Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma che stai a di’ che ho recuperato tutte le esclusive Wii U a due spicci da GS :asd:
Fatti un giro sul sito e vedi i prezzi, 3D world lo pagai 15 euro :asd:

La limited con amiibo di TP a 19,90 :sard:
A fine generazione.
Anche io presi i giochi gamecube a 2 spicci nel lontano 2007.
Che significa :sard:
Durante l'arco vitale della console difficilmente vedevi quei prezzi e a limite li trovavi a 40 euro se ti andava di fortuna
 
Praticamente l'1% dei multipiattaforma totali. La situazione è sí migliorata, ma rimane comunque terribile. Non capisco come non facciate a notarlo. Davvero.
Non sono multipiattaforma ma esclusive delle terze parti. Octopath a parte che è uscito su PC.
Rimangono sempre pochi titoli in quattro anni rapportati a quanti ne uscivano su DS e 3DS.
Ma questo dipende dal fatto che prima si fiondavano sulle portatili Nintendo perché ci sviluppavi sopra con due lire. Basti vedere Atlus che ha fatto uscire più giochi su 3DS che su tutte le console Sony a momenti :sard:
 
Allora vedi che non ha senso il discorso che hai fatto... Switch è la prima console da generazioni dove c'è un buon numero di giochi Third in uscita, su Wii u non ce n'era manco uno, su Wii a parte poche uscite interessanti erano più party game, su GC siamo in una situazione similr al wii u, su n64 sono scappati tutti su Ps1 :asd:
Non consideri però che Nintendo, oltre a Wii e GC aveva anche due perle di console che si chiamavano ds e gb. Ora è tutto confluito su switch. E la line-up di wii, per ora non è nulla di paragonabile a quella di switch (ma questo lo potremo vedere a fine gen).

Aggiungo che il discorso supporto dai third non può venir ridotto ad un avere qualche esclusiva dai third. Supporto dai third significa anche (e soprattutto) essere considerati come piattaforma per la pubblicazione dei principali titoli multi. E in questo Nintendo non è cambiata, se non con l'introduzione di qualche porting a distanza di mesi/anni venduti pure a prezzo pieno.
 
Questi discorsi sono ciclici
Dov'è NoMore quando serve?
riassunto grafico

Screen_Shot_2017-04-05_at_2.58.07_PM.jpg
 
Switch è la console Nintendo a cui sto giocando di più, ho una switch fallata senza polvere uff :sadfrog:
 
A fine generazione.
Anche io presi i giochi gamecube a 2 spicci nel lontano 2007.
Che significa :sard:
Durante l'arco vitale della console difficilmente vedevi quei prezzi e a limite li trovavi a 40 euro se ti andava di fortuna
NSMB a 6,90 da Unieuro in piena gen :iwanzw:
Te lo tiravano dietro a fine gen ma calavano prima rispetto a quanto succede su Switch.
Stesso discorso riguardo il 3DS.
La loro politica è completamente cambiata nel momento che hanno iniziato a rivendere console come se fossero mutande.
 
Non consideri però che Nintendo, oltre a Wii e GC aveva anche due perle di console che si chiamavano ds e gb. Ora è tutto confluito su switch. E la line-up di wii, per ora non è nulla di paragonabile a quella di switch (ma questo lo potremo vedere a fine gen).
Ed ecco qua il discorso DS e GB... A parte che in passato programmare titoli su quelle console bastava anche un team di 10 persone, mentre ora su Switch è necessario un team di almeno 50 come minimo con costi notevolmente più alti.
Poi ogni volta che vedo dei titoli da "portatile" che richiamano quei periodi su Switch come possono essere Miitopia, 51 Worldwide Games, Sushi Strikers, li si escludono perchè sono giochi low budget... decidetevi cosa volete :tè:
 
Poi ogni volta che vedo dei titoli da "portatile" che richiamano quei periodi su Switch come possono essere Miitopia, 51 Worldwide Games, Sushi Strikers, li si escludono perchè sono giochi low budget... decidetevi cosa volete :tè:
Perché sono cagatine di giochi, non c’entra nulla l’essere low budget. :asd:
Poi lasciamo stare Sushi che ci si è messa in mezzo Nintendo e bam, 60 euro.
 
Ed ecco qua il discorso DS e GB... A parte che in passato programmare titoli su quelle console bastava anche un team di 10 persone, mentre ora su Switch è necessario un team di almeno 50 come minimo con costi notevolmente più alti.
Poi ogni volta che vedo dei titoli da "portatile" che richiamano quei periodi su Switch come possono essere Miitopia, 51 Worldwide Games, Sushi Strikers, li si escludono perchè sono giochi low budget... decidetevi cosa volete :tè:
Quindi cosa devo dire ad esempio di Sony che macina titoli su titoli che richiedono team 10-20 volte più grandi? :sard:
Le proporzioni sono rimaste le stesse, con la differenza che Nintendo del suo ricavato ne investe una minima parte. Ma non vorrei aggiungere altra carne al fuoco :asd:
 
Ed ecco qua il discorso DS e GB... A parte che in passato programmare titoli su quelle console bastava anche un team di 10 persone, mentre ora su Switch è necessario un team di almeno 50 come minimo con costi notevolmente più alti.
Poi ogni volta che vedo dei titoli da "portatile" che richiamano quei periodi su Switch come possono essere Miitopia, 51 Worldwide Games, Sushi Strikers, li si escludono perchè sono giochi low budget... decidetevi cosa volete :tè:
Che poi senti, questa giustificazione riguarda le piccole compagnie tipo Atlus.
Piccole sempre tra virgolette.
I tempi di Sony sono più o meno gli stessi di sempre. Non perché sono dei maghi, ma perché i guadagni li reinvestono.
Nintendo non ha nessuna scusante. Con quello che guadagna non ha nessuna giustificazione.
Sviluppa su un catorcio di hardware tra l’altro.
 
NSMB a 6,90 da Unieuro in piena gen :iwanzw:
Te lo tiravano dietro a fine gen ma calavano prima rispetto a quanto succede su Switch.
Stesso discorso riguardo il 3DS.
La loro politica è completamente cambiata nel momento che hanno iniziato a rivendere console come se fossero mutande.
Senti nintendo sempre così è stata.
Anche in epoca gamecube i giochi non calavano(calava la console venduta a 100 euro però :asd:),a fine gen o giù di li come è giusto che sia abbattono i prezzi tranne sporaidici casi come mario bross che alla fine lo davano con le patatine.
Anche su wii alla fine trovavi i giochi più famosi a pochi euro da gs,presi the last story a 20 euro mi pare nel 2014.
Nintendo non ha mai cambiato la sua politica dei prezzi sul software(a limite a volte svende l'hrdware)infatti su wii u i vari mario kart,smash,splatoon l itrovavi sempre a prezzo pieno :sisi:
 
Che poi senti, questa giustificazione riguarda le piccole compagnie tipo Atlus.
Piccole sempre tra virgolette.
I tempi di Sony sono più o meno gli stessi di sempre. Non perché sono dei maghi, ma perché i guadagni li reinvestono.
Nintendo non ha nessuna scusante. Con quello che guadagna non ha nessuna giustificazione.
Sviluppa su un catorcio di hardware tra l’altro.
Solita generalizzazione secondo cui tutte le società che collaborano con Nintendo sono di sua proprietà e che quindi i tizi che hanno sviluppato Sushi Striker lo hanno fatto perchè Nintendo è tirchia e non cerca nuovo personale :tè:
Post automatically merged:

Quindi cosa devo dire ad esempio di Sony che macina titoli su titoli che richiedono team 10-20 volte più grandi? :sard:
Le proporzioni sono rimaste le stesse, con la differenza che Nintendo del suo ricavato ne investe una minima parte. Ma non vorrei aggiungere altra carne al fuoco :asd:
Ripeto... state generalizzando e anche male :asd:
 
Senti nintendo sempre così è stata.
Anche in epoca gamecube i giochi non calavano(calava la console venduta a 100 euro però :asd:),a fine gen o giù come è giusto che sia abbattono i prezzi tranne sporaidici casi come mario bross che alla fine lo davano con le patatine.
Anche su wii alla fine trovavi i giochi più famosi a pochi euro da gs,presi the last story a 20 euro mi pare nel 2014.
Nintendo non ha mai cambiato la sua politica dei prezzi sul software(a limite a volte svende l'hrdware)infatti su wii u i vari mario kart,smash,splatoon l itrovavi sempre a prezzo pieno :sisi:
E ti ripeto che non è vero.
In epoca 3DS ti regalava un gioco DD se ne acquistavi tre nel giro di due mesi da una selezione di titoli. Io stesso ne ho usufruito.
Su Wii U lanciavano giochi a 40 euro.
Adesso te li lanciano a 60 e li aggiornano col tempo.
Tutti i first party Wii U calavano durante la vita della console.
Mario 3D World è uscito nel 2013 ed è diventaro select a 30 euro nel 2016.
Odyssey a quanto sta?
Su Switch manco esiste la collana selects.
Politica prezzi completamente diversa, assurdo che non te ne accorga.
 
E ti ripeto che non è vero.
In epoca 3DS ti regalava un gioco DD se ne acquistavi tre nel giro di due mesi da una selezione di titoli. Io stesso ne ho usufruito.
Su Wii U lanciavano giochi a 40 euro.
Adesso te li lanciano a 60 e li aggiornano col tempo.
Tutti i first party Wii U calavano durante la vita della console.
Mario 3D World è uscito nel 2013 ed è diventaro select a 30 euro nel 2016.
Odyssey a quanto sta?
Su Switch manco esiste la collana selects.
Politica prezzi completamente diversa, assurdo che non te ne accorga.
Ma con le portatili solitamente era più elastica.
Con le fisse non lo è mai stata,solo con wii u ha lanciato alcuni titoli a basso budget come splatoon e capitan toad ma del resto la politica dei prezzi sempre quella era beno male,qualche titolo lo scontava alla fine,ma niente di trascendentale,mario kart sempre a prezzo pieno lo prendevi per esempio così come tanti altri :sisi:
Poi come ho sempre detto a me la politica di nitnendo mi conviene dato che vendendo e comprando usato io scambio i titoli con quello che voglio a differenza di sony :sisi:
 
Ma con le portatili solitamente era più elastica.
Con le fisse non lo è mai stata,solo con wii u ha lanciato alcuni titoli a basso budget come splatoon e capitan toad ma del resto la politica dei prezzi sempre quella era beno male,qualche titolo lo scontava alla fine,ma niente di trascendentale,mario kart sempre a prezzo pieno lo prendevi per esempio così come tanti altri :sisi:
Poi come ho sempre detto a me la politica di nitnendo mi conviene dato che vendendo e comprando usato io scambio i titoli con quello che voglio a differenza di sony :sisi:
Su Wii U titoli select a metà prezzo dopo tre anni.
Su Switch tutto a prezzo pieno dopo quattro anni.
La politica è la stessa.

Mi arrendo, hai vinto tu.
 
Premesso che pur non avendo fatto i salti di gioia per il contenuto del Direct a mente fredda è difficile criticare troppo la gestione Nintendo in relazione alle uscite delle generazioni N64 e successive. Non so voi ma io ricordo ancora i mesi vuoti, proprio vuoti eh su NRU c'erano mesi con recensioni solo GBA nell'era GC dopo i primi due anni. Su Wii idem a parte qualche titolo a medio/basso budget che copriva dei periodi di magra che a me interessava pure visto che mi piace provare un pò di tutto. Un output di uscite come quello su Switch in relazione a quello che offre l'hardware e, parliamoci chiaro, ricordando che è una console Nintendo e tante TP non ci sviluppano per partito preso io non lo ricordo dai tempi dello Snes. Poi il paragone con Sony non regge più di tanto: guardiamo i ND che sono passati dallo sviluppare 4 titoli in epoca PS3 a 2 nella gen PS4, i Guerrilla hanno sviluppato Horizon e si son fermati li ecc..Oggi i tempi di sviluppo sono questi, Nintendo ha sicuramente accresciuto i suoi team ma per sviluppare determinati giochi meno di 3 anni non è possibile. Quello che davvero vorrei sarebbero più collaborazioni con le TP ma anche qui, oggi il mercato è multipiatta quasi totale basti vedere i titoli jappo arrivare su PC che fino a qualche anno fa non ci avrei scommesso un centesimo.
 
nel caso specifico di LBP io l`ho comprato a 70 euro e con il senno di poi dico che per me il suo prezzo erano 40 euro, Giamast/Jack hanno fatto lo stessa cosa ma al contrario di me pensano invece che il prezzo a cui è stato lanciato sia congruo al contenuto offerto, li poi ognuno valuta a gioco finito e secondo i suoi criteri che però è una cosa BEN diversa dal partire dicendo "gioco X vale 10/20/100 euro perchè si" come succede in molti dei casi di cui parli dove il gioco neanche è uscito e men che meno è stato comprato :azz: spostando il discorso in un quadro "generale" ci sono prodotti e prodotti e il numero delle vendite passa anche dal prezzo, l`Hollow Knight di turno lo avrebbero probabilmente potuto vendere anche al triplo ma a quel punto avrebbe avuto le stesse vendite/successo? non lo sappiamo ma è comprensibile che l`utenza "comune" 20/30/40 euro te li possa anche buttare "di getto" mentre quando si parla di 60/70/80 invece ci pensi su 4 volte, per carità non esiste assolutamente una regola fissa per cui "X vale Y mentre Z vale J"ma è ovvio che un Little Nightmares ha una sua fascia di prezzo "ideale" che è ben diversa da quella di un GTA ( ma anche di un`Odyssey o di un TF per rimanere sui platform ), questo non certo perchè a confronto faccia cagare o valga oggettivamente meno però per la stragrande maggioranza delle persone diventa un paragone "obbligatorio" quando decidi di lanciare il tuo prodotto a una certa cifra ( cosa che, perlomeno in parte, come detto non vale per gli appassionati ma anche qui per quanto soggettivo sia un "limite" ci deve essere )
sisi ma infatti era un discorso più generale, non ce l'avevo con te anche se personalmente non sono d'accordo, perlomeno non con gli esempi con fai. non calza hollow knight perché è un indie, che poi si è costruito la fama a posteriori e oggi probabilmente te lo pagherebbero pure cifre alte, ma un gioco di quel tipo e senza sviluppatori famosi sopra i 20€ non penso si sia mai visto, ma soprattutto non mi trovo col discorso su little nightmares che è un gioco da 3-4 ore e quasi senza gameplay. e qui torniamo al discorso contestualizzazione con i giochi del proprio genere, che nel caso di LN già a 30€ hanno abbondantemente sforato la loro fascia di prezzo. ovvio che non sta nella fascia di GTA o Mario.
ed è per questo se mi dici che la fascia di sackboy è molto più vicina a quella di Little Nightmares(30€) che non a quella di Odyssey(70€) resto abbastanza perplesso. e ne approfitto per rigirarti il discorso chiedendoti se per te Sackboy deve davvero stare alla metà del prezzo di Odyssey :asd:
 
Premesso che pur non avendo fatto i salti di gioia per il contenuto del Direct a mente fredda è difficile criticare troppo la gestione Nintendo in relazione alle uscite delle generazioni N64 e successive. Non so voi ma io ricordo ancora i mesi vuoti, proprio vuoti eh su NRU c'erano mesi con recensioni solo GBA nell'era GC dopo i primi due anni. Su Wii idem a parte qualche titolo a medio/basso budget che copriva dei periodi di magra che a me interessava pure visto che mi piace provare un pò di tutto. Un output di uscite come quello su Switch in relazione a quello che offre l'hardware e, parliamoci chiaro, ricordando che è una console Nintendo e tante TP non ci sviluppano per partito preso io non lo ricordo dai tempi dello Snes. Poi il paragone con Sony non regge più di tanto: guardiamo i ND che sono passati dallo sviluppare 4 titoli in epoca PS3 a 2 nella gen PS4, i Guerrilla hanno sviluppato Horizon e si son fermati li ecc..Oggi i tempi di sviluppo sono questi, Nintendo ha sicuramente accresciuto i suoi team ma per sviluppare determinati giochi meno di 3 anni non è possibile. Quello che davvero vorrei sarebbero più collaborazioni con le TP ma anche qui, oggi il mercato è multipiatta quasi totale basti vedere i titoli jappo arrivare su PC che fino a qualche anno fa non ci avrei scommesso un centesimo.
Questa è una mezza verità. È vero che l’output per singolo studio è diminuito, ma simultaneamente, il numero di studi e produzioni è duplicato se non triplicato. Bisogna poi anche considerare che il costo di sviluppo di un AAA sony è drammaticamente più alto di quello sostenuto da Nintendo per forza di cose,
I gg comunque sempre 2 ne hanno fatti, kz shadow fall e horizon.
 
Cassyts Non demordere per i jrpg made in sony, sicuramente a breve faranno un remake di Legend of Dragoon, venderà tantissimo, capiranno che la gente vuole jrpg first e avremo nuovi jrpg first party....

:sadfrog: si e poi mi sveglio tutto sudato...
Troppo mainstream io voglio il remake ergheiz :sard: che poi sarebbe pure una novità visto che gli studi di Sony non fanno picchia picchia.
Post automatically merged:

ed è per questo se mi dici che la fascia di sackboy è molto più vicina a quella di Little Nightmares(30€) che non a quella di Odyssey(70€) resto abbastanza perplesso. e ne approfitto per rigirarti il discorso chiedendoti se per te Sackboy deve davvero stare alla metà del prezzo di Odyssey :asd:
Comunque vorrei dire che nessun gioco potrebbe permettersi di stare nella fascia di odyssey, giusto quelli rockstar o qualche tripla a Sony se proprio vogliamo farne un discorso di qualità :sard:
Post automatically merged:

Questa è una mezza verità. È vero che l’output per singolo studio è diminuito, ma simultaneamente, il numero di studi e produzioni è duplicato se non triplicato. Bisogna poi anche considerare che il costo di sviluppo di un AAA sony è drammaticamente più alto di quello sostenuto da Nintendo per forza di cose,
I gg comunque sempre 2 ne hanno fatti, kz shadow fall e horizon.
Però l'output generale si è abbassato per chiunque anzi direi dimezzato, se andiamo a guardare gli studi Sony tipo santa Monica o ND.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top