Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le portatili Nintendo hanno sempre avuto come titoli principali i Kirby/Zelda 2D/Animal Crossing/Fire Emblem/Pokémon che ora sono su Switch... ma sono anche sempre ricordate per tutti i titoli sperimentali o fuori dagli schermi come Sushi Stiker, 51 WorldWide Games, Miitopia, ecc... più magari anche terze Party come Bravely, MH o TWEWY.
Per questo quando leggo che su Switch non ci sono i frutti della lineup unificata, rimango dubbioso
La verità è che molti che vogliono i titoli "da portatile" in realtà non sono minimamente interessati e lo dicono più per questioni nostalgiche
No, il mondo portatile era quell'altra faccia del gaming, che ti riproponeva gli stessi brand delle home console, in parallelo, ma in salsa diversa (psp era appunto inferiore perché non cambiava molto la salsa, se non per essere meno buona). Ti proponeva idee nuove, che arrivavano senza preavviso. Ti proponeva i porting, ma di almeno 2 gen prima, senza togliere lo spazio a nessuno (giusto i Mario del gba) e a 20 euro in meno delle controparti console. Era quel mondo esotico di giochi strani, a volte neanche tradotti, che sfoganavano nuovi generi e nuovi modi di giocare.
Era la calamita per tanti brand e SH giapponesi che ci provavano a lanciare saghe apposite cucite attorno al proprio sistema. Era il ripiego per saghe in ritirata, per sfornare nuovi episodi low budget che magari hanno pure bagnato il naso ai capitoli home.
Ora, se il gameboy era il mondo N ristretto per le mani di un bimbo, culla dei pokémon e del tetris...
se il GBA era uno snes portatile, baluardo del 2D e della pixel art in un mondo virato su 3D e modelli poligonali dove restava poco spazio per Metroidvania e jrpg visti dall'alto ... Il NDS il laboratorio sperimentale del touch/doppio schermo, culla delle avventure grafiche e dei puzzle che uscivano a decine e decine... Il 3DS iniziava pure lui ad incassare il colpo, già fatico di più a dargli un'identità ma diamogli il merito di aver prolungato un po' l'era d'oro del NDS, con meno pennini e più giroscopi, con una spruzzata di online e hunting games... Arriviamo a Switch, che ha come genere forte forse solo i jrpg, il resto platform compresi ha prodotto 1-2 esponenti personali e basta, i third se lo cacano poco se non per copiarci sopra i propri best seller e malgrado stravenda senza spartirsi i progetti con una rivale né interna né esterna regala continui periodi di vuoto. Tiriamo le somme a fine gen, ma imho senza tirare in ballo porting e indie non é stata certo la console definitiva
Se AW vende come Wargroove mentre Paper Mario/FE vendono il quadruplo, N mica se li spreca li.
Massimo una collection/remake o un progettino da pausa caffé, sicuro non una ristrutturazione radicale dell'ip per rilanciarla tra le grandi. Non lo fanno per Kirby / DK / F zero / Kid Icarus, figurati per una serie che non ha manco il personaggio in Smash.
Ce l'han fatta Zelda, ma i riammodernamenti di Pokemon (non é loro blablabla) e Metroid tra l'altro non é che siano venuti fuori benissimo.
No, il mondo portatile era quell'altra faccia del gaming, che ti riproponeva gli stessi brand delle home console, in parallelo, ma in salsa diversa (psp era appunto inferiore perché non cambiava molto la salsa, se non per essere meno buona). Ti proponeva idee nuove, che arrivavano senza preavviso. Ti proponeva i porting, ma di almeno 2 gen prima, senza togliere lo spazio a nessuno (giusto i Mario del gba) e a 20 euro in meno delle controparti console. Era quel mondo esotico di giochi strani, a volte neanche tradotti, che sfoganavano nuovi generi e nuovi modi di giocare.
Era la calamita per tanti brand e SH giapponesi che ci provavano a lanciare saghe apposite cucite attorno al proprio sistema. Era il ripiego per saghe in ritirata, per sfornare nuovi episodi low budget che magari hanno pure bagnato il naso ai capitoli home.
Ora, se il gameboy era il mondo N ristretto per le mani di un bimbo, culla dei pokémon e del tetris...
se il GBA era uno snes portatile, baluardo del 2D e della pixel art in un mondo virato su 3D e modelli poligonali dove restava poco spazio per Metroidvania e jrpg visti dall'alto ... Il NDS il laboratorio sperimentale del touch/doppio schermo, culla delle avventure grafiche e dei puzzle che uscivano a decine e decine... Il 3DS iniziava pure lui ad incassare il colpo, già fatico di più a dargli un'identità ma diamogli il merito di aver prolungato un po' l'era d'oro del NDS, con meno pennini e più giroscopi, con una spruzzata di online e hunting games... Arriviamo a Switch, che ha come genere forte forse solo i jrpg, il resto platform compresi ha prodotto 1-2 esponenti personali e basta, i third se lo cacano poco se non per copiarci sopra i propri best seller e malgrado stravenda senza spartirsi i progetti con una rivale né interna né esterna regala continui periodi di vuoto. Tiriamo le somme a fine gen, ma imho senza tirare in ballo porting e indie non é stata certo la console definitiva
Ma perchè sviluppare su Switch costa, i tempi del GBA e DS sono ben lontani, dove li potevi dare il lavoro a 10 sviluppatori nello scantinato, mentre il team principale iniziava a tastare console come Ps3/360.
Ora con Switch devi svilupparci con dei team di almeno una cinquantina di persone, un centinaio per i progetti con una certa ambizione.
I titoli che descrivi sono infatti gli indie di oggi, anche come valori produttivi, come possono esserlo anche i progetti esclusivi come Good Job, Snipperclips o The Stetchers, mentre quelli più sperimentali li so vede in Labo, MKLive, Ringfit.
Bisogna vedere come si evolve il mercato, altrimenti appunto, si è solo nostalgici dei bei vecchi tempi e si ritorna alla solita solfa: voglio i giochi da portatile -> eh ma sono fatti con due lire e non contano nulla nella lineup
Se AW vende come Wargroove mentre Paper Mario/FE vendono il quadruplo, N mica se li spreca li.
Massimo una collection/remake o un progettino da pausa caffé, sicuro non una ristrutturazione radicale dell'ip per rilanciarla tra le grandi. Non lo fanno per Kirby / DK / F zero / Kid Icarus, figurati per una serie che non ha manco il personaggio in Smash.
Ce l'han fatta Zelda, ma i riammodernamenti di Pokemon (non é loro blablabla) e Metroid tra l'altro non é che siano venuti fuori benissimo.
Anche fire emblem non vendeva tanto ma dopo averla rilanciata la serie ora stravende.
Bisogna puntare su alcuni brand più di nicchia per farli esplodere come è già successo a Fire Emblem
Ma perchè sviluppare su Switch costa, i tempi del GBA e DS sono ben lontani, dove li potevi dare il lavoro a 10 sviluppatori nello scantinato, mentre il team principale iniziava a tastare console come Ps3/360.
Ora con Switch devi svilupparci con dei team di almeno una cinquantina di persone, un centinaio per i progetti con una certa ambizione.
I titoli che descrivi sono infatti gli indie di oggi, anche come valori produttivi, come possono esserlo anche i progetti esclusivi come Good Job, Snipperclips o The Stetchers, mentre quelli più sperimentali li so vede in Labo, MKLive, Ringfit.
Bisogna vedere come si evolve il mercato, altrimenti appunto, si è solo nostalgici dei bei vecchi tempi e si ritorna alla solita solfa: voglio i giochi da portatile -> eh ma sono fatti con due lire e non contano nulla nella lineup
Certo che si é nostalgici, ma se pensi che possa dare a Mario Tennis la dignità di Mario Kart, o batter le mani a N per aver messo in una cartuccia scacchi/spider/air hockey, scordatelo Intanto tolti i porting zero avventure grafiche da comprare, zero Metroidvania da comprare, zero platform da comprare tolto Odyssey e Yoshi, action da comprare ne sono usciti 1 su 3 quindi siamo sotto a WII U per ora, zero racing da comprare se non due Rmx.
Poi sai quante volte ho l'impressione che i direct che fanno gli endorsement a vari titoli li trasformino in tempo zero in cult classic. Per me se lo dovrebbero sudare un attimino di più quel titolo, anche per rispetto per tutti gli indie che diventano cult Classic col buon vecchio passaparola
Advance wars non esce perchè la nintendo è pigra dato che l'anno scorso è uscito War grove che è stato anche molto apprezzato dai fan e il prossimo anno esce triangle.
La verità che nintendo non vuole riesumare la serie
Post automatically merged:
In realtà ormai fanno paper mario,l'ultimo FE lo ha fatto koei praticamente
Ci sono tante di quelle serie dimenticate fra domestica e portatile che mi fanno pensare ad una riorganizzazione interna. Credo abbiano sondato il mercato, puntando solo sulle cose maggiormente vendibili, panchinando tutto ciò che non vende abbastanza
Certo che si é nostalgici, ma se pensi che possa dare a Mario Tennis la dignità di Mario Kart, o batter le mani a N per aver messo in una cartuccia scacchi/spider/air hockey, scordatelo Intanto tolti i porting zero avventure grafiche da comprare, zero Metroidvania da comprare, zero platform da comprare tolto Odyssey e Yoshi, action da comprare ne sono usciti 1 su 3 quindi siamo sotto a WII U per ora, zero racing da comprare se non due Rmx.
Poi sai quante volte ho l'impressione che i direct che fanno gli endorsement a vari titoli li trasformino in tempo zero in cult classic. Per me se lo dovrebbero sudare un attimino di più quel titolo, anche per rispetto per tutti gli indie che diventano cult Classic col buon vecchio passaparola
Storm... mi dispiace ma non condivido alcuna idea che stai portando avanti
Perchè mai uno dovrebbe togliere giochi perchè si?
Di platform i primi che mi vengono in mente sono Odyssey, Yoshi, Kirby e soprattutto MM2 che ha 80 livelli fatti da Nintendo con extra da collezionare come se fosse un titolo 2d completo. Avventure grafiche? Ne escono parecchie su eshop, non sono mai state una punta di Nintendo ma non si possono escludere i remake di Famicom Detective Club che in occidente non sono mai usciti e si spera l'approdo anche da noi di BOND (altra IP visual novel di Nintendo). Idem per i Racing, ce ne sono, eri uno tra quelli più hypati per Team sonic racing, a cui si aggiungono anche CTR, asphalt, ecc...
La parte sul direct mi lascia parecchio perplesso
Spiegami perchè non dovrebbero perdere tempo sui prodotti esclusivi e trattarli come se fossero alla pari delle port o progettini fatti da terze.... e se hai questa opinione dei direct, non so che cosa ne pensavi di quelli ai tempi del 3ds wii u dove ogni annuncio si portava via 5 minuti minimo
Ci sono tante di quelle serie dimenticate fra domestica e portatile che mi fanno pensare ad una riorganizzazione interna. Credo abbiano sondato il mercato, puntando solo sulle cose maggiormente vendibili, panchinando tutto ciò che non vende abbastanza
Ma è il solito discorso ciclico, il pubblico medio richiede sempre le solite ip (basta vedere quanta gente si scorda delle ip che non siano zelda/mario), mentre i fan pretendono il ritorno dei classici... lamentandosi che producono poca roba nuova... producono nuove IP "eh ma perchè perdi tempo su sta roba quando potevi pescare serie X nel dimenticatoio".
Poi Nintendo ha davvero troppe IP nei suoi quasi 40 anni nel mercato... è normale e bisogna anche guardare un po' al mercato... fzero non lo considererebbe nessuno, a meno che non gli capiti la fortuna di essere una bomba a livello mediatico. StarFox ha un gameplay di base vecchio, se devi rivitalizzare l'ip la devi totalmente rinnovare anche di genere, e allora diventa un po' borderline tra nuova Ip o scontentare i suoi fan ecc...
Ma basta vedere pure Sony, quante IP ha lasciato nel dimenticatoio e abbandonato e quando, nel primo anno di PS5, punti con IP "safe"
Certo che si é nostalgici, ma se pensi che possa dare a Mario Tennis la dignità di Mario Kart, o batter le mani a N per aver messo in una cartuccia scacchi/spider/air hockey, scordatelo Intanto tolti i porting zero avventure grafiche da comprare, zero Metroidvania da comprare, zero platform da comprare tolto Odyssey e Yoshi, action da comprare ne sono usciti 1 su 3 quindi siamo sotto a WII U per ora, zero racing da comprare se non due Rmx.
Poi sai quante volte ho l'impressione che i direct che fanno gli endorsement a vari titoli li trasformino in tempo zero in cult classic. Per me se lo dovrebbero sudare un attimino di più quel titolo, anche per rispetto per tutti gli indie che diventano cult Classic col buon vecchio passaparola
Concordo.
Aggiungo che per me le console portatili sono sinonimo di serie home minori. Io che non ho mai giocato a pokemon, sono legatissimo a serie come super mario land, super wario land e donkey kong land, curatissime controparti delle più rinomate serie principali.
Ecco, oggi con switch non abbiamo neanche quelle primcipali, figuriamoci queste.
Anche solo sul 3ds abbiamo avuto new super mario bros 2 e 3d land, oltre a 3dworld e nsmbu; su switch non abbiamo nemmeno i capitoli principali, tolto odyssey.
Senza contare DK, drammaticamente abbandonato al suo destino (di costolette).
Ma perchè sviluppare su Switch costa, i tempi del GBA e DS sono ben lontani, dove li potevi dare il lavoro a 10 sviluppatori nello scantinato, mentre il team principale iniziava a tastare console come Ps3/360.
Ora con Switch devi svilupparci con dei team di almeno una cinquantina di persone, un centinaio per i progetti con una certa ambizione.
Storm... mi dispiace ma non condivido alcuna idea che stai portando avanti
Perchè mai uno dovrebbe togliere giochi perchè si?
Di platform i primi che mi vengono in mente sono Odyssey, Yoshi, Kirby e soprattutto MM2 che ha 80 livelli fatti da Nintendo con extra da collezionare come se fosse un titolo 2d completo. Avventure grafiche? Ne escono parecchie su eshop, non sono mai state una punta di Nintendo ma non si possono escludere i remake di Famicom Detective Club che in occidente non sono mai usciti e si spera l'approdo anche da noi di BOND (altra IP visual novel di Nintendo). Idem per i Racing, ce ne sono, eri uno tra quelli più hypati per Team sonic racing, a cui si aggiungono anche CTR, asphalt, ecc...
La parte sul direct mi lascia parecchio perplesso
Spiegami perchè non dovrebbero perdere tempo sui prodotti esclusivi e trattarli come se fossero alla pari delle port o progettini fatti da terze.... e se hai questa opinione dei direct, non so che cosa ne pensavi di quelli ai tempi del 3ds wii u dove ogni annuncio si portava via 5 minuti minimo
Post automatically merged:
Ma è il solito discorso ciclico, il pubblico medio richiede sempre le solite ip (basta vedere quanta gente si scorda delle ip che non siano zelda/mario), mentre i fan pretendono il ritorno dei classici... lamentandosi che producono poca roba nuova... producono nuove IP "eh ma perchè perdi tempo su sta roba quando potevi pescare serie X nel dimenticatoio".
Poi Nintendo ha davvero troppe IP nei suoi quasi 40 anni nel mercato... è normale e bisogna anche guardare un po' al mercato... fzero non lo considererebbe nessuno, a meno che non gli capiti la fortuna di essere una bomba a livello mediatico. StarFox ha un gameplay di base vecchio, se devi rivitalizzare l'ip la devi totalmente rinnovare anche di genere, e allora diventa un po' borderline tra nuova Ip o scontentare i suoi fan ecc...
Ma basta vedere pure Sony, quante IP ha lasciato nel dimenticatoio e abbandonato e quando, nel primo anno di PS5, punti con IP "safe"
Per ora in realtà di safe lato sony c'è stato giusto Miles Morales e vabbè il futuro Horizon 2 SE uscirà davvero nel 2021. Cose come Demon, Returnal e Ratchet non le considero propriamente safe, anzi, Demon è il remake di un gioco abbastanza di nicchia (anche se non quanto lo era inizialmente), Returnal sarà un terno al lotto (soprattutto se non comincia a pubblicizzarlo come deve) e tra queste il più "safe" è Ratchet, anche se sappiamo come vengono visti i platform che non sono N
Ci sono tante di quelle serie dimenticate fra domestica e portatile che mi fanno pensare ad una riorganizzazione interna. Credo abbiano sondato il mercato, puntando solo sulle cose maggiormente vendibili, panchinando tutto ciò che non vende abbastanza
Per me è anche questione di miopia a volte.
Perché se un indid come war grove riceve tutta quell'attebzione significa che il genere è apprezzato,basterebbe puntare maggiormente come sta facendo square con triangle
Per ora in realtà di safe lato sony c'è stato giusto Miles Morales e vabbè il futuro Horizon 2 SE uscirà davvero nel 2021. Cose come Demon, Returnal e Ratchet non le considero propriamente safe, anzi, Demon è il remake di un gioco abbastanza di nicchia (anche se non quanto lo era inizialmente), Returnal sarà un terno al lotto (soprattutto se non comincia a pubblicizzarlo come deve) e tra queste il più "safe" è Ratchet, anche se sappiamo come vengono visti i platform che non sono N
Demon è un remake remake.
Ratchet è una delle IP storiche di Sony, ha avuto periodi di pausa ma rimane comunque una serie conosciuta e che su PS4 ha avuto successo e non è neanche un platform... è più action.
GOW altro seguito di una delle serie storiche di Sony, idem Sackboy.
Nel lancio di PS5 non c'è nessuna sorpresa/nuova IP se non returnal, che non è uno studio Sony e nemmeno partner.
Storm... mi dispiace ma non condivido alcuna idea che stai portando avanti
Perchè mai uno dovrebbe togliere giochi perchè si?
Di platform i primi che mi vengono in mente sono Odyssey, Yoshi, Kirby e soprattutto MM2 che ha 80 livelli fatti da Nintendo con extra da collezionare come se fosse un titolo 2d completo. Avventure grafiche? Ne escono parecchie su eshop, non sono mai state una punta di Nintendo ma non si possono escludere i remake di Famicom Detective Club che in occidente non sono mai usciti e si spera l'approdo anche da noi di BOND (altra IP visual novel di Nintendo). Idem per i Racing, ce ne sono, eri uno tra quelli più hypati per Team sonic racing, a cui si aggiungono anche CTR, asphalt, ecc...
La parte sul direct mi lascia parecchio perplesso
Spiegami perchè non dovrebbero perdere tempo sui prodotti esclusivi e trattarli come se fossero alla pari delle port o progettini fatti da terze.... e se hai questa opinione dei direct, non so che cosa ne pensavi di quelli ai tempi del 3ds wii u dove ogni annuncio si portava via 5 minuti minimo
Ma li ho infatti sia Sonic Racing (da iniziare a breve probabilmente) sia CTR, sia Fast Rmx sia Horizon Chase e se scendesse almeno a 20€ pure MK8, ricomprerò forse pure Burnout Paradise e Hot pursuit. Asphalt no, basta f2p Ma di tutti questi cosa é stato costruito appositamente sulla nuova portatile sfornasoldi di N, forse 6 piste di Fast e 10 arene di MK?
Sulle avventure grafiche e derivati idem, ho Stein's Gate e instabuy per Great Ace Attorney se esce fisico, ho una marea di porting di avventure grafiche classiche da eshop (double fine, Inner world, deponia). Ma su NDS sono usciti 6 AA, Ghost Trick, Zero Escape, gli Hotel dusk, un fracco di Layton se li vogliamo contare e non cito roba strana tipo time Hollow o Another Code... Su Switch Murder by Numbers e questi remake che dubito altamente avranno un responso pari ai remake NDS di AA.
Sui platform certo, come ho MM1 ho pure MM2 e mi ci sfonderò molto molto volentieri quando sarà il momento ma a me sembrano uno la versione uncut dell'altro, sforzo produttivo minimo tanto da darlo, come dicevi, al team di pikmin. Su Kirby costa quasi sempre troppo rispetto quel che offre, ma non mi sento di perder niente che non ho già goduto ai tempi della Superstar. Però porting di DK, di NSMBU, di Rayman, di Sonic, dei vari Mario 3D, quelli non sono mancati di certo. Sostanzialmente l'impegno c'é stato solo su Odyssey e un po' su Yoshi, il resto si sono arrangiati a mangiare con quello che avevano pronto.
I direct sono una grande bomba di marketing, ai tempi del 3DS+Wii U più che oggi guardando i direct vedevi tutti, ma proprio tutti i titoli in uscita volta per volta, che a furia di sventolarteli sotto al naso ti entravano in testa
Per me è anche questione di miopia a volte.
Perché se un indid come war grove riceve tutta quell'attebzione significa che il genere è apprezzato,basterebbe puntare maggiormente come sta facendo square con triangle
Ecco, ma se nintendo non lo fa (come per tante altre serie richiestissime qui ma dimenticate fuori, vedi golden sun, fzero, e compagnia) è certamente per un fatto di ritorno economico.
Anche perchè parallelamente assistiamo allo spam di mario tennis, golf e progettini oggettivamente minori ma chr vendono di più.
Per ora in realtà di safe lato sony c'è stato giusto Miles Morales e vabbè il futuro Horizon 2 SE uscirà davvero nel 2021. Cose come Demon, Returnal e Ratchet non le considero propriamente safe, anzi, Demon è il remake di un gioco abbastanza di nicchia (anche se non quanto lo era inizialmente), Returnal sarà un terno al lotto (soprattutto se non comincia a pubblicizzarlo come deve) e tra queste il più "safe" è Ratchet, anche se sappiamo come vengono visti i platform che non sono N
Demon souls non è più di nicchia come genere da almeno 5 anni.
Demon souls remake è un progetto molto safe.
L'unico fuori dalla comfort zone rimane returnal che probabilmente floppera
Ecco, ma se nintendo non lo fa (come per tante altre serie richiestissime qui ma dimenticate fuori, vedi golden sun, fzero, e compagnia) è certamente per un fatto di ritorno economico.
Anche perchè parallelamente assistiamo allo spam di mario tennis, golf e progettini oggettivamente minori ma chr vendono di più.
Vabbe lo fa anche sony dato che per fare un nuovo ratchet main ci sono voluti più di 10 anni
È unnproblema di tutti,ormai preferiscono fare progetti sicuri