Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ti faccio notare che nel settore videoludico ci sono almeno Sony, MS, Pc (e pure Smartphone) contro Nintendo, l'unica con un approccio spiccatamente differente. Se per te questa non è una voce fuori dal coro, non so che dirti.

Sarà pure mercato, ma come mercato fa schifo, solo che non si può dire perché pare ci sia gente diplomata in corsi di filosofia creati appositamente per prenderne le difese.

EDIT: e vale pure per il cavaliere di Kenshiro qui sopra.
Almeno impara i personaggi degli anime prima di quotarli.
Confondere kenshiro con aiolia del leone c'è ne vuole :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti faccio notare che nel settore videoludico ci sono almeno Sony, MS, Pc (e pure Smartphone) contro Nintendo, l'unica con un approccio spiccatamente differente. Se per te questa non è una voce fuori dal coro, non so che dirti.

Sarà pure mercato, ma come mercato fa schifo, solo che non si può dire perché pare ci sia gente diplomata in corsi di filosofia creati appositamente per prenderne le difese.

EDIT: e vale pure per il cavaliere di Kenshiro qui sopra.
Ne ho parlato mille volte in questo topic. Nintendo ha la sua strategia di mercato ben precisa. Funziona? Sì perché sta vendendo tantissimo, a palate. C'è gente che è disposta a comprare quei giochi a 60 € anni dopo la sua uscita? Sì, perché la strategia di Nintendo si basa su questo: creare per i suoi giochi (e i suoi brand) un valore che perdura nel tempo. Può piacere? Può non piacere? Certo, ma è proprio marketing da manuale.

Sony e M$ applicano strategie differenti in ottica dei differenti obiettivi che si prefiggono.

La roba del valore percepito è - anch'essa - parte del gioco del marketing. In parole poverissime, un gioco il cui prezzo rimane costante nel tempo crea "valore". Un gioco invece che dopo 3 mesi crolla di prezzo punta a un obiettivo diverso.

Ripeto. Liberissimi di pensarla in maniera diversa ma la strategia che Nintendo sta seguendo da almeno cinque anni a questa parte è questa.
 
Ne ho parlato mille volte in questo topic. Nintendo ha la sua strategia di mercato ben precisa. Funziona? Sì perché sta vendendo tantissimo, a palate. C'è gente che è disposta a comprare quei giochi a 60 € anni dopo la sua uscita? Sì, perché la strategia di Nintendo si basa su questo: creare per i suoi giochi (e i suoi brand) un valore che perdura nel tempo. Può piacere? Può non piacere? Certo, ma è proprio marketing da manuale.

Sony e M$ applicano strategie differenti in ottica dei differenti obiettivi che si prefiggono.

La roba del valore percepito è - anch'essa - parte del gioco del marketing. In parole poverissime, un gioco il cui prezzo rimane costante nel tempo crea "valore". Un gioco invece che dopo 3 mesi crolla di prezzo punta a un obiettivo diverso.

Ripeto. Liberissimi di pensarla in maniera diversa ma la strategia che Nintendo sta seguendo da almeno cinque anni a questa parte è questa.
Bene, il senso di rispiegarmela?

Perché anche ora che me l'hai spiegata, continua a fare schifo e continuo a trovarla una sberla in faccia ai giocatori clamorosa.

Però sono sempre disposto al confronto.

Qualcun altro vuole spiegarmi perché in quanto consumatore non dovrei irritarmi all'idea di pagare nel 2021 un gioco del 2016 a prezzo pieno?
No, perché ancora non sono convinto.
 
Però come ci sono giochi che dopo 4 anni si è disposti a prendere lo stesso a prezzo pieno o quasi ci sono altrettanti giochi a cui il prezzo pieno non lo daresti nè al d1 nè dopo 4 anni. Ma che magari un 20\30 euro li avresti buttati per provare determinati titoli.
Questo è chiaro ed è anche questa una possibile strategia che mira - una volta rientrati nell'investimento o comunque raggiunti gli obiettivi iniziali prefissati - di allargare l'utenza che così magari ti comprerà invece il seguito al D1.

Non c'è un modo giusto e uno sbagliato, sono solo scelte.
Post automatically merged:

Bene, il senso di rispiegarmela?

Perché anche ora che me l'hai spiegata, continua a fare schifo e continuo a trovarla una sberla in faccia ai giocatori clamorosa.

Però sono sempre disposto al confronto.

Qualcun altro vuole spiegarmi perché in quanto consumatore non dovrei irritarmi all'idea di pagare nel 2021 un gioco del 2016 a prezzo pieno?
No, perché ancora non sono convinto.
Mica devo convincerti. Ti ho spiegato sommariamente l'idea che sta dietro alle scelte di marketing Nintendo e che - a meno di dietrofront clamorosi - seguirà anche nei prossimi anni.

Per Nintendo il "biglietto d'ingresso" deve costare quella cifra e non cambia (anche se poi ad essere sinceri sconti sporadici li fa anche lei). Se ti va bene e se il gioco ti interessa, lo prendi. Se non ti interessa, non lo prendi. Alla fine parliamo solo di due "scelte" possibili, tu da consumatore scegli cosa acquistare liberamente. È banale ma è così.

Ci sono migliaia di aziende che scelgono questa price policy e - se funzionano - perché devono cambiarla? Nintendo mi sembra che venda milioni e milioni di Switch e giochi. Saranno tutti fan obnubilati?
 
Ultima modifica:
Renditi conto che elucubrazione disperata hai tirato fuori pur di difendere questa follia.

Quindi io pago il gioco a prezzo pieno lo stesso dopo 4 anni, però almeno sto tranquillo che chi se lo rivende usato è tutelato. Un bel chi se ne frega è lecito?
Io però alzo le mani, se sta bene a voi sta bene a Nintendo. Mi dispiace solo che a causa della vostra remissività si continuino a pagare giochi stravecchi e remaster a prezzo pieno.
Ci rinuncio, ad una certa se continuo è colpa mia.
Io scrivo, cito testualmente: "è bene precisare che di difese della politica dei prezzi di Nintendo non se ne sono viste molte e che solo un pazzo può pensare che per il consumatore medio una tendenza a tenere alto il prezzo del bene può essere vantaggiosa" ovvero che è da pazzi difendere la politica dei prezzi di Nintendo e mi si risponde che ho inventato una elucubrazione per difendere Nintendo perché poi ho specificato, cosa ovvia, che se un bene non si deprezza il suo usato vale di più nel tempo.

Boh, sul serio, non so nemmeno cosa rispondere.
 
Bene, il senso di rispiegarmela?

Perché anche ora che me l'hai spiegata, continua a fare schifo e continuo a trovarla una sberla in faccia ai giocatori clamorosa.

Però sono sempre disposto al confronto.

Qualcun altro vuole spiegarmi perché in quanto consumatore non dovrei irritarmi all'idea di pagare nel 2021 un gioco del 2016 a prezzo pieno?
No, perché ancora non sono convinto.
Il mio vabtaggio è che scambio un gioco del 2017 con uno di quest'anno e per me questo è un grande pregio che su console sony non ho
 
Ne ho parlato mille volte in questo topic. Nintendo ha la sua strategia di mercato ben precisa. Funziona? Sì perché sta vendendo tantissimo, a palate. C'è gente che è disposta a comprare quei giochi a 60 € anni dopo la sua uscita? Sì, perché la strategia di Nintendo si basa su questo: creare per i suoi giochi (e i suoi brand) un valore che perdura nel tempo. Può piacere? Può non piacere? Certo, ma è proprio marketing da manuale.

Sony e M$ applicano strategie differenti in ottica dei differenti obiettivi che si prefiggono.

La roba del valore percepito è - anch'essa - parte del gioco del marketing. In parole poverissime, un gioco il cui prezzo rimane costante nel tempo crea "valore". Un gioco invece che dopo 3 mesi crolla di prezzo punta a un obiettivo diverso.

Ripeto. Liberissimi di pensarla in maniera diversa ma la strategia che Nintendo sta seguendo da almeno cinque anni a questa parte è questa
Questi discorsi possono farli Furukawa e Miyamoto sul tavolo aziendale, perché devono difendere ciò che é più conveniente per loro. Nei forum che sono la tavola rotonda dei gamers però allo stesso modo bisogna difendere l'interesse nostro, che di certo non é tenere i prezzi gonfissimi per tutelare il valore dell'usato. Nessun gamer compra i bei giochi per rivenderli. Non mi sembra che paghi 50 euro i giochi su Limited run per metterli poi in vendita per esempio, penso preferiresti pagarli 20 e rivenderli a 10 come un banale steamworld dig 2:asd:
 
Questi discorsi possono farli Furukawa e Miyamoto sul tavolo aziendale, perché devono difendere ciò che é più conveniente per loro. Nei forum che sono la tavola rotonda dei gamers però allo stesso modo bisogna difendere l'interesse nostro, che di certo non é tenere i prezzi gonfissimi per tutelare il valore dell'usato. Nessun gamer compra i bei giochi per rivenderli. Non mi sembra che paghi 50 euro i giochi su Limited run per metterli poi in vendita per esempio, penso preferiresti pagarli 20 e rivenderli a 10 come un banale steamworld dig 2:asd:
Parla per te,ci sono anche tanti giocatori che vendono e scambiano titoli.
Fai l'errore di credere che il tuo sistema sia il migliore perché non vendi roba, non tutti sono collezionisti e per chi vende il sistema nibtendo ha i suoi vantaggi
 
Questi discorsi possono farli Furukawa e Miyamoto sul tavolo aziendale, perché devono difendere ciò che é più conveniente per loro. Nei forum che sono la tavola rotonda dei gamers però allo stesso modo bisogna difendere l'interesse nostro, che di certo non é tenere i prezzi gonfissimi per tutelare il valore dell'usato. Nessun gamer compra i bei giochi per rivenderli. Non mi sembra che paghi 50 euro i giochi su Limited run per metterli poi in vendita per esempio, penso preferiresti pagarli 20 e rivenderli a 10 come un banale steamworld dig 2:asd:
Ah beh, ma guarda, se potessi avere i giochi gratis sarebbe bello. Però non è così, quindi tanto vale capirne il motivo e "mettersi l'animo in pace".
 
Parla per te,ci sono anche tanti giocatori che vendono e scambiano titoli.
Fai l'errore di credere che il tuo sistema sia il migliore perché non vendi roba, non tutti sono collezionisti e per chi vende il sistema nibtendo ha i suoi vantaggi
Sei tu che estendi a tutti il tuo modo di vendere.
Il sistema N conviene se:
1) vuoi i giochi al D1
2) ma vuoi venderli
3) a mesi/anni di distanza
4) se trovi qualcuno che vuole sborsare 40€ un gioco che non ha mai comprato per anni a 60

Togli anche solo una di queste condizioni, e già non conviene più.
Post automatically merged:

Ah beh, ma guarda, se potessi avere i giochi gratis sarebbe bello. Però non è così, quindi tanto vale capirne il motivo e "mettersi l'animo in pace".
Già comprare 3 giochi ps4 al prezzo di 1 switch é piuttosto bello. Peccato che di giochi switch me ne interessino comunque parecchi
 
Già comprare 3 giochi ps4 al prezzo di 1 switch é piuttosto bello. Peccato che di giochi switch me ne interessino comunque parecchi
Che poi, è anche per questo che sperimento molto di meno con i titoli Nintendo :sadfrog:

Titoli come Mario Aces, vorrei davvero provarli, ma a 50 euro no dai :sadfrog:

Mentre su PS4 ho preso di tutto visto che a 5-10 euro, il coraggio di provare cose particolari non manca (ultimo esempio il simulatore di treni)
 
Sei tu che estendi a tutti il tuo modo di vendere.
Il sistema N conviene se:
1) vuoi i giochi al D1
2) ma vuoi venderli
3) a mesi/anni di distanza
4) se trovi qualcuno che vuole sborsare 40€ un gioco che non ha mai comprato per anni a 60

Togli anche solo una di queste condizioni, e già non conviene più.
Post automatically merged:


Già comprare 3 giochi ps4 al prezzo di 1 switch é piuttosto bello. Peccato che di giochi switch me ne interessino comunque parecchi
Il problema che tu fai lo stesso.
Dici che I veri giocatori non vendono i titoli che ci piacciono,hai fatto uno studio scientifico in merito per affermare questo?allora chi vende i giochi su subito e affini sono falsi giocatori?ti rendi conto della falsità che hai detto?
Per me il sistema nintendo alla lunga mi conviene,di certo non voglio dire che sia il miglior sistema ma di certo non è il miglior sistema neanche uno dove la roba first si svaluta della metà dopo 3 mesi :sisi:
 
Il problema che tu fai lo stesso.
Dici che I veri giocatori non vendono i titoli che ci piacciono,hai fatto uno studio scientifico in merito per affermare questo?allora chi vende i giochi su subito e affini sono falsi giocatori?ti rendi conto della falsità che hai detto?
Per me il sistema nintendo alla lunga mi conviene,di certo non voglio dire che sia il miglior sistema ma di certo non è il miglior sistema neanche uno dove la roba first si svaluta della metà dopo 3 mesi :sisi:
Però scusami, non è molto più comodo trovare la roba a 20 euro piuttosto che pagare il prezzo pieno, finire il gioco e farsi tutta la pappardella per rivenderlo?

È una domanda sincera eh, non una provocazione :asd:

È un discorso che comprendo e spesso, lo vedo applicato anche nel mondo smartphone (prendi l'iPhone e sei sicuro che potrai rivenderlo comunque a un buon prezzo anche dopo 2 anni), però continuo a pensare che la strada più comoda, sia semplicemente aspettare il prezzo giusto e nel caso dei titoli non Nintendo, significa aspettare relativamente pochi mesi.
 
Il mio vabtaggio è che scambio un gioco del 2017 con uno di quest'anno e per me questo è un grande pregio che su console sony non ho

Invece pensa prendere allo stesso prezzo oggi sia il gioco del 2017 che quello di quest'anno tenendoli entrambi e senza rinunciare a niente. Però il tuo punto di vista è chiaro per chi scambia\vende è buono. Per chi colleziona invece?

Ah beh, ma guarda, se potessi avere i giochi gratis sarebbe bello. Però non è così, quindi tanto vale capirne il motivo e "mettersi l'animo in pace".

Il motivo non è ovvio? finchè fanno i soldi il sistema è buono quindi non verrà cambiatio.
 
Che poi, è anche per questo che sperimento molto di meno con i titoli Nintendo :sadfrog:

Titoli come Mario Aces, vorrei davvero provarli, ma a 50 euro no dai :sadfrog:

Mentre su PS4 ho preso di tutto visto che a 5-10 euro, il coraggio di provare cose particolari non manca (ultimo esempio il simulatore di treni)

Il problema che tu fai lo stesso.
Dici che I veri giocatori non vendono i titoli che ci piacciono,hai fatto uno studio scientifico in merito per affermare questo?allora chi vende i giochi su subito e affini sono falsi giocatori?ti rendi conto della falsità che hai detto?
Per me il sistema nintendo alla lunga mi conviene,di certo non voglio dire che sia il miglior sistema ma di certo non è il miglior sistema neanche uno dove la roba first si svaluta della metà dopo 3 mesi :sisi:
Non é molto più gamer chi parla di giochi di qualità come sottobicchieri. Witcher 3 é stato sottobicchiere da quando è uscita la goty per esempio? Meno sottobicchiere uno Skyrim Switch che non scende mai neanche a 30?
Però sfottere MS che mette i first nelle patatine no, é sbagliato, perché li attendi lì pure te :asd:


Il post di Aftermath é sacrosanto. Oramai se vuoi sperimentare qualcosa che ti ispira poco su Switch ti tocca per forza pescare dall'eshop.
 
Però scusami, non è molto più comodo trovare la roba a 20 euro piuttosto che pagare il prezzo pieno, finire il gioco e farsi tutta la pappardella per rivenderlo?

È una domanda sincera eh, non una provocazione :asd:

È un discorso che comprendo e spesso, lo vedo applicato anche nel mondo smartphone (prendi l'iPhone e sei sicuro che potrai rivenderlo comunque a un buon prezzo anche dopo 2 anni), però continuo a pensare che la strada più comoda, sia semplicemente aspettare il prezzo giusto e nel caso dei titoli non Nintendo, significa aspettare relativamente pochi mesi.
Io non parlo di nuovo.
Io prendo i titoli usati scambiandoli con la mia roba a pari cosa che co sony non riesco a fare e senore qualcosa ci perdo.
Ti faccio un esempio ho scambiato xeno 2 ai tempi con dragon quest 11,giochi che hanno 2 anni di differenza,per me questa cosa è ottima.
Poi frega e compro la roba su ps5 anche io ma onestamente mi da fastidio che svaluta così tanto,già la strada che stanno mantenendo con i titoli su ps5 mi piace di più, svalutato non come negli ultimi tempi di ps4 dove tlou 2 dopo 5 mesi stava al 40%
Post automatically merged:

Invece pensa prendere allo stesso prezzo oggi sia il gioco del 2017 che quello di quest'anno tenendoli entrambi e senza rinunciare a niente. Però il tuo punto di vista è chiaro per chi scambia\vende è buono. Per chi colleziona invece?



Il motivo non è ovvio? finchè fanno i soldi il sistema è buono quindi non verrà cambiatio.
No,ho detto più volte che se non vendi è il peggior sistema possibile dato che un sistema che mantiene i prezzi avvantaggia chi vende e difficilmente chi compra
 
Mamma che porcheria Apex su Switch :rickds:
 
Non é molto più gamer chi parla di giochi di qualità come sottobicchieri. Witcher 3 é stato sottobicchiere da quando è uscita la goty per esempio? Meno sottobicchiere uno Skyrim Switch che non scende mai neanche a 30?
Però sfottere MS che mette i first nelle patatine no, é sbagliato, perché li attendi lì pure te :asd:


Il post di Aftermath é sacrosanto. Oramai se vuoi sperimentare qualcosa che ti ispira poco su Switch ti tocca per forza pescare dall'eshop.
Scusami mi dici dove valuto i giochi in base a quanto costano?
Non mi pare lo abbia mai detto e non sono mai entrato in merito alla qualità dei titoli sony e nintendo anche perché ultimamente o giochi migliori per me li ho giocati proprio su console sony quindi dimmi dove avrei sminuito la qualità dei suddetti titoli.
Ho sempre detto che il pass come sistema al momento non mi convince come metodo salutare,quindi che stai a dire scusami,naturalmente a 20 euro l'anno me lo faccio anche io e lo uso dato che è un ottimo servizio,dubitare della sua sostenibilità è un altro discorso.
Poi ripeto se vuoi sperimentare non esiste solo il nuovo,Mario aces ad esempio lo prendo usato se ti fa schifo lo rivendi paro paro,bisogna saper usare il sistema molte volte :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top