Ho spedito i joycon in assistenza 4 volte, delle quali in una entrambi e la quarta ho dovuto rispedire il joy dx che era tornato senza essere stato riparato, conta che ho avuto tutte le home console dal Nes ad oggi e mia sorella h avuto un paio di portatili, mai avuto bisogno di riparare nulla prima di switch.
Se te lo stai chiedendo no, non li ho spediti 4 volte per drift, 2 per drift, in più la prima volta il joy sx del lancio aveva problemi con l'antenna oltre che driftare, una volta mi è morta la batteria di un controller, un'altra si erano fulminati i led.
Ti dirò, se hai problemi di drift spedire in assistenza è inutile, ti tolgono i detriti sul fondo che causano drift, ma non mettono nulla per evitare il ripetersi dello sgretolamento da usura, fai prima a spruzzare un lubrificante tipo WD40 e risolvi sa solo e per sempre.
Lo sportello dietro non è duro, ma almeno nei vecchi modelli è davvero sottile e dà l'idea di essere piuttosto fragile, ma che ti frega? Credo che nessuno o quasi usi switch in portatile a modo di schermo

La plastica sì è plasticaccia e chi dice il contrario forse ha paura di vedere le proprie azioni nintendo scendere

senza manco protezione per la vernice, per cui col tempo si usura nelle zone di impugnatura. Ho segni di graffi sui joycon che giuro non so come fossano essersi creati.
La ventola gracchia all'avvio da circa un anno, ma dopo 5 anni posso anche capire che i cuscinetti si possano usurare, per quanto se avvio Wii e Wii U questo non accade, nonostante siano state accese per più ore.
Come materiali è innegabile siano andati al risparmio, detto ciò non è che la console si sgretoli in mano, semplicemente non rispetta la qualità media che nintendo ha avuto tra i primi annni '80 fino al 2016, però almeno il più comune dei problemi, cioè il drifting, è risolvibile comodamente col fai da te, per il resto beh hai 2 anni di garanzia, poi ti va un po' a culo