è un fulmine, l'accendi e giochi, senza tanti fronzoli, questo e possibile anche perchè non si vanno a buttare risorse del sistema in funzioni secondarie :stu2:
Questo è un pregio non da poco, le console sono fatte PRIMA per giocare, concetto perso da oltre 20 anni a questa parte, Dio benedica Nintendo.

 
Io per ora ho solo Mario però mi sto trovando bene con i joycon, di solito gioco in portatile con i joy attaccati a switch o a volte sulla tv usandoli come pad tradizionali. Usarli staccati tipo wii non mi piace molto invece.

L'unica cosa è che se si fanno sessioni lunghe in portatile dopo un pò inizia a far male la mano, sarà un pò il peso o sicuramente la distanza a cui si usano quando sono montati nella console. Comunque niente di terribile.

 
torno ad importunarvi con una domanda,ho trovato una switch del maggio 2017 + zelda a 260€,come vi sembra come prezzo?

 
i porting che hanno effettuato su switch cosa hanno perso rispetto alla versione originale per wii u? mi riferisco soprattutto alle funzioni del gamepad che switch non ha.

 
i porting che hanno effettuato su switch cosa hanno perso rispetto alla versione originale per wii u? mi riferisco soprattutto alle funzioni del gamepad che switch non ha.
Niente perchè nessuno lo sfruttava :sard:

Anzi, alcuni ci hanno guadagnato con la possibiltà di poter giocare in due con un joycon in portatile :asd:

 
Niente perchè nessuno lo sfruttava :sard:Anzi, alcuni ci hanno guadagnato con la possibiltà di poter giocare in due con un joycon in portatile :asd:
si per donkey kong non pensavo che il gamepad si spegnesse, però ad esempio per super mario 3d world c'erano dei livelli in cui il touch e il microfono servivano e che erano molto belli proprio per questo. poi in splatoon il gamepad era utilissimo per la mappa. anche di captain toad dei livelli sono come quelli di 3d world, che fine faranno?

- - - Aggiornato - - -

in mario kart potevi vedere la mappa e gli oggetti degli avversari. nella nuova versione hanno tolto questa possibilità?

in splatoon 2 come si fa a trasferirsi da una parte all'altra senza gamepad?

 
si per donkey kong non pensavo che il gamepad si spegnesse, però ad esempio per super mario 3d world c'erano dei livelli in cui il touch e il microfono servivano e che erano molto belli proprio per questo. poi in splatoon il gamepad era utilissimo per la mappa. anche di captain toad dei livelli sono come quelli di 3d world, che fine faranno?
Sta facendo un po' di confusione mi sa :asd:

Splatoon 2 puoi tranquillamente aprire la mappa con X, per cui il paddone non serve.

Hai parlato di 3d world ma su switch uscirà il port di Capitan Toad che anche lui usava microfono e touch, probabilmente adesso saranno sostituiti da touche in portatile, o attraverso la pressione di un tasto o i giroscopi, non ci sarà alcun livello rimosso per questo. Lo stesso 3d world, che ha due livelli in totale che sfruttano un po' il touch possono tranquillamente essere resi con piattaforme automatiche, Perché tanto alla fine era piuttosto inutile come interazione :asd:

- - - Aggiornato - - -

In Mario Kart 8 la mappa è anche su schermo e gli oggetti non li vedi però (Anche se era molto rischiosi distogliere lo sguardo dalla pista per vedere che oggetto aveva quello dietro o davanti a te, oggetto che tra l'altro si vede nella mano del personaggio)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top