Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Il paragone non ha senso, Nintendo riempie la sua line-up di mid-budget sviluppati in due anni o meno per (cercare di) tenere un ritmo costante delle uscite, mentre Sony ha i third a garantirgli giochi di rilievo quasi ogni mese e le sue produzioni sono mediamente ad alto budget e 3-4 anni di sviluppo. 
Del periodo preso in esame in precedenza, a parte Ring Fit Adventure e Labo, tutti gli altri giochi inediti hanno avuto uno sviluppo di almeno 2.5-3 anni

Per il resto è il discorso che facevo l'altra volta, o Nintendo ha la magia ed è capace con due spicci di farti un mondo schifosamente grande e denso come quello del nuovo Paper Mario (perché è davvero enorme, vario e tutto con tanto di simil-dungeon) oppure non può essere mid budget

Mid budget può essere Super Mario Party, altro titolo comunque curato, o Link's Awakening che vabbe' è un remake 1:1

Ma non puoi dirmi che AC, Luigi o Paper siano titoli mid budget fatti in 2 anni

Lo stesso Astral Chain è stato fatto in 5 anni :asd:  

Se poi intendi che nella sua line up ci sono anche titoli mid profile ok, ma li fa pure Sony, altrimenti non staremmo parlando di Dreams, Concrete Genie e co che comunque non metteresti certamente di fianco a Fire Emblem

 
Ah tu non vedi demeriti di nintendo nella line up di quest anno .... oook :asd:

2giochi nuovi..animal crossing e paper mario

nulla di eclatante consideraro che nintendo deve campare di esclusive e che swich era (ed è) nel pieno ciclo vitale....non  l ultima anno di vita a console morta (cosa  che al pou spetterebbe a sony)
AKAB, come al solito hai capito come pare a te :asd:

non ho detto che non vedo demeriti di nintendo, ho detto che non userei l'output di sony in questi mesi (con all'attivo un tranquillo candidato a gioco della gen) come base per dimostrare questi demeriti.

complimentoni per avere travisato per l'ennesima volta il significato di un messaggio ed averlo utilizzato come spunto per il tuo solito discorso.

non era facile ma ci sei riuscito una volta di più :asd:

 
@Morty ma che t'ha fatto Dreams? :asd:

Semmai è Sony che ha lasciato un po' MM per i càzzi suoi a pubblicizzarselo da solo, anche il DreamsCon mi pare che Sony non ci ha messo bocca ma è stata una figata e una grande idea :sisi:

 
AKAB, come al solito hai capito come pare a te :asd:

non ho detto che non vedo demeriti di nintendo, ho detto che non userei l'output di sony in questi mesi (con all'attivo un tranquillo candidato a gioco della gen) come base per dimostrare questi demeriti.

complimentoni per avere travisato per l'ennesima volta il significato di un messaggio ed averlo utilizzato come spunto per il tuo solito discorso.

non era facile ma ci sei riuscito una volta di più :asd:
Si ma te rigiri sempre la frittata come te pare

Non ho detto quello hp detto quell altro ecc 

Sempre a trovare scuse in qualche modo e a darle la pacca sulle spalle..mlassurdo.

C e poco da dire o trovare visioni alternative

Come esclusive pure sony ha fatto meglio ultimamente(e non è  di putput ma di qualita di certi titoli che si parla) e in piu  discorso parallelo questi mini direct ha fatto ridere i polli . Dopo 1 anno senza direct e mesi e mesi di quasi totale silenzio te ne presenti con una roba del genere...

 
Del periodo preso in esame in precedenza, a parte Ring Fit Adventure e Labo, tutti gli altri giochi inediti hanno avuto uno sviluppo di almeno 2.5-3 anni

Per il resto è il discorso che facevo l'altra volta, o Nintendo ha la magia ed è capace con due spicci di farti un mondo schifosamente grande e denso come quello del nuovo Paper Mario (perché è davvero enorme, vario e tutto con tanto di simil-dungeon) oppure non può essere mid budget

Mid budget può essere Super Mario Party, altro titolo comunque curato, o Link's Awakening che vabbe' è un remake 1:1

Ma non puoi dirmi che AC, Luigi o Paper siano titoli mid budget fatti in 2 anni

Lo stesso Astral Chain è stato fatto in 5 anni :asd:  

Se poi intendi che nella sua line up ci sono anche titoli mid profile ok, ma li fa pure Sony, altrimenti non staremmo parlando di Dreams, Concrete Genie e co che comunque non metteresti certamente di fianco a Fire Emblem
Paper mario è  mid budget

Astral chain idem...platinum non fa mai triplaA

Certo uno guardando soprattutto la roba Nintendo  non ha troppo la percezione  di cosa sia ub progetto ad alto budget....cosa che la direzione artistica non c entra.

Questa è  l unica scusante 

:asd:

 
Ooooh, queste sono le contestazioni per me più sensate, diversamente dai discorsi su cosa esce su PS4...

fare nomi nello specifico lascia un po'il tempo che trova (tu citi fire emblem snes,io citerei un wario 2d, un altro ancora boh? kid icarus?... e intanto fanno i remake dei famicom detective club, anche se non ho capito se escono pure qui) ma condivido in pieno il concetto della insufficienza (o almeno della non costante adeguatezza) del supporto First. e c'è necessità di potenziare le collaborazioni...

se poi c'è chi ha preso switch immaginando di fare a gara,gioco per gioco, col supporto di PS4, beh,mi spiace ma l'errore è loro
Per me il. 2019 di Switch è stato buono avendo avuto tanti progetti doppia a interessanti,fossero tutti come il 2019 con uno due AAA per me sarebbe un'ottima line up. 

Poi anche ki icarus e wario sono graditi arrivi

 
Si ma te rigiri sempre la frittata come te pare

Non ho detto quello hp detto quell altro ecc 

Sempre a trovare scuse in qualche modo e a darle la pacca sulle spalle..mlassurdo.

C e poco da dire o trovare visioni alternative

Come esclusive pure sony ha fatto meglio ultimamente(e non è  di putput ma di qualita di certi titoli che si parla) e in piu  discorso parallelo questi mini direct ha fatto ridere i polli . Dopo 1 anno senza direct e mesi e mesi di quasi totale silenzio te ne presenti con una roba del genere...
Veramente non più tardi di un paio d'ore fa ho quotato,dicendomi d'accordo, un messaggio di paolito che contestava l'operato di nintendo

ma forse ti sarà sfuggito perché non sono solito ricorrere a modi da adolescente isterica che tu trovi più consoni?

 
@Morty ma che t'ha fatto Dreams? :asd:

Semmai è Sony che ha lasciato un po' MM per i càzzi suoi a pubblicizzarselo da solo, anche il DreamsCon mi pare che Sony non ci ha messo bocca ma è stata una figata e una grande idea :sisi:
Quindi non è di Sony? Depenniamo in caso

Non mi ha fatto niente, semplicemente per me non ha rilevanza nel momento in cui si parla di giochi e in più sono allergico agli editor perché non ho fantasia

Sono ingiusto?

 
oddio, in un periodo che comprende l'uscita di un gioco acclamato come tlou2 non mi sembra affatto difficile né vergognoso fare peggio, per cui non parlerei di oggettivi demeriti di nintendo utilizzando questa come motivazione :hmm:

sul discorso quantità invece non mi esprimo perché, semplicemente,non sono più così appassionato da sapere numeri che comprendano giochi che non mi interessano :asd:
Perché serviva TLOU per mettre in evidenza la pochezza di questo 2020 da parte di Nintendo? Il demerito sta lì, se al posto di TLOU ci metti Days Gone non cambia nulla, Nintendo ha fatto peggio per demeriti suoi, non per meriti di Sony (che comunque ci sono, chiaramente).

Del periodo preso in esame in precedenza, a parte Ring Fit Adventure e Labo, tutti gli altri giochi inediti hanno avuto uno sviluppo di almeno 2.5-3 anni

Per il resto è il discorso che facevo l'altra volta, o Nintendo ha la magia ed è capace con due spicci di farti un mondo schifosamente grande e denso come quello del nuovo Paper Mario (perché è davvero enorme, vario e tutto con tanto di simil-dungeon) oppure non può essere mid budget

Mid budget può essere Super Mario Party, altro titolo comunque curato, o Link's Awakening che vabbe' è un remake 1:1

Ma non puoi dirmi che AC, Luigi o Paper siano titoli mid budget fatti in 2 anni

Lo stesso Astral Chain è stato fatto in 5 anni :asd:  

Se poi intendi che nella sua line up ci sono anche titoli mid profile ok, ma li fa pure Sony, altrimenti non staremmo parlando di Dreams, Concrete Genie e co che comunque non metteresti certamente di fianco a Fire Emblem
Link's Awakening è stato fatto in 3 anni? Yoshi è stato fatto in 3 anni? Mario Maker 2 in 3 anni? Eddai. :asd:

Da un lato in Sony i progetti mid-budget si contano (ed infatti nei listoni vengono spesso dimenticati/ignorati, cosa che hai fatto anche tu poche oroe fa), dall'altra costituiscono la maggior parte dell'offerta. E non dico che sia un male, Nintendo purtoppo non ha un supporto third costante per potersi permettere di fare uscire meno giochi ma prendendosi più tempo. Però è un fatto e non si può contestare.

 
Paper mario è  mid budget

Astral chain idem...platinum non fa mai triplaA

Certo uno guardando soprattutto la roba Nintendo  non ha troppo la percezione  di cosa sia ub progetto ad alto budget....cosa che la direzione artistica non c entra.

Questa è  l unica scusante 

:asd:
E tale percezione la avresti tu? La direzione artistica non c'entra niente infatti

Giocalo e poi ne riparliamo

E la scala non passa mica da medio budget a tripla A

 
Quindi non è di Sony? Depenniamo in caso
 
Non mi ha fatto niente, semplicemente per me non ha rilevanza nel momento in cui si parla di giochi e in più sono allergico agli editor perché non ho fantasia
 
Sono ingiusto?
Beh sì, è di Sony


Comunque mi sembra un po' ingiusto ridurlo a un semplice editor, alla fine buona parte del divertimento sta nel provare la roba creata.

È allo stesso livello di Mario Maker imho (se non più complesso)
 
Quindi non è di Sony? Depenniamo in caso

Non mi ha fatto niente, semplicemente per me non ha rilevanza nel momento in cui si parla di giochi e in più sono allergico agli editor perché non ho fantasia

Sono ingiusto?
No è di Sony :sisi:  

Comunque sì sei ingiusto: è un editor sostanzialmente e all'interno ci trovi roba che ti strappa un sorriso per lo più, però è un gran prodotto che casca un po' sotto il suo peso.

Nel senso: il successo di Super Mario Maker 2 è dato dal fatto che sì ok la creatività ma hai delle basi in cui muoverti... poi con quelle linee guida tiran fuori cose pazzesche e divertenti ma molti tiran fuori anche troiate senza senso.

Dreams è un foglio bianco e se non hai dietro un'idea e del tempo non riuscirai mai a creare qualcosa di decente, serve tempo :sisi:  

Però sia nell'uno che nell'altro caso i mezzi dati al giocatore sono eccezionali

 
Perché serviva TLOU per mettre in evidenza la pochezza di questo 2020 da parte di Nintendo? Il demerito sta lì, se al posto di TLOU ci metti Days Gone non cambia nulla, Nintendo ha fatto peggio per demeriti suoi, non per meriti di Sony (che comunque ci sono, chiaramente).

Link's Awakening è stato fatto in 3 anni? Yoshi è stato fatto in 3 anni? Mario Maker 2 in 3 anni? Eddai. :asd:

Da un lato in Sony i progetti mid-budget si contano (ed infatti nei listoni vengono spesso dimenticati/ignorati, cosa che hai fatto anche tu poche oroe fa), dall'altra costituiscono la maggior parte dell'offerta. E non dico che sia un male, Nintendo purtoppo non ha un supporto third costante per potersi permettere di fare uscire meno giochi ma prendendosi più tempo. Però è un fatto e non si può contestare.
Oddio,se il top di sony di quest'anno fosse stato days gone qualche problema in più con la tua affermazione, in merito al confronto, l'avrei anche avuto :asd:

comunque penso che tu sia più tranquillo e riesca a capire che la contestazione non era sulla constatazione della povertà dell'offerta di nintendo nel nuovo anno ma sul paragone con sony che dimostrerebbe i demeriti di nintendo

detto questo, penso il mio parere di averlo detto più volte... sono tra quelli che si aspettavano un output numericamente maggiore (e più uniformemente distribuito) per cui sono deluso da questo punto di vista.

non mi aspettavo però che questo output maggiore si concretizzasse in più giochi giganteschi ma  in giochi medio piccoli (alcuni dei quali mi piacciono molto tra l'altro... In un altro post ho citato wario, potrei dire advance wars al posto suo. o pilotwings... o qualche nuova ip piccola media,non il solo arms), per cui non sono deluso per l'assenza dei progettoni ma dei progettini sí.

credevo,speravo e non vedo ragione alcuna perché questo non venga fatto,che venisse potenziato il rapporto di finanziamento alle terze parti per i giochi in esclusiva. molto bene averlo fatto con SMT e platinum,ma mi aspettavo molti  altri esempi di questo tipo. deluso anche da questo aspetto quindi

non capisco però i paragoni con PS4, console con tutt'altre prospettive, caratteristiche, collocazione nel mercato,ecc né capisco i paragoni con sony sh cosa dimostrerebbero

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio,se il top di sony di quest'anno fosse stato days gone qualche problema in più con la tua affermazione, in merito al confronto, l'avrei anche avuto :asd:

comunque penso che tu sia più tranquillo e riesca a capire che la contestazione non era sulla constatazione della povertà dell'offerta di nintendo nel nuovo anno ma sul paragone con sony che dimostrerebbe i demeriti di nintendo

detto questo, penso il mio parere di averlo detto più volte... sono tra quelli che si aspettavano un output numericamente maggiore (e più uniformemente distribuito) per cui sono deluso da questo punto di vista.

non mi aspettavo però che questo output maggiore si concretizzasse in più giochi giganteschi ma  in giochi medio piccoli (alcuni dei quali mi piacciono molto tra l'altro... In un altro post ho citato wario, potrei dire advance wars al posto suo. o pilotwings... o qualche nuova ip piccola media,non il solo arma), per cui non sono deluso per l'assenza dei progettoni ma dei progettini sí.

credevo,speravo e non vedo ragione alcuna perché questo non venga fatto,che venisse potenziato il rapporto di finanziamento alle terze parti per i giochi in esclusiva. molto bene averlo fatto con SMT e platinum,ma mi aspettavo molti  altri esempi di questo tipo. deluso anche da questo aspetto quindi

non capisco però i paragoni con PS4, console con tutt'altre prospettive, caratteristiche, collocazione nel mercato,ecc né capisco i paragoni con sony cosa dimostrerebbero
In quel caso il top sarebbe stato GoT e DG il contorno. :asd: Il paragone con PS4 conta fino a un certo punto, perché come ti dicevo per me è semplicemente deludente Nintendo. Anche facendo un paragone con Microsoft direi "meglio Nintendo ma...".

Non è che le prospettive di Switch fossero proprio queste. Per inciso io non ho mai creduto all'output home + portatile per le ovvie differenze nello sviluppo tra il 3DS e un hardware superiore a WiiU, però un miglioramento rispetto il passato home me lo aspettavo e -magari sbaglierò per disinformazione- non mi sembra esserci stato. Detto questo, per me vale sempre lo stesso discorso che ho fatto varie volte ma potresti non saperlo, quindi vi annoio di nuovo: quando si parla di line-up cerco di mettere da parte le situazioni personali e ragionare come un utente con tempo e soldi infiniti, ma essendo salito sul carro da pochissimo e con i tempi che -ahimé- mi prendo per completare i giochi io potrei campare tranquillamente con questo output anche per due o tre anni, quindi la cosa mi dà molto meno fastidio di quanto può trasparire dai miei post.

 
(scusate il taglio)

Beh io non ho preso nemmeno i due Mario Maker :asd:  però quelli se non altro hanno un'identità precisa data dall'IP, con conseguente rilevanza nel mercato ma pure nelle discussioni

@BadBoy25 Yoshi sì, fine 2015 - fine 2018. Gli altri due non lo so ma suppongo sui 2 annetti

La maggioranza va sicuro dai 2.5-3 anni in poi, questo anche parlando di quanto uscito gli anni passati (Smash, Xeno 2 etc)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi non è di Sony? Depenniamo in caso

Non mi ha fatto niente, semplicemente per me non ha rilevanza nel momento in cui si parla di giochi e in più sono allergico agli editor perché non ho fantasia

Sono ingiusto?
Vabbe allora a maggior ragione se parliamo di giochi depenniamo animal crossing ... :asd:

cmq sul discorso editor e che siano in parte non giocolhi posso concordare  ma ripeto vale pure per animal crossing  e in parte mario maker che anche li è  uba seriendi livelli sconclusionat

alla fine sempre meglio un bel gioco coi controcazzi fatto dagli sviluppatori 

(scusate il taglio)

Beh io non ho preso nemmeno i due Mario Maker :asd:  però quelli se non altro hanno un'identità precisa data dall'IP, con conseguente rilevanza nel mercato ma pure nelle discussioni

@BadBoy25 Yoshi sì, fine 2015 - fine 2018. Gli altri due non lo so ma suppongo sui 2 annetti

La maggioranza va sicuro dai 2.5-3 anni in poi, questo anche parlando di quanto uscito gli anni passati (Smash, Xeno 2 etc)
Si ma oltre agli anni conta pure quanta gente ci lavora

50 persone per 3 anni non sono nulla rispetto a 350 persone per  3 anni.

Non riescono nemmeno in 3 anni  a eguagliare il monte ore di lavoro di 1 anno dell altro studio

Non basta che sia stato sviluppato per 2/3 anni per farlo automaticamente ub titolo ad alto budget

 
Ultima modifica da un moderatore:
qazzo l'altro giorno ho visto lo spot di animal crossing e da come l'hanno descritto sembra il tipo di gioco che potrei giocare quando mi arriverà il prossimo esaurimento nervoso( cioè fra non molto) e non dovrei neanche comprarlo perché mio fratello mi ha sequestrato la console da quando è uscito :asd:

comunque davvero non capisco perché non dovrebbe contare come gioco, e io non l'ho mai ben visto (fino all'altro giorno, non ero ironico prima :asd: )

 
quando si parla di line-up cerco di mettere da parte le situazioni personali e ragionare come un utente con tempo e soldi infiniti, ma essendo salito sul carro da pochissimo e con i tempi che -ahimé- mi prendo per completare i giochi io potrei campare tranquillamente con questo output anche per due o tre anni, quindi la cosa mi dà molto meno fastidio di quanto può trasparire dai miei post.
Oddio però questa è utopia risolvibile con "se ho tutte le console e mi prendo tutti i goochi, sono a posto"  :asd:

Sarebbe bello :asd:

Personalmente penso si debba guardare oltre il proprio orticello... Di questa cosa ne parlai con Untitled mentre mi perculava perché mi piace Animal Crossing: se c'é Aninal Crossing, ci deve essere qualcosa dopo che piaccia a chi di Animal Crossing se ne sbatte... In questo modo non sta a vedere che esce Animal Crossing che gli fa cagare ma si concentra su ciò che sta per arrivare che è di suo gusto. 

Proprio riducendolo all'osso. 

In questo Nintendo è stata oltremisura pessima  annunciando un gioco alla volta e ora siam qui che aspettiamo che si levi la testa dal cùlo e che nel reparto marketing smettano di lavorare col sacchetto della tombola

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top