Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
A volte mi viene da pensare che i presunti buchi nella line up di Nintendo Switch siano visibili soltanto a chi ha gusti iperselettivi o a chi ha una marea di tempo libero.

Io non riesco a stare dietro a tutti i titoli validi usciti in questi anni, tra first party, multi e indie di assoluti valore. Forse p chi può garantire 3-4 ore al giorno alla console alla lunga rimane all'asciutto, ma chi questo tempo non ce l'ha non credo avverta chissà quali lacune.

Sono "visibili" da chi vede la console come piattaforma secondaria e di conseguenza si interessa solo a qualche classico Nintendo e a qualche Indie

Non a caso chi la usa come piattaforma principale ci gioca ogni giorno, anche a titoli online

Se in sei mesi escono due giochi, la lineup ha un problema.
Non è perché se uno ha dieci titoli in backlog o videogioca cinque ore a settimana allora non esiste il problema.

Io PS Vita l’ho usata quasi quanto il 3DS. Che posso dire che quella console non aveva problemi?

Due giochi?


BadBoy25 LM3 ha venduto 3 milioni nell' anno fiscale corrente, a prezzo pieno. Se non è concorrenza...
 
Ultima modifica:
Se in sei mesi escono due giochi, la lineup ha un problema.
Non è perché se uno ha dieci titoli in backlog o videogioca cinque ore a settimana allora non esiste il problema.

Io PS Vita l’ho usata quasi quanto il 3DS. Che posso dire che quella console non aveva problemi?
La mia era una prospettiva globale. Dipende tutto da gusti e tempo a disposizione.

Per terminare giochi da quasi 100 ore come BOTW, FE, Xenoblade 2 e molti altri, c'è chi impiega anche due mesi
 
Se in sei mesi escono due giochi, la lineup ha un problema.
Non è perché se uno ha dieci titoli in backlog o videogioca cinque ore a settimana allora non esiste il problema.

Io PS Vita l’ho usata quasi quanto il 3DS. Che posso dire che quella console non aveva problemi?
allora, premesso che non è che mi stia facendo impazzire la situazione di switch... contando gli indie (e perché non si dovrebbero contare,nel caso?) esattamente in quale periodo di 6 mesi sarebbero usciti due giochi?:hmm:
poi oh, io son sempre stato dell'idea che una console non possa campare di roba che esce ovunque (e spesso pure in ritardo o in versione minore), cosa da cui deriva la mia molto relativa soddisfazione per la situazione della console (che poi uso comunque tanto perché per comodità ci gioco gli indie), ma visto che non siamo nell'ambito di un discorso di questo tipo...

poi se tu ti esprimi per iperboli in base alle quali, cifra a caso, 10 giochi diventano 4, che a loro volta diventano 2 perché due non fanno per te ok, però diciamo che è un po'difficile discutere, per essere eleganti:asd:
 
Ultima modifica:
allora, premesso che non è che mi stia facendo impazzire la situazione di switch... contando gli indie (e perché non si dovrebbero contare,nel caso?) esattamente in quale periodo di 6 mesi sarebbero usciti due giochi?:hmm:
poi oh, io son sempre stato dell'idea che una console non possa campare di roba che esce ovunque (e spesso pure in ritardo o in versione minore), cosa da cui deriva la mia molto relativa soddisfazione per la situazione della console (che poi uso comunque tanto perché per comodità ci gioco gli indie), ma visto che non siamo nell'ambito di un discorso di questo tipo...

poi se tu ti esprimi per iperboli in base alle quali, cifra a caso, 10 giochi diventano 4, che a loro volta diventano 2 perché due non fanno per te ok, però diciamo che è un po'difficile discutere, per essere eleganti:asd:
Negli ultimi due anni, da Gennaio a Giugno hanno pubblicato sempre due giochi.
 
Mi sa che il correttore dello smartphone ti ha manipolato il post, non riesco a capire la domanda. :asd:
Se la domanda è ciò che credo, la risposta sarebbe: "mi andrebbero bene anche i multi più scarsi purché con differenze non abissali". Alla fine prenderò sicuramente PS5 e difficilmente prenderò Series X, così come ho campato un'intera gen con la PS4 prima fat e poi slim ignorando PS4 Pro e One X; avere i multi non in versione migliore per me non è un problema in senso assoluto. Mi basterebbe avere delle conversioni buone e rispettose delle intenzioni degli sviluppatori. Insomma, basta che non siano come i porting dei tripla A su Switch. :sard:


Beh sì, se ne fai un discorso di esclusive limitate avrebbe senso.
Si ma sino a quando il divario è così elevato mi sembra infattibile quello che chiedi onestamente :asd:
 
Io di Nintendo parlo.
Potró essere insoddisfatto di come stanno lavorando?
Si ma è come parlare di sony e non includere tra le esclusive persona 5,death stranding e ff7 remake,mi sembra alquanto azzardato come ragionamento :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma non facciamo passare nintendo per una ms qualsiasi
mara non mi piace GIF by Isola dei Famosi
 
Si ma sino a quando il divario è così elevato mi sembra infattibile quello che chiedi onestamente :asd:
Sicuramente. Ma anche se facessero la home console iperpotente sono sicuro che non avrebbe tutti i third, quindi dovrei comprare comunque la PS di turno e mi troverei ad avere lo stesso due console, ma senza portatile. Preferisco la situazione attuale. :asd:
Post automatically merged:

BadBoy25 LM3 ha venduto 3 milioni nell' anno fiscale corrente, a prezzo pieno. Se non è concorrenza...
LM3 è uscito ad ottobre 2019, quest'anno fiscale è il suo primo anno, di fatto. Sono cifre assolutamente normali anche per tanti first party Sony.
 
Ultima modifica:
Peccato che nei primi sei mesi non è mai successo che sono usciti solo due titoli :tè:
 
Comunque come vi spiegate questa differenza di uscite tra la prima metà e la seconda?
È strano, le concorrenti spalmano su tutti i 12 mesi mediamente
 
Comunque come vi spiegate questa differenza di uscite tra la prima metà e la seconda?
È strano, le concorrenti spalmano su tutti i 12 mesi mediamente
Non è vero.
Sony solitamente fa uscire le sue esclusive nei primi sei mesi,il 2020 è stata un'eccezione dato che dovevano lanciare la ps5 ma solitamente le cartucce le tengono per i primi 6 mesi affidandosi ai multy nella seconda metà dell'anno.
Se consideriamo i grossi progetti di sony nel primo semestre sono usciti TLou 2,Got,Horizon,God of war e blodborne(e non solo metto i 5 più importanti per non fare listoni)
Nel secondo semestre a mia memoria di grosso sono usciti solo spider man 1 e Death stranding.
Le altre hanno i third ma le loro uscite non sono costanti neanche :sisi:
Nintendo punta al secondo semestre dovendo supportare massiciamente in prima persona la sua console mentre Sony sceglie di far uscire le sue esclusive nei primi 6 mesi perchè sono più tranquili(anche se ormai tanti sviluppatori scelgono questa strada per vendere meglio e i primi 6 mesi ormai sono abbastanza trafficati anche)
 
Non è vero.
Sony solitamente fa uscire le sue esclusive nei primi sei mesi,il 2020 è stata un'eccezione dato che dovevano lanciare la ps5 ma solitamente le cartucce le tengono per i primi 6 mesi affidandosi ai multy nella seconda metà dell'anno.
Se consideriamo i grossi progetti di sony nel primo semestre sono usciti TLou 2,Got,Horizon,God of war e blodborne(e non solo metto i 5 più importanti per non fare listoni)
Nel secondo semestre a mia memoria di grosso sono usciti solo spider man 1 e Death stranding.
Le altre hanno i third ma le loro uscite non sono costanti neanche :sisi:
Nintendo punta al secondo semestre dovendo supportare massiciamente in prima persona la sua console mentre Sony sceglie di far uscire le sue esclusive nei primi 6 mesi perchè sono più tranquili(anche se ormai tanti sviluppatori scelgono questa strada per vendere meglio e i primi 6 mesi ormai sono abbastanza trafficati anche)
Io mi ricordo che prima della Gen PS4/One, mesi come gennaio e febbraio non facevano uscire quasi nulla e il mercato era semi morto d'estate (per poi riprendere verso la fine, con uscite ad agosto inoltrato), mentre da qualche anno a sta parte si "tende" a lasciare il mercato ai superblockbuster third party occidentali, sono anni ormai che capcom fa uscire le cose a febbraio/marzo, anomalo Village che esce a maggio mentre il 7 era uscito a fine gennaio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi ricordo che prima della Gen PS4/One, mesi come gennaio e febbraio non facevano uscire quasi nulla e il mercato era semi morto d'estate (per poi riprendere verso la fine, con uscite ad agosto inoltrato), mentre da qualche anno a sta parte si "tende" a lasciare il mercato ai superblockbuster third party occidentali, sono anni ormai che capcom fa uscire le cose a febbraio/marzo, anomalo Village che esce a dicembre mentre il 7 era uscito a fine gennaio.
Ma infatti prima tanti giochi floppavano malamente,soprattutto doppia a(dishonored 2,wolfenstein 2 e tanti altri)anche capcom lo ha capito e alla fine fa uscire village a Maggio,ormai gli ultimi 3 mesi sono pieni di blocbuster occidentali troppo grossi dove non conviene sfidarli apertamente con la propria line up.
Ubisoft ha fatto uscire in 2 mesi ac valhalla,watch dogs 3 e immortals,di questi uno è andato bene(ac),uno è andato così così(W3) e uno ha floppato miseramente(immortals)
Se fenix lo facevano uscire a marzo e aprile per me avrebbe avuto un'accoglienza diversa anche perchè di ubisoft a parte far cry 6 per i primi 9 mesi penso non ci sia una mazza,valli a capire.
Poi onestamente io trovo prodotti molto più interessanti nei primi sei mesi che negli altri 6 :asd:
C'è da dire che sony anche negli ultimi anni di ps3 faceva questo,io ricordo che tlou 1 uscì a Maggio-Giugno anche e killzone 3 uscì a febbraio :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top